Specchio dei tempi L’informatica non ha età a Novara: iscrizioni aperte!
13 Febbraio 2025

L’informatica non ha età a Novara: iscrizioni aperte!

L'informatica non ha età

La Fondazione Specchio dei Tempi, nell’ambito della sua iniziativa “L’informatica non ha età“, offre un corso gratuito rivolto agli over 75 che desiderano apprendere o perfezionare l’uso del proprio smartphone. Il corso, che si terrà presso La Biblioteca Civica Carlo Negroni, in C.so Cavallotti 4/6 a Novara, offrirà ai partecipanti un percorso didattico pensato per imparare ad utilizzare al meglio le funzioni più comuni degli smartphone, indipendentemente dalle loro conoscenze informatiche precedenti.

L’iniziativa non solo ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali degli anziani, ma si inserisce anche nel più ampio impegno della Fondazione nel contrastare la solitudine, un fenomeno che spesso affligge gli anziani, soprattutto in un mondo sempre più digitale e interconnesso. Offrire a queste persone gli strumenti per entrare in contatto con familiari, amici e servizi pubblici attraverso la tecnologia è un passo fondamentale per migliorare la loro qualità della vita e fornire loro un momento di socialità e ritrovo.

Il corso

Il percorso didattico parte dalle funzioni di base dello smartphone e si estende fino alle funzioni più comuni che gli utenti utilizzano quotidianamente. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per navigare il mondo digitale con maggiore facilità e sicurezza.

I principali argomenti trattati nel corso includono: le Impostazioni base dello smartphone (connessione Wi-Fi, gestione della connessione dati, configurazione delle notifiche, aggiornamenti software e applicazioni, e come gestire le impostazioni in modo ottimale); come scaricare e utilizzare applicazioni (posta elettronica, i trasporti pubblici (GTT), i servizi sanitari, Fascicolo sanitario elettronico, Google, YouTube e molto altro); la gestione della casella di posta (Accesso e gestione delle email, incluse le operazioni di lettura, cancellazione, gestione dello spam, invio e ricezione di allegati); come riconoscere e prevenire le truffe online; come utilizzare lo SPID e la CIE (come ottenere le credenziali e come utilizzarle per accedere a servizi online come il portale INPS, Agenzia delle Entrate e altri servizi pubblici digitali).

Il corso, tenuto da Valeria Marchiandi del Circolo Informatico Torino, è strutturato per essere facilmente comprensibile e accessibile, indipendentemente dal livello di esperienza informatica dei partecipanti. Ogni incontro prevede una durata di 2 ore, una volta a settimana, per quattro settimane, con lezioni pratiche e teoriche, nei seguenti giorni e orari:

· Martedì pomeriggio (14h-16h): 11, 18, 25 marzo e 01 aprile

· Venerdì pomeriggio (14h-16h): 21, 28, 4 marzo, 11 aprile

Le iscrizioni sono aperte fino al 7 marzo 2025. Il corso ha un numero limitato di posti. Il corso è gratuito, ma è necessario iscriversi in anticipo, scegliendo fin da subito il giorno della settimana e la fascia oraria di preferenza, che dovrà rimanere la stessa per tutta la durata del corso.

Non è mai troppo tardi per imparare e migliorare le proprie competenze digitali, e questo corso offre una fantastica opportunità non solo di crescita personale, ma anche di integrazione sociale.

Per iscriversi:

telefonare a: +39 0116568376 oppure inviare una email: info@specchiodeitempi.org (comunica nome e cognome, data di nascita e numero di telefono)

Dona per L'informatica non ha età
Il tuo aiuto è importante

Ogni giorno siamo accanto a chi soffre, in Italia e nel mondo. Trasformiamo la tua donazione in aiuti concreti e immediati.

50
100
200
Scopri tutte le modalità di donazione