Il parco giochi di Nucetto rinasce dopo l’alluvione

Angelo Conti

A Nucetto l’alluvione del 2-3 ottobre lungo l’asta del Tanaro aveva devastato il centro polivalente, cuore del paese, con l’annesso parco giochi per i bimbi. Unico punto d’incontro per tutta la comunità. Specchio è intervenuto con 10.000 euro.

Il sindaco Enzo Dho riassume la situazione: “I lavori sono andati gradatamente avanti. I giochi sono stati risistemati e sono a disposizione dei bambini del paese e dei piccoli villeggianti. Dobbiamo ancora riattivare alcuni punti luce, mentre anche l’accesso al parco è stato ripristinato con il porfido; com’era prima”.

Dopo l’alluvione un macchinario per il Professionale di Ceva

Angelo Conti

Ieri mattina è stata consegnata anche la macchina a controllo numerico, dopo un primo sostegno economico e poi la realizzazione di un’aula informatica, all’Istituto Professionale Cebano Monregalese di Ceva (Cuneo).

Si tratta di un intervento reso possibile dalla sottoscrizione di Specchio dei tempi dopo l’alluvione di ottobre, nel corso della quale la scuola fu invasa dalle acque del Tanaro, con danni pesantissimi. L’impegno di Specchio per questo istituto è stato di circa 60.000 euro.

Scuole, aperte le iscrizioni alla Pet Therapy

Redazione

Specchio dei tempi ha aperto oggi le prenotazioni per le attività di pet therapy relative all’anno scolastico 2021-2022. Le scuole dell’infanzia e le scuole primarie interessate (pubbliche e paritarie) possono inviare il modulo scaricabile qui, e una lettera sottoscritta dal dirigente scolastico o da un suo rappresentante, all’indirizzo mail specchiodeitempionlus@lastampa.it.

L’obiettivo è quello di offrire a bambini con disabilità un percorso di riabilitazione e di crescita. Ad effettuare i corsi sarà, come di consueto, l’equipe dell’Associazione Aslan, diretta dalla dottoressa Antonia Tarantini. Tutti gli incontri seguiranno le linee guida del Ministero della Sanità. Come sempre sarà elemento preferenziale la data di ricevimento della richiesta. L’adesione al progetto è completamente gratuita sia per le scuole, sia per i bambini interessati.

Scarica il Modulo

Info
 +390116568376
specchiodeitempionlus@lastampa.it

Regina Margherita, così un’eredità ha realizzato un sogno

Angelo Conti

Oggi Specchio dei tempi è stato ospite dell’Ospedale Infantile Regina Margherita per girare, in collaborazione con il dottor Carlo Pace Napoleone e con il suo staff, un video che spiega come una eredità a Specchio dei tempi (quella di Clelia Venza) sia stata trasformata in un reparto di assoluta avanguardia, quello della Cardiorianimazione Pediatrica.

Immagini di backstage che mostrano come il regista Beppe Brondino racconti la storia di una eredità che ha coronato il sogno della signora Clelia: quello di dare concrete speranze di vita a tanti bambini malati. Con telecamere e droni a inseguire un testamento diventato aeroplanino di carta che plana fra i medici del reparto… Sorretto da un soffio di vita.

Angrogna, consegnati 18 mila euro: la raccolta continua

Angelo Conti
La Stampa, 29/06/2021

Ieri mattina a Pinerolo, Specchio dei tempi ha incontrato le due famiglie (con 6 figli) che hanno perso la casa nel rogo dello scorso maggio ad Angrogna. La fondazione ha consegnato loro 18.180 euro, raccolti fra i lettori de La Stampa. 

La sottoscrizione comunque continua: i resti della baita dovranno infatti essere rasi al suolo e la struttura ricostruita. Un percorso che si annuncia lungo e complicato, anche da non poche difficoltà burocratiche. «Purtroppo – ha spiegato Silvia Bertin – la nostra vecchia casa non sarebbe in alcun modo irrecuperabile. Il fuoco avrebbe danneggiato persino le lose e le pietre che la sostenevano, come tutte le baite delle nostre montagne. Ci hanno persino detto che dovremo assumerci i costi di smaltimento di queste pietre, fatto che ci sembra quasi incredibile trattandosi appunto di pietre che provengono da quella stessa montagna».

Continua Bertin: «Stiamo cercando di capire se tutte queste valutazioni siano corrette. Ed intanto attendiamo il contributo che ci potrebbe venire dalle assicurazioni, ma anche qui il percorso verso un parziale risarcimento è partito con molta calma. Intanto abbiamo affittato una casa e vivremo lì sino a quando non sarà possibile rientrare in quella baita, che vorremmo comunque ricostruire».

Per le due sfortunate famiglie di Angrogna si può ancora donare qui.

 

Dal 1 settembre un bando per gli psicologi: sei sussidi da 20 mila euro

Comunicato Stampa

La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ONLUS ha ricevuto un lascito testamentario da destinare a sei sussidi per Psicologhe e Psicologi, iscritti all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, che intendano iscriversi ad una Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodinamica.

Ciascun sussidio avrà un importo massimo di Euro 20.000€ (ventimila/00 Euro) da corrispondere in tranche di 5.000€ (cinquemila/00 Euro) per ogni anno di corso frequentato con esito positivo. Per assegnare i sussidi viene indetto un Bando, che aprirà il 1 settembre 2021.

Potranno presentare domanda Psicologhe e Psicologi che diano prova di possedere i seguenti requisiti:

  1. Residenza in Piemonte;
  2. Laurea in Psicologia con votazione minima di 105/110
  3. Abilitazione professionale già conseguita
  4. Non essere già iscritti a una Scuola di specializzazione

Per partecipare sarà necessario compilare il modulo online disponibile che sarà disponibile su questa pagina a partire dal 1 settembre, allegando tutti i documenti indicati nel regolamento. Le candidature chiuderanno alle 24:00 del 19 settembre. Ai partecipanti si richiede inoltre la disponibilità ad effettuare 10 ore di volontariato per ogni anno di erogazione del sussidio, per finalità filantropiche presso un progetto della Fondazione.

I candidati che verranno selezionati in base alla documentazione presentata, verranno sottoposti a colloquio individuale con la commissione, che definirà l’assegnazione dei sussidi. I colloqui sono previsti tra il 21 e il 30 settembre. L’esito della selezione verrà comunicato ai vincitori e vincitrici entro il 15 ottobre 2021.

Scarica il RegolamentoLeggi l’Informativa Privacy

Lo Sportello Mobile fa tappa a Pinerolo

L’Eco Del Chisone, 28/06/2021

Dopo un mese di appuntamenti itineranti nelle piazze torinesi, oggi, lunedì 28 giugno, lo Sportello mobile del Risparmio e dello Spid farà tappa anche a Pinerolo, in via del Pino, di fronte allo Specchio Point (lato cortile Vescovado) dalle 14,30 alle 18 circa. L’Educatore finanziario Antonio Cajelli invita tutti i pinerolesi a passare insieme a lui dalle parole ai fatti, dai consigli della sua rubrica mensile su “L’Eco EXTRA” alla pratica. Con lui ci saranno i volontari dell’associazione Articolo 47, che organizza lo sportello con un finanziamento della Fondazione Specchio del tempi.

Alle 15, una breve chiacchierata pubblica sarà l’occasione per spiegare le finalità dell’iniziativa. Parteciperà il giornalista Angelo Conti, della Fondazione Specchio del Tempi. Per tutto il pomeriggio, poi, accedendo allo sportello si potrà trovare aiuto per a capire a cosa serve lo Spid, conoscere i bonus economici e il conto di base, leggere le bollette, ricostruire la vostra situazione debitoria, trovare gli aiuti per le famiglie sovraindebitate, e molte altre problematiche di questo genere. Lo spiega meglio Antonio Cajelli nel video qui sotto, e al link più in basso si può scaricare il pieghevole con tutte le informazioni.

Il sogno di Francesco: “Correre come gli altri”

Beppe Minello

La Stampa, 25/06/2021

Immaginiamo, se ci riusciamo, di vivere senza muscoli o con muscoli che funzionano al minimo delle loro capacità. Quei muscoli che permettono alla nostra cassa toracica di allargarsi per respirare, quelli delle gambe per farci camminare o delle braccia e delle mani per afferrare un oggetto, del collo per girare la testa di lato, della bocca per masticare. Ogni movimento è pressoché proibito o limitatissimo. Francesco Pace, 5 anni a luglio, sopravvive grazie ai farmaci, alla fisioterapia e all’amore e alla totale dedizione dei genitori, Isabella e Domenico, 36 anni entrambi, che affermano: “Non ci chiediamo più se nostro figlio un giorno camminerà, ma solo se è e se sarà felice”.

La malattia diagnosticata al loro bambino quando aveva meno di un anno di vita è il livello 1, il più grave, della Sma, l’atrofia muscolare spinale, patologia neuromuscolare che provoca la progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. Gliel’hanno trasmessa papà e mamma, entrambi portatori sani della malattia. Accade a un bambino ogni 8 mila. Tanti, purtroppo, ma proprio per questo la ricerca scientifica è forte e, paradossalmente, Francesco è stato “fortunato”.

Quasi in contemporanea alla terribile diagnosi (“I medici gli diedero un anno di vita”) sul mercato è arrivato un medicinale, lo Spinraza della Biogen, che iniettata al piccolo ha rallentato il decorso della Sma. Mamma Isabella, la cui voce, ogni tanto e quasi impercettibilmente, si spezza, è una donna solare che ha dovuto lasciare il lavoro per seguire il figlio. Ama così tanto Francesco da dire con un filo di voce: “Non l’avrei lasciato vivere attaccato a un respiratore meccanico, avrei lasciato che la malattia facesse il suo decorso…”. Invece, quelle fiale costosissime (comunque pagate dal Servizio Sanitario Nazionale) le hanno restituito un po’ di speranza, non certo di un’impossibile guarigione, ma di un barlume di vita.

Francesco, la cui intelligenza compensa la quasi impossibilità di muoversi, si sposta nell’alloggetto di via Polonghera, rotolando su se stesso o in carrozzella. Ride sempre e, va da sé, chiede perché lui è così e gli altri bambini possono correre e saltare nel parco. “Ma lo fa quasi con rassegnazione, non si dispera mai” dice papà Domenico, che lavora alla Punch, l’azienda che ha preso il posto della General Motor, con la passione del calcio che ha lasciato presto: “Non potevo scendere in campo con un rovello che avrebbe potuto spingermi a reazioni incontrollate”.

Ecco, per donare un altro pezzetto di vita a Francesco, i genitori stanno per trasferirsi a San Mauro, accanto ai nonni materni: “Ma il nostro sogno è una carrozzella elettronica che permetterebbe a Francesco di muoversi più di quanto faccia ora con le sue deboli braccia. L’Asl di San Mauro è disponibile a fornirci quella elettronica a patto che Francesco sappia manovrarla, e questo non è un problema; che facciamo un’assicurazione per eventuali danni e la faremo. La terza condizione però, è avere un furgone per spostare la carrozzella quando intendiamo portare Francesco in un parco o dove posso avere un minimo di vita di relazione con gli altri bambini. Non sappiamo come fare: le nostre risorse non ci permettono di acquistarne uno. Così come vorremmo, ma non possiamo, attrezzare le case dei nostri nonni con piattaforme mobili o un ascensore. Qualcuno può darci una mano?”.

Riso Gallo dona migliaia di snack per anziani, bimbi e senzatetto

Angelo Conti

Riso Gallo ha donato a Specchio dei tempi due pallet di tavolette, gallette e snack di riso che abbiamo subito destinato ai senzatetto delle nostre quotidiane Colazioni dei Poveri (Casa Santa Luisa, nel cuore di Torino), agli anziani bisognosi del progetto “Forza Nonni!”, ai due centri estivi per i ragazzi dell’ex Moi e dei Giardini Saragat. Ritirati stamattina alle 10 alle 13 erano già tutti a destinazione, già distribuiti dal pomeriggio.

Vuoi aiutarci? Il nostro staff può studiare un progetto su misura per la tua azienda.

Scrivici

Torna Forza Mamme, per 100 donne sole e i loro bimbi

Angelo Conti

Torna, per il terzo anno consecutivo, “Forza mamme!”, il progetto di Specchio dei tempi pensato per aiutare le famiglie monogenitoriali, quasi tutte mamme sole con uno o più bambini. Situazioni difficili, spesso caratterizzate da un passato di violenza. Sempre da una concreta povertà.

Partito tre anni fa, questo progetto prevede l’assistenza a 100 mamme per volta: nell’anno di assistenza, insieme ad aiuti alimentari di varia natura (dalle spese tradizionali a quelle in macelleria), queste donne trovano anche una formazione specifica per l’avviamento od il ritorno al lavoro.

I consulenti di Specchio dei tempi aiutano poi le mamme ad acquisire competenze sulla gestione del denaro e le aggiornano su tutte le possibili facilitazioni (dalla rateizzazione delle bollette al fondo sociale Atc) che potrebbero rendere meno drammatica la loro vita. Un gruppo di volontarie è poi sempre disponibile per valutare anche interventi straordinari di fronte a particolari emergenze familiari.

DeAgostini dona libri per i bimbi

Angelo Conti

La casa editrice DeAgostini, attraverso DeA Planeta Libri, appoggia Specchio dei tempi nel progetto che promuove l’utilizzo di audiolibri. Sperimentato negli scorsi mesi a Torino alla Rita Levi Montalcini, verrà esteso da settembre a sei scuole, fra cui due in provincia di Cuneo. Proprio ieri è arrivata una importante donazione di libri che accompagneranno i bimbi della scuola dell’infanzia e della prima classe della primaria in questo particolare approccio didattico.

Il progetto sviluppa e consolida l’efficacia della lettura-ascolto anche fra i bambini più piccoli (fra i 3 ed i 5 anni). E’ stato così avviato l’approccio all’ascolto in aula e la distribuzione ai più piccoli delle “ocarine” che consentono ai bimbi di seguire fiabe e racconti anche a casa.

Vuoi aiutarci? Il nostro staff può studiare un progetto su misura per la tua azienda.

Scrivici

Da settembre sarà disponibile, in via Lombroso 16, una sala per la registrazione di audio storie ed audiolibri ed altri istituti scolastici. Sempre da settembre, verranno coinvolti in percorsi di formazione docenti con la finalità di sfruttare appieno gli audiolibri come strumento didattico ed educativo. Subito dopo verranno realizzati laboratori di audio lettura nelle scuole e infine verranno coinvolti i nonni che potranno partecipare, se lo desiderano, alla registrazione degli audiolibri, anche come momento di superamento della distanza sociale e fisica verso i nipoti patita durante la pandemia.

Il progetto, ideato e sostenuto da Specchio dei tempi in collaborazione con l’Associazione Nessuno, e con un contributo della De Agostini, ha trovato anche l’interesse della Regione Piemonte che ne ha finanziato l’estensione a Cuneo ed Alba, oltre che a Torino. Così, dal prossimo settembre, saranno sei le scuole coinvolte dal progetto: a Torino, oltre alla Levi Montalcini, anche la Marconi-Antonelli, la Da Vinci-Anna Frank, e Palazzeschi, a Cuneo la Oltre Stura ed a Alba la Centro Storico.

Il format verrà successivamente proposto in altre province piemontesi e, su base nazionale, da Specchio d’Italia. Il percorso dell’avvicinamento dei piccoli della scuola dell’Infanzia agli audiolibri sarà anche tecnologico attraverso l’uso delle “ocarine”. Made in Italy al 100%, sono state pensate e prodotte a Firenze, contengono decine di fiabe e storie che ogni piccolo può selezionare da sé, semplicemente premendo un tasto.