Oltre 300 bambini tutta l’estate con noi

Angelo Conti

Stare vicini ai bambini vuol dire starci sempre. E così Specchio dei tempi non interrompe le sue attività nel periodo estivo, anzi le incrementa per offrire a tanti ragazzi che non possono andare in vacanza una alternativa alla noia ed ai pericoli delle grandi città. Sono oltre 300 i bambini coinvolti nelle nostre iniziative.

A Torino dove si accentua sempre più l’operatività della fondazione, abbiamo triplicato gli spazi nell’area dell’ex Moi-Borgo Filadelfia (dove funziona da 4 anni il nostro centro di aggregazione “Il Villaggio che cresce”) ed ampliato, grazie alla disponibilità del liceo Einstein, l’area destinata ai bambini nella zona dei Giardini Saragat (dove continuiamo il progetto Stella Polare). Entrambi affidati ad Acmos ed Lvia.

Due centri sono anche a Bari (Spazio Eden e Area Tooplay), il primo destinato ai bambini delle primarie con difficoltà di apprendimento, il secondo ai ragazzi di primarie e secondario che amano i giochi, da tavola e di ruolo. Anche a Genova i centri sono due, entrambi nel quartiere di Fegino, in collaborazione con Bozzo Costa Onlus.

A Milano, ogni giorno, forniamo 120 pasti ad altrettanti bambini che frequentano un’area di svago in via Salomone. A Roma continuiamo a lavorare (con Amici dei Bimbi Onlus) fra i ragazzi del difficile quartiere Bastogi. A Sant’Arcangelo in Lucania abbiamo infine avviato un progetto sperimentale, pensato per un comune in un’area marginale del nostro paese, che raccoglie una ventina di bambini a cui viene offerta la possibilità di seguire corsi ed attività ludiche in collaborazione con un gruppo di giovani locali.

L’attività a Roma, Bari, Milano e Sant’Arcangelo è gestita direttamente da Specchio d’Italia (il brand nazionale di Specchio dei tempi) mentre quella a Torino e Genova, che non è solo estiva ma che terminerà a dicembre, è sostenuta anche da un importante contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del consiglio dei ministri, nel quadro del Bando Educare 2020.

Le attività di Torino e Genova, rivolte ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, consistono prevalentemente in laboratori di musica, teatro, radio e video, scrittura, sport, riciclo, orti urbani, scoperta della storia e memoria del quartiere, uso consapevole delle tecnologie e del web, prevenzione e salute. A Bari, Roma, Milano e Sant’Arcangelo invece l’attività sarà soltanto estiva ed avrà anche una componente didattica, nell’ottica di una positiva ripresa della scuola a settembre.

Ogni giorno accanto ai malati di Candiolo

Angelo Conti
La Stampa, 21/06/2021

Specchio dei tempi ha un forte e storico legame con Candiolo. Non solo perché la fondazione de La Stampa ne è stata uno dei fondatori, ma perché nel corso degli anni l’ha costantemente accompagnato, sostenendone l’attività con donazioni, acquisto di apparecchiature e servizi utili ai pazienti. Negli anni, è stata destinata a Candiolo una parte importante dei fondi donati a Specchio per la lotta contro il cancro, ma lo sforzo più importante la fondazione l’ha compiuto acquistando la risonanza magnetica d’alta gamma che svolge il suo importantissimo lavoro nel reparto diretto dal professor Daniele Regge, acquistata da Specchio con le risorse messe a disposizione da Clelia Venza, una nobildonna torinese che ha lasciato, anni fa, una cospicua eredità alla fondazione.

A Candiolo c’era da sostituire la vecchia risonanza, obsoleta e non al passo con lo sviluppo tecnologico. Avviata una indagine di mercato e ascoltati i medici in prima linea a Candiolo, la scelta cadde su una risonanza ad alta gamma di General Electric. L’apparecchiatura, costruita “su misura” a Milwaukee, negli Stati Uniti, fu poi trasportata a Malpensa e da lì a Candiolo, entrando in servizio nel giro di pochissimi mesi, con una rapidità capace di stupire gli addetti ai lavori.

Da allora la risonanza di Specchio dei tempi ha lavorato senza soste effettuando decine di esami ogni giorno e contribuendo in modo determinante all’individuazione e alla cura di quasi tutte le forme tumorali conosciute. Specchio non riserva a Candiolo solo risorse destinate alle ricerca e apparecchiature d’avanguardia, ma anche iniziative rivolte direttamente ai malati.

Fra queste, negli ultimi anni, va segnalata la pet therapy che vede incontri settimanali fra i cani dell’Associazione Aslan e i malati che a Candiolo vengono sottoposti ad accertamenti e cure. Un intervento seguito direttamente dalla direzione sanitaria e apprezzato da pazienti e operatori sanitari. Antonia Tarantini, la presidente di Aslan, ha seguito personalmente ogni passaggio di questo intervento: «Abbiamo spesso trovato persone chiuse nella loro legittima preoccupazione, ma siamo riusciti in molte casi a sciogliere questa angoscia attraverso l’interazione con i nostri animali. Utilizziamo prevalentemente golden retriever che, per la loro indole e per la loro dolcezza, sono perfetti nell’approccio verso il malato».

Libano, al via i lavori di agricoltura solidale

Angelo Conti

Sono cominciati nei giorni scorsi a Al Mansouri, in Libano, i lavori di agricoltura solidale a favore delle famiglie più povere di un’area che resta fra le più pericolose e difficili del mondo. Specchio dei tempi è partner della Brigata Alpina Taurinense e, in particolare, del Nizza Cavalleria, inquadrato nella brigata.

Specchio dei tempi sta operando nella realizzazione di “isole agricole” con orti, serre, frutteti e allevamenti di animali da cortile, per contrastare la grande povertà di chi vive in questi territori. L’obiettivo è di dare una autonomia alimentare ad ogni famiglia indigente, cercando di offrire loro anche la possibilità di modesti ricavi con la vendita delle produzioni agricole e delle uova.

Specchio dei tempi ha sviluppato il progetto grazie alla collaborazione, oltre che del Comando della Taurinense, anche della Imam Sadr Foundation, che ha due sedi: una a Beirut ed un’altra nella provincia di Tiro. Questa fondazione, riconosciuta dalle Nazioni Unite, è impegnata soprattutto nell’assistenza scolastica ai bambini delle famiglie più povere ed alla formazione delle donne.

Specchio dei tempi realizzerà delle isole di agricoltura sociale, ognuna delle quali disporrà di una serie di moduli, ampliabili e replicabili: una serra, un orto in pieno campo, un pollaio integrati da un frutteto, un’area servizi ed un’area compostaggio. Primo step sarà la serra, dotata di impianto di irrigazione a goccia: il progetto prevede una estensione da 80 a 300 metri quadrati. Secondo step sarà la realizzazione di un pollaio (con 90 galline ovaiole e 10 galli) su una superficie di circa 100 metri quadrati con annesso ricovero notturno a protezione dai predatori. Il pollaio sarà dotato di reti ombreggianti ed antipioggia oltre a mangiatoie ed abbeveratoi. In un’area collegata verranno sistemate due incubatrici da 200 uova complessive, così da garantire un costante apporto di pulcini.

L’orto verrà realizzato in pieno campo con pratiche di agricoltura biologica (per quanto possibile in un’area complessa) con l’obiettivo di una progressiva riduzione di concimi e fitofarmaci. La concimazione verrà gradatamente integrata con l’humus prodotto nell’area di compostaggio (dotata di biotrituratore). L’isola agricola verrà inoltre dotata di un motocoltivatore, di un serbatoio per la riserva d’acqua, delle relative tubature e di attrezzi agricoli.

L’obiettivo è quello di avviare una valida produzione destinata all’autoconsumo, offrendo contemporaneamente alle famiglie interessate l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla gestione dell’area agricola e di quella allevatoria. Per questa ragione è anche prevista una attività formativa da parte degli agronomi della Taurinense.

Oltre 350 defibrillatori vegliano sulle nostre vite

Angelo Conti

La paura per la sorte del giocatore Eriksen, portata in milioni di case dalla televisione, è la stessa paura che ha spinto Specchio dei tempi ad aderire, 6 anni fa, ad un progetto di Piemonte Cuore. Specchio dei tempi ha poi così finanziato l’installazione di oltre 350 defibrillatori in scuole, palestre, palazzetti dello sport, piscine, mercati, strade, piazze e decine di defibrillatori di Specchio viaggiano anche a bordo dei taxi di Torino, delle gazzelle dei carabinieri, sui mezzi dei vigili del fuoco.

Noi in questa battaglia siamo in prima linea da sempre. Aiutateci a continuarla, a continuare a strappare vite alla morte.

Auguri Barbara, Forza Nonni!

Lucia Caretti

Era un pomeriggio di primavera e Dora continuava a raccontare: la sua infanzia al lavoro, come migliaia di bambine. La sua vita nei negozi di Porta Palazzo, il sogno di tornare al suo Paese natale, la pensione che non basta mai e la fatica delle giornate da sola. Barbara Bonansea ascoltava come con le sue nonne, aiutava a ritirare la spesa, e faceva quello che fa Specchio dei tempi tutti i giorni: c’era.

Sono cento gli anziani in difficoltà di cui la Fondazione si prende cura, donando pacchi alimentari ogni mese, offrendo un supporto nelle pulizie domestiche, uno sportello psicologico. E anche un po’ di compagnia.

Il progetto si chiama ForzaNonni e la calciatrice pinerolese ha deciso di sostenerlo per il suo trentesimo compleanno, aprendo una raccolta fondi. «Vorrei festeggiare in un modo speciale» spiega la stella di Juve e Nazionale. «Se potessi esprimere un desiderio, vorrei che tanti altri nonni si sentissero meno soli, come si è sentita Dora quel giorno. Mi aiutate facendo anche voi una donazione?».

Dona

Il grido del Brasile: «Aiutateci, si muore per strada»

Angelo Conti

In Italia il Covid fa meno paura, ma altrove sembra inarrestabili e compie stragi. Soprattutto nelle aree del mondo più povere, in quei paesi dove non si riesce ad opporgli adeguate campagne di vaccinazione. Come capita in Brasile, dove la pandemia ha già fatto mezzo milione di morti e dove la sua progressione è testimoniata da 100.000 contagi al giorno. Ma in molte aree rurali del Brasile, accanto al Covid si muore anche di fame, di denutrizione, in conseguenza di un’alimentazione precaria, dannosa, invalidante. E così la pandemia uccide indifferentemente giovani ed anziani, senza fare distinzioni, con crudeltà.

Specchio dei tempi ha ricevuto , in questi giorni, il disperato appello di Crateus, un centro agricolo dello stato del Cereà, in Brasile, sette ore di pullman all’interno di Fortaleza. I volontari della Caritas, che lavorano qui, sono stati molto chiari: “Covid e fame stanno trasformando la vita della gente in un inferno. Gli ospedali non ricevono più i malati e si muore in casa e persino per strada”. A mancare sono ormai le medicine, ma anche i generi alimentari. La perdita di potere di acquisto del real ha impoverito tutti. I prezzi sono saliti alle stelle”.

Specchio dei tempi (con la fondazione gemella Specchio d’Italia) ha così deciso di intervenire sostenendo aiuti alimentari per 560 persone. Nelle prossime ore avvierà la distribuzione di pacchi alimentari, ognuno dei quali consentirà ad una famiglia di sopravvivere per un mese. Il pacco conterrà riso, cous cous, spaghetti, sardine, caffè, olio, zucchero, sale, biscotti oltre a prodotti per l’igiene personale.

Dona

Libano, così aiuteremo le famiglie più povere

Angelo Conti

E’ stato firmato ieri ad Al Mansouri l’accordo fra il contratto Specchio dei tempi e la Brigata Alpina Taurinense da una parte ed una organizzazione di Tiro per la realizzazione di un progetto di agricoltura sociale a favore delle popolazioni più povere del sud del paese.

Specchio opererà con i militari del Nizza Cavalleria (inquadrati nella Turinense) e realizzerà delle “isole agricole” con orti, serre, frutteti e allevamenti di animali da cortile, per contrastare la grande povertà di chi vive in questi territori. L’obiettivo è dare una autonomia alimentare ad ogni famiglia indigente, cercando di offrire loro anche la possibilità di modesti ricavi con la vendita delle produzioni agricole e delle uova.

Specchio ha sviluppato il progetto grazie alla collaborazione, oltre che del Comando della Taurinense, anche della Imam Sadr Foundation, che ha due sedi: una a Beirut ed un’altra nella provincia di Tiro. Questa fondazione, riconosciuta dalle Nazioni Unite, è impegnata soprattutto nell’assistenza scolastica ai bambini delle famiglie più povere e ad alla formazione delle donne.

Specchio realizzerà delle isole di agricoltura sociale, ognuna delle quali disporrà di una serie di moduli, ampliabili e replicabili: una serra, un orto in pieno campo, un pollaio integrati da un frutteto, un’area servizi ed un’area compostaggio. Primo step sarà la serra, dotata di impianto di irrigazione a goccia: il progetto prevede una estensione da 80 a 300 metri quadrati. Secondo step sarà la realizzazione di un pollaio (con 90 galline ovaiole e 10 galli) su una superficie di circa 100 metri quadrati con annesso ricovero notturno a protezione dai predatori. Il pollaio sarà dotato di reti ombreggianti ed antipioggia oltre a mangiatoie ed abbeveratoi. In un’area collegata verranno sistemate due incubatrici da 200 uova complessive, così da garantire un costante apporto di pulcini.

L’orto verrà realizzato in pieno campo con pratiche di agricoltura biologica (per quanto possibile in un’area complessa) con l’obiettivo di una progressiva riduzione di concimi e fitofarmaci. La concimazione verrà gradatamente integrata con l’humus prodotto nell’area di compostaggio (dotata di biotrituratore).

L’isola agricola verrà inoltre dotata di un motocoltivatore, di un serbatoio per la riserva d’acqua, delle relative tubature e di attrezzi agricoli.

L’obiettivo è quello, nel giro di un mese, di avviare una valida produzione destinata all’autoconsumo, offrendo contemporaneamente alle famiglie interessate l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla gestione dell’area agricola e di quella allevatoria. Per questa ragione è anche prevista una attività formativa da parte degli agronomi della Taurinense.

Piossasco, premiati i tutor del progetto Sos

Angelo Conti

Mattinata a Piossasco, nell’Istituto Comprensivo Piossasco 2, dove siamo stati accolti dal dirigente Michele Zaka e dal docente responsabile del progetto Giuseppe Giunta. Abbiamo visitato 12 classi delle medie, premiando i tutor, cioè i ragazzi “primi della classe” che si sono impegnati durante l’anno a sostenere il recupero dei compagni che erano rimasti un po’ più indietro. Ai tutor un buono spesa, da trasformare in libri od altri strumenti didattici, ai tutorati un diploma a ricordare il loro impegno.

Il progetto SOS di Fondazioni Ferrero e Specchio dei tempi è stato realizzato, nell’anno che si sta concludendo, in 32 scuole di Torino e provincia.

Dal 10 giugno torna il corso Salvabimbi online

Redazione

A partire dal 10 Giugno torna il corso Salvabimbi Online, dedicato al primo soccorso pediatrico. L’iniziativa è curata dall’Associazione “Lorenzo Greco” e finanziata dalla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, che propongono un format completamente gratuito a supporto delle famiglie. Il primo appuntamento è giovedì 10 giugno dalle ore 16:30 alle ore 18:30, con la dottoressa Arianna Laccisaglia della Pediatria dell’Ospedale Nuovo Martini di Torino che insegnerà a gestire le emergenze, in particolare in casa. Seconda lezione il 22 giugno.

Iscriviti

Il progetto è uno sviluppo del collaudato corso “Salvabimbi” che, a causa delle restrizioni dovute al Covid viene proposto online, così da fornire nozioni salvavita attraverso il supporto di immagini condivise con la possibilità di effettuare domande in diretta. Il programma è rivolto principalmente alle famiglie, ma anche ad insegnanti, educatori e collaboratori scolastici di Asili Nido, Scuole d’Infanzia e Scuole Primarie.

I docenti sono medici pediatri, infermieri, psicologi e istruttori di primo soccorso.

Che cosa si impara

L’obiettivo è imparare a gestire le emergenze, in particolare in casa. Ecco nel dettaglio tutti gli argomenti che saranno affrontati:

  • Informare su una sana alimentazione e corretta idratazione dei piccoli
  • Malattie, traumi e ustioni
  • La sicurezza in casa prevenzione e soccorso
  • Apprendere i gesti salva-vita
  • Approfondire il funzionamento della catena dei soccorsi e l’attivazione del NUE 112, come intervenire in caso di arresto cardiaco pediatrico (rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore)

Iscriviti

Arquata, gli studenti diventano miniguide

Angelo Conti

Nei giorni scorsi ad Arquata del Tronto abbiamo partecipato molto volentieri alla premiazione delle cinque piccole “miniguide” che hanno realizzato un magnifico lavoro sulla loro Arquata del Tronto, sponsorizzato da Specchio dei tempi. Storia, attrattive naturale, enogastronomia e soprattutto tante curiosità su quello che è un paese davvero magico, con una iconografia piena di fate, folletti e pure qualche stregone.

Un lavoro che ha meritato tutte le 7 ore per arrivare, anche questa volta, sino laggiù, fra Marche e Lazio, fra due parchi nazionali, sotto lo splendido Monte Vettore, carico di leggende. Bravissimi Alessia, Irene, Andrea, Ivan e Samuele, e barava anche la docente Marina Buccuccia.

Ora troveremo il modo perchè questo formidabile lavoro possa diventare davvero utile per la promozione del territorio. Presenti alla premiazione il sindaco Michele Franchi, il dirigente Sergio Spurio, l’ex dirigente Patrizia Palanca e un bel gruppetto di genitori. Contenti con noi.

Donazioni Specchio dei tempi

Come funziona il nuovo Sportello Mobile

Angelo Conti

Non riesco ad avere lo Spid. Non so come rateizzare una bolletta troppo grande. Come si fa una domanda per le case popolari? Ho preso una multa, ma si sono sbagliati: ora come faccio? Come si chiede il reddito di cittadinanza? E poi altre decine di domande diverse. Sono quelle che la gente si pone spesso, senza trovare un aiuto. Ma da giugno, Specchio dei tempi ha una risposta. Si chiama Sportello Mobile, che ha iniziato a girare la città, una settimana per ogni quartiere sino a metà luglio,  appoggiandosi a strutture già esistenti od utilizzando un gazebo.

Qui il consulente Antonio Cajelli e lo staff dell’Associazione Articolo 47, da anni collaboratori tecnici della fondazione de La Stampa, sono a disposizione di chi ha un dubbio su una procedura ma anche di chi proprio non sa raccapezzarsi nei meandri, talvolta insidiosi, della burocrazia.

“L’aiuto sarà sempre concreto – spiega Cajelli – e puntiamo sempre a risolvere il problema insieme, magari consegnando a chi ci chiede aiuto anche le nozioni necessarie, la prossima volta, a fare da solo”. Per il presidente di Specchio dei tempi, Lodovico Passerin d’Entreves si tratta “di una iniziativa che ci avvicina ai reali bisogni della gente, un servizio semplice ma certamente prezioso, soprattutto per chi è fragile e fatica di più come gli anziani, le mamme sole, le famiglie straniere”.

Ogni torinese può rivolgersi agli operatori di Specchio dei tempi per:

  • capire a cosa serve, come usare e come attivare lo SPID
  • capire quali altri metodi usare per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (Inps, Agenzia delle Entrate, TorinoFacile, Soris, Piemontetu e altri portali di servizi)
  • conoscere come e dove richiedere i più diffusi bonus economici
  • conoscere il Conto di Base, conto corrente gratuito pensato per la fasce economicamente svantaggiate
  • imparare a scegliere il fornitore di luce e gas più vantaggioso grazie al Portale Arera, l’Autorità indipendente che lo Stato ha creato per agevolare la concorrenza e proteggere i consumatori
  • imparare a leggere le bollette, risparmiando sui consumi
  • accedere gratuitamente alle centrali di informazioni creditizie (Banca d’Italia, Crif)
  • comprendere che cos’è un contratto (affitti, servizi telefonici ecc.) e a cosa fare attenzione prima di firmarlo (legge sulla trasparenza)
  • ricostruire la propria posizione debitoria complessiva e pianificare strategie per affrontarla
  • imparare a pianificare un bilancio personale o familiare
  • far conoscere i principali organismi di conciliazione che intervengono in situazioni di varie controversie
  • promuovere l’accesso a soggetti (Fondazioni antiusura) e leggi (legge 3/2012) che aiutano famiglie in condizioni di sovraindebitamento
  • creare la PEC gratuita per un anno della città di Torino

Quando e dove si trova lo Sportello Mobile di Specchio dei tempi? Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

  • sino a venerdì 4 giugno in Via Pio VII 25, presso Spazio Specchio 25
  • da lunedì 7 giugno a venerdì 11 giugno in piazza Montale, fronte Casa del Quartiere delle Vallette
  • da lunedì 24 giugno a venerdì 18 giugno in via Pergolesi angolo via Monterosa davanti alla Chiesa  della Parrocchia Risurrezione
  • da lunedì 21 giugno a venerdì 25 giugno  in Corso Spezia, lato mercato via Genova
  • da lunedì 28 giugno a venerdì 2 luglio in via degli Abeti 10 alla Falchera (area mercato)
  • da lunedì 5 luglio a venerdì 9 luglio in piazza Chiesa della Salute

Arriva lo sportello mobile che aiuta tutti

Comunicato Stampa

Dal 31 maggio al 9 luglio 2021 dalle 9.00 alle 13.00, sarà attivo in sei quartieri di Torino, uno sportello mobile e gratuito per aiutare i cittadini a gestire problemi di natura finanziaria. Chiunque – cittadino più o meno in difficoltà – può accedervi con l’obiettivo di ottenere un servizio personalizzato e di apprendere metodi, riferimenti e strumenti da condividere nella sua quotidianità.

L’iniziativa, è organizzata e promossa dalla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi insieme all’Associazione Articolo 47 – Liberi dal debito, che dal 2013 organizza in ottica di prevenzione e cura, in favore di cittadini ed operatori sociali, percorsi di consapevolezza nell’uso del denaro con particolare attenzione ai fenomeni critici e patologici (sovraindebitamento, usura, gioco d’azzardo).

Tutti i servizi dello sportello

Attraverso un sistema di prenotazione, veloce ed intuitivo, sarà possibile ottenere una consulenza gratuita con un operatore esperto per imparare a

  • capire a cosa serve, come usare e come attivare lo SPID
  • capire quali altri metodi usare per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (Inps, Agenzia delle Entrate, TorinoFacile, Soris, Piemontetu e altri portali di servizi)
  • conoscere come e dove richiedere i più diffusi bonus economici
  • conoscere il Conto di Base, conto corrente gratuito pensato per la fasce economicamente svantaggiate
  • imparare a scegliere il fornitore di luce e gas più vantaggioso grazie al Portale Arera, l’Autorità indipendente che lo Stato ha creato per agevolare la concorrenza e proteggere i consumatori
  • imparare a leggere le bollette, risparmiando sui consumi
  • accedere gratuitamente alle centrali di informazioni creditizie (Banca d’Italia, Crif)
  • comprendere che cos’è un contratto (affitti, servizi telefonici ecc.) e a cosa fare attenzione prima di firmarlo (legge sulla trasparenza)
  • ricostruire la propria posizione debitoria complessiva e pianificare strategie per affrontarla
  • imparare a pianificare un bilancio personale o familiare
  • far conoscere i principali organismi di conciliazione che intervengono in situazioni di varie controversie
  • promuovere l’accesso a soggetti (Fondazioni antiusura) e leggi (legge 3/2012) che aiutano famiglie in condizioni di sovraindebitamento
  • creare la PEC gratuita per un anno della città di Torino

Dove e quando

Ci troveremo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Ogni settimana cambieremo postazione per poter incontrare territori diversi della Città di Torino. Sono previste sei tappe.

  1. da lunedì 31 maggio a venerdì 4 giugno 2021
    VIA PIO VII, 25 – Specchio 25
  2. da lunedì 7 giugno a venerdì 11 giugno 2021
    PIAZZA MONTALE fronte Casa del Quartiere delle Vallette
  3. da lunedì 14 giugno a venerdì 18 giugno 2021
    VIA PERGOLESI ang. via MONTEROSA, davanti alla Parrocchia Risurrezione
  4. da lunedì 21 giugno a venerdì 25 giugno 2021
    CORSO SPEZIA, lato mercato via Genova
  5. da lunedì 28 giugno a venerdì 2 luglio
    VIA DEGLI ABETI, 10 a Falchera (area del mercato)
  6. da lunedì 5 luglio a venerdì 9 luglio
    PIAZZA CHIESA DELLA SALUTE

Attenzione: in caso di maltempo l’attività non è garantita.

Info e contatti

  • email: sportelloedufintorino@gmail.com
  • whatsapp 349.388.85.01