Specchio dei tempi Specchio dei tempi lancia nuove sfide “Invitiamo i giovani”
6 Febbraio 2025

Specchio dei tempi lancia nuove sfide “Invitiamo i giovani”

Andrea Gavosto

Maria Paola Arbeia, Novara

Dallo Sri Lanka a Valencia dopo le devastazioni, dalla storica sede di Torino a Novara, ai territori del Piemonte, nelle case.

Per esempio, in quella di Cecilia Crespi, 92 anni, galliatese di nascita, oggi vive a Novara e ieri era in prima fila al castello, testimonial per tante altre persone che in Specchio dei tempi hanno trovato un punto di riferimento.

Il consigliere delegato Andrea Gavosto, nel dialogo con Simonetta Sciandivasci, ha ricordato le solide radici e illustrato un po’ di futuro: “Specchio dei tempi era la rubrica ideata dall’allora direttore Giulio De Benedetti nel 1976. È diventata un filo diretto con lettori e comunità per ascolto, solidarietà e attenzione ai più fragili”.

A Novara un progetto di cui proprio Cecilia Crespi ha parlato è Forza Nonni!: “Io ricordo le bombe sul Ticino, sono vedova e ho fatto 11 interventi chirurgici ma non ascoltiamo il dolore, cerchiamo serenità e anche grazie a Specchio dei tempi io e altri abbiamo questa fortuna”.

Applausi, occhi lucidi.

Cristina, una dei figli di Cecilia, la accarezza. Andrea Gavosto è da maggio consigliere delegato dell’istituzione, guarda la platea di tre generazioni e lancia “una sfida comune”: coinvolgere i giovani. “Un quattordicenne può convincere i familiari a donare. Ai volontari diamo la formazione specifica per le varie situazioni”.

Su Cecilia Crespi c’è un video con ricordo che portano all’oggi: “Mi sgridavano da bambina: cosa combini?. Quella vivacità mi è servita eccome, a Specchio dei tempi dico grazie perché la rinnova con presenza e doni”.

Specchio dei tempi per Novara

Gavosto su progetti per Novara: “Il 22 a Broletto ci sarà lo spettacolo “Jupe Culotte” di Giulia Berto e Rita Laforgia sui valori della Costituzione poi a marzo il corso “L’informatica non ha età“. Una tradizione sono a Natale le Tredicesime dell’Amicizia: siamo stati qui, a Novara, per farle avere. Agli ospedali di Borgomanero e del capoluogo, al Maggiore, durante il Covid con le offerte dei lettori abbiamo donato due ecografi cardiopolmonari”.

E ancora, i primi sostegni alle mamme single e a quelle ucraine arrivate con i figli piccoli allo scoppio della guerra. Al Broletto era stato organizzato il convegno “Come sopravvivere alle bollette”.

Specchio dei tempi dai “Paniscia days” di 42 locali e agriturismi ha ricevuto una quota per ogni pasto: fondi per le Tredicesime dell’Amicizia.

Specchio dei tempi non invecchia, anzi è uno specchio nel quale non si riflettono narcisismi ma tangibili aiuti, sensibilità, un sorriso prima di una notte troppo buia o all’inizio di una nuova giornata.

Dona per Forza Nonni!
Il tuo aiuto è importante

Ogni giorno siamo accanto a chi soffre, in Italia e nel mondo. Trasformiamo la tua donazione in aiuti concreti e immediati.

50
100
200
Scopri tutte le modalità di donazione