Specchio aiuta i dentisti volontari con le protesi per gli indigenti

di Angelo Conti

Specchio dei tempi supporterà anche per il 2018 l’attività dei dentisti volontari dell’Associazione Protesi Dentaria Gratuita di via Negarville. E’ il terzo anno consecutivo che i lettori de La Stampa sono vicini a questo gruppo di dentisti ed odontotecnici pensionati che prestano gratuitamente il loro lavoro a favore degli indigenti. Nel 2017 l’associazione ha fornito 4776 prestazioni sanitarie a 1038 pazienti diversi, di questi 92 erano i minori. I dentisti volontari hanno installato ben 577 elementi protesici a 308 adulti e 44 minori. Il 68% degli assistiti è risultato italiano, il 32% sono stati gli stranieri.

Il contributo di Specchio dei tempi per il 2018 ammonta a 25.000 euro destinati alla copertura delle spese vive delle protesi. Specchio è vicino a chi soffre di più. A Torino, in Italia e nel mondo.

⇒ Il nostro impegno per l’ospedale infantile di Torino: 5 milioni di euro in tre anni 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LA STAMPA] E' partita la pet therapy a Candiolo

Dall’articolo di Angelo Conti pubblicato su La Stampa il 12/04/2018

La pet therapy da ieri è ufficialmente una delle risorse a disposizione dei malati dell’Istituto di Candiolo. L’iniziativa è della Fondazione Specchio dei tempi che sostiene l’attività dell’Associazione Aslan. Ieri, alla vernice dell’iniziativa, sono intervenuti anche il direttore generale di Candiolo Sottile e il direttore sanitario Fenu. Il primo gruppo di sei pazienti ha incontrato Olly, una femmina golden retriver di 2 anni, che era accompagnata dalla presidente di Aslan, Antonia Tarantini: “Dopo le case di riposo, gli hospice e le scuole, i nostri cani fanno ora il loro ingresso anche in un ambiente delicato, dove ci si confronta tutti i giorni con una malattia che mette paura. L’aiuto che può venire dalla pet therapy è importante e noi siamo qui, con i nostri animali, per essere vicini a chi lotta”.

Tutti i golden retriver impegnati nel programma di Candiolo vengono continuamente controllati dai veterinari e sottoposti ad analisi a cura dell’Istituto Zooprofilattico. L’iniziativa ha destato interesse anche scientifico. Gli studenti che frequentano Candiolo hanno già espresso l’intenzione di studiare gli effetti della pet therapy, facendone anche oggetto di approfondimenti e di tesi di laurea.

Specchio dei tempi finanzia ormai da anni l’attività di pet therapy in numerose strutture torinesi. Quest’anno è partito anche il progetto sperimentale per assistere, a scuola, i bambini disabili gravi. L’iniziativa, che sta riscuotendo risultati eccezionali, riguarda ormai tre istituti: Salgari, Berta e Sclarandi. L’anno prossimo diventeranno dieci.

[LAZAMPA] Specchio porta la pet therapy a Candiolo

La pet therapy all’interno delle camere di degenza della Oncologia Medica. Dal 12 aprile la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi e l’Associazione Aslan la introdurranno nell’Istituto per la Cura e la Ricerca sul cancro di Candiolo.

L’esperimento inizia dopo un lungo e complesso percorso che ha visto il lavoro di molti mesi: «Abbiamo studiato con attenzione le esigenze dei reparti – ha spiegato Antonia Tarantini di Aslan – e ci siamo confrontati con i medici e i ricercatori. Vogliamo che il nostro lavoro e quello dei nostri cani risulti il più efficace possibile. I cani, per la prima volta in Italia, opereranno all’interno delle stanze del reparto, quindi a contatto con i pazienti ma anche con i loro parenti e con il personale medico e paramedico. L’obiettivo è di una interazione fra tutte queste componenti così da offrire al malato il miglior supporto».

-> Clicca qui per continuare a leggere l’articolo di Angelo Conti su La Zampa

 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio dei tempi ritorna in Somalia

di Angelo Conti
 
Specchio dei tempi torna in Somalia, ad Hargeisa, nell’ospedale pediatrico che ha costruito nel 2012 e inaugurato nel 2013.
 
Specchio si è poi occupato dell’ospedale nei successivi tre anni, sostenendone quasi completamente la gestione attraverso una onlus appositamente creata.
 
Nel 2016, come previsto dal memorandum firmato con il governo del Somaliland ancor prima dell’inizio della costruzione, l’ospedale è stato trasferito al Ministero della Sanità di quel paese. Ora, anche attraverso l’attività della onlus piemontese Terre Solidali, si sono ricreate le condizioni per un importante ritorno della nostra fondazione in una delle zone più povere e più difficili dell’Africa.
 
L’ospedale, che ha curato oltre 55.000 bambini dall’inizio dell’attività (ed è diretto dal dottor Piero Abbruzzese già primario di cardiochirurgia del Regina Margherita di Torino), non è dotato di una neonatologia. Le carenze sono soprattutto, oltre che nelle apparecchiature, nella formazione del personale medico e paramedico. Questa situazione, tradotta nei risultati, vuol dire decine di bambini perduti ogni anno. Morti che sono evitabili e che noi, a partire dai prossimi mesi, inizieremo a limitare con l’obiettivo di garantire una assistenza valida già nel corso della prossima estate.
 
L’impegno di Specchio dei tempi sarà almeno triennale. In questo senso è stato disposto un adeguato finanziamento.
Una iniziativa per dare speranza a chi decide di continuare a vivere nel proprio paese, per migliorarne le condizioni economiche e le prospettive di vita. Un modo per rispondere serenamente e con impegno ad una richiesta che sale da una terra da sempre amica.
 

 Inaugurazione Nuovo Percorso Cuore Pediatrico all’ospedale Infantile Regina Margherita collegato con il Progetto in Somalia.

La corsa rosa gemellata con la Stratorino per Specchio

Domenica scorsa sul palco della “Just the woman I am” abbiamo raccolto il testimone di Torino Donna. La corsa rosa per la ricerca contro il cancro continua, ma diventerà una marea gialla: domenica 13 maggio ci sarà la Stratorino, la gara de La Stampa che adesso è gemellata con quella del CUS Torino. Parte del ricavato andrà a Specchio dei tempi e a Candiolo. Vi aspettiamo!

 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LA STAMPA] Specchio dei tempi ristruttura il Blocco Cuore dell'ospedale Regina Margherita

Il “Percorso Cuore Pediatrico” nasce grazie alla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi, alla Fondazione FORMA ed all’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici. Un nuovo percorso per rendere più moderno e funzionale un punto di riferimento di Torino: l’ospedale Infantile Regina Margherita, l’ospedale dei bambini.

-> Clicca qui per continuare a leggere l’articolo di Alessandro Mondo su La Stampa

[wds id=”8″]

[VIDEO] Al Regina Margherita il nuovo "Percorso Cuore" finanziato da Specchio

Cinque milioni di euro in tre anni, di cui metà per ristrutturare la Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica e Cardiochirurgica. E far nascere così il “Percorso Cuore Pediatrico”, nuova eccellenza dell’ospedale Regina Margherita presentata stamattina e finanziata da Specchio dei tempi grazie all’eredità di una torinese.

“Ci è stato affidato un lascito con la richiesta di impiegare quei soldi per i bambini di Torino: così abbiamo fatto” spiega il consigliere della fondazione Angelo Conti. “Grazie a questa nuova organizzazione degli spazi potremo curare meglio i pazienti e risparmiare sul personale” aggiunge il primario Carlo Pace Napoleone.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LA STAMPA] SPECCHIO COLORA IL MAURIZIANO INSIEME AI MEDICI

Un ospedale ridisegnato dagli stessi dipendenti. Parliamo del Mauriziano – più precisamente delle sale operatorie, il cuore di ogni struttura ospedaliera – “rivisitate” dal personale nell’ambito di un progetto di Teatro Sociale partecipato e condiviso. Succede che l’azienda ospedaliera Ordine Mauriziano ha deciso di mettere al centro dell’attenzione l’umanizzazione del presidio. L’anno scorso è stato avviato un progetto di Teatro sociale e di comunità con un nuovo format, nato dal gruppo dei professionisti del blocco operatorio generale, in accordo con la direzione.

-> CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO DI ALESSANDRO MONDO

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[FOTO] REGINA MARGHERITA, IL CANTIERE PROCEDE SPEDITO

di Angelo Conti

SPECCHIO PER I BIMBI DI TORINO. ALL’OSPEDALE REGINA MARGHERITA I CANTIERI PROCEDONO SPEDITI. BLOCCO CUORE E NEUROPSICHIATRIA QUASI PRONTI

Oggi è stato giorno di sopralluogo ai lavori che la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi sta compiendo all’ospedale pediatrico Regina Margherita. Qui Specchio sta completamente ristrutturando il “Blocco Cuore” (cardiochirurgia e reparti degenza cardiologia) e il reparto di neuropsichiatria, per una spesa di circa 4 milioni di euro. I lavori dovrebbero finire entro la fine dell’anno, quindi perfettamente in linea coi tempi previsti.

Si può sostenere il progetto donando qui. 

INAUGURATA LA CARDIOLOGIA DI SPECCHIO AL REGINA MARGHERITA

di Angelo Conti

Questa mattina, lunedì 8 maggio, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, Specchio dei Tempi ha formalmente consegnato all‘Ospedale Pediatrico Regina Margherita il nuove reparto di degenza della Cardiologia pediatrica. Il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves, ha ricordato tutti gli altri interventi di Specchio dei tempi in questa struttura nel giro degli ultimi quattro anni: sono stati investiti circa 5 milioni euro per il completo rifacimento degli Ambulatori del pian terreno (già completato) nonché la ristrutturazione dei reparti di Cardiologia/Cardiochirurgia/Cardiorianimazione e di Neurospsichiatria Infantile.