dare voce al silenzio

Dare Voce al Silenzio: Martedì 19 marzo il secondo incontro contro la violenza domestica

Articolo di Angelo Conti

Si svolgerà martedì 19 marzo presso il Salone Atc di Corso Dante il secondo atto di “Dare Voce al Silenzio“.

Incontro di secondo livello, prosegue il programma iniziato questa settimana con il primo evento. Finanziato da Specchio dei tempi, il corso vuole formare dirigenti scolastici e docenti nel contrasto alle violenze domestiche sui bambini.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Sensibilizzare e informare i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli operatori scolastici sul fenomeno della violenza assistita da maltrattamento sulle madri e altri familiari, integrare le conoscenze relative alle altre forme di maltrattamento, affinché essi siano in grado di rilevare le richieste di aiuto dei bambini, riconoscere i segnali indicativi di tali fenomeni e attuare gli interventi di protezione necessari a tutela del minore.
  • Informare ed approfondire la conoscenza sulla rete territoriale dei servizi, sul coordinamento e sul contesto entro cui si collocano gli interventi socio-sanitari, rafforzandone una visione integrata e sinergica e ponendo l’accento sulla necessità della cura.
  • Diffondere e sostenere una cultura dell’infanzia per la tutela e promozione di un positivo processo di crescita del bambino che fa perno sul diritto del minore ad essere rispettato come persona.

OBIETTIVI EDUCATIVI/FORMATIVI

  • Fornire gli schemi teorici di riferimento ed aumentare le conoscenze sul rilevamento precoce della richiesta di aiuto e la comprensione della sofferenza ad essa sottesa, in particolare in relazione al contesto intra-familiare.
  • Stimolare e potenziare la capacità di “osservazione” e di “ascolto” del bambino e dei bambini in relazione.
  • Facilitare il dialogo, la collaborazione e la trasmissione delle competenze all’interno della scuola tra insegnanti e dirigenti scolastici attraverso contenuti teorici e modalità operative condivise.
  • Favorire l’interazione e l’integrazione tra le Istituzioni e i professionisti di area sociale, sanitaria e giudiziaria, fornendo un bagaglio informativo minimo sulle realtà di riferimento esistenti sulla rete territoriale dei servizi.

DESTINATARI

Dirigenti Scolastici, Insegnanti e Operatori Scolastici prioritariamente della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Incontri di formazione e sensibilizzazione di secondo livello, della durata di 4 ore, rivolti ai Dirigenti Scolastici, Insegnanti, ed Operatori della scuola primaria che hanno già seguito gli incontri di 1° livello, per consentire loro di acquisire le informazioni necessarie per riconoscere i segnali e i comportamenti di minori vittime di violenza assistita nei diversi contesti di vita e/o di altre forme di maltrattamento subite, fornendo altresì indicazioni operative sui comportamenti corretti da tenere al fine di tutelare il minore di concerto con le istituzioni e le realtà esistenti sul territorio che operano per la tutela dei minori e, laddove possibile, prevenire i fenomeni di violenza domestica.

TEMI TRATTATI

Modulo Psicologico – A cura della d.ssa Monica BARISONE

  • Violenza assistita, liti familiari e controversie tra genitori: definizione e differenze
  • Indicatori: disturbi, sintomi, vissuti delle vittime
  • Fattori di rischio e di protezione
  • Il danno evolutivo e relazionale
  • Violenza assistita intra – familiare
  • Gli effetti a breve, medio e lungo termine
  • Le risorse: essere ascoltati e poter raccontare, resilienza
  • Le risorse: rilevare attraverso gli indicatori e proteggere
  • Prevenzione e formazione
  • Interventi, trattamenti e percorsi individuali, sistemici, familiari

Modulo Giuridico-Operativo – A cura del dott. Fabrizio VOLPATO

  • Convenzione del Consiglio d’Europa, Istanbul 11 maggio 2011. “Prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”.
  • Legge del 15 ottobre 2013 n. 119 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e contrasto della violenza di genere”.
  • Art. 572 codice penale “Maltrattamento contro familiari o conviventi”.
  • Art. 61 n.11-quinquies codice penale. “Violenza assistita”
  • Legge Regione Piemonte del 24 febbraio 2016 n. 4 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno delle donne vittime di violenza ed ai loro figli”.
  • Le quattro forme della violenza.
  • Madri maltrattate e protezione dei minori vittime di violenza assistita
  • Cosa fare e cosa non fare se si viene a conoscenza di un caso di un minore vittima di violenza assistita

Maggiori informazioni sul progetto sul sito di Dare voce al silenzio.

dare voce al silenzio

Specchio accanto ai bambini violati

Articolo di Angelo Conti

I bambini, i ragazzi, l’istruzione sono da sempre sotto l’attenzione della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. Il cui impegno, nel settore della scuola, è da anni costante e articolato. Con una particolarissima attenzione all’innovazione, alla fantasia, alla concretezza dei progetti. E questo anche perché Specchio dei tempi ha costruito, nella sua storia, ben 25 scuole, prevalentemente in Italia ma anche in paesi lontani ed in situazioni difficili e marginali. Creando un legame straordinario ed unico con il mondo dell’istruzione.

Così, quando ci è stata data la possibilità di sostenere “Dare voce al silenzio”, non abbiamo avuto dubbi e incertezze. Nato grazie all’impegno delle istituzioni torinesi, questo progetto ha come obiettivo la formazione dei docenti al fine di riconoscere i segnali e individuare eventuali casi di violenze domestiche subite dagli allievi delle scuole elementari. La forza di questa iniziativa sta nella sua storia, nella professionalità di chi la porta avanti, nella reale ed evidente utilità sul territorio. Grazie alla generosità dei lettori de “La Stampa” la sosterremo economicamente. Si parte martedì prossimo, il 19 febbraio, con un primo incontro formativo a cui si sono già iscritti 270 docenti.

Intanto stiamo già pensando al futuro. “Dare voce al silenzio” non dovrà restare in città, ma la sua graduale estensione anche agli altri capoluoghi di provincia piemontesi verrà iniziata già quest’anno, con una successiva già programmata implementazione nel prossimo anno scolastico. Vogliamo che “Dare voce” diventi un aiuto per il numero più alto possibile di bambini. Il contrasto agli abusi è infatti un punto fermo dell’impegno di Specchio. Sarà bene ricordare che, unica fondazione al mondo, Specchio dei tempi finanzia completamente la vita del Villaggio delle Bambine di Ibbawala, nel sud dello Sri Lanka, dove accompagna decine di bimbe abusate e violate (le più piccole hanno 5 anni) verso una nuova vita. Fatta di serenità, di speranza e poi anche di lavoro.

“Dare voce al silenzio” diventa, da quest’anno, un pezzo del nostro cuore. Lo sosterremo con l’attenzione, l’entusiasmo e la passione che Specchio dei tempi mette sempre in tutti i progetti che accompagna. Mai solo soldi, ma soprattutto condivisione di un percorso. A noi piace camminare insieme.

dare voce al silenzio

Via al tutoraggio anche alla Sidoli

Articolo di Angelo Conti

È partito anche alla scuola media Sidoli di via Flecchia il progetto di tutoraggio ideato è gestito dalla Fondazione Ferrero e finanziato da Specchio dei tempi. L’idea è semplice: i migliori della classe aiutano i compagni più in difficoltà assistendoli nel doposcuola. Stasera la firma degli impegni da parte dei piccoli tutor che riceveranno un buono libri a fine anno pari a 5 euro ogni pomeriggio di assistenza ai tutorati. Quest’anno sono coinvolte 14 scuole.
Con Paola Farnia e Laura Buscemi.

Agricoltura verticale, un nuovo progetto di Specchio in tre scuole medie torinesi

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi ha sostenuto, in passato, attraverso il Bando Griot anche una giovane start-up pinerolese, la Girofarm, specializzata nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico inerenti all’agricoltura verticale.
Il progetto “Gf-Education” di Girofarm sarà quest’anno sperimentato in tre scuole medie del Torinese, messo a disposizione degli istituti scolastici dalla Fondazione Specchio dei tempi. E’ rivolto ai ragazzi delle scuole medie, che si concretizza nel laboratorio di sperimentazione con lo scopo di diffondere la cultura della coltivazione verticale e dell’uso delle tecnologie innovative 4.0. Il GF‐Lab non sarà solamente un laboratorio ma luogo di conoscenza attiva, di incontro, di scambi di esperienze tra agricoltori, ragazzi, insegnanti, adulti e innovatori dove si comprenderà il legame fra l’origine dei prodotti coltivati e la loro finalità. Necessitando di spazi limitati può essere agevolmente sviluppato anche in istituti scolastici del centro città.

Tra gli obiettivi principali di GF‐Education vi sono:
− lo sviluppo di saperi trasversali;
− la riscoperta del contatto con la terra ma con approcci innovativi;
− sensibilizzare bambini e ragazzi alla cura della propria salute attraverso un’alimentazione corretta;
− favorire l’acquisizione di una “forma mentis” verso il rispetto della natura e delle risorse attraverso una logica di economia circolare;
− comprensione dei concetti di biodiversità, ecosistemi, ecologia basica, rispetto ambientale, sviluppo sostenibile;
− insegnare ai ragazzi tecniche di sperimentazione, misura e monitoraggio della crescita degli ortaggi da loro coltivati;
− facilitare e promuovere esperienze fortemente inclusive per garantire anche ai diversamente abili di partecipare alle attività;
− utilizzare le tecnologie 4.0 che faranno parte del lprogetto.

Partiti i corsi di giornalismo di Specchio

Di Angelo Conti

Stamattina alla Primaria Berta hanno preso il via i corsi di giornalismo per l’anno scolastico 2018/2019 organizzati da Specchio dei tempi. Un modo per raccontare ai ragazzi il mondo dell’informazione ma anche quello della solidarietà. Faremo insieme anche il giornalino scolastico. Due le classi quarte coinvolte alla Berta con 50 bambini. Presto l’avvio nelle altre scuole. Con Lucia Caretti e Daniele Solavaggione.

Nuovi arredi per l'asilo di Canelli che porta il nome di Specchio

Di Angelo Conti

La Fondazione Specchio dei tempi ha accolto la richiesta della Dirigenza Scolastica della Scuola dell’Infanzia di Canelli che porta proprio il nome della fondazione. Quella scuola, completamente ristrutturata da Specchio dei tempi dopo l’alluvione del 1994, ha necessità di acquistare nuovi arredi. Saremo ovviamente vicini agli 80 bambini di Canelli che frequentano una scuola che è “nostra” due volte.

 

[VIDEO] Arquata in festa per l'inaugurazione della palestra di Specchio

Due anni dopo il terremoto, un anno dopo la consegna della scuola. È stata inaugurata mercoledì 19 settembre la palestra di Arquata del Tronto, dono di 16500 lettori de “La Stampa” che completa la “cittadella dei ragazzi” nel paese marchigiano. Uno spazio di 500 metri quadrati con i canestri da basket, le porte da calcetto, la rete da volley e tutti gli attrezzi per le lezioni di educazione fisica.
“Un luogo sicuro per giocare e crescere insieme, realizzato grazie anche al contributo di alcune aziende e in particolare di Reale Foundation” ha spiegato il presidente di Specchio dei tempi durante la cerimonia. L’impianto sportivo sorge accanto al plesso che dallo scorso settembre ospita la materna, le elementari e le medie. Le due strutture, opera della torinese Buildings e di Wolf Haus, un’azienda altoatesina leader nell’edilizia antisismica, sono ecompatibili e testate per resistere a qualsiasi scossa. I due interventi sono costati complessivamente 3,7 milioni di euro.

Messico, pronte anche area coperta e insegne

Articolo di Angelo Conti

La scuola di Santa Catarina di Tochimilco in Messico, ricostruita da Specchio dei tempi dopo il terremoto di un anno fa con la preziosa logistica del Gruppo Umana Solidarietà, era perfettamente efficiente sin dal giorno dopo l’inaugurazione, lo scorso 19 agosto. Ma adesso abbiamo terminato anche gli ultimi ritocchi con le insegne (molto visibile quella di Specchio dei tempi) e con la costruzione di un’area coperta che consentirà di giocare quando dal cielo pioverà acqua e magari anche cenere e lapilli (fatto piuttosto usuale perchè la bocca del vullcano Popocateptl è ad appena 14 chilometri).

VAI ALLA CAMPAGNA

[LASTAMPA] Inaugurata ad Arquata la palestra di Specchio

Articolo di Lucia Caretti

Due anni dopo il terremoto, un anno dopo la consegna della scuola. E’ stata inaugurata questa mattina la palestra di Arquata del Tronto, dono di 16500 lettori de “La Stampa” che completa la “cittadella dei ragazzi” nel paese marchigiano. Uno spazio di 500 metri quadrati con i canestri da basket, le porte da calcetto, la rete da volley e tutti gli attrezzi per le lezioni di educazione fisica. “Un luogo sicuro per giocare e crescere insieme, realizzato grazie anche al contributo di alcune aziende e in particolare di Reale Foundation” ha spiegato il presidente di Specchio dei tempi durante la cerimonia. L’impianto sportivo sorge accanto al plesso che dallo scorso settembre ospita la materna, le elementari e le medie. Le due strutture, opera della torinese Buildings e di Wolf Haus, un’azienda altoatesina leader nell’edilizia antisismica, sono ecompatibili e testate per resistere a qualsiasi scossa. I due interventi sono costati complessivamente 3,7 milioni di euro.

-> Clicca qui per vedere il video di Daniele Solavaggione pubblicato su La Stampa

Arquata, dopo le scuole Specchio dona anche la palestra

di Angelo Conti

La Fondazione Specchio dei tempi dona ad Arquata del Tronto la nuova palestra un anno esatto dopo aver consegnato il plesso scolastico.

Domani, mercoledì 19 settembre, alle 11,30 la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi di Torino inaugura la nuova palestra scolastica di Arquata del Tronto, il comune duramente colpito dal terremoto di due anni fa che qui fece 51 morti, provocando devastazioni immani.

Il 15 settembre dell’anno scorso, la Fondazione Specchio dei tempi aveva donato ad Arquata il modernissimo plesso scolastico antisismico, dotato di tecnologie avanzate e di supporti multimediali di avanguardia.  Completamente ricostruito da Specchio dei tempi, l’edificio ad un piano (che porta il nome della Fondazione) si estende su una superficie di circa 1000 metri quadrati ed ospita la scuola di infanzia, la scuola elementare e la scuola media. Progettata dalla Buildings srl di Torino è stata realizzata dalla Wolf System di Vipiteno, azienda leader in Italia nel settore.

[wds id=”47″]
 

Pensata per garantire il massimo risparmio energetico ed il minor impatto ambientale, la scuola dispone, oltre che di 10 aule, degli uffici per preside e professori, di una sala informatica, di una biblioteca, di una cucina industriale di grande qualità e di un refettorio.  Tutte le classi sono dotate di modernissime lavagna touch-screen, costantemente in rete. La scuola è stata cablata sia via cavo, sia in WiFi, anche per dialogare con altre scuole costruite dalla Fondazione La Stampa in Italia e nel mondo. È coperta da una garanzia di 50 anni offerta da Wolf System.

Una volta completata la scuola, la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi si è concentrata sulla raccolta di fondi per la costruzione della palestra, che è stata realizzata proprio a fianco del plesso scolastico. Si tratta di una struttura di circa 500 metri quadrati, dotata di campo regolamentare di basket e pallavolo, oltre che dei servizi e degli spogliatoi.

I fondi per entrambe le realizzazioni sono state tratti dalla sottoscrizione lanciata nell’agosto di due anni fa, all’indomani del terremoto, dal quotidiano La Stampa che ha raccolto circa 3,6 milioni di euro. A contribuire sono stati circa 16.500 lettori, dall’Italia e dal mondo. E, in modo consistente, alcune grandi realtà fra cui Reale Foundation e Mail Boxes Etc.

L’impegno di Specchio dei tempi a favore di Arquata del Tronto continuerà in futuro, anche attraverso il progetto “Connettiamo i bambini del mondo”. E’ quindi sempre possibile donare sul sito e sulla pagina Facebook che ospitano aggiornamenti giornalieri sull’attività della fondazione.

Arquata, scuola e palestra visti dall'alto

Di Angelo Conti

Nella immagine aerea la scuola, a destra, donata alla comunità di Arquata del Tronto un anno fa e a sinistra (l’edificio giallo e marrone.) la nuovissima palestra (con annessi servizi e spogliatoi) che inaugureremo fra 8 giorni.
Specchio dei tempi ha lasciato il segno. Felici di questo risultato e sempre vicini agli amici di Arquata.

A 9 giorni dall'inaugurazione la palestra di Arquata è così

Di Angelo Conti

A guardarla, magari dal drone, ci emozioniamo anche un po’. Ma ormai manca proprio poco all’inaugurazione della palestra scolastica che Specchio dei tempi, dopo il modernissimo plesso scolastico inaugurato esattamente un anno fa, sta per donare alla comunità di Arquata del Tronto. Mancano 9 giorni. La vernice mercoledì 19. Per quel giorno la palestra sarà splendida (ma a noi sembra già meravigliosa…).