Il modello solidale di Specchio al Festival dell’Economia

Leonardo Di Paco, La Stampa

Un’esperienza dalle profonde radici torinesi capace di fare scuola in tutto il Paese e dimostrandosi un modello filantropico (e di economia sociale) di successo. È la storia di Fondazione La Stampa Specchio dei tempi, e poi di Specchio d’Italia, raccontata durante un incontro al Festival Internazionale dell’Economia dal titolo “Economia e filantropia. Dall’inclusione all’imprenditorialità” coordinato da Lodovico Passerin D’Entrèves che ha visto intervenire Francesca Di Liberti, preside del liceo Regina Margherita, Angelo Conti e il presidente del Tribunale per i minorenni di Torino Stefano Scovazzo.

«Per quanto riguarda il no profit in Italia parliamo di un quadro ampio – ha detto Passerin D’Entrèves – basti pensare che secondo l’ultimo aggiornamento del Censimento permanente delle istituzioni non profit dell’Istat di fine 2019 in Italia le organizzazioni erano oltre 360 mila». I numeri raccontano di un settore che sta crescendo molto negli ultimi anni: nel 2011 gli enti erano poco più di 301 mila e nel 2001 circa 235 mila, con una crescita del 52,8%. Crescono i volontari, si parla di circa 5 milioni di persone, ma anche i dipendenti, che sono oltre 862 mila.

Uno scatto durante il Festival dell’economia di venerdì 3 giugno a Torino

Fra queste realtà, è stato ricordato, un posto rilevante è occupato da Specchio dei tempi e da Specchio d’Italia: «Dalla sua costituzione – ha aggiunto Passerin D’Entrèves – Specchio ha erogato 160 milioni di euro. Ma non si parla di una logica del bancomat ma siamo piuttosto di fronte ad una co-progettazione che in molti casi supera la differenza fra pubblico e privato». Come evidenziato da Scovazzo si parla supporti indispensabili per la tenuta del Paese. «In Italia lo Stato sociale esiste e fortunatamente ce lo possiamo permettere. Sappiamo che ci conviene, anche dal punto dalla prospettiva del sostegno a fini inclusivi dei minori che arrivano qui in Italia».

Proprio parlando di minorenni sono diversi i progetti portati avanti da Specchio dei tempi in ambito scolastico come ricordato da Francesca Di Liberti. Dai progetti contro l’abuso di alcool a quelli di tutoraggio, in cui gli studenti più brillanti aiutano i compagni più fragili, sono oltre 150 gli istituti piemontesi coinvolti ogni anno nelle nostre iniziative. Migliaia i giovani raggiunti, con corsi di giornalismo e primo soccorso, programmi di alternanza scuola lavoro, di pet therapy, orchestre scolastiche o progetti didattici con audiolibri.

Donare a specchio dei tempi

Iniziano i rimpatri dei profughi ucraini: 150 richieste

Angelo Conti

Partirà domenica alle 13 da corso Marconi, il primo mezzo di Specchio dei tempi impegnato nel riportare a casa, in Ucraina, i profughi che sono stati ospitati in questi primi tre mesi di guerra in Piemonte. L’iniziativa rappresenta la risposta alle tantissime richieste (siamo già a circa 150 in appena tre giorni) giunte alla fondazione attraverso il Consolato di Torino.

I rientri avvengono attraverso il confine polacco. I profughi possono raggiungere due diverse destinazioni, a loro scelta: Przemysl da dove potranno proseguire facilmente verso Leopoli e Medyka dove potranno superare a piedi il confine ed essere accolti da parenti ed amici.

La scelta di rientrare è motivata dal fatto che la stragrande maggioranza del territorio ucraino resta estraneo ai combattimenti e, in tutta questa area, la vita scorre in modo sostanzialmente normale. Anche molti ucraini che provengono dalle città bombardate appaiono sempre più orientati a ricevere assistenza nei centri profughi all’interno dell’Ucraina (Specchio dei tempi ne ha aperto uno a Cernivci che assiste circa 1800 persone).

L’area giochi del nostro villaggio a Cernivci

 

La piccola orchestra in concerto a Porta Palazzo

Angelo Conti

Concerto questa mattina al Mercato Centrale di Porta Palazzo, location d’eccezione che ha ospitato l’esibizione delle orchestre dei più piccoli della scuola dell’infanzia di via Mameli e i più grandi della scuola G. Poli, scuole dirette dalla preside Mira Carello.

Scuole frequentate quasi interamente da bambini stranieri, provenienti da ogni parte del mondo, e nelle quali da tre anni Specchio dei tempi sostiene “La piccola Orchestra” del Borgo e “Orchestra tra scuola e strada” gestite dall’associazione Orme.

Racconta la Presidente Nadia Bertuglia: “Grazie a Specchio dei tempi possiamo utilizzare la musica come veicolo di educazione“.

Mauriziano, donata la terza sala radiologica

Angelo Conti

C’è l’intelligenza artificiale nel cuore della nuova sala radiologica robotica donata stamattina da Specchio dei tempi all’Ospedale Mauriziano. E’ la più avanzata d’Italia, nella sua categoria. Ed è proprio il ricorso all’intelligenza artificiale che consente, attraverso l’interpretazione e la comparazione di milioni di dati ed algoritmi, di scegliere come meglio muovere la camera di ripresa, ottenere immagini più definite ed anche di dosare esattamente la quantità di raggi X.

L’apparecchio YSIOX.PREE di Siemens completa così un trittico di donazioni di Specchio dei tempi dopo quella della prima sala radiologica e poi quella della Tac a 128 strati (su mandato di Giuseppe e Gabriella Ferrero). Specchio dei tempi ha complessivamente investito, in queste tre sale diagnostiche e nel sostegno durante la pandemia all’ospedale di corso Turati, circa 895.000 euro. Saranno circa 65.000 i torinesi che, ogni anno, che potranno beneficiarne usufruendo di strumentazioni estremamente sofisticate e comunque d’assoluta avanguardia tecnico-scientifica.

Maurizio Dall’Acqua, direttore generale del Mauriziano, ha voluto ricordare la forte intesa fra Specchio dei tempi e il suo ospedale: “Una sinergia che abbiamo apprezzato soprattutto nel periodo più critico della pandemia, quando gli aiuti sono stati costanti e realmente preziosi”. Gli ha fatto eco il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves: “La nostra fondazione, da 66 anni, ha a cuore la salute dei torinesi e quindi restiamo e resteremo accanto ai nostri ospedali per donare cure e speranza”.

Stefano Cirillo, il primario di radiologia, ha sottolineato la forte innovazione contenuta nelle apparecchiature donate: “La macchina ci fornisce immagini di straordinaria qualità che ci consentono referti più rapidi e precisi, e permette al paziente di assorbire molte meno radiazioni che non in passato, elemento questo molto importante quando il paziente è giovane. Sono risultati straordinari che aiutano moltissimo sia nella diagnosi e sia nell’individuazione dei percorsi di cura”.

Dona Ora

Ucraina, aiutiamo chi vuole tornare a casa

Angelo Conti

Specchio dei tempi riporterà a casa i profughi ucraini che dal Piemonte vogliono rientrare nel loro Paese. La decisione è arrivata ieri, rispondendo a una precisa richiesta del console ucraino a Torino, Dario Arrigotti, e dopo il rifiuto della Protezione Civile a effettuare questa operazione.

Le richieste sono cominciate ad arrivare a maggio e sono già stati alcuni i rimpatri autonomi. Ma, parallelamente, si è creato un mercato nero di autotrasportatori improvvisati che chiedono per il tragitto fra Torino e il confine polacco cifre che arrivano a 200 euro a persona. Il tragitto viene coperto talvolta in auto e più frequentemente con minibus a 9 posti, gli stessi usati alla fine di febbraio e a marzo nelle prime ondate migratorie verso l’Italia. Ma si tratta di cifre impossibili per le tante donne che sono arrivate con i loro bambini.

In Piemonte abbiamo aiutato mille famiglie ucraine

Che cosa è successo? Perché queste richieste di rimpatrio?

«Premesso che tutti gli ucraini sono grati ai piemontesi per quello che hanno fatto per loro – spiega il console Arrigotti -, ci sono due situazioni da tenere presente. La prima è che la guerra sta colpendo aree dell’Ucraina ben precise e la gran parte del Paese continua a vivere in modo abbastanza normale. Questo è quanto viene anche continuamente raccontato, per telefono, dai parenti dei profughi. Chi era fuggito da regioni poi rimaste al di fuori dai combattimenti, ora ha capito che può tornare a casa. Poi c’è un secondo fattore: alcuni gruppi vengono ospitati, qui in Piemonte, in località lontane dai centri abitati e trovano difficile vivere con scarsi contatti con la comunità. Fermo restando che l’assistenza di Croce Rossa e Protezione Civile continua a essere continua ed ammirevole, è comprensibile che in tanti vogliano tornare a casa».

Il console ha chiesto alla Protezione Civile di organizzare alcuni pullman: «Mi hanno riposto che l’istanza non era ammissibile. Non mi spiego questo rifiuto, perché portare a casa gente che vuole lasciare il Piemonte significa anche un minor impegno economico delle istituzioni italiane».

Il nostro villaggio a Cernivci distribuisce 1800 pasti ogni giorno

Specchio dei tempi, prima e unica fondazione italiana ad aprire a marzo un villaggio profughi all’interno dell’Ucraina, a Cernivci, non poteva restare insensibile alla richiesta: «Siamo stati vicini alla popolazione ucraina dallo scoppio della guerra – sottolinea il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves -, curando l’arrivo in Italia o il sostegno in Ucraina di migliaia di profughi. Questo desiderio di rientrare a casa merita una risposta, anche perché è un segnale di speranza».

Chi volesse avvalersi di questa disponibilità non deve far altro che contattare il consolato ucraino a Torino. Specchio si occuperà di trasferire i profughi sino al confine polacco, da dove è possibile utilizzare la rete dei trasporti ucraini.

Come donare per i rifugiati

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Aiutaci

Carestia, povertà, siccità: perché torniamo ad Hargeisa

Angelo Conti

Il Somaliland sta attraversando un periodo molto difficile: carestia, siccità, un enorme incendio che ha devastato la capitale, una epidemia di morbillo che sta uccidendo tanti bambini, una terribile povertà.

Qui Specchio dei tempi ha investito, fra il 2011 e il 2016, circa 1,3 milioni di euro per progettare, costruire, avviare e far crescere un ospedale pediatrico con 48 posti letto. Ora siamo tornati, in questa nuova emergenza, con un programma pluriennale di sostegno all’attività del nostro ospedale. Per aiutare chi sceglie di lavorare e lottare per far crescere il proprio Paese, in Africa. Con Medacross, la onlus torinese che sosteniamo anche in Myanmar.

Aiutaci anche tu!

Dona Ora

Ph. Erica Vitale, Daniele Regge, Anastasia Sironi

Allarmi aerei a Cernivci, ma il nostro villaggio non si ferma

Angelo Conti

Momenti difficili a Cernivci, nel cuore dell’Ucraina, dove Specchio dei tempi e Specchio d’Italia hanno costruito il Villaggio profughi che viene sostenuto da regolari invii di autotreni di viveri e medicinali (oltre 250 tonnellate dall’inizio della guerra). Sono circa 1800 i profughi che vengono assistiti ogni giorno.

Sabato notte a Cernivci ci sono stati continui allarmi aerei per il passaggio di velivoli e missili diretti verso l’area di Leopoli, un’altra zona considerata sino a pochi giorni fa relativamente tranquilla. Non si è dormito sino alle 5 del mattino. I russi stanno infatti cercando di colpire le armi che vengono inviate all’Ucraina su strade e ferrovie che la collegano con Polonia e Romania.

Noi comunque continuiamo nel nostro impegno: oggi è partito infatti il consueto tir settimanale con oltre 40 tonnellate di aiuti.

Dona Ora

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Cureremo Adah nel nostro ospedale di Hargheisa

Daniele Regge*

Daniele è un medico di Medacross, la onlus con cui collaboriamo in Asia e in Africa. Ci ha scritto da Hargeisa, in Somaliland, dove si trova in missione. Pubblichiamo il suo racconto.

Oggi abbiamo trovato Adah (che in arabo significa bellissimo ornamento) sdraiata su di una barella nella saletta che normalmente accoglie le mamme con i neonati subito dopo il parto.

L’infermiera del campo profughi era preoccupata, la bambina di 6 anni non rispondeva agli stimoli e respirava male. Facciamo intervenire il medico dell’ospedale pediatrico (l’ospedale italiano) che stava visitando i pazienti in ambulatorio. La diagnosi è stata di morbillo complicato da polmonite.

Dona Ora

Nel 2018 140.000 bambini sono morti per infezione da morbillo, la stragrande maggioranza nei paesi poveri dove le vaccinazioni non vengono ancora effettuate in modo sistematico. Abbiamo organizzato il ricovero presso il MAS Children Teaching Hospital, l’ospedale costruito con un cospicuo finanziamento di Specchio dei tempi nel 2012.

C’è ancora molto da fare!

Dona Ora

500 birre Baladin per aiutare il villaggio in Ucraina

Lucia Caretti,
La Stampa, 12/05/22

L’adesivo dei birrai ucraini è giallo e azzurro, come la bandiera. La scritta, in inglese, porta un messaggio semplice: “Siamo contro la guerra”. Quello che pensano anche a Piozzo, nel quartier generale di Birra Baladin, dove negli scorsi giorni lo staff ha appiccicato 500 di questi bollini su altrettante bottiglie di Nazionale. Da oggi la serie è in vendita su shop.baladin.it, e tutto il ricavato andrà alla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi per sostenere il villaggio di Cernivci, in Ucraina, dove ogni giorno vengono accolti 1300 rifugiati.

Acquista Ora

«Abbiamo riflettuto su come poter far arrivare concretamente un messaggio di sostegno al popolo ucraino» raccontano dal gruppo di Teo Musso. «Vorremmo lanciare un messaggio ai colleghi birrai italiani perché si uniscano a noi in piena libertà di scelta se applicare l’adesivo come messaggio di solidarietà oppure per attivare una raccolta fondi». In Ucraina moltissime aziende del settore hanno chiuso o sono in crisi gravissima a causa dei bombardamenti: anche vicino a Cernivci, dove opera Specchio. Qui, grazie ad oltre 6500 donatori è stata costruita una tensostruttura di 1500 mq, dotata di mensa, ambulatori, dormitorio, area giochi.

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Il coro Edelweiss del CAI in concerto per l’Ucraina

Redazione

L’arte ha un’unica lingua e con il concerto “Per l’Ucraina e per la Pace” vuole diventare uno strumento di solidarietà. Sabato 14 maggio, alle ore 21, il Conservatorio di Torino ospiterà una serata di musica e poesia. Sul palco gli artisti si esibiranno per unire tradizione italiana e cultura ucraina.

L’idea dell’evento è di Tarcisio Condini, ex direttore del coro Edelweiss. “Ci siamo chiesti cosa potessimo fare per sostenere il popolo ucraino – racconta – e abbiamo deciso di organizzare una raccolta fondi attraverso quello che sappiamo fare meglio: cantare”.

Il ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza per sostenere le iniziative di Specchio dei tempi. La fondazione non solo sostiene le famiglie ucraine in Italia, ma ha costruito a Cernivci, nel cuore dell’Ucraina, un villaggio per accogliere chi ancora non può o non vuole fuggire dal conflitto.

Dove acquistare i biglietti

L’ingresso costa 15 euro. È possibile acquistare i biglietti presso:

  • la libreria La Montagna, (via Sacchi 28 bis)
  • la Segreteria CAI di Torino, (via Barbaroux 1)
  • il ristorante al Monte dei Cappuccini, (salita al CAI Torino 12)

 

Il programma della serata

Sul palco si susseguirà un tandem di musica e poesia. In apertura i testi di Lina Kostenko, celebre poetessa ucraina, letta e interpretata da Patrizia Scianca, attrice e doppiatrice. Poi il coro genovese Monte Cauriol diretto da Massimo Corso canterà brani della tradizione italiana ed europea.

A seguire il coro Nigritella diretto da Willem Tousij, che alterna un repertorio classico a canti popolari, e il coro Edelweiss del CAI di Torino, diretto da Marcella Tessarin, che da oltre settantadue anni tramanda di generazione in generazione i canti tradizionali della montagna. L’amalgama tra i cori saranno le letture del pilastro della letteratura ucraina Taras Scevchenko.

Il coro Edelweiss

“Vogliamo valorizzare l’identità del popolo ucraino, che possiede una cultura forte e ricca”, sottolinea Condini. A chiudere infatti sarà l’inno nazionale ucraino cantato da tutti e tre i cori in segno di solidarietà e vicinanza.

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Per le scuole arrivano i corsi gratuiti di giornalismo

Angelo Conti

Forse mai come in questi tempi è necessario saperleggere bene” le informazioni che ci vengono fornite attraverso mille canali, tradizionali e digitali.

I corsi di giornalismo gratuiti di Specchio dei tempi, pensati per gli ultimi anni delle primarie e per le medie, sono lo strumento giusto per capire. Tutte le scuole possono richiederli scrivendo a specchiodeitempionlus@lastampa.it o telefonando al numero 011/65.68.376.

I docenti sono: Lucia Caretti, Angelo Conti, Beppe Minello, Maria Teresa Martinengo e Daniele Solavaggione.

La Fondazione CRC sostiene il progetto Forza Nonni!

Angelo Conti

Anche la Fondazione CRC sostiene il progetto Forza Nonni! di Specchio dei Tempi.

Con una donazione di 4.000 euro renderà possibile, già dai prossimi giorni, l’inserimento di altri due anziani cuneesi nel progetto che prevede una attenta assistenza agli anziani over 80 più fragili e più soli che possono contare su due spese al mese recapitate a casa, sulla presenza di una colf per 4 ore complessive ogni mese, su un’assistenza online da parte di volontari dell’associazione, su un pronto intervento in caso di problemi domestici, su una assistenza psicologica ed, a Natale, sulla Tredicesima dell’Amicizia da 500 euro.

Saliranno così ad una decina gli anziani cuneesi assistiti tutto l’anno da Specchio dei Tempi attraverso Forza Nonni!