I ragazzi di Arquata alla Pertini

di Angelo Conti

Lorenzo e Leonardo Filotei, con la mamma Sabrina Cappelli, hanno incontrato questa mattina i bambini della prima A della elementare Pertini. Hanno loro raccontato la terribile esperienza del devastante terremoto. Tante le domande dei piccoli scolari che, alla fine, hanno voluto dedicare agli ospiti una bella canzone. L’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Torino è gemellato con il plesso scolastico “Specchio dei tempi” di Arquata del Tronto. E fra le due scuole ci sono frequenti contatti, anche multimediali.


-> Clicca qui per leggere il post Facebook dell’Istituto Sandro Pertini con i commenti e le storie dei bambini
 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Un grazie da Arquata ai donatori americani

Strangers in the night per dire grazie. Grazie agli amici di Specchio dei tempi negli Stati Uniti che con oltre 150 mila euro di donazioni ci hanno permesso di ricostruire la scuola di Arquata del Tronto, di trasformarla in una struttura modello e in un simbolo di speranza. Grazie in particolare all’Associazione Culturale Italiana Di New York. Grazie perché se oggi questi bimbi, nel video di Daniele Solavagione, suonano e sorridono così, è merito della vostra generosità!


Per sostenere anche il progetto della futura palestra:

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
 
 

Grazie ai runners della Stratorino

Grazie agli ottomila runners della Stratorino che stamattina hanno corso per noi la storica gara de La Stampa. Con il ricavato aiuteremo i piccoli scampati all’Isis (www.specchiodeitempi.org/erbil) e le madri sole di Torino. Da 62 anni Specchio dei tempi ha un sogno: vedere tutti i bambini sorridere così, come nella foto sopra scattata da Daniele Solavagione!

Il punto sulla palestra di Arquata

di Angelo Conti

I nostri bambini che giocano davanti alla scuola che abbiamo inaugurato a settembre. E il paese ancora distrutto. Angelo Conti è tornato ad Arquata a combattere contro la burocrazia: grazie alla generosità dei lettori de La Stampa costruiremo una palestra per completare questa struttura che è già considerata un gioiellino e sta dando speranza a un paese intero. Abbiamo promesso che sarà pronta a settembre e ce la faremo!

Forza Arquata, Specchio dei tempi è con voi.

Nella foto di Daniele Solavaggione, il terreno dove verrà costruita la palestra.

[wds id=”24″]

Messico, la scuola di Specchio pronta entro l'estate

di Angelo Conti

A Tochimilco si lavora alle fondamenta: i lavori saranno terminati entro l’estate. La scuola sarà cablata e connessa con tutto il mondo.

Ci arrivano nuove immagini da Santa Catarina di Tochimilco, dove l’impresa Benitez ha messo mano alla realizzazione delle fondamenta della scuola che Specchio dei Tempi sta costruendo per sostituire la vecchia struttura, pesantemente danneggiata dal terremoto di metà settembre 2017. La nuova scuola sarà pronta in estate, forse già entro luglio.

[wds id=”21″]
 ⇒ Specchio in Messico a febbraio, diario di viaggio

Tappa successiva sarà il cablaggio della scuola che, via satellite (a Santa Catarina non arriva alcun segnale, nè telefonico, nè internet, nè televisivo…), collegheremo con le altre scuole legate a Specchio dei tempi nel mondo.

Sarà la ventiseiesima scuola ricostruita dalla Fondazione Specchio dei tempi negli ultimi 20 anni. Ne siamo orgogliosi. Tutto questo, anche grazie al supporto logistico del Gruppo Umana Solidarietà e della Università Buap di Puebla.


 ⇒ Il nostro impegno per il Terremoto del Centro Italia

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Un mattinata alla Pertini con la Prima A

di Angelo Conti 

Bello essere stato stamattina con i bambini della prima A della Pertini. Con la docente Antonella Di Massa e con la educatrice Paola abbiamo intrattenuto la scolaresca sul Nepal e sulla vita quotidiana dei bambini che vivono là. E sulle attività di Specchio dei tempi nel mondo. Grande interesse e partecipazione con tante domande simpatiche.

Cose belle da tenere nel cuore.

Kurdistan, inaugurate le due strutture di Specchio per i bimbi sfuggiti all’Isis

Articolo di Angelo Conti pubblicato su La Stampa il 10/04/18

18 mila nel campo ufficiale, altri 25 mila in quello “unofficial” e qualche altro migliaia sparso nelle vicine campagne. Cinquantamila sotto le tende. Sono i curdi yazidi, i più odiati dall’Isis, che finalmente sfuggiti alle violenze del Califfato, negli ultimi due anni si sono riversati nelle campagne intorno a Duhok, la cittadina di un milione di abitanti, nel Kurdistan settentrionale che è un po’ la capitale di questa etnia, contraddistinta da una grande devozione verso le Sacre Scritture.

Quasi tutti contadini, quasi tutti ex proprietari di piccoli terreni, ora si trovano senza più nulla. E nella grande tendopoli, come negli agglomerati vicini, riescono a vivere grazie all’impegno budellone e di organizzazioni umanitarie di mezzo mondo.

Specchio dei tempi è qui da un anno. Dal primo sopralluogo compiuto a maggio, quando si cercò di capire quali fossero le priorità. Tutti, ma proprio tutti, ci chiesero di pensare a ragazzi e bambini traumatizzati: «Dobbiamo ritenere – ci spiegarono le autorità di Erbil – che difficilmente queste famiglie troveranno la forza di rientrare nelle case coloniche devastate. O che almeno lo potranno fare solo fra molto molto tempo. Quindi pensiamo subito a dare un futuro a ragazzi e ragazze che per quasi tre anni sono cresciuti in balia delle dottrine e delle violenze dell’Isis».

Oggi le cose non sono cambiate. «Nessuno degli yazidi è tornato a casa – racconta mister Ali, l’attuale responsabile della tendopoli -. Per due ragioni: la principale è che le loro case coloniche non sono state solo devastate, ma il più delle volte rase al suolo. La seconda è che molti taglia gole si sono semplicemente sbarbati, ma non si sono allontanati da quelle zone, che restano mal controllate dall’esercito curdo. Insomma non c’è sicurezza. E resta il terrore: non dimentichiamo che moltissimi bambini sono orfani di padre e che quasi tutte le donne hanno subito violenze. Erano yazide le ragazze vendute al mercato di Mosul con il prezzo scritto su un cartello appeso al collo…».

Sicurezza ce n’è comunque poca. «Sono stati individuati numerosi infiltrati – spiegano alla Weo, la ong curda più attiva nel campo di Duhok -. Ex militanti dell’Isis che hanno cercato di darsi una nuova identità, in attesa di riorganizzarsi. Svariate centinaia di loro sono stati arrestati nelle cinque grandi tendopoli della regione, ma recentemente sono stati trasferiti dalle carceri curde a quelle irachene, manovra che potrebbe preludere ad un futuro scambio di prigionieri».

I posti di blocco dei peshmerga, i combattenti dell’esercito curdo, sono numerosi ed i controlli molto attenti. Ma l’insicurezza si respira ad ogni passo.

Queste ragioni fanno pensare che le tendopoli siano destinate a durare ancora molti anni. La Fondazione Specchio dei tempi, che ha scelto come partner operativo il Gruppo Umana Solidarietà, ha realizzate la scorsa estate due strutture pensate per i più giovani.

«L’obiettivo è quello di far superare ai ragazzi in età scolare, soprattutto nella fascia 8-14 anni, questo complesso momento in cui, usciti dalle angherie e dalle dottrine dell’Isis, devono invece affacciarsi al mondo – spiega Paolo Bernabucci, presidente del Gus -. Così abbiamo creato, con il finanziamento di Specchio dei tempi, prima una struttura con 20 computer in rete e connessi ad Internet, nella quale i ragazzi seguono corsi di alfabetizzazione informatica. 

Poi un’altra struttura dove insegniamo loro l’inglese, perchè purtroppo questi bambini conoscono soltanto il curdo e l’inglese scolastico è davvero di qualità modestissima. Accanto a questi due percorsi formativi ce ne sono ovviamente anche di ludici, più lievi, pensati per un divertimento sereno. Sino ad oggi abbiamo coinvolto nelle iniziative circa 120 ragazzi».

Specchio dei tempi era presente, l’altro giorno, all’inaugurazione ufficiale delle strutture, comunque già del tutto operative da ottobre (ma poi pressoché irraggiungibili dagli occidentali dopo la chiusura al traffico internazionele dell’aeroporto di Erbil, deciso dalle autorità irachene per rappresaglia dopo il risultato del referendum sull’indipendenza del Kurdistan), e continuerà a sostenerne l’attività. Allo studio anche un progetto per favorire l’affitto di piccoli appezzamenti di terreno alle familie yazidi nei dintorni di Duhok così da consentire il loro ritorno all’agricoltura, nonchè la costruzione di una struttura polivalente per ospitare i ragazzi soprattutto nel periodo invernale, molto severo sotto le tende.

L’aiuto dei lettori de La Stampa ai piccoli yazidi quindi non si fermerà. Come sempre l’impegno di Specchio dei tempi non è spot, ma rappresenterà anche in Kurdistan, per tanti ragazzi, un concreto accompagnamento verso una vita più normale e più serena. 

I nostri progetti mondo

Il giornalino con i sogni dei bambini del Moi

di Angelo Conti

Vivere nei casermoni dell ‘ex Moi è una esperienza difficile. Ma i bambini che crescono qui vorrebbero raccontarla, insieme ai loro sogni. E stanno preparando un giornalino. Ieri ho avuto il privilegio di dirigere la prima riunione di redazione. La prossima settimana cominceremo a scrivere ed a disegnare.

Specchio dei tempi è qui con Acmos, Lvia, Istituto comprensivo Pertini. Per dare a questi bimbi un futuro migliore.

[wds id=”18″]

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

L'asilo di Specchio a Canelli ricostruito 24 anni fa

di Angelo Conti

Ieri mattina con il presidente Lodovico Passerin d’Entreves sono stato a Canelli a visitare la scuola di infanzia Specchio dei tempi ricostruita dalla nostra fondazione dopo l’alluvione del 1994. Ottanta bambini, la dirigente scolastica e le maestre ci hanno accolto con i loro canti. Bellissimo.
Realizzazioni di Specchio che restano nel tempo a sostenere le nostre comunità.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio dei tempi non si dimentica dei curdi

Angelo Conti

Le notizie, le immagini, il composto grido di dolore che arrivano dalla Siria ci raccontano di un città devastata, di centinaia di migliaia di persone in fuga, di morte e di distruzione, con i bambini e gli anziani a patire più profondamente un altro dramma.
Una tragedia che, come sta denunciando da settimane il Gruppo Umana Solidarietà ed il suo presidente, Paolo Bernabucci, si compie nell’indifferenza del mondo.

Eppure i curdi…
Eppure i curdi, soprattutto le meravigliose donne curde, hanno fermato l’avanzata dell’Isis nella più terribile delle battaglie degli ultimi anni, fra Mosul ed Erbil, nel Kurdistan Iracheno.
Eppure i curdi meriterebbero la riconoscenza dell’Occidente. Ed un aiuto immediato.
Eppure i curdi li hanno dimenticati tutti.

Noi tutti possiamo abbracciarli, impegnandoci a tornare presto da quelle parti, dove Specchio dei tempi assiste, nel campo di Dhuok, centinaia di bambini curdi di etnia yazidi.
Ora con più affetto di prima.

[LASTAMPA] Eva ed Emily, le piccole rom che sognano i campi da calcio

Articolo di Lucia Caretti pubblicato su “La Stampa” sabato 17 marzo

Eva ed Emily non hanno ancora esordito. “Ci avevano invitato ad un torneo – confessa l’allenatrice Maria Urzica – ma avrebbero dovuto incontrare la Juve. Non siamo ancora pronte”. Non per una partita contro le bimbe terribili delle giovanili; ma per una foto con le stelle della prima squadra invece sì. Niente scuola, è una mattina speciale: allo Specchio Point le due piccole del Madonna di Campagna sorridono accanto a Rita Guarino, Sara Gama e Chiara Appendino. Torneranno al campo rom con l’autografo della capitana e della allenatrice della Juventus Women, racconteranno di aver incontrato la sindaca e di aver strappato una promessa al coach bianconero: “Verrò a trovarvi”.

Si chiama “Un pallone per l’integrazione” ed è il nuovo progetto che Specchio dei tempi ha presentato ieri allo sportello di via Santa Maria. Un intervento con cui la fondazione vuole unire calcio e sociale e aiutare una delle aree più fragili della città. Sei formazioni maschili con atleti da otto paesi; una “rosa” costituita da sei bimbe rom. Lo sport club Madonna di Campagna si allena in strada Bellacomba, coinvolge decine di giovani tra gli 8 e 16 anni dei quartieri Borgo Vittoria e Vallette, ma pure di Borgaro e Venaria. Milita nei campionati del Csi ed è presieduto dalla rumena Urzica. “Li sosterremo economicamente –  spiega il numero uno della fondazione Lodovico Passerin d’Entreves – attraverso i valori dello sport vogliamo offrire la corretta strada verso l’inclusione, con l’obiettivo di creare cittadini responsabili e motivati”.

Urzica è commossa: “Non avevamo nemmeno la luce all’inizio, facciamo tanti sacrifici, ma non molliamo. Bisogna combattere per quello in cui si crede”. Anche a Rita Guarino brillano gli occhi: per anni ha girato i campi di Torino a caccia di talenti e immaginato una realtà come quella messa in piedi da Juventus la scorsa estate. “Questa è un’iniziativa splendida – commenta – si parla di opportunità e il calcio femminile insegna che per ottenere delle cose bisogna lottare, fino in fondo. Quando c’è una mano che ti aiuta e ti spinge è più facile”. La mano dei lettori de “La Stampa” è arrivata su spinta della sindaca, che aveva segnalato a Specchio le difficoltà del Madonna di Campagna ed è una grande appassionata di calcio. “Ho giocato, ma non ero brava come voi” scherza Appendino con le bianconere. “Non sono ancora venuta a vedervi, ma ci sarò per la sfida-scudetto con il Brescia”.

Sarà il 14 aprile. Le Women intanto continuano a fare la rivoluzione: “Stiamo riuscendo ad avere la visibilità che ci è sempre mancata. Questo ci aiuta ad abbattere le barriere culturali e i pregiudizi” prosegue Guarino, ex capitano della nazionale. Allo Specchio Point s’inseguono sogni e ricordi: “Nel ’99 Rita ha giocato l’ultimo mondiale dell’Italia” racconta Sara, che aveva dieci anni come le calciatrici del Madonna di Campagna, e oggi guida le azzurre che stanno per centrare un’altra storica qualificazione. “Che consiglio posso dare a queste bimbe? Solo uno: divertitevi e fate tutto con passione. Le cose evolvera17nno molto in fretta. Quando sarete grandi troverete un calcio femminile riconosciuto. Siamo già su quella strada”.

CALCIO E INTEGRAZIONE, SPECCHIO A MADONNA DI CAMPAGNA

Un pallone per favorire l’integrazione nell’area più delicata della città. Quella fra il campo rom di strada Aeroporto, gli insediamenti dei nuovi profughi a Borgaro e Venaria, i quartieri periferici di Borgo Vittoria, delle Vallette e di Madonna di Campagna. Qui Specchio dei tempi lancia una nuova sfida: quella di essere accanto a chi vive l’integrazione con maggiore difficoltà, fra problemi economici pesanti e profonde diffidenze. Da oggi, comincia il nostro lavoro accanto ai ragazzi ed alle ragazze che giocano a calcio nello Sport Club Madonna di Campagna, sui campi di strada Bellacomba. Siamo con le piccole rom che dando calci ad un pallone, cominciano a percorrere una strada che potrebbe portarle ad un futuro diverso da quello che le attende nel campo nomadi di strada Aeroporto, con i nigeriani ed i senegalesi che giocano nella squadra allievi insieme ad un gruppo di italiani, con i ragazzi peruviani, senegalesi e marocchini, appena più grandi, impegnati nei campionati CSI. Per offrire loro, attraverso i valori dello sport, anche la corretta strada verso una integrazione reale, con l’obiettivo di creare cittadini responsabili e motivati.

La possibilità del raggiungimento degli obiettivi sono supportati dalla esperienza dello Sport Club Madonna di Campagna, che sta attivando un processo di integrazione e convivenza che va oltre il confine dell’impianto sportivo e oltre il gioco del calcio. I ragazzi che frequentano il complesso sportivo di strada Bellacomba, praticano infatti altre attività culturali, didattiche e di educazione civica, anche al di fuori dell’impianto.

Il coinvolgere i ragazzi nelle attività non solo sportive ha comportato il fatto che si creassero dei legami tra i giocatori, che sono andati oltre le attività calcistiche. Sono state infatti organizzate presso la struttura sportiva, momenti conviviali in cui si è condivisa la festa religiosa e la cucina tipica di alcune nazionalità.

I ragazzi, fuori dagli spazi sportivi, hanno partecipato e assistito volontariamente ai diversi culti religiosi recandosi insieme direttamente alla moschea o al tempio o in chiesa, indipendentemente dalla propria appartenenza religiosa. Le frequentazioni sono andate oltre la pratica sportiva e creato forti legami tra gli individui, di vera amicizia e la condivisione continua delle diverse sfere culturali.

Lo stesso risultato lo si vorrebbe ottenere con i ragazzi rom, portandoli alla condivisione di altre realtà culturali e religiose, cercando di superare le ostilità, soprattutto religiose, e i pregiudizi che manifestano con regolarità in atteggiamenti di chiusura, sopraffazione e discriminazione verso alcune culture e verso i più deboli.

Parallelamente all’attività sportiva, verrà avviato un programma di sostegno alla scolarizzazione, con attività di doposcuola ed aiuto ai ragazzi più in difficoltà. Tale attività verrà svolta nei locali dell’associazione, adiacenti ai campi sportivi. È previsto il coinvolgimento delle scuole sul territorio. Verranno sostenute anche altre attività saltuarie, alcune delle quali in qualche misura già avviate presso i campi di Via Germagnano e Strada dell’Aeroporto.

Attività culturali e didattiche svolte da volontari, mentre gli adulti sono stati sensibilizzati e coinvolti nelle opere di pulizia dei campi, liberandoli in parte dai cumuli di rifiuti che giacevano ovunque. Si è ottenuto il grande risultato di aver migliorato le condizioni igieniche in cui vive la popolazione, e sensibilizzato a mantenere la pulizia e gettare i rifiuti nei contenitori appositi, differenziandoli ove possibile. Ora si tratta di riproporre e stabilizzare anche questo tipo di iniziative.

-> Clicca qui per leggere l’approfondimento di Angelo Conti


 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA