Donati due camper per i tamponi rapidi on the road

Alessandro Mondo
La Stampa, 19/01/2021

 Un altro contributo, come sempre all’insegna della concretezza. Questa mattina, in piazza Caio Mario a Torino, la  Fondazione La Stampa- Specchio dei Tempi ha inaugurato l’attività dei suoi due camper destinati ai tamponi veloci: un altro comincerà ad operare, davanti alla piscina Sempione.

In prima linea con i medici 

L’iniziativa è nata su richiesta dei medici di base: 40 quelli che utilizzeranno i veicoli. Obiettivo: eseguire tamponi rapidi on the road senza sovraccaricare gli  studi medici tradizionali: la prenotazione è già aperta, sul portale del Csi, numerose le richieste (che al solito saranno gestite dai medici di famiglia). Un altro camper, lo Specchiobus, con due ambulatori a bordo, è da tempo impegnato all’Amedeo di Savoia, sempre per tamponi.

Sostegno concreto 

«Questi due hotspot “on the road” si aggiungono agli altri 70, fissi e mobili, che la Regione ha attivato in questi mesi su tutto il territorio e saranno particolarmente utili e preziosi per aiutarci a supportare il progetto Scuola sicura – ha commentato il presidente Alberto Cirio,  presente con l’assessore Luigi Icardi e io direttore generale dell’Asl di Torino Carlo Picco -. Un ringraziamento va a tutti i partner di questa iniziativa e alla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, al nostro fianco da sempre e ancora più oggi per fronteggiare l’emergenza e portare il Piemonte fuori dalla pandemia».

Prossima tappa: i vaccini 

Non è tutto: l’attività dei camper potrà essere estesa alla campagna vaccinale sul territorio, che prossimamente coinvolgerà i medici di famiglia.

A San Salvario la nuova audiolibreria per bimbi e anziani

di Angelo Conti

L’audiolibreria 16H in via Cesare Lombroso 16H, nel cuore di San Salvario è un servizio gratuito di prestito audiolibri nato grazie al sostegno di Specchio dei tempi. Il servizio può essere utilizzato da tutti, per chi ha bisogno di compagnia, per chi vuole ascoltare un libro mentre fa sport o per portare il piacere della lettura a non vedenti, anziani e ipovedenti.

Nella nostra libreria abbiamo i migliori romanzi classici, contemporanei, gialli, saggi, favole per bambini letti da grandi attori e volontari. Per richiedere il noleggio di un audiolibro basterà chiamare al numero 393/2191838 o mandare una email a audiolibreria@lombroso16.it. Gli audiolibri verranno consegnati in formato CD, mp3 o all’interno di un lettore mp3 in comodato d’uso per tutta la durata del prestito.

Inoltre per tutte le persone over 60 anni o impossibilitate ad uscire di casa è attivo il servizio di consegna a casa dell’audiolibro.

L’audiolibreria è aperta tutti i lunedì e venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e sul sito www.lombroso16.it, alla voce servizi gratuiti, è possibile scaricare il catalogo dei titoli presenti.

Pronti i camper per tamponi rapidi e vaccinazioni Covid

Angelo Conti

Aderendo ad una richiesta dei medici di famiglia, della Regione e del’Asl Città di Torino, la fondazione Specchio dei tempi (con la logistica dell’Associazione Lorenzo Greco) ha messo a disposizione due camper attrezzati che verranno da subito impiegati per i tamponi rapidi e saranno utilizzabili, in seguito, anche per le vaccinazioni. Stazioneranno in piazza Caio Mario ed alla piscina Sempione.

Da lunedì si parte. Martedì saranno con noi anche l’assessore alla Sanità Icardi ed il direttore generale dell’Asl Carlo Picco.

Venti tablet per la scuola di Barriera colpita dai ladri

di Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato oggi alla scuola Benedetto Croce di via Padre Denza, a Barriera di Milano, venti tablet ad alte prestazioni destinati ad aiutare gli allievi costretti alla didattica a distanza oltre che per supportare le attività informatiche dell’istituto comprensivo Ilaria Alpi, al quale la scuola appartiene. La media Benedetto Croce era stata presa di mira lo scorso 14 dicembre da una banda di ladri che, dopo aver demolito una inferriata, erano riusciti ad entrare nella segreteria della scuola, e poi da lì ad accedere nell’ufficio della preside (protetto da una porta blindata) da dove avevano asportato decine di tablet, oltre ad altro materiale informatico.

La dirigente scolastica Aurelia Provenza aveva ricevuto tanta solidarietà (anche una bella telefonata della ministra Azzolina) e da oggi, con l’iniziativa di Specchio dei tempi, è cominciata la fase del reintegro del materiale rubato. Specchio dei tempi è da tempo vicino alle necessità delle scuole di periferia: negli ultimi mesi, oltre a mettere a disposizione una piattaforma virtuale per la dad ed un sistema di ripetizioni da remoto, la fondazione ha distribuito oltre un migliaio di tablet a 33 scuole torinesi, circa 300 kit igienizzanti oltre a cartellonistiche anti Covid. Nessuno dei progetti a supporto della didattica, che spaziano dal tutoraggio alla pet therapy sino al doposcuola nelle aree critiche dell’ex Moi e dei giardini Saragat, è stato comunque interrotto, proseguendo comunque a distanza. Tutte iniziative che ieri mattina la preside Provenza ha ricordato: “La vicinanza di Specchio dei tempi alle nostre scuole è preziosa, tangibile e molto puntuale. Vorremmo esprimere gratitudine a tutti coloro che supportano, con donazioni, le attività della fondazione”.

Nelle prossime settimane anche l’Unione Industriale e la Consulta completeranno, con la consegna di altri materiali, l’intervento a favore dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi ed a quel punto i danni del furto saranno dimenticati. Intanto la scuola è stata protetta da un efficiente sistema di sicurezza che ha permesso, proprio nella notte di Capodanno, di sventare un altro tentativo di furto.

Luigi e Ida, l’amore a 90 anni batte anche il Covid

Di Beppe Minello, La Stampa 6/1/2021

L’amore a 90 anni sconfigge anche il Covid. Luigi, 91 anni a giugno, e Ida, che ne compirà 88 a marzo, si sono ammalati insieme. Il virus li ha colpiti a metà novembre, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altra. Le prime due settimane si sono persi, ricoverati al Maria Vittoria e poi al Martini. Si sono ritrovati a Villa Pia per combattere, e vincere, le ultime resistenze del male.

Ieri, un mese e mezzo dopo il primo viaggio in ambulanza (“Mi hanno caricato così com’ero, avevo 40 di febbre ed ero poco vestito: che freddo!” ricorda Luigi) sono stati dimessi, ancora insieme. Il loro amore, la loro voglia di vivere, era ed è così evidente da far innamorare anche chi ha avuto il privilegio di stare loro accanto in quei momenti di dolore. Specchio dei tempi li accompagnerà, grazie al progetto “Forza nonni!”, nei prossimi mesi. Sino alla ripresa di una vita normale.

Un percorso verso la guarigione, che ha avuto momenti difficili. “Noi non lasceremo mai questo ospedale per andare in un altro ospedale”, si sono ribellati Luigi e Ida quando è stato detto loro che sarebbero stati dimessi e, non avendo parenti al mondo, ospitati in una residenza per anziani e non nella loro casa di corso Svizzera: “Troppo rischioso lasciarvi soli”.

Una determinazione che ha scosso il cuore di medici e infermieri. I quali avrebbero potuto fare spallucce, camuffare la loro indifferenza dietro regolamenti e leggi. Non hanno potuto. Non hanno voluto. Chiunque, su quel piano di Villa Pia, aveva visto Luigi preoccuparsi della sua Ida ricoverata dall’altra parte del corridoio: “Soffre di cuore, vi prego state attenti”, diceva a tutti, ostentando una preoccupazione evidente. E quando Ida è stata trasferita nel letto accanto al marito, i finti battibecchi, le reciproche e bonarie prese in giro, le battute infinite alimentate dai 63 anni vissuti insieme, hanno conquistato il cuore di tutti.

L’amore poi, si manifesta in mille modi. Anche scrivendo una lettera a Specchio dei tempi come ha fatto uno dei medici di Villa Pia: “Aiutateci ad aiutare Luigi e Ida”. Ieri l’anziana coppia è ritornata, ancora con l’ambulanza, in corso Svizzera. Il tempo di farsi una minestrina (“Erano settimane che la desideravamo; non ne potevamo più del cibo dell’ospedale”) e al loro campanello ha suonato Lumi, una dipendente della cooperativa che lavora per Specchio dei tempi. Lumi ha fatto la prima spesa per Luigi e Ida, presto arriverà qualcuno a rassettare la casa e a fare le pulizie. Anche se , appena messo piede in casa, la signora Ida ha rassettato tutto lei, trascinata dall’entusiasmo del ritorno a casa. Ora che è seduta attorno al tavolo con il suo Luigi, Lumi e il cronista, ha il fiato grosso: “Devo stare attenta…” mormora.

“Ma dai…” la prende in giro Luigi che, a dispetto dei sui prossimi 91 anni, è ritto come un fuso, indossa quasi con eleganza una tuta sportiva e  sfoggia una zazzera che tanti giovanotti sognerebbero. Ama scrivere poesie, ha amato la montagna, ma la sua vita l’ha trascorsa alle Ferriere di Parco Dora, prima come manovale, poi impiegato e via fino alla pensione. Tranne un breve periodo in un’azienda privata che lo pagava il doppio ma che chiuse dopo 9 mesi. Ida, invece, è una donna dalle mani d’oro. Per anni ha fatto la sartina in casa poi, su suggerimento di un’amica, ha imparato a fare cinture e poi borse: “Per dieci anni – ricorda con sguardo sognante – ho rifornito un sacco di negozi del centro. Guardi, guardi…” e apre armadi su armadi per far vedere ciò che è rimasto di quel decennio: “Il più bello della mia vita”. “Anche della mia” sorride Luigi: “Avevo 50 anni, la boita dov’ero andato a lavorare aveva chiuso, alle Ferriere facevano un po’ i difficili per riprendermi e nessun’altro assumeva cinquantenni. Ida, con quelle borse e cinture, riusciva a guadagnare per due”.

Il racconto della loro vita s’ingarbuglia, a volte si confonde. Non sempre riescono a cogliere tutte le parole. Eppure non smettono mai di ridere, di prendersi in giro per la scarsa memoria dell’uno e dell’altro. Eccolo l’amore.

Per sostenere Luigi e Ida, e gli anziani del progetto “Forza Nonni” si può donare qui.

Tutto l’anno vicini ai più fragili con il progetto “Forza nonni!”

di Angelo Conti

Nel mirino del Covid, straziati dalla solitudine dei lockdown, alla ricerca di speranza, i nostri nonni (reali e metaforici) stanno attraversando una stagione difficilissima. Specchio dei tempi se ne è reso conto, come anche tutti i nostri sostenitori che, nel corso del 2020, hanno generosamente appoggiato sia la campagna contro il Coronavirus (che ha permesso di consegnare anche 20.000 borse della spesa e 40.000 cene solidali, moltissime delle quali a persone anziane) sia la edizione numero 45 delle Tredicesime dell’Amicizia che ha frantumato ogni record di raccolta.

Ora Specchio dei tempi continuerà ad essere vicino ai più fragili, in particolare gli over 80, con il progetto “Forza Nonni”, avviato in autunno a Torino in collaborazione con la Fondazione Bersezio. Un progetto attivo tutto l’anno che, grazie al plus delle Tredicesime, vedrà salire il numero degli assistiti da 50 a 100 già nel mese di gennaio.  Staremo loro vicini con due spese gratuite mensili consegnate a domicilio, quattro ore mensili di assistenza domiciliare attraverso una colf, una costante presenza attraverso telefonate e commissioni, presto anche con un supporto psicologico. Perché i nonni, soprattutto in questi mesi, devono sentire tutta la nostra attenzione e tutto il nostro affetto.

“Ciao 2020, ci hai tenuti lontani eppure siamo stati più vicini”

di Silvia Caroline Schirinzi, influencer

Caro anno 2020, andremo avanti, senza però dimenticare.

A poche ore dallo scoccare dell’ultima mezzanotte dell’anno 2020, un anno dai numeri pari, un anno unico nel suo genere per l’intera popolazione mondiale, alziamo gli occhi al cielo e troviamo un modo per ringraziare, nonostante tutto ciò che ha travolto e stravolto le nostre vite, con un pensiero positivo verso l’Universo.

Rivivo nella mente, giorno dopo giorno ogni momento, ogni emozione ed ogni sentimento provato in queste stagioni, che susseguendosi a tratti velocemente ed a tratti molto lentamente, scavando nel profondo dei pensieri, mi perdo con lo sguardo, sospiro, sorrido e mi commuovo.

Quanta unione ha legato ogni singolo individuo in questo 2020, se ci pensiamo poi, in maniera paradossale, in quanto, fisicamente, ci siamo dovuti allontanare, ascoltandoci, guardandoci e pensandoci ad un metro di distanza. Molte famiglie hanno perso i propri cari, il Covid-19 ha indiscutibilmente accelerato il destino di alcuni individui ma non ha fermato la speranza, il coraggio, sogni e progetti di tante persone che procederanno con fede anche per chi non è più tra di noi.

Il 2020 ha in qualche modo posto nuove occasioni, nuove possibilità, siamo rimasti in stand-by per un lungo periodo, la vita di ognuno di noi, o quasi, in quelle giornate di acerba primavera si è ibernata, tutto era fermo, tutto sarebbe stato possibile. Saremmo forse ripartiti tutti allo stesso modo dopo aver premuto il tasto ‘pausa’ per poi procedere con fervore verso il tasto ‘play’.

In questi mesi ho avuto modo di confrontarmi con tante persone, di entrambi i sessi e di ogni età, ho percepito ed ascoltato molta negatività, sentendo parlare di un anno, parole testuali, DA DIMENTICARE; però, invece, pensandoci un attimo, ognuno di noi troverà il modo per RINGRAZIARE  il 2020, che sicuramente non in maniera docile e benevole, ci ha riportato alle nostre radici, ai pensieri più inconsci e profondi, ci ha introdotto la solitudine, il silenzio delle quattro mura e le strade vuote, ci siamo allontanati, per un attimo da ciò che assopiva la nostra routine; dalla frenesia della quotidianità, dall’arroganza, dall’egoismo e maleducazione comune.

Ci siamo svegliati una mattina, all’interno delle nostre case, ci siamo poi affacciati alle finestre ed abbiamo cominciato a cantare, a parlare con i vicini, ad aiutare l’anziana persona con la spesa, a videochiamare i nostri parenti, a sentirci, in qualche modo, molto più vicini di prima.

Stravolgiamo l’Universo, puntiamo a nuovi orizzonti, più sinceri e gentili. Curiamoci di chi ci circonda, sorridiamo agli sconosciuti, portiamo avanti i nostri progetti sociali e lavorativi, sosteniamo l’eco-friendly, la Terra è la nostra Casa, dobbiamo prenderne consapevolezza al più presto.

Io personalmente ringrazio l’Universo perché mi ha dato modo di conoscermi meglio, di acquisire le giuste consapevolezze ed ancor di più, di vivere ogni giorno in maniera unica, con gentilezza e coraggio. 

Ciao 2020, benvenuto 2021. 

Il nostro 2020, un anno di record

di Angelo Conti

Non ci piacciono i record. Perché, come quest’anno, spesso sono motivati da tragedie, catastrofi, pandemie. Ma i quasi 15 milioni di euro raccolti quest’anno dalla Fondazione La Stampa Specchio dei noi, cioè oltre 3 volte quanto registrato l’anno prima, rappresentano un successo, un importante riconoscimento della nostra credibilità, ma anche una enorme responsabilità. Pensiamo, in questo fine anno di bilanci, di poter dire di aver risposto al meglio a tanta fiducia. L’enorme supporto offerto agli ospedali, alle pubbliche assistenze, agli anziani, alle famiglie in difficoltà, alle piccole e piccolissime attività, è partito a marzo e sta continuando. Noi ci mettiamo tutto il nostro impegno. Il nostro staff è oggi in grado di operare a Torino (soprattutto), in Italia e nel mondo. Con Lodovico, Franco, Carla, Marta, Lucy, Anna, Anastasia, Maurizio, Lucia ormai ci ritroviamo ad occhi chiusi. Un piccolo team che sta diventando capace di muovere montagne.

Specchio dei tempi (ed i piemontesi) sono così diventati un fenomeno da replicare. Così, donazioni giunte su Roma, Milano, Genova, Bari e Sassari, ci hanno portato a sviluppare progetti anche altrove. Siamo fieri, davvero fieri, che il format di solidarietà che Torino ha creato con Specchio dei tempi, oggi possa essere portato lontano. Esempio di un volersi bene concreto, a volte solo sussurrato, che è estremamente piemontese. Quindi forte, solido, concreto. Noi vogliamo essere così, piemontesi sempre, anche sviluppando il nuovo progetto di Specchio d’Italia che ci porterà talvolta lontani dalle nostre montagne, dalle nostre valli, dalla nostra gente. Con un occhio di riguardo, sempre, ai paesi più poveri e più fragili.

Pochi progetti esteri, in Sri Lanka, Rwanda, Birmania, Somalia, ma tutti con lo stesso imprinting, la concretezza. Progetti sempre seguiti passo passo da noi, mai affidati o abbandonati ad altri. In questo c’è l’unicità di Specchio dei tempi, una fondazione che vive di passioni e di sogni, molto prima che di soldi. Fieri, anche per questo. State con noi, anche nel 2021.

[nella foto Randy, una delle 25 bambine abbandonate od abusate, che ospitiamo, assistiamo e facciamo crescere serene, nel nostro villaggio di Ibbawale in Sri Lanka]

Boom di donazioni per gli anziani: consegnate 2000 Tredicesime

Angelo Conti
La Stampa, 30/12/2020

Un milione e duecentomila euro, il record di sempre per le Tredicesime dell’Amicizia di Specchio dei tempi. La più consolidata sottoscrizione popolare italiana, che da 45 anni si ripete puntualmente, sempre lanciata dalle colonne de La Stampa, quest’anno ha trovata una risposta eccezionale, inattesa. E’ stato così possibile inviare nei giorni scorsi  2000 contributi, ognuno da 500 euro, ad altrettanti anziani poveri e soli, in parte rispondendo a disperate richieste di aiuto, in parte soccorrendo over65 in carico ad altre associazioni di volontariato, in primis i gruppi vincenziani.  La stragrande maggioranza delle tredicesime è già stato dunque elargito, con la consueta rapidità, ad eccezione di pochissimi casi, legati ai ritardi postali di queste settimane ed alle lungaggini nel prenotare l’accesso alle banche per il ritiro della somma. 

Il risultato di quest’anno ha due precise motivazioni: “La solidarietà e l’amore verso i più anziani – ha spiegato il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves -, così drammaticamente colpiti dal Coronavirus, ha innescato un processo solidale profondo. I lettori de La Stampa hanno voluto stare vicino, idealmente e concretamente, a chi soffre e rischia di più. E lo hanno fatto anche con le Tredicesime dell’amicizia, che Specchio dei tempi ha voluto riproporre per il 45esimo anno consecutivo”. La seconda ragione del successo della sottoscrizione è lo sviluppo della raccolta attraverso il sito: se quest’anno le donazioni complessive sono state, ad oggi, 3789, di queste 1373 sono arrivate attraverso proprio attraverso il nuovo sito, per complessivi 237.414 euro, con un incremento del 252%. Il resto ha invece seguito i canali tradizionali con donazioni agli sportelli di via Lugaro e via Santa Maria (compatibilmente con le chiusure Covid), i bonifici da conto corrente bancario , i versamenti attraverso bollettino postale, con una importante impennata di Satispay.

Nate nell’autunno 1976 da una richiesta della leggendaria suor Pierina (ancora attiva oggi nei quartieri più degradati di Torino) e recepita da un giornalista de La Stampa, Marco Marello, e dal capocronista di allora, Ferruccio Borio, le Tredicesime dell’Amicizia elargirono quell’anno i primi assegni da 30.000 lire (una cifra che oggi pare piccolissima ma che allora consentiva di acquistare il carbone per tutto l’inverno). L’importo fu portato a 50.000 lire nel ‘78 ed a 100.000 l’anno dopo. Mentre il numero degli assistititi saliva rapidamente a diverse centinaia e poi superava il migliaio. Dall’80 si passò a 200.000 lire, dall’83 a 300, dall’85 a 400, dall’87 a 500, dal‘92 a 600 e dal‘98 a 700 mila lire. Con l’avvento dell’euro la cifra divenne 360 euro, sino al 2003 quando fu elevata a 400 euro. Da sei anni il contributo è salito a 500 euro, destinato a 2000 persone “over 65”. Complessivamente Specchio dei tempi, attraverso le Tredicesime dell’Amicizia, ha aiutato circa 72.500 anziani piemontesi donando loro l’importante somma (attualizzata ad oggi) di 29,5 milioni di euro. L’iniziativa, a partire da questo autunno, è stata estesa, dalla Fondazione Specchio d’Italia, anche a Milano, Roma, Genova, Bari e Sassari. La solidarietà di Torino che fa scuola nel mondo.

La somma quest’anno eccedente il milione, al momento circa 200 mila euro,  verrà immediatamente impiegata da Specchio dei tempi a sostegno del progetto Forza nonni”, pensato per essere vicini agli “over80” torinesi più in difficoltà e attivo tutto l’anno. Il numero degli assistiti salirà da 50 a 100 già nel mese di gennaio: staremo loro vicini con due spese gratuite mensili consegnate a domicilio, quattro ore mensili di assistenza domiciliare attraverso una colf, una costante presenza attraverso telefonate e commissioni, presto anche con un supporto psicologico. Perché i nonni, soprattutto in questi mesi, devono sentire tutta la nostra attenzione e tutto il nostro affetto.

I tablet di Franca ricordano Elio e aiutano i pazienti Covid

Di Beppe Minello, La Stampa 30/12/20

“Franca, Franca, Franca: sto morendo”. L’ultima telefonata di Elio B., 85 anni, alla moglie Franca, di 80, le è arrivata mentre la donna, in auto, stava correndo verso le Molinette dove il marito era stato ricoverato un mese prima per una polmonite mai evolutasi in Covid ma che non ha risparmiato all’uomo il calvario di tutte le vittime della pandemia. “Le parole di Elio, quell’insolito chiamarmi per nome lui che mai, al telefono, l’aveva fatto, mi hanno fatto capire che era finita” ricorda la signora Franca che, nel mese trascorso dal marito alle Molinette, quasi mai è riuscita a vederlo. A dare un conforto all’uomo con cui ha condiviso la vita.

Telefonava, certo, il signor Elio con il suo cellulare (“Eccomi con il bollettino medico” diceva cercando di non far pesare la propria angoscia sui suoi cari) e scriveva nel disperato tentativo di chiedere aiuto. Gli ultimi foglietti sono lì, quasi una reliquia fra le mani di Franca, due grandi occhi chiari esaltati dalla mascherina anti contagio, che chiedono: “Aiutatemi a decifrare ciò che mi ha scritto Elio, non ci riesco: continuo a cavarmi gli occhi ma sono segni incomprensibili. Chissà com’era disperato e la fatica che avrà fatto per lasciarmi queste parole”.

Elio è spirato quasi un mese fa ma la signora, la nipote, i figli, tutti i parenti di quell’omone di origine canavesana la cui famiglia, fino a qualche anno fa, gestiva una fiorente attività di compravendita di auto a Nichelino, non vogliono che il suo calvario passi senza lasciare un segno. Le difficoltà dei reparti ospedalieri dedicati ai malati di Covid, non solo quelle delle Molinette dov’è finito Elio, hanno offerto alla signora Franca, come a tutti i parenti dei malati che si sono trovati impossibilitati ad avere un contatto umano o anche solo visivo con essi, mille spunti di polemica dolorosa offerti da una situazione di emergenza dove il cuore di medici e infermieri passa necessariamente in secondo piano rispetto alle dolorose terapie da applicare per salvare le vite umane loro affidate.

“Non credo sia giusto polemizzare perché sminuirebbe il sacrificio fatto da mio marito” dice la signora Franca. La quale, nel suo piccolo ma dopo aver affrontato una grande tragedia, è arrivata alla conclusione che la cosa che più ha fatto soffrire lei e suo marito è stata l’impossibilità di “potersi dire ‘Ti voglio bene, ti ho sempre voluto bene’ guardandosi negli occhi” spiega trattenendo le lacrime. La signora Franca si è rivolta a Specchio dei tempi e ha chiesto di essere aiutata per donare due tablet al reparto “Sub intensivo Covid Cicap 1 dov’è spirato l’uomo della sua vita e che fa parte della Pneumologia diretta dal professor Carlo Albera ed è affidata al primario Alessio Mattei e al coordinatore Covid Cicap Giuseppe Gallone.

Un “regalo” accolto con un sorriso di gratitudine dai medici. “In primavera – ricordano Mattei e Gallone – ne avevamo alcuni dati dalla Tim che, però, finita la prima emergenza se li è ripresi a giugno e, oggi, l’ospedale non ha la possibilità di acquistarne di propri”. Una goccia nel mare di necessità che affligge il reparto ma “utilissimi – spiega Mattei – per il benessere dei ricoverati, la stragrande maggioranza dei quali sono anziani e con cellulari, quando li posseggono e riescono a portarseli in ospedale, di vecchia generazione con i quali non è possibile fare videochiamate. Quando questo inferno finirà, i due tablet potranno essere utilizzati per le terapie”.

Con Reale Mutua, Lavazza e Vodafone già consegnate 31.950 cene solidali

Di Angelo Conti

E’ continuata anche nella settimana di Natale la distribuzione delle cene solidali alle famiglie più fragili effettuata da Specchio dei tempi a Torino, Milano e Udine grazie al sostegno economico di Reale Mutua, Lavazza e Fondazione Vodafone. Il mattino di Natale e quello di Santo Stefano è stato anche possibile implementare il quotidiano servizio delle Colazioni dei poveri di Casa Santa Luisa, in via  Nizza 24 a Torino, dove sono state assistiti circa 450 senza dimora, che hanno ricevuto, oltre ad una ricca colazione donata da Gerla e da Lavazza, anche una calda coperta offerta da Reale Mutua.

Le famiglie che hanno invece ricevuto la cena, per tre volte la settimana nel corso di tutto il mese di dicembre, sono state un migliaio. Ad oggi sono state consegnate 15.450 cene a Torino, 11620 a Milano e 4880 ad Udine. Nel corso della settimana si esaurirà l’iniziativa con la consegna complessiva di 40.650 cene solidali.

Il progetto è volto a sostenere l’economia domestica delle famiglie indigenti, offrendo contemporaneamente concreto supporto all’attività dei ristoranti, in questi mesi in gravissime difficoltà.

Il nostro Natale nel mondo

Di Angelo Conti

Natale è sempre un giorno particolare per Specchio dei tempi, e anche un po’ per me. Arrivano, sul telefono e nelle mail, le attestazioni di affetto delle tante comunità che abbiamo aiutato negli ultimi anni, in Italia e nel mondo. Così, dopo le telefonate da Arquata del Tronto (quanto ci è mancata quella del sindaco Petrucci…) e da Cugnoli (dove continua a funzionare bene una delle quattro scuole da noi ricostruite dopo il sisma dell’Aquila), sono arrivati pure messaggi dal nostro Villaggio delle Bambine in Sri Lanka (domani vi mostreremo le foto), da Kigali in Rwuanda (dove abbiamo implementato il nostro progetto a favore degli scolari, come vi spiegheremo presto), dal Messico (dai ragazzi e dalla preside della nostra scuola di Tochimilco).

Tante foto ed una bella lettera anche da Maurizio Barcaro che, ad Haiti, mantiene in vita la scuola LaKay Mwen, non lontano da Port Au Prince. Una scuola che, 10 anni fa, contribuimmo a ricostruire dopo il pesantissimo terremoto, sostenendo poi l’attività didattica dei ragazzi e dei bambini. Qui il Covid ha colpito poco: appena 200 morti in un paese abituato alle stragi del colera… E così i ragazzi hanno voluto preparare uno striscione per dirci “Italia siamo con voi”. Pezzi di mondo, pezzi di Specchio de tempi, che rendono speciale ogni Natale. Anche questo.