SPECCHIO PER LE "COLAZIONI DEI POVERI"

SPECCHIO PER LE “COLAZIONI DEI POVERI”

NEL 2017 NE SONO STATE DISTRIBUITE 37.889 A CASA SANTA LUISA IN VIA NIZZA 24

Sono state 37.889 le colazioni dei poveri distribuire a Casa Santa Luisa (via Nizza 24) nel corso del 2017.

Ad esse vanno aggiunti 4.940 indumenti, 432 tagli di capelli, 3.824 docce e 2.579 ascolti di persone in difficoltà. Suor Cristina ha puntualizzato che “Il numero delle colazioni resta molto alto mentre cresce anche la presenza femminile (7% alle colazioni e 40% negli ascolti).

L’età delle persone accolte è sempre più diversificata: aumenta la presenza giovanile con numerosi minorenni accolti alle colazioni ma poi indirizzati verso i centri dedicati”. Tutte queste attività vengono sostenute da Specchio dei tempi che nel corso del 2017 ha erogato 45.000 € (oltre all’acquisto di un pulmino), mentre l’anno prossimo si ipotizza una spesa di circa 55.000 €.

Stamattina, nel corso di un incontro con suor Cristina e con il presidente di Casa Santa Luisa, Franco Pittori, sono state gettate le basi della futura attività.

di Angelo Conti

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
[wds id=”3″]
 
 

TREDICESIME OLTRE IL MILIONE, SI DONA ANCORA

di Angelo Conti

Obiettivo raggiunto. Ieri mattina la sottoscrizione di Specchio dei tempi per le Tredicesime dell’Amicizia ha superato quota 1 milione di euro e, contestualmente, sono stati consegnati i corrispondenti restanti aiuti ad anziani poveri e soli, ciascuno da 500 euro, che hanno così raggiunto quota duemila. Anche quest’anno, per la quarantaduesima volta consecutiva, è stato così centrato il traguardo che la Fondazione Specchio dei tempi si era prefissato, aprendo la sottoscrizione a novembre. Quest’anno c’è stato un forte concorso popolare. Ci sono state un po’ meno forti contribuzioni e un maggior numero di piccoli versamenti. Sono stati oltre 4000 i lettori che si sono presentati allo Specchio Point di via Santa Maria 6, o al desk La Stampa di via Lugaro 18, o hanno inviato un bonifico, o compilato un bollettino postale, o hanno utilizzato la app dai telefonini. Il risultato oggi è questo: 1.022.545 euro


⇒ DONA ORA CON UN CLIC, LA SOTTOSCRIZIONE E’ ANCORA APERTA

Una cifra destinata a crescere nelle prossime settimane (la sottoscrizione resta aperta sino alla fine di gennaio) così che sarà possibile aumentare il numero di aiuti (le richieste sono state quasi 3000), d’ora in poi ancora prevalentemente agli anziani ma con un occhio di riguardo anche alle famiglie, che saranno poi destinatarie, in primavera, di un nuovo progetto dedicato a loro che Specchio sta mettendo a punto.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO DI ANGELO CONTI SU LASTAMPA.IT

[LA STAMPA] LE COLAZIONI DEI POVERI ARRIVANO A PINEROLO

di Angelo Conti
[pubblicato su “La Stampa” del 19/12, edizione Provincia e Canavese]

Da ieri il progetto “Colazioni dei poveri” di Specchio dei tempi, da molti anni attivo a Torino presso Casa Santa Luisa di Via Nizza 24, viene replicato anche a Pinerolo, dopo una intesa con Rotary Club e il Comune. La Fondazione Specchio dei tempi provvederà a coprire i costi vivi per l’approvvigionamento delle derrate ed ha contribuito alla ristrutturazione dei locali comunali di via Lequio 36. Le “Colazioni dei poveri”, che a Pinerolo vengono distribuite sotto la sigla “Buon mattino”, fanno parte di un più articolato programma di assistenza agli homeless della zona di Pinerolo. L’avvocato Alessandro Lazzari del Rotary Club, che è stato il prezioso tramite fra Specchio dei tempi e Comune di Pinerolo, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Chi vive fuori di casa, chi non ha un tetto, chi deve magari vivere al freddo potrà trovare, già al mattino presto, un luogo dove riscaldarsi e dove trovare una colazione con bevande calde e altri generi di prima necessità. Il contributo di Specchio dei tempi è stato fondamentale per realizzare rapidamente questo progetto”. Presenti alla inaugurazione del servizio il vescovo Debernardi, il sindaco Salvai, il presidente del Rotary Martin, assessori, volontari, utenti del servizio ed anche i ragazzi del liceo artistico di Pinerolo che hanno collaborato all’iniziativa vendendo alcune delle loro opere.


⇒ LE TREDICESIME PER GLI ANZIANI POVERI E SOLI: DONA ORA 

Il presidente di Specchio dei tempi, Lodovico Passerin d’Entreves, si è detto orgoglioso della partecipazione della fondazione a questo progetto: “A Torino ogni anno distribuiamo circa 50.000 colazioni, grazie alla collaborazione con le suore vincenziane. Un numero di assistiti in costante crescita, di pari passo coi bisogni delle famiglie. E’ la dimostrazione di una esigenza reale. Siamo così lieti di essere presenti, con questo servizio, anche a Pinerolo, un’area geografica a cui Specchio è tradizionalmente molto attento”.

[VIDEO] CHI SIAMO, COME LAVORIAMO, PERCHE' SPECCHIO

Sessantadue anni di lettere e di progetti a Torino, in Italia e nel mondo. Dal ’55 Specchio dei tempi è la rubrica de La Stampa dedicata al dialogo con i lettori, ma anche una fondazione onlus che nel tempo ha saputo raccogliere oltre 50 milioni di euro, per aiutare i poveri, i bambini, gli anziani, i malati e le popolazioni vittime di calamità naturali. Nato come spazio di dibattito, Specchio divenne immediatamente il “cuore” del giornale, una catena di solidarietà con cui rispondere alle emergenze denunciate dalle lettere o dalla cronaca. Eccoci: vi raccontiamo chi siamo e come lavoriamo. E perché le persone si fidano di noi!

[VIDEO] Ecco lo Specchio Point, la ”casa” per chiedere e dare aiuto

E’ stato inaugurato oggi dal direttore de «La Stampa» Maurizio Molinari lo «Specchio Point» di via Santa Maria 6H, nuovo riferimento per i torinesi in difficoltà e nuova casa in centro per i lettori. Dopo sette anni il giornale torna nel cuore di Torino, con un punto di «pronto intervento» della fondazione benefica Specchio dei tempi .

-> Clicca qui per guardare il servizio completo di Lucia Caretti su La Stampa

[VIDEO] CONSEGNATE LE PRIME TREDICESIME DELL'AMICIZIA

E’ cominciata mercoledì 25 ottobre la consegna delle Tredicesime dell’Amicizia, l’aiuto che da 42 anni i lettori de “La Stampa” offrono agli anziani soli e bisognosi in vista del Natale. Un contributo di 500 euro, indispensabile per pagare il riscaldamento, la spesa o le bollette.

L’obiettivo della Fondazione Specchio dei tempi è raccogliere almeno un milione di euro, per coprire 2000 richieste: ma ne sono pervenute molte di più e si spera di poterne esaudire 2200-2300. Ecco chi sono le persone che ricevono l’assegno: novantenni come Luciano, Riccardina e Angela.

Si può sostenere il progetto donando con un click qui oppure in tanti altri modi (contanti, bollettino, bonifico, ecc.): tutti i dettagli qui. 

STA NASCENDO SPECCHIO POINT

di Angelo Conti

Specchio dei tempi e La Stampa tornano nel centro di Torino. Dai primi giorni di novembre. Presto tutti i dettagli. Locali fronte strada, a 50 metri da piazza Solferino e via Cernaia, dove ascoltare chi ha bisogno e raccogliere risorse nelle sottoscrizioni. Intanto ci stiamo lavorando con lo staff dei nostri giovani collaboratori, in accordo con il Gus. A Monica, Gaia e Francesco un benvenuto a bordo. E mille auguri di buon lavoro accanto a noi.