Bartolomeo & C.

Cosa facciamo Bartolomeo & C.

Specchio dei tempi al fianco di Bartolomeo & C. per donare accoglienza e speranza

Dalla sua fondazione, nel 1979, l’associazione Bartolomeo & C. ha assistito, aiutato ed ospitato centinaia e centinaia di persone senza dimora. Oggi ne accoglie ogni sera 15 presso “Il bivacco” e altre 35 sono inserite negli 11 alloggi del progetto “Social housing” per periodi variabili, fino...

Dalla sua fondazione, nel 1979, l’associazione Bartolomeo & C. ha assistito, aiutato ed ospitato centinaia e centinaia di persone senza dimora. Oggi ne accoglie ogni sera 15 presso “Il bivacco” e altre 35 sono inserite negli 11 alloggi del progetto “Social housing” per periodi variabili, fino a 18 mesi, in modo da accompagnarle nel modo più mirato ed efficace possibile verso l’autonomia e una vera rinascita. È un impegno importante per le risorse economiche che richiede (ristrutturazioni, manutenzioni, utenze, assistenza) al quale Specchio dei tempi assicura sostegno.

Aiutaci a continuare questo impegno. Con il tuo sostegno possiamo garantire a sempre più persone senza dimora un luogo sicuro dove ripartire e ricostruire la propria vita. Ogni donazione, grande o piccola, fa la differenza.

La struttura

La piccola struttura di via Magenta, che si aggiunge ai 15 posti letto de Il Bivacco di via Saluzzo e agli altri 39 di housing guidato della Bartolomeo, sarà inaugurata ufficialmente giovedì 13 febbraio, ma è già entrata in funzione da qualche settimana. Discretamente, senza rumori nel quartiere.

Chi conosce il mercatino natalizio che ogni anno la Bartolomeo organizza a sostegno dei suoi ospiti, conosce già il salone. “Con qualche adeguamento di minima abbiamo realizzato – racconta Marco Gremo, presidente dell’organizzazione di volontariato – un ambiente che sa di casa, allegro, colorato. Ce lo hanno detto le persone che lo abitano ogni sera e il loro apprezzamento è la ricompensa più importante. Sarà dormitorio nella stagione fredda e nel resto dell’anno integrerà gli altri nostri servizi, sarà usato per le docce, ad esempio”.

Quella dell’associazione fondata da Lia Varesio ormai oltre quarant’anni fa è una storia di esclusivo servizio a chi ha la strada come casa, uomini e donne conosciuti ad uno ad uno con i loro bisogni e le loro speranze, seguiti, supportati. E il nuovo progetto – a un dormitorio centralissimo pensava Lia nell’ultimo periodo della sua vita – è stato reso possibile dalla collaborazione con i padri Camilliani. “Con loro c’è un’amicizia nel nome dei più poveri che ha radici lontane, alle origini dell’associazione. Collaboravamo già negli anni 80. È stato padre Antonio della Comunità Madian a darci il coraggio di buttarci nella nuova avventura e anche a trovare le risorse per la ristrutturazione. Di comune accordo abbiamo scelto il nome: La casa di Lia“, ricorda Gremo. Che ha trovato in Specchio dei tempi l’altro importante partner del progetto.

“Questi dieci letti sono dedicati a uomini, giovani e meno giovani, che dormono nelle sale d’attesa degli ospedali o sotto i portici, spesso dopo aver finito il periodo di tre mesi in un dormitorio comunale”, spiega Paola, responsabile del centro di ascolto della Bartolomeo, in via Camerana 10/A. Mostra una lista d’attesa per il Bivacco di via Saluzzo di trenta nomi. “Anche i dormitori privati sono pieni, purtroppo – dice Paola – ma per strada ci sono anche molti casi che nessuno riesce a risolvere: le persone con dipendenze o con problemi psichiatrici che non accettano le regole delle strutture. E gli over 65 che devono essere inseriti in residenze per anziani, non in dormitorio, ma che spesso non accettano questa soluzione”.

Nell’insieme, un mondo al centro di dibattiti e di iniziative, ma che, come bene sanno Marco, Paola, Elda, Cesare, Matteo, operatori e volontari della Bartolomeo, necessita di risposte mirate sul singolo individuo, tante sono le storie. E infatti alla Bartolomeo & C. il dormitorio è la prima risposta, insieme a un cambio di biancheria, una doccia, i panini sempre pronti, i pacchi viveri. Da quel momento, l’obiettivo è offrire alle persone orientamento al lavoro, accompagnamento nelle pratiche burocratiche, assistenza degli avvocati di strada.

E negli alloggi che l’associazione ha ricevuto in dono o in comodato, non mancano gli esempi di persone che si stanno ricostruendo grazie al lavoro. “Le persone che vivono per strada, sono umanità, non numeri. Vanno accolte con una particolare attenzione. Lia lo ha insegnato a tutti noi che continuiamo la sua opera. Devono sentire calore umano, vicinanza”, sottolinea Marco. “E se crei qualcosa di nuovo devi farlo in maniera perfetta”. Per questo sono tante le spese, sostenute al 90 per cento da donazioni di privati, il resto da Enti e Fondazioni. Dal 2024 Specchio dei tempi si è impegnato a sostenere 50 mila euro di spese per le utenze e le manutenzioni dei 10 alloggi dove vivono decine di persone che hanno potuto lasciare la vita precaria della strada.

Mostra di più Chiudi
La tua donazione
Bartolomeo & C.
50 €
100 €
200 €
Chi sei
Privato
Azienda
Ente
Dati anagrafici
Se inserisci i tuoi dati, la tua donazione sarà fiscalmente rilevante
Inserisci una mail valida, ti invieremo lì la ricevuta.
La tua dedica
Abbiamo una tradizione: pubblichiamo le donazioni che riceviamo e le dediche dei nostri donatori.
Le trovi tutte nella sezione Le vostre offerte. Come vuoi vedere la tua?
Attenzione: rileggi bene la tua dedica! Non sarà possibile modificarla.
Modalità di pagamento
PayPal  
Carta di creditoCarta di credito
SatispaySatispay
Pagamenti sicuri con paypal e nexi

Photo gallery

News correlate

07/02/2025
Specchio dei tempi con Bartolomeo & C.
Leggi l'articolo

Altri progetti dell'area ""

Aiutaci ad aiutare

Colazioni della domenica
Tutte le domeniche colazioni per le persone senza fissa dimora
Dona oradona-ora