Specchio a Rivne, la città degli orfani

Angelo Conti

In Ucraina c’è anche la città degli orfani. Si chiama Rivne e sta nel nord ovest, a pochi chilometri dal confine con la temutissima Bielorussia, da dove sono partiti molti dei missili nell’attacco della scorsa settimana a Kiev, Leopoli ed altre città del Paese.

Qui Specchio ha cominciato ad operare dalla scorsa settimana, avviando la costruzione di una tensostruttura d’emergenza nella piazza più centrale ed iniziando a sostenere le tante famiglie che si sono trovate senza il papà, caduto al fronte: “La divisione Rivne dell’esercito ucraino – spiega il governatore della città metropolitana, Alex Tretiak – è stata la prima a contrastare l’invasione russa, già il 24 febbraio all’alba nell’oblast di Kiev, ed è quella che ha avuto più perdite. Solo in città abbiamo quasi 100 orfani di guerra, con le relative mamme. Gente che non dobbiamo assistere solo sotto il profilo economico, ma anche condividendo il loro dramma”.

Alex Tretiak, ex seminarista, è l’astro nascente della politica ucraina. Ha 36 anni ed è il più giovane governatore di una città metropolitana: guida da due anni il distretto di Rivne. Eletto nelle liste dell’ex presidente Poroshenko battuto da Zelensky nel 2019, allo scoppio del conflitto ha subito cancellato ogni divisione: “Ora dobbiamo fare fronte comune e siamo tutti dalla stessa parte”. Zelensky ha apprezzato e spesso, adesso, lo consulta. È una zona delicatissima, quella di Rivne, perché confina con la Bielorussia da cui si attendono attacchi in qualsiasi momento: “Sulla città sono caduti missili che hanno devastato l’aeroporto ed alcune altre strutture logistiche. Ora sappiamo che a Luninets, ad appena 50 chilometri dal nostro confine, ci sono le rampe per i droni kamikaze iraniani, ed abbiamo obbiettivamente paura”.

Ma il vero dramma potrebbe arrivare non dalla Bielorussia ma dal taglio dell’energia: “La nostra è l’area più fredda del paese, e non solo perché è a nord. Il blocco della centrale nucleare di Zaporizhia, che è di gran lunga la più importante dell’Ucraina ma che è in mano ai russi, colpirebbe soprattutto noi. Senza energia qui si corre realmente il rischio di morire di freddo. Lo temiamo molto più dei droni”.

Non c’è materialmente il tempo per trovare soluzioni alternative: “In alcuni comuni già la settimana scorsa abbiamo sfiorato gli zero gradi. In tanti sono tornati alla legna, anche raccogliendola nei boschi. Per fortuna che da noi gli alberi non mancano. Ma sono in pochi ad avere stufe adatte e sul mercato non se ne trovano più…”.

Le 12 foto vincitrici del contest “Le nostre radici”

Angelo Conti

Raffaele Montepaone con “Nonna Angela e le trecce” ha vinto il primo Contest Fotografico Specchio dei tempi, indetto per selezionare le fotografie del calendario 2023 di prossima uscita. Al secondo posto Sergio Penengo con “Geometrie di primavera” e al terzo Luca Giorgio Peyron con “Giganti della Creazione”. A loro andranno i premi messi in palio.

Altre 9 fotografie completeranno il calendario di Specchio dei tempi che avrà una tiratura di quasi 80.000 copie e che verrà distribuito gratuitamente con La Stampa. Premiate e selezionate anche le foto “Attesa” di Alessandra Aimo Boot, “Alba su fondo della Valsusa” di Bruno Andolfatto, “La dolce rivoluzione” di Anna Bossi, “Due” di Gabriele Cibrario Rossi, “Il Ciabot” di Lorena Durante, “Mole Antonelliana” di Marco Ferrara, “Girasoli al tramonto” di Renzo Miglio, “Radici” di Gabriele Rossetti. La Giuria Popolare ha invece premiato “Sale San Giovanni” di Renata Roattino che ha ricevuto oltre un migliaio di preferenze.

Al contest hanno partecipato 101 fotografi con 288 foto.

GUARDA LE FOTO!

Sopravvivere alle nuove bollette, ci rivediamo l’8 ottobre a Novara

Angelo Conti

Il problema delle super bollette sta diventando cruciale per tutte le famiglie. E tale resterà, pur nella speranza di qualche correttivo. Così la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ha scelto di offrire gratuitamente la possibilità di conoscere tutti i possibili sistemi ed accorgimenti che possono, in molte occasioni, rendere più sopportabili queste spese inattese.  E’ stato così organizzato una serie di incontri con Antonio Cajelli, l’educatore finanziario che lavora da diversi anni con la fondazione. Si è cominciato da Torino  sabato 24 settembre con un sold-out nel Teatro Juvarra (220 posti) e si continuerà in una decina di altre città piemontesi, liguri e valdostane.

A cominciare da Novara, dove l’incontro avverrà sabato 8 novembre alle 16,30 nella Sala Arengo Broletto, in via Fratelli Rosselli 21. Frutto dell’esperienza ultradecennale in tema di educazione economica e finanziaria maturata dalla fondazione Specchio dei tempi, questi incontri hanno l’obiettivo di trasmettere soluzioni semplici, autentiche e credibili.  La logica dell’incontro non è ascoltare un esperto, ma leggere insieme le fonti di ciò di cui si parla, anche nell’ottica di orientare ogni cittadino alla ricerca di informazioni certe sui siti dello Stato.

Di cosa parleremo?  Il primo esempio pratico proposto è proprio il mondo dei consumi domestici e delle bollette. I partecipanti scopriranno le principali funzioni del Portale dell’Arera e in particolare il Portale delle Offerte e l’Atlante del Consumatore. Questa parte mostra come utilizzare questi strumenti ed ha l’obiettivo di far comprendere la funzione del “comparatore indipendente” ma anche di intaccare alcune credenze che si sono costruite per letture parziali, imprecise o interessate.  Fondamentale sarà poi l’approfondimento sui contratti: i partecipanti verranno accompagnati a riconoscere gli elementi essenziali di un contratto e del ‘diritto alla trasparenza’. L’attenzione sarà rivolta in particolare al diritto/dovere di chiedere il contratto prima di firmare ed a come riconoscere rapidamente gli aspetti essenziali all’interno della sempre abbondante documentazione fornita, consentendoci scelte corrette per prevenire criticità future.

Scarica il programma completo

Tutte le date – calendario in aggiornamento:

  • sabato 24 settembre a Torino, Teatro Juvarra – via Juvarra 13, dalle 16.30 alle 18.30 – TUTTO ESAURITO
  • sabato 8 ottobre a Novara, Sala Arengo – Broletto – via F.lli Rosselli 20, dalle 16.30 alle 18.30
  • domenica 16 ottobre a Sanremo, Teatro del Casinò – c.so degli Inglesi 18,  dalle 16.30 alle 18.30
  • domenica 23 ottobre ad Alessandria, Centro Congressi – P.zza F.de Andrè 76, dalle 16.30 alle 18.30
  • sabato 29 ottobre a Vercelli, Teatro Comunale – via Monte di Pietà 15, dalle 16.30 alle 18.30
  • sabato 5 novembre, Cuneo, Cinema Monviso, via XX settembre 14 dalle 17 alle 19
  • sabato 12 novembre ad Aosta, Teatro Splendor – via Bonifacio Festaz 80, dalle 16.30 alle 18.30
  • sabato 26 novembre a Verbania, Teatro Il Maggiore – via San Bernardino 49, dalle 16:30 alle 18.30

 

Iscriviti all’evento più vicino!

Sopravvivere alle nuove bollette: informazioni e consigli per salvare il portafoglio

Iscriviti all’evento più vicino!

Il progetto nasce dall’esigenza di condividere al massimo tutti gli strumenti disponibili per ammortizzare l’aumento dei costi dell’energia. Nasce dall’esperienza ultradecennale in tema di educazione economica e finanziaria, maturata dalla fondazione Specchio dei tempi, con l’obiettivo di trasmettere alle persone in difficoltà soluzioni semplici, autentiche e credibili. I temi affrontati – le bollette, i consumi, i contratti – sono anche uno strumento per far comprendere alcuni meccanismi di base dell’economia del Paese, in relazione alla vita dei consumatori, delle famiglie e delle piccole imprese.

Gli incontri, tenuti da Antonio Cajelli, sono sempre gratuiti.

Scarica il programma completo

Tutte le date – calendario in aggiornamento:

  • sabato 24 settembre a Torino, Teatro Juvarra – via Juvarra 13, dalle 16.30 alle 18.30 – TUTTO ESAURITO
  • sabato 8 ottobre a Novara, Sala Arengo – Broletto – via F.lli Rosselli 20, dalle 16.30 alle 18.30
  • domenica 16 ottobre a Sanremo, Teatro del Casinò – c.so degli Inglesi 18,  dalle 16.30 alle 18.30
  • sabato 22 ottobre a Asti in Sala Pastrone Via Teatro Alfieri 2 dalle 11:00 alle 13:00
  • domenica 23 ottobre ad Alessandria, Centro Congressi – P.zza F.de Andrè 76, dalle 16.30 alle 18.30
  • sabato 5 novembre, CUNEO Cinema Monviso, via XX settembre 14 dalle 17 alle 19
  • sabato 12 novembre ad Aosta, Teatro Splendor – via Bonifacio Festaz 80, dalle 16.30 alle 18.30
  • giovedì 17 novembre a Chieri, Sala della Conceria, via della Conceria 2, ore 20:30
  • Sabato 19 novembre a Biella, Museo del Territorio, via Quintino Sella 59, ore 16.30
  • sabato 26 novembre a Verbania, Teatro Il Maggiore – via San Bernardino 49, dalle 16:30 alle 18.30
  • sabato 3 dicembre a Vercelli dalle 11 alle 13 Museo Borgogna – via Antonio Borgogna, 4

Mandria di Sommariva sterminata dal sorgo, primo versamento da €5.000 all’allevatore

Angelo Conti

La tragedia delle cinquanta mucche di razza Piemontese, di cui molte gravide, uccisedalla tossicità del sorgo di cui si erano cibate ed il dramma di Giacomino Olivero, 58 anni, l’allevatore di Sommariva del Bosco che ha visto praticamente distrutta la sua mandria, non potevano lasciare insensibile Specchio dei tempi, sempre fortemente radicato sul territorio piemontese e da sempre protagonista di significativi interventi nelle Provincia di Cuneo.

Così la fondazione ha deciso un immediato stanziamento di 5000 euro, suppergiù il valore di due delle mucche perdute, e farà avere all’agricoltore calpito dalla disgrazia ogni altro contributo che i lettori de La Stampa e gli amici di Specchio dei tempi vorranno aggiungere con versamenti alla fondazione.

Si può donare a favore dell’agricoltore sul sito con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, Banca Intesasanpaolo. Oppure tramite il conto corrente postale n. 1035683943. Nella causale “Per agricoltore Sommariva” Tutti i versamenti, eccetto quelli in contanti, sono fiscalmente deducibili.

Trecento ucraini già riportati a casa, altrettanti in lista d’attesa

Angelo Conti
La Stampa, 07/07/22

Con la partenza di ieri da piazza Castello sono saliti a 310 i profughi ucraini che Specchio dei tempi ha già aiutato a tornare a casa, offrendo loro il trasporto gratuito sino a Leopoli. Le richieste sono in forte aumento e ci sono almeno altrettanti profughi in lista d’attesa.

Specchio dei tempi organizzerà anche nel prossimo futuro due partenze settimanale da 52 posti, una da Torino ed una da Roma. Si tratta di interventi resi necessari dal fatto che nessun organismo pubblico, a cominciare dalla Protezione Civile, è in grado di rispondere a questa richiesta che sale dai profughi. La gran parte dei quali rientrano in zone del Paese non toccate dalla guerra e dove la vita è sostanzialmente normale.

Le prenotazioni, per quanto riguarda il Piemonte, devono essere effettuate al call center del Consolato di Torino al numero 011 4326700 o via mail a specchiotempi@lastampa.it.

Come donare per i rifugiati e per i rimpatri

Tutti possono sostenere il rientro in patria delle famiglie ucraine. Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale “Per la gente dell’Ucraina”.

Dona ora

Costruire una nuova sanità nel ricordo di Ghirotti

Angelo Conti

Un convegno domattina all’Ordine dei Medici

Dopo la pandemia è necessario non solo fare domande, ma anche dare risposte.

Il convegno organizzato dall’Associazione Gigi Ghirotti di Torino ha questo obiettivo. Domani, sabato 11 giugno, dalle 9, presso la sede dell’Ordine dei medici, corso Francia 8, si parlerà di sanità territoriale. “Vogliamo che questo evento diventi uno strumento utile. Non si tratta solo di informare ma anche di proporre nuovi modelli” spiega il professor Giorgio Palestro, presidente dell’Associazione.

“Un nuovo modello di assistenza sul territorio: prospettive future e proposte concrete” è un convegno ma non solo: vuole raccontare e suggerire quale potrebbe essere un futuro sostenibile per la sanità locale. Il tema della medicina territoriale è molto caldo, il covid-19 ha messo in luce tutte le difficoltà che si sono dovute affrontare, per esempio i pazienti oncologici che avevano bisogno di controlli sono stati ostacolati. Ma basti pensare alle difficoltà di accesso alle cure primarie”, spiega Palestro.

Saranno messi sul tavolo diversi argomenti: dalla burocrazia ai percorsi di cura. Tutti convergeranno in un unico obiettivo: immaginare un nuovo piano che metta al centro il cittadino. “Noi, come associazione portiamo avanti da anni questo tema. Quello dello spirito di Ghirotti, un grande giornalista che, colpito da un tumore maligno, iniziò a dialogare con i malati e con i medici per costruire nuove strade e sensibilità in ambito sanitario”, sottolinea Palestro.

Da sempre l’Associazione (che confluirà presto nella Fondazione Specchio dei tempi) lavora sul tema sanità, prepara progetti scientifici, eroga borse di studio per la ricerca in ambito medico e lavora, attraverso lezioni e laboratori, con le scuole.

Cosa sta facendo Specchio per la sanità

A Torino abbiamo ristrutturato la radiologia del Mauriziano, cinque reparti del Regina Margherita, il day hospital chemioterapico del Sant’Anna. Durante l’Emergenza Covid abbiamo donato 1 milione di dispositivi di protezione individuale e decine di macchinari agli ospedali di tutto il Piemonte.

Scopri di più

Come funziona il nostro villaggio in Ucraina

Redazione

Costruito grazie ad oltre 6000 donazioni, il villaggio di Cernivci, nel sud dell’Ucraina, accoglie ogni giorno 1800 profughi, che ricevono un pasto caldo, visite mediche e ospitalità per dormire. La struttura si trova a 30 chilometri dal confine rumeno ed è stata realizzata in collaborazione con la nostra fondazione sorella Specchio d’Italia. In 1500 metri quadri offre cucine, mensa, dormitorio, ambulatori, un’area giochi.

Cosa stiamo facendo per gli ucraini

In due mesi abbiamo raccolto oltre 1,5 milioni di euro. Oltre ai progetti che stiamo portando avanti in Ucraina, ci sono quelli che stiamo sviluppando in Italia, per le famiglie accolte in Piemonte. Abbiamo fornito 1000 aiuti economici da 500 euro ciascuno e stiamo sostenendo le mamme per favorire la loro integrazione a Torino. Continuiamo inoltre a raccogliere derrate alimentari  e beni di prima necessità da inviare al nostro villaggio di Cernivci.

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Le famiglie ucraine in visita a Messer Tulipano

Elisabetta Rosso

“Il castello di Pralormo quest’anno si è attivato per l’emergenza. Abbiamo voluto donare un po’ di bellezza a tutti. In particolare a chi sta vivendo una situazione difficile e dolorosa”, racconta la Contessa Consolata di Pralormo, che ha aperto le porte del suo castello alle mamme ucraine.

È martedì mattina e sono le dieci, un pullman è fermo a Lingotto, sta aspettando le famiglie ucraine, mamme, bambini e tre nonni. Un quarto d’ora per trovarsi, riconoscersi, presentarsi. In tutto sono una cinquantina, accompagnate anche da alcuni interpreti. Si parte in direzione Pralormo, per visitare il castello e il parco che, come ogni anno, ospita Messer Tulipano fino al primo maggio.

“In un momento così tragico per loro abbiamo voluto regalare una giornata di evasione” spiega la Contessa. La visita è una delle tante iniziative di “Forza Mamme Ucraine!” un’idea di Crescere 1979, già partner di Specchio dei tempi in altri progetti. L’obiettivo è creare momenti di incontro, svago, integrazione, per l’altro volto della resistenza: le madri e i bambini ucraini. Parte da qui l’idea della visita al Castello di Pralormo. A renderla possibile è una rete solidale. Ingirula viaggi di Carmagnola ha offerto il trasporto, Specchio dei tempi ha sostenuto l’iniziativa e regalato il pranzo al sacco, la Contessa, invece, ha accolto e guidato i visitatori ucraini.
“Li ho portati nel parco che ospita la fioritura tardiva dei tulipani, hanno visto l’interno del castello, e si sono affacciati sulla collina che quest’anno ospita un piantamento spontaneo dove è possibile fare i picnic”, spiega la Contessa, “è stato anche un momento di confronto, mi hanno raccontato dei loro mariti che sono rimasti nel Paese a combattere, e delle loro case, rase al suolo. Vorrebbero tornare, per ora dovranno ambientarsi qui. Accoglierli è stato un modo per dare loro il nostro conforto”.
Specchio dei tempi e il Castello di Pralormo sono già attivi per sostenere l’Ucraina. La ventiduesima edizione di Messer Tulipano ospita infatti uno stand della fondazione che raccoglie le donazioni per il villaggio profughi di Cernivci. Un’iniziativa nata e sostenuta da Specchio d’Italia. Il villaggio, nel cuore dell’Ucraina, ogni giorno accoglie migliaia di profughi e distribuisce cibo, medicinali e assistenza.
“Credo che questa gita sia stata una parentesi rasserenante. I bambini hanno giocato tra i tulipani, le mamme scattavano foto, in mezzo c’erano anche occhi tristi, ma tutti sono usciti più sorridenti di quando sono arrivati”, conclude la Contessa.

Visitare Messer Tulipano: informazioni utili

Apertura: tutti i giorni dal 2 aprile al 1 maggio 2022

Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 speciale ridotto nei giorni feriali / € 8,00 gruppi prenotati e convenzioni / € 5,00 bambini da 4 a 12 anni / gratuito fino a 4 anni

Informazioni: www.castellodipralormo.com

 

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Viaggio nel villaggio di Cernivci

Angelo Conti,
La Stampa, 11/04/22

Il sindaco di Cernivci, all’indomani dell’aggressione russa, era stato chiaro: “Il vero problema sarà, da qui a poco, l’accoglienza dei profughi all’interno dell’Ucraina. Perché la nostra gente non vuole lasciare il proprio Paese. Chi parte lo fa per disperazione o per necessità estrema. Gli altri cercheranno una alternativa nelle città ucraine relativamente più sicure, come la nostra: si fermeranno qua, ad aspettare la fine del conflitto, nella speranza di un rapido ritorno ad una vita normale”.

Il sindaco aveva ragione: Cernivci è diventata adesso la meta di migliaia di profughi provenienti dalle città ucraine bombardate, soprattutto Kharkiv, Odessa e Mariupol.  Così, quell’impegno, preso da Specchio dei tempi (insieme alla fondazione gemella Specchio d’Italia) e dall’organizzazione evangelica Remar, dopo tre settimane è diventato una realtà. Così, da una decina di giorni offre assistenza, cibo, medicine ed anche un tetto ad almeno un migliaio di profughi ogni giorno.

Specchio dei tempi e Specchio d’Italia si sono assunti l’onere di sostenere finanziariamente l’attività del villaggio (realizzato in Soborna Square, nel cuore della città), a cominciare dall’acquisto delle strutture e dai costanti approvvigionamenti di viveri e medicinali, sino al recente trasferimento qui dello Specchiobus con due ambulatori a bordo. Remar Spagna e Remar Italia hanno messo a disposizione i volontari, molti dei quali con importanti competenze tecniche. Il risultato è stato un lavoro svolto in perfetta sinergia.

Dona Ora

La scelta di operare all’interno dell’Ucraina (dopo aver comunque organizzato una ventina di trasferimenti di profughi in Italia nelle prime due settimane del conflitto nonché garantito aiuti economici a oltre 700 famiglie giunte in Piemonte), è stata fortemente motivata anche dalle testimonianze che lo staff di Specchio dei tempi, operativo anche a Cernivci, ha raccolto fra la gente. Una vasta parte dell’Ucraina è infatti oggi relativamente sicura: gli attacchi russi si concentrano sulle aree orientali e a sud, verso il Mar Nero, mentre il resto del Paese è interessato solo da sorvoli che provocano allarmi antiaerei, ma che non hanno mai provocato bombardamenti. Eccezion fatta per i tre missili lanciati su Leopoli che sono però sembrati più una risposta alla dialettica politica del momento, piuttosto che un vero e proprio disegno strategico.

Come donare per i profughi della guerra

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando nella causale per la gente dell’Ucraina.

Dona Ora

Corsi sportivi gratuiti per i bimbi ucraini a Torino

Angelo Conti

I papà del calcetto” e PoDiCiotto, in collaborazione con Specchio dei tempi, offrono la possibilità di svolgere attività sportive gratuite e frequentare la scuola calcio nel bellissimo impianto sportivo di corso Moncalieri 18.

 

“A livello educativo proponiamo un’attività di svago per i bambini reduci da un periodo molto complicato della loro vita, cercando di dare una parvenza di normalità. A livello sportivo cercheremo di svolgere allenamenti calcistici con esercizi individuali e collettivi, utili all’apprendimento del gioco del calcio. A termine dell’allenamento, la seduta si conclude sempre con 15/20 minuti di partita“.

Questa attività viene proposta a tutte le famiglie che entrano in contatto con il nostro progetto “Forza Mamme Ucraine!”.

Grazie a PoDiCiotto!

Come donare per la gente dell’Ucraina

Redazione

Specchio dei tempi apre una raccolta fondi e stanzia 50 mila euro

Specchio dei tempi risponde alle richieste di tanti lettori aprendo una raccolta fondi per la gente dell’Ucraina. Lo fa mettendo a disposizione da subito 50.000 euro che verranno subito impiegati nel sostegno alle migliaia di profughi in fuga del paese martoriato dalla guerra. Tutti ci possono aiutare. Come sempre vi racconteremo, passo passo, tutte le iniziative che finanzieremo grazie alle donazioni che riceveremo.

Dona Ora

 

Come donare per i profughi dell’Ucraina

Si può donare cliccando qui con carta di credito e Paypal. Oppure si può versare con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, codice Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, Banca Intesasanpaolo. Oppure tramite il conto corrente postale n. 1035683943. Nella causale indicare “Per la gente dell’Ucraina”.

Nei giorni feriali è possibile anche versare in via Lugaro 21 (orario 9-13), Oltre che allo Specchio Point di via Santa Maria 6H (9-13, 14-18) e presso l’agenzia Centrale di Reale Mutua in piazza Castello 113 (Torre Littorea) in orario di ufficio. Tutti le offerte, eccetto quelli in contanti, sono fiscalmente deducibili. Info: specchiodeitempionlus@lastampa.it011/6568376.

Dona Ora

 

Specchio dei tempi: da 65 anni in prima linea

Specchio dei tempi è una fondazione onlus sostenuta dalla solidarietà dei lettori del giornale La Stampa e dei cittadini torinesi. Nasce dalla omonima rubrica pubblicata sulle pagine del quotidiano: uno spazio di dialogo, dove confrontarsi, denunciare ingiustizie ma anche chiedere e offrire aiuto. Dal 1955 è il “cuore” di Torino e de La Stampa: il riferimento per i lettori che vogliono dare un sostegno concreto e immediato a chi si trova in difficoltà. Dai terremotati alle vittime di guerra, dalle famiglie bisognose ai medici in prima linea contro la pandemia. Quando c’è una emergenza, Specchio c’è sempre: opera in Piemonte, in Italia e nel mondo per donare speranza a chi soffre.

Dona Ora