Costruire una scuola in Messico, noi di Specchio lo facciamo così

Articolo di Angelo Conti 

A Santa Catarina di Tochimilco, in Messico, Specchio dei tempi sta ricostruendo la scuola elementare distrutta dal terremoto dello scorso 15 settembre. Un’esperienza particolare, in un paese difficile, permeato da burocrazia e tempi sempre lunghi. Ma con la logistica del Gus (Gruppo Umana Solidarietà) e il supporto tecnico dell’Università di Puebla, stiamo bruciando i tempi. Queste immagini sono di ieri. Si lavora, anche a tempo di musica, e per metà agosto sarà tutto pronto. Il 19 inaugurazione con la povera gente di questo centro rurale e con le autorità , il 20 il primo giorno di scuola nella nuova struttura.


Potete ancora donare:
VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Arquata, da oggi si lavora al tetto

Articolo di Angelo Conti

Ad Arquata del Tronto procede regolare la costruzione della palestra che completerà il plesso scolastico (questo già inaugurato un anno fa). Tutte le opere sono eseguite dalla fondazione Specchio dei tempi che sta investendo su Arquata del Tronto circa 3,5 milioni di euro. La palestra oggi è arrivata al tetto e si sta iniziando la posa delle capriate antisimiche.

Anche la palestra, come la scuola, è perfettamente in grado di resistere a scosse di eccezionale violenza. Le strutture vengono testate a Vipiteno, nello stabilimento Wolf Haus, riproducendo in un’area chiusa i più violenti terremoti mai registrati al mondo.

Potete ancora donare al progetto:

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

 

Tredicesime, pet therapy e ospedali: l'aiuto di Specchio ai torinesi più fragili

Il primo assegno, nel ’76, fu di trentamila lire: versato a trenta anziani. Da allora ogni Natale le Tredicesime dell’Amicizia ritornano, puntuali, sempre più numerose e generose: nell’ultima edizione, la 42^, ne sono state consegnate 2400 da 500 euro. Uno sforzo da 1,2 milioni di euro che è solo una parte dell’impegno di Specchio dei tempi a Torino. Grazie ai lettori de “La Stampa”, in tre anni, la fondazione ha investito altri 5 milioni di euro per ristrutturare quattro reparti dell’ospedale infantile Regina Margherita. E ha donato una risonanza magnetica ad alta gamma da 1,3 milioni di euro all’istituto di Candiolo. Poi c’è la pet therapy, un progetto nato per portare un sorriso agli anziani delle case di riposo della città e ora esteso anche ai malati oncologici dell’Irccs e ai bambini disabili di alcune scuole elementari. Due sperimentazioni uniche in Italia.
Per sostenere le Tredicesime dell’Amicizia e i progetti di Specchio dei tempi a Torino si può donare il Cinque per Mille alla fondazione. Ecco come: www.specchiodeitempi.org/donazioni/5xmille/
? Servizi di Lucia Caretti e Angelo Conti.
? Immagini di Daniele Solavaggione (Reporters) e Punto Rec.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.
L’impegno di Specchio dei Tempi arriva non solo a Torino, ma anche nel resto d’Italia e del Mondo.

Ecco le pareti della palestra di arquata

La nostra palestra di Arquata prende forma.
Angelo Conti è andato a visitare il cantiere stamattina e vi racconta come procedono i lavori 

STAMATTINA AD ARQUATA. IL PRIMO VIDEO DELLA PALESTRADONO DI SPECCHIO DEI TEMPI

Posted by Angelo Conti on Sunday, 15 July 2018

Si può ancora sostenere il progetto

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Saper usare il denaro

Articolo di Angelo Conti

Bambini ed anziani possono essere in difficoltà nell’uso del denaro. Spesso con traumi e crisi di fiducia in se stessi. Con Innovation Center di IntesaSanpaolo e Museo del Risparmio anche questa mattina Specchio dei tempi ha lavorato per allestire un contest che possa aiutare a risolvere queste disabilità. Presto vi racconteremo i dettagli di una iniziativa unica nel suo genere.

Specchio nel mondo: ospedali e scuole per dare speranza ai bambini

Dall’ambulatorio in Myanmar alla scuola sotto il vulcano Popocatépetl in Messico, dal villaggio per le bambine abusate dello Sri Lanka alle aule nei campi profughi in Kurdistan, per dare una speranza ai bimbi curdi scampati all’Isis. Specchio dei tempi impiega il 90% delle donazioni a Torino e in Italia ma è presente in otto paesi del mondo, con progetti dedicati in modo particolare ai più piccoli. L’ultimo sogno è ampliare l’ospedale pediatrico di Hargheisa, in Somalia, che la fondazione de “La Stampa” ha inaugurato nel 2013. Da allora sono stati curati 55 mila bambini, ma tante altre vite si sarebbero potute salvare se ci fosse stata anche una neonatologia. “Specchio” ha deciso di costruirla e di proseguire la sua attività nel paese almeno fino al 2021.

Si può sostenere il progetto con un clic 
VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
? Servizi di Lucia Caretti e Angelo Conti.
? Immagini di Daniele Solavaggione (Reporters) e Punto Rec.
Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.  

Palestra di Arquata, stamattina la gettata finale

 di Angelo Conti

Ad Arquata del Tronto, Specchio dei tempi effettua stamattina la gettata finale per la piattaforma su cui crescerà la nuova palestra antisismica ed ecosostenibile. Ecco una immagine dell’operazione in svolgimento in questi minuti. Siamo tre giorni avanti sul cronoprogramma. Grazie a Buildings Torino e a impresa Fontana-Quaglia. Da lunedì 9 sarà in azione Wolf Haus. Lavoreremo anche i sabati e le domeniche.
Il 19 settembre vi aspettiamo per il grande abbraccio della inaugurazione.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LaStampa] Sul bus dei bambini che vedono il mare per la prima volta

Articolo di Lucia Caretti

Milena ha cominciato a preparare la valigia giovedì scorso. Non vedeva l’ora di partire e ieri ha salutato mamma Anita sapendo che le mancherà: «Ciao, ti lascio per sette giorni». Primo viaggio senza genitori, un po’ di nostalgia, divertirsi e diventare grandi. «Bellissimo – si commuove Anita – i bambini imparano a essere responsabili e a stare insieme». Milena arriva dal Perù, Mohamed e Youssef dall’Egitto, Noemi è figlia di una signora italiana che dice solo quattro parole e il resto con gli occhi: «Siamo in difficoltà. Grazie».

Piazza Maria Ausiliatrice. Comincia davanti alla basilica di Don Bosco l’avventura di «Bambini mai in vacanza», un progetto interamente sostenuto dalla fondazione «Specchio dei tempi» e realizzato insieme ai salesiani, che accoglieranno 50 ragazzi dagli 8 ai 13 anni nella loro casa di Vallecrosia, in provincia di Imperia. Giochi, nuotate, pulizie a turno, tappe a Ventimiglia e al parco acquatico delle Caravelle. Una settimana in spiaggia per i piccoli che non hanno mai visto il mare. O non se lo ricordano più.

-> Clicca qui per leggere l’articolo completo di Lucia Caretti pubblicato su La Stampa di oggi 26/06/18

Aperto il nuovo reparto di neonatologia nel nostro ospedale ad Hargeisa

Articolo di Angelo Conti

Da ieri è operativa ad Hargeisa (Somaliland) la neonatologia di Specchio dei tempi. Realizzata nella struttura ospedaliera costruita dalla nostra fondazione 6 anni fa (48 letti, 55 dipendenti, l’unico ospedale pediatrico di queste dimensioni mai costruito dagli italiani in Somalia), sta ospitando la prima missione torinese con il dottor Francesco Cresi (dell’equipe del Prof. Bertino) e le infermiere specialistiche Rita Rosestolato e Camilla Marucchi. Tanto lavoro e tanto insegnamento. Con Piero Abbruzzese e Terre Solidali. Per salvare tante piccole vite.

Specchio dei tempi: tanto a Torino ed anche un po’ nel mondo.

Palestra di Arquata: ora la cassettatura

Effettuata la prima gettata, ora siamo in fase di casseratura. Presto le altre gettate verso la piattaforma completa. Il 9 luglio sarà al lavoro anche Wolf Haus. Poi non ci fermerà più nessuno. E per noi, ovviamente, sabati e domeniche non sono mai esistiti… E nemmeno ferragosto. La palestra di Specchio dei tempi sarà pronta il 19 settembre. Promesso.

Potete ancora donare

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio contro la tubercolosi a Torino

Specchio dei tempi sosterrà l’attività del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl nel contrasto alla diffusione della tubercolosi nell’ex area Moi. La richiesta di finanziamento, formalizzata nei giorni scorsi dal direttore del servizio, dottor Giuseppe Salamina, è stata accolta dalla fondazione dei lettori de La Stampa. Specchio, che opererà con la collaborazione logistica dell’Associazione Acmos, finanzierà l’attività di tre mediatori sanitari, uno dei quali è uno dei malati curati e guariti dalla tubercolosi nelle scorse settimane. L’attività sul campo inizierà già la prossima settimana. Il lavoro dei mediatori, tutti e tre considerati “persone di fiducia” nel mondo dell’ex Villaggio Olimpico, sarà quello di facilitare il monitoraggio di questa area, di convincere gli occupanti a sottoporsi allo screening tubercolare, di accompagnare i soggetti con difficoltà linguistiche presso le diverse sedi Asl per l’attività di sorveglianza, di supportare i malati nei lunghi mesi della terapia, dopo le dimissioni ospedaliere.

 
Nessuno si nasconde le difficoltà dell’intervento “basti pensare – spiega Salamina – che ci troviamo di fronte ad una popolazione di ben trenta diverse nazionalità, con evidenti difficoltà di comunicazione anche per le diversità di lingua e di cultura”. Ma Specchio dei tempi, che all’ex Moi è una realtà consolidata ed apprezzata da tutti soprattutto grazie ai progetti del “Villaggio che cresce” (per la scolarizzazione dei bambini) e del “Villaggio che lavora” (per l’avvio alla formazione professionale di chi mostra di volersi inserire in modo produttivo nella società), non si è tirato indietro di fronte alla richiesta dell’Asl. Con il supporto logistico di Acmos, seguiremo con attenzione l’opera dei tre mediatori sanitari, sempre nell’ottica di favorire il cammino verso una vita onesta dei 1500 abitanti del Moi, anche attraverso la verifica della loro situazione sanitaria, favorendo il controllo e la cura di malattie potenzialmente contagiose per tutti.
 

Arquata, ecco il cartellone del cantiere

Da oggi, sul cantiere della palestra di Arquata del Tronto c’è anche la cartellonistica, con le immagini della futura costruzione. E con tutti i nomi e i numeri di telefono di chi si sta impegnando in questa nuova opera a favore dei terremotati delle Marche.
In nome della trasparenza più assoluta… Come sempre.

 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA