In Ruanda per consentire ai bambini più poveri di frequentare la scuola

Angelo Conti

E’ il cuore dell’Africa, stretto fra Congo, Uganda e Burundi. Senza sbocchi sul mare, ma con qualche lago e mille verdi colline. Coltivate con impegno, grinta, anche disperazione da un popolo povero, ma consapevole di avere il proprio futuro fra le mani. In Ruanda è scorso sangue, tanto sangue, nei mesi del genocidio perpetrato dall’etnia hutu ai danni della minoranza tutsi, nel 1994, anno non così lontano che qui hanno saputo incasellare in fretta in qualcosa di orribile, che non dovrà mai più accadere.

Il Ruanda resta comunque fra i paesi più poveri dell’Africa con un reddito pro capite di poco più di 2 dollari al giorno. Con stipendi medi, nei servizi pubblici e nella scuola, che superano a fatica i 50 dollari al mese. Però a questa povertà, il Governo (discusso e contestato, ma forte e determinato) ha cercato di contrapporre una grande vivacità accogliendo volentieri i capitali stranieri (qui è la Cina ad avere investito di più) e cercando di migliorare il livello di vita con una serie di innovazioni radicali. A cominciare dal “tutto si paga”, magari pochissimo ma si paga: a cominciare dalla scuola e dalla sanità, mediocri nella qualità ma diffuse sul territorio. Ed introducendo norma quasi svizzere: con quella che impone a tutti (manager compresi) ogni ultimo sabato del mese di ripulire le strade (e Kigali è più ordinata di qualsiasi città italiana) e vietando l’uso dei sacchetti di plastica già dal 2006.

Ma il Rwanda va diviso in due. Da una parte il centro di Kigali, che ospita anche qualche edificio di qualità, come le sedi delle banche nazionali. Dall’altra il resto del Rwanda, che comincia dalla periferia di Kigali e che copre la grandissima parte del territorio dello Stato che è di circa 26.000 chilometri quadrati, esattamente quanto il Piemonte. Con una popolazione di circa 13 milioni di abitanti. Nel “resto” del paese occorre davvero fare i conti con una profonda povertà e con una qualità di vita modestissima.

Qui le case sono tutte ad un piano, spesso baracche, con il comun denominatore dell’assenza dell’acqua che viene sempre trasportata in bidoni per tutti gli usi domestici. Fuori Kigali esiste anche un enorme problema di viabilità, garantita da piste rosse di sabbia che consentono velocità medie inferiori ai 20 chilometri orari. Altro problema è la precarietà dei ponti, quasi tutti costruiti semplicemente accostando tronchi di legno, decisamente a rischio nella stagione delle piogge che qui va da settembre a dicembre.

Dona ora

In questo contesto geografico, Specchio dei tempi e Specchio d’Italia sono attive con un progetto sviluppato per sostenere l’attività di due scuole collocate in contesti difficili: una a Nganzo, che si trova nel nord del paese, in prossimità dei confini con Uganda e Congo, e l’altra alla periferia di Kigali. L’intervento viene monitorato in loco da Anna Maria Zavagni, una docente torinese vicina a Specchio dei tempi che, una volta in pensione, ha deciso di occuparsi dei bambini di questo Paese, dove si è trasferita 10 anni fa. Racconta che “a questi bambini offriamo istruzione, ma in molti casi offriamo anche il cibo necessario per crescere: molti provengono infatti da famiglie poverissime”.

A Nganzo l’obiettivo è quello di mantenere efficiente una scuola enorme (ospita oltre 1000 bambini fra scuola dell’infanzia e primaria) che deve fare ogni anno i conti anche con le tempeste tropicali. Qui Specchio è già intervenuto, negli ultimi due anni, sia per migliorare i servizi igienici di base (qui, quasi ovunque, ci si limita ad “un buco in terra”), sia per sostenere la riparazione dei tetti della scuola dell’infanzia e sia per realizzare un campo sportivo, utilizzatissimo dai bambini.

Nella scuola di Kicukiro, una borgata alla periferia di Kigali, invece, il nostro impegno è rivolto alla “adozione scolastica” dei bambini. La “retta” è di circa 5 euro al mese per chi frequenta le scuole pubbliche e di circa 10 euro al mese per chi si rivolge a quelle private, in parte cattoliche, che sono anche chiamate a colmare la mancanza di posti in strutture alle prese con un vivace sviluppo demografico e ad offrire a tutti un pasto caldo.

Qui Specchio dei tempi e Specchio d’Italia continueranno il loro impegno anche nel prossimo anno scolastico cercando di rendere possibile la frequenza scolastica al più alto numero possibile di bimbi a Kicukiro e di mantenere in efficienza la scuola di Nganzo, davvero in prima linea fra la povertà e la dignità di un paese comunque forte, abitato da gente legata alla propria terra e che qui vuole vivere, crescere e camminare verso un futuro migliore.

Dona ora

I nostri sei anni di Pet Therapy nelle scuole

Angelo Conti

Da 6 anni Specchio dei tempi sostiene e finanzia l’attività di pet therapy nelle scuole. La fondazione dei lettori de La Stampa ha concretamente aiutato 110 bambini disabili e coinvolto circa 3200 loro compagni. Nell’annata scolastica appena conclusa sono stati attivati corsi in 25 scuole: 20 scuole primarie (nei comuni di Torino, Alpignano, Rivoli, Pianezza, Borgaro, San Giusto e Barbania) e 5 scuole dell’Infanzia (Torino, Nichelino). In questi mesi si è palesata una graduale ripresa dell’attività dopo la fase acuta della pandemia.

“I bambini disabili sostenuti sono stati 25 e i bambini coinvolti complessivamente sono stati 570 – spiega Antonia Tarantini, presidente Associazione Aslan -. In 19 classi delle primarie su 20 abbiamo dimostrato, mediante strumenti validati scientificamente e i relativi dati raccolti, che la presenza del cane ha influito positivamente sull’inclusione scolastica dei bambini disabili coinvolti. Il beneficio è andato anche ai compagni che hanno avuto l’occasione di sperimentarsi efficacemente nella relazione con il cane. Nelle 5 scuole dell’infanzia abbiamo riscontrato un aumento nei livelli di autostima dei bambini disabili coinvolti e una maggiore predisposizione alla comunicazione con i compagni”.

L’equipe di Aslan-Specchio dei tempi si è sempre data l’obiettivo di offrire un servizio di grande qualità. È composta da pedagogisti, veterinari, referenti di intervento e coadiutori di cani che si attengono costantemente alle linea guida nazionali.

All’attività nelle scuole dello scorso anno hanno preso parte 6 cani di grande esperienza: Noah, 8 anni e mezzo, Golden Retriever; Patch, 4 anni, Golden Retriever; Colorado, 3 anni, Pastore Australiano; Cecilia, 3 anni, Golden Retriever; Uffa, 5 anni, Labrador Retriever; Hero, 6 anni, Labrador Retriever. Quest’ultimo, amatissimo da centinaia di bambini, è prematuramente scomparso pochi mesi fa.

Il progetto di pet therapy di Specchio dei tempi-Aslan è il più grande svolto in Italia e, nel prossimo anno scolastico, godrà di un ulteriore sviluppo.

“Siamo fieri – ha spiegato Lodovico Passerin d’Entreves, presidente di Specchio dei tempi – di poter aiutare i bimbi disabili con uno strumento straordinario per i risultati ma capace insieme di portare gioia, partecipazione ed allegria in tante scuole”.

Fino a metà settembre le scuole possono candidarsi alle attività 2022-2023, tutte completamente gratuite.

Iscriviti

Puoi richiedere ulteriori informazioni scrivendo a specchiodeitempionlus@lastampa.it,  oppure chiamando il numero 011 6568376.

hargheisa lavora con noi slider

Lavora nel nostro ospedale di Hargeisa

Comunicato Stampa

Specchio dei tempi, dieci anni fa, è stato il maggior finanziatore della costruzione dell’Ospedale Pediatrico di Hargeisa, in Somaliland. Qui, con Mas Cth Onlus (e poi con Medacross), abbiamo però continuato a lavorare, nei primi tre anni facendoci carico degli interi costi di gestione e poi per sostenere l’attività di singoli reparti, con un occhio particolare alla Neonatologia che consente di salvare la vita a decine di bambini ogni anno.

La nuova profonda crisi del Corno d’Africa, colpito in questi mesi da una grave carestia, ci ha spinti a ritornare, pianificando un’attività pluriennale che avrà tre principali focus: attrezzare e migliorare le prestazioni della neonatologia, favorire con visite sul territori l’accesso al Pronto Soccorso dei bambini che vivono nei dodici campi profughi che circondano la città, attivare un servizio di Chirurgia Generale. L’ospedale dispone di 48 letti, tutti di pediatria, e di un Pronto Soccorso che ha una media di oltre 50 accessi al giorno.

Per fare tutto questo cerchiamo un manager di progetto che lavori, alle dipendenze di Medacross ma in stretta sinergia con Specchio d’Italia e Specchio dei tempi. La persona che cerchiamo godrà di un contratto annuale rinnovabile, di una retribuzione fra 2000 e 2500 euro al mese, di un alloggio e di un ufficio in loco, di periodici viaggi di rientro in Italia. Dovrà svolgere frequenti anche missioni nei campi di sfollati che circondano la città riorganizzando il nostro sistema di cliniche mobili pediatriche. Sarà anche il riferimento di altro personale internazionale (medici ed infermieri) che svolgeranno missioni di cura e di insegnamento (della durata da 2 settimane a 6 mesi) all’interno dell’Ospedale. Dovrà curare i rapporti, peraltro già solidi, con il Ministero della Salute del Somaliland.

Chiediamo esperienza internazionale c/o organizzazioni umanitarie; esperienza nel coordinamento di team: ottima conoscenza dell’italiano (scritto/parlato) e dell’inglese (scritto/parlato); ottima conoscenza dei principali strumenti informatici; capacità di elaborare e rendicontare il progetto; dinamismo, spirito critico, motivazione, volontà di confrontarsi e cambiare; capacità di adattamento a differenti contesti ambientali e situazioni logistiche. Sono titoli preferenziali l’esperienza di lavoro in Africa, esperienza nella scrittura di progetti, capacità di scrittura di testi e di produzione di semplici contenuti multimediali (immagini e brevi video).

Il curriculum aggiornato e una lettera di presentazione vanno inviati a specchiotempi@lastampa.it.
La selezione e l’assunzione saranno invece in capo a Medacross Onlus.

Il Kappa FuturFestival sostiene l’Ucraina

Comunicato Stampa

KAPPA FUTURFESTIVAL FOR UKRAINE

Kappa FuturFestival e Specchio dei tempi insieme per sostenere le vittime della guerra.

La Fondazione legata al quotidiano La Stampa allo scoppio del conflitto ha immediatamente lanciato una sottoscrizione e si è attivata con iniziative solidali a sostegno dei civili ucraini, sia nell’accoglienza in Italia sia per aiutare coloro che non vogliono allontanarsi dal paese.

In poche settimane oltre 1.600 tra persone e aziende hanno risposto all’appello, superando 1,6 milioni di euro raccolti.

Nasce così un villaggio a Cernivci, cittadina ucraina al confine con la Romania, che ogni giorno ospita e ristora 1.800 profughi, grazie a oltre 1.000 mq tra mensa, ambulatorio, cucine, posti letto, spazi gioco e rifugio antiaereo e alle 370 tonnellate tra viveri e medicinali portati ad oggi dall’inizio della guerra.

Kappa FuturFestival ha aderito alla sottoscrizione, scegliendo di destinare parte del ricavato delle 3 giornate (dal 1 al 3 luglio al Parco Dora di Torino) dedicate alla musica elettronica, in cui si alterneranno sul palco oltre 70 artisti internazionali.

COME SOSTENERE LA RACCOLTA FONDI

Tutti possono donare cliccando qui oppure su Instagram e Facebook attraverso le pagine ufficiali di Kappa FuturFestival.
O ancora tramite bonifico intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ONLUS, IBAN: IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

SPECCHIO DEI TEMPI è una fondazione sostenuta dai lettori de La Stampa e da tutti coloro che credono nei suoi principi e progetti. Nasce dall’omonima rubrica pubblicata sulle pagine del quotidiano: uno spazio di dialogo, dove confrontarsi, denunciare ingiustizie ma anche chiedere e offrire aiuto.

Dal 1955 è il “cuoresolidale di Torino e de La Stampa: ricostruisce le scuole dopo i terremoti, consegna aiuti economici, ristruttura ambulatori ed ospedali, in Italia e nei paesi più poveri del mondo.

KAPPA FUTURFESTIVAL giunto alla nona edizione, è un festival dedicato alla musica e alle arti digitali al Parco Dora di Torino. Quest’anno sarà dal 1 al 3 luglio e ospiterà oltre 70 artisti per 3 giorni di musica da mezzogiorno a mezzanotte. Info su www.kappafuturfestival.it.

Ucraina, cento profughi rimpatriati

Angelo Conti

Con i cento profughi (metà dei quali bambini) partiti su due pullman domenica scorsa da piazza Castello a Torino, è entrato nel vivo il programma di rientro delle fondazioni Specchio dei tempi e Specchio d’Italia a favore degli ucraini che dopo aver trascorso mesi in Italia, ora sentono il desiderio di tornare a casa.

Il progetto prevede nei prossimi giorni partenze anche da Roma e Napoli in sinergia con l’Ambasciata d’Ucraina a Roma. Mentre da Torino le partenze sono state e saranno gestite in stretta collaborazione con il Consolato Ucraino in Piemonte, con il suo staff di volontarie ed interpreti, e con il console Dario Arrigotti.

Come prenotare un posto sui prossimi bus

Le prenotazioni, per quanto riguarda i rifugiati accolti in Piemonte, devono essere effettuate al call center del Consolato di Torino al numero 011 4326700 o via mail scrivendo a specchiotempi@lastampa.it. Il servizio è gratuito ed è sostenuto grazie alle donazioni dei lettori de La Stampa.

Dona ora

Le storie di chi torna a casa

I profughi, domenica mattina, sono arrivati alla spicciolata di fronte al Teatro Regio dove, con la collaborazione della Polizia Locale di Torino, sono state espletate le formalità di riconoscimento e di imbarco. Molte, moltissime lacrime fra i profughi e le famiglie che li avevano ospitati in questi tre mesi: “Legami forti – ci ha spiegato Alla, 42 anni, da Odessa – che non taglieremo di sicuro, ma che sappiamo si attenueranno, soprattutto se in Ucraina, come speriamo tutti, tornerà presto la pace”.

Tante le motivazioni che spingono gli ucraini a rientrare: una parte ha spiegato che al momento della fuga pensava ad un coinvolgimento nella guerra di tutto il Paese, mentre oggi si combatte su un territorio ben delimitato e comunque in meno di un quarto della nazione. C’è poi il desiderio di riunire famiglie che si sono disgregate: molte donne preferiscono ora avvicinarsi a mariti e fratelli impegnati al fronte.

Per tanti esiste anche un problema di lavoro: piccole attività in crisi per la mancanza dei titolari, posti di lavoro statali e privati a rischio per il prolungarsi dell’assenza, nonostante le leggi che dovrebbero proteggere chi si è allontanato. Qualcuno, fra chi abita nelle zone più vicine ai  combattimenti, ha semplicemente scelto di rischiare, magari andando a vivere nelle campagne adiacenti alle città bombardate. In partenza anche diversi animali, fra cui tre gatti che rientrano a Kiev, la capitale che quasi tutti adesso considerano vivibile. Ai bambini Specchio dei tempi ha offerto giochi, dolciumi ed un libro in italiano/ucraino dono della Adnav Edizioni di Wanda Pandoli Ferrero.

Comunque le si voglia leggere – ha spiegato l’assessore Fabrizio Ricca, in rappresentanza della Regione Piemonte – queste partenze sono un segno positivo. Questa è gente che abbiamo saputo aiutare e rendere più forte. Adesso capace di rientrare nel proprio Paese. Direi che i piemontesi stanno chiudendo un ciclo, cominciato con un’accoglienza generosa e calorosa e che si completa ora offrendo l’opportunità di tornare a casa. Grazie a Specchio dei tempi che ha permesso tutto questo”.

Come donare per i rifugiati e per i rimpatri

Tutti possono sostenere il rientro in patria delle famiglie ucraine. Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale “Per la gente dell’Ucraina”.

Dona ora

Abigail, la ragazza venezuelana che non vuole morire

Elisabetta Rosso

“Qui non sopravvive”. Abigail, per tutti “Abi“, sente quelle parole mentre è distesa su un letto dell’ospedale Dr. Luis Ortega di Porlamar, Venezuela, con la gamba viola vinaccia pulsante di dolore. “Sapevo che era vero, e avevo paura”, dice Abigail con la voce più bassa, mesi dopo, seduta su un altro letto, quello del CTO di Torino. Specchio dei tempi, insieme ai medici piemontesi e ai lettori de La Stampa, si sta prendendo cura di lei.

Dona ora

La sua storia è drammatica. Tutto inizia la sera del 2 settembre 2017. Abigail stava cenando con la sua famiglia. Si alza, sale al piano di sopra, entra nella sua stanza per recuperare il cellulare. Scende il primo gradino, il tallone perde l’equilibrio, la gamba cede, “ho sentito una fitta lancinante e un crack”, rimarca il suono con la voce squillante e una smorfia di dolore sul volto. Arriva in pronto soccorso, non riesce a muovere la gamba che è scomposta a causa della frattura. Parte da qui il lunghissimo percorso che costringerà Abigail a stare ferma in un letto di ospedale per mesi, tra speranze di guarigione e ricadute pesanti, spesso dovute alla negligenza di un sistema sanitario che non ha i mezzi per sostenere cure e interventi.

“In Venezuela se vuoi operarti devi pagare tutto tu, di per sé la sanità è pubblica ma non hanno fondi e per noi trovare i soldi è stato un problema” spiega. Il 31 ottobre  compie 17 anni in ospedale e le viene diagnosticato un tumore osseo grave. Il medico dice che la gamba è da amputare. Abigail prende il cellulare, scorre alcune immagini, poi gira lo schermo e mostra le foto della sua gamba, “qua l’avevano perforata per allungare l’osso. Ma non è servito a molto. I medici evitavano il mio caso perché troppo difficile, non sapevano come trattarlo. Mia mamma ha dovuto rimettermi a posto la gamba dopo la frattura, mentre io tenevo un panno bagnato stretto tra i denti”, spiega Abigail. Dopo mesi di cure sbagliate, alla fine, grazie ad un innesto osseo si riesce ad asportare il tumore e a salvare la gamba.

Dona ora

Passano quattro anni. Abigail riprende a piccoli passi la sua vita, si sposa, comincia a studiare medicina, ma è una parentesi temporanea perché l’innesto si infetta, è grave. L’operazione non è stata fatta bene. Abigail torna in ospedale, torna il dolore, le pillole, il bianco asettico delle corsie con le luci pallide.

“Non me lo dissero subito, ma la gamba peggiorava. Poi l’ho saputo: non sarei sopravvissuta all’infezione, almeno non lì. E io non avevo più la forza per vivere”. È l’arrivo di Beatrice a sparigliare le carte, è venezuelana, vive a Napoli, è come una zia per Abigail, “la conosco da sempre, era scesa per andare a trovare sua madre. Appena mi vede si mobilita, chiama, cerca, insomma alla fine trova un’associazione che è disposta ad aiutarmi, che mi paga il viaggio e l’accoglienza”, racconta Abigail. Poi tira fuori dalla sua borsetta rossa trapuntata il biglietto aereo con data 22 aprile, “con questo sono arrivata in Italia”, sorride e lo tiene qualche secondo tra il medio e l’indice.

Abigail lotta contro il cancro da quando ha 17 anni

Si attiva una rete solidale. Abigail arriva a Napoli, ma è una tappa breve perché i medici del CTO la stanno già aspettando a Torino. Il testimone passa a Specchio dei tempi, che, insieme ai suoi lettori, sosterrà Abigail e finanzierà le spese mediche. “Ho superato la prima operazione, ora aspetto la seconda sempre qui al CTO”. Abigail ci saluta con un grazie, ripetuto almeno cinque volte nell’ultimo minuto di conversazione. Un grazie che le riempie le labbra e invade tutto il resto: la sentenza di morte sembra ormai lontana e il cammino verso una nuova vita forse è cominciato.

Come aiutare Abigail

Tutti possono aiutarci sostenendo la raccolta fondi “Per Abigail”. Si può donare online cliccando qui. Oppure con un bonifico sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ONLUS IBAN IT67 L0306909 6061 0000 0117 200 Banca Intesa Sanpaolo. Nella causale è sufficiente indicare “Per Abigail”.

Dona ora

Un bus per aiutare i profughi a tornare in Ucraina

Angelo Conti

Domenica 12 giugno alle 12 partenza da piazza Castello. Prenotazioni al call center del Consolato d’Ucraina in Piemonte allo 011 4326700.

Specchio dei tempi, su richiesta del Consolato di Torino e dell’Ambasciata d’Ucraina a Roma, ha attivato un programma di viaggi di rientro riservati ai profughi che vogliono tornare nel loro paese.

I pullman partiranno da Torino, Roma e Napoli. Dopo il primo viaggio effettuato nei giorni scorsi con un mezzo da 9 posti, domenica 12 giugno alle 12 è prevista la partenza di un pullman con 64 persone a bordo, da Piazza Castello a Torino. Raggiungerà Prsemysl, sul confine fra Polonia e Ucraina, dove è possibile salire sui treni diretti a Leopoli (che dista a circa 1 ora di viaggio) ed a Kiev.

Ci sono ancora alcuni posti disponibili. Le prenotazioni, per quanto riguarda il Piemonte, devono essere effettuate al call center del Consolato di Torino al numero 011 4326700 o via mail a specchiotempi@lastampa.it. Il Segretario Generale dell’Ambasciata d’Ucraina a Roma, Oleksandr Kapustin, ha sottolineato la necessità di questa operazione: “Stimiamo che circa il 60% dei profughi in Italia abbiano il desiderio di rientrare. In questa loro scelta pesano la situazione in Ucraina, che in gran parte del suo territorio garantisce una vita sostanzialmente tranquilla, unita alle preoccupazioni per il mantenimento del posto di lavoro e per la lontananza dai loro cari”.

Come donare per i rifugiati e per i rimpatri

Tutti possono sostenere il rientro in patria delle famiglie ucraine. Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale “Per la gente dell’Ucraina”.

Dona ora

Costruire una nuova sanità nel ricordo di Ghirotti

Angelo Conti

Un convegno domattina all’Ordine dei Medici

Dopo la pandemia è necessario non solo fare domande, ma anche dare risposte.

Il convegno organizzato dall’Associazione Gigi Ghirotti di Torino ha questo obiettivo. Domani, sabato 11 giugno, dalle 9, presso la sede dell’Ordine dei medici, corso Francia 8, si parlerà di sanità territoriale. “Vogliamo che questo evento diventi uno strumento utile. Non si tratta solo di informare ma anche di proporre nuovi modelli” spiega il professor Giorgio Palestro, presidente dell’Associazione.

“Un nuovo modello di assistenza sul territorio: prospettive future e proposte concrete” è un convegno ma non solo: vuole raccontare e suggerire quale potrebbe essere un futuro sostenibile per la sanità locale. Il tema della medicina territoriale è molto caldo, il covid-19 ha messo in luce tutte le difficoltà che si sono dovute affrontare, per esempio i pazienti oncologici che avevano bisogno di controlli sono stati ostacolati. Ma basti pensare alle difficoltà di accesso alle cure primarie”, spiega Palestro.

Saranno messi sul tavolo diversi argomenti: dalla burocrazia ai percorsi di cura. Tutti convergeranno in un unico obiettivo: immaginare un nuovo piano che metta al centro il cittadino. “Noi, come associazione portiamo avanti da anni questo tema. Quello dello spirito di Ghirotti, un grande giornalista che, colpito da un tumore maligno, iniziò a dialogare con i malati e con i medici per costruire nuove strade e sensibilità in ambito sanitario”, sottolinea Palestro.

Da sempre l’Associazione (che confluirà presto nella Fondazione Specchio dei tempi) lavora sul tema sanità, prepara progetti scientifici, eroga borse di studio per la ricerca in ambito medico e lavora, attraverso lezioni e laboratori, con le scuole.

Cosa sta facendo Specchio per la sanità

A Torino abbiamo ristrutturato la radiologia del Mauriziano, cinque reparti del Regina Margherita, il day hospital chemioterapico del Sant’Anna. Durante l’Emergenza Covid abbiamo donato 1 milione di dispositivi di protezione individuale e decine di macchinari agli ospedali di tutto il Piemonte.

Scopri di più

Aperte le iscrizioni per la pet therapy nelle scuole

Redazione

Specchio dei tempi ha aperto le prenotazioni per le attività di pet therapy relative all’anno scolastico 2022-2023. Le scuole dell’infanzia e le scuole primarie interessate (pubbliche e paritarie) possono inviare il modulo scaricabile in questa pagina, e una lettera sottoscritta dal dirigente scolastico o da un suo rappresentante, all’indirizzo mail specchiodeitempionlus@lastampa.it. Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 20 settembre 2022.

L’obiettivo è quello di offrire a bambini con disabilità un percorso di riabilitazione e di crescita. Ad effettuare i corsi sarà, come di consueto, l’equipe dell’Associazione Aslan, diretta dalla dottoressa Antonia Tarantini. Tutti gli incontri seguiranno le linee guida del Ministero della Sanità. Come sempre sarà elemento preferenziale la data di ricevimento della richiesta. L’adesione al progetto è completamente gratuita sia per le scuole, sia per i bambini interessati.

Scarica la documentazione utile.

Info progettoModulo di adesione

Info

 +390116568376
specchiodeitempionlus@lastampa.it

Sant’Anna dona un tir di acqua per il villaggio in Ucraina

Comunicato Stampa

Un nuovo gesto solidale di Acqua Sant’Anna per la popolazione ucraina, in questa occasione insieme alla Onlus Specchio dei tempi. Un tir di Acqua Sant’Anna è in partenza dallo stabilimento di Vinadio (CN) per raggiungere il territorio dell’Ucraina, un segno di vicinanza alla popolazione martoriata dalla guerra dove mancano beni di rima necessità come l’acqua potabile.

La Onlus Specchio dei tempi ha decine di progetti attivi a Torino, in Italia e nel mondo, per dare aiuto ad anziani in difficoltà, mamme sole e ragazzi fragili e si attiva rapidamente per sostenere popolazioni vittime di calamità naturali o di eventi drammatici come la guerra. A Cernivci, in Ucraina, Specchio ha costruito un villaggio dove ogni giorno vengono ospitate oltre 1000 persone: famiglie che hanno perso tutto a causa delle bombe, a cui viene offerta accoglienza immediata e un pasto caldo. Da Cernivci è partito l’allarme per la mancanza di acqua potabile, a cui Acqua Sant’Anna ha risposto prontamente.

Un gesto di solidarietà concreto che nell’intenzione dell’imprenditore Alberto Bertone, Presidente e Amministratore Delegato dell’Azienda, porta un aiuto concreto alle migliaia di persone colpite dalla guerra e dimostra nuovamente la sua vicinanza a comunità in difficoltà.

Per le popolazioni ucraine afflitte dalla guerra con la Russia l’acqua è un bene non scontato, una risorsa che scarseggia. Nella drammatica situazione che vivono ogni giorno, queste persone hanno difficoltà a reperire acqua potabile e altri beni di prima necessità. Per noi è un onore e un dovere – afferma Alberto Bertone, Presidente e AD Acqua Sant’Anna – aiutare questi territori donando bottiglie di Acqua Sant’Anna grazie alla collaborazione con Specchio dei tempi. Il nostro più grande successo è sapere di poter dare un aiuto concreto alle persone in difficoltà, in primis a mamme e a bambini.”

“Ringrazio Acqua Sant’Anna e il Presidente Alberto Bertone, sempre vicini a Specchio dei tempi, per la loro grande generosità – dichiara Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente della Fondazione Specchio dei tempi. “Un tir carico di acqua è in viaggio verso l’Ucraina: un importante regalo di immediata utilità per i tantissimi profughi che Specchio sta accogliendo e ristorando nel suo villaggio di Černivci”.

 

Quattro scuole di Torino ripuliscono i loro quartieri

Angelo Conti

Quattro scuole torinesi (Poli di via Fiochetto, Pertini di via Montevideo, Anna Frank di via Vallauri e Sidoli di via Flecchia) danno vita oggi al progetto “Puliamo Torino” di Specchio dei tempi che si propone di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente con interventi concreti sul territorio.

Oltre 200 bambini, armati di pinze per i rifiuti e di tutto l’occorrente, si sono attivati per ripulire l’area circostante le proprie scuole.

Nel prossimo anno scolastico questi interventi verranno calendarizzati in almeno dieci scuole, con il sostegno costante di Specchio dei tempi.

Così permettiamo ai profughi ucraini di rimpatriare

Angelo Conti, La Stampa

Oggi Specchio dei tempi ha avviato, per primo in Italia, il programma di rientro in Patria dei profughi ucraini. L’operazione avviene d’intesa con l’Ambasciata d’Ucraina a Roma e con il Consolato dell’Ucraina in Piemonte. Oggi prima partenza da Torino, ma nei prossimi giorni anche altre da Roma e Napoli.

Mio padre è al fronte. I miei due fratelli pure. Il mio posto è in Ucraina, ecco perché sono felice di poter tornare a casa”. Karina Sharipova ha 22 anni ed è di Kiev. È una dei profughi ucraini che hanno aperto stamattina, con il primo viaggio, il progetto “Io ritorno a casa” promosso dal Consolato dell’Ucraina del Piemonte con il sostegno economico di Specchio dei tempi e con la supervisione dell’Ambasciata dell’Ucraina in Italia. Si tratta della prima iniziativa nazionale per agevolare il rientro in Patria dei profughi con partenze da Torino, Roma e Napoli.

Il pulmino in partenza da Torino

“La scelta della vostra fondazione – ha voluto sottolineare Oleksandr Kapustin, il Segretario Generale dell’Ambasciata – viene incontro ad una richiesta sempre più diffusa fra i profughi che si sono rifugiati in Italia. Il 60% di loro vuole tornare in patria e non ha i mezzi per farlo”. Mancano infatti servizi di linea strutturati verso il confine fra Polonia ed Ucraina e, sul mercato nero, un posto su un pullmino viene venduto anche ad oltre 150 euro. Se pensiamo che quasi tutte le famiglie si compongono di una mamma con diversi bambini, questa spesa diventa non affrontabile con proprie risorse.

Dona ora

Specchio dei tempi ha così colto, ancora una volta per primo, questa richiesta (ci sono state 180 prenotazioni in appena 4 giorni) ed ha immediatamente attivato le navette di rientro: questa mattina è partita la prima, da Torino, domenica prossima sarà la volta di due pullman da 54 posti mentre nelle prossime ora verranno calendarizzate partenze anche da Roma e Napoli. I profughi vengono accompagnati sul confine polacco, a scelta fra Przemysl (dove possono prendere il treno per Leopoli) oppure alla barriera di Medyka, a pochi metri dall’Ucraina, dove possono essere facilmente accolti da parenti o amici.

Tutti coloro che partono hanno una storia ed una propria motivazione. Come Olena Podpovidna, 41 anni da Kherkasy, che viaggia con il figlio Oleksii, 16 anni: “Torniamo per due ragioni: la prima è che la situazione sembra essere migliorata ed in molte città, come la nostra, la vita è tornata a scorrere in modo quasi normale. La seconda è che io ho lasciato laggiù un posto di lavoro. Per legge non mi possono licenziare, ma è anche vero che molti profughi interni stanno cercando impieghi nelle città lontane dalla guerra e questo potrebbe complicare il mantenimento del mio livello di lavoro”.

Poco prima della partenza

Nessuno sembra avere paura. Nemmeno Miroslava Biesedina, 7 anni, che appare ansiosa di rientrare a casa, anche se Kharkiv, la sua città, è stata anche di recente attaccata dai russi: “Non vedo i miei compagni da oltre tre mesi e mi mancano. Sì, in qualche modo ci siamo scambiati messaggi, ma ora li voglio riabbracciare. Non mi sembra vero che domani o dopodomani li potrò rivedere. Abbiamo tante cose da raccontarci”.

Niente paura nemmeno per Karina Sharipova, 22 anni, che ha deciso solo sabato di partire: “Kiev nelle ultime settimane è stata relativamente tranquilla, quindi ci sono tutti i presupposti per il mio rientro. Ho preso il posto di un’amica, che ha scelto di restare ancora un po’ in Italia, non se l’è sentita. Io invece voglio stare vicina alla mia famiglia, a mio padre ed ai miei fratelli che combattono. È il momento di avere coraggio”.

Dona ora

Tutti hanno parole di grande riconoscenza verso l’Italia. Anastasia Bychkova, un’interprete della task force del Consolato di Torino, traduce da tutti le medesime parole: “Grazie Italia! Sia per come ci avete accolto e sia per come ci avete assistito. Torniamo con la consapevolezza di avere trovato alleati ed amici. Non ci avete mai fatto sentire soli”. Da tutti anche una richiesta: “Molti, fra quelli che resteranno in Italia, lo devono fare perché hanno lasciato in Ucraina città devastate e case distrutte. Loro hanno ancora bisogno di tutto il vostro aiuto e di tutta la vostra simpatia”.

Come donare per i rifugiati e per i rimpatri

Tutti possono sostenere il rientro in patria delle famiglie ucraine. Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale “Per la gente dell’Ucraina”.

Dona ora