Messico, procede spedita la 26^ scuola di Specchio

di Angelo Conti

Buone notizie anche dal Messico, dove Specchio dei tempi sta ricostruendo la scuola elementare di Santa Catarina di Tochimilco. Confermato il termine lavori per la metà di agosto. La nuova scuola verrà inaugurata il primo giorno del nuovo anno scolastico, che in Messico è alla fine di agosto.
Con la collaborazione del Gruppo Umana Solidarietà.

Ecco le immagini scattate ieri intorno al cantiere.
[wds id=”32″]

Proseguono i lavori della palestra di Arquata, inaugurazione il 19 settembre

Articolo di Angelo Conti

Le buone notizie corrono da Arquata del Tronto verso lo Sri Lanka (ndr: dove si trova in questi giorni Angelo). Questa mattina, ecco arrivare le immagini scattate oggi dal geometra Cecchi ad Arquata del Tronto, dove Buildings, Impresa Quaglia e Wolf Haus stanno costruendo la nuova palestra di Specchio dei tempi che si affiancherà al plesso scolastico, anche questo costruito l’anno scorso dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi.
Intanto è stata già fissata la data dell’inaugurazione: mercoledì 19 settembre.
Vi aspettiamo tutti.
Rivivremo insieme l’emozione del primo giorno di scuola.
 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Ultimo giorno di scuola, un abbraccio ai nostri 5000 ragazzi

di Angelo Conti

Oggi è, per tantissimi studenti, l’ultimo giorno di scuola. Chiudono i battenti tutte le quindici scuole che Specchio dei tempi ha costruito in Italia (altre dieci le abbiamo costruite nel mondo ed una, quella di Tochimilco in Messico, sta crescendo giorno dopo giorno e la inaugureremo ad agosto).
In questo giorno noi di Specchio vogliamo davvero inviare una carezza ai 5000 ragazzi che frequentano le nostre scuole italiane, da quelle dell’infanzia alle medie. Dal Molise all’Abruzzo, dalle Marche alla Sicilia, dalla Liguria al Piemonte.

[wds id=”30″]

E consentiteci un pensiero speciale ai bambini di Arquata ed a quelli di Santa Catalina di Tochimilco. Per loro c’è un affetto speciale perchè qui le difficoltà e le paure non sono ancora del tutto superate. Sotto il monte Vettore e sotto il vulcano Popocateptl, 10.000 chilometri di distanza, questi ragazzi devono sapere che li teniamo nel cuore. E che saremo con loro sino a quando il loro sorriso tornerà ad essere pieno. Un pochino anche grazie alle donazioni dei lettori de La Stampa ed alla nostra fatica.


⇒ Via ai lavori della palestra di Arquata, sarà pronta a settembre
⇒ Messico, ecco il cantiere della scuola di Specchio dei tempi

Arquata, via ai lavori della palestra: tutto pronto entro settembre

Accolta da un po’ di emozione, questa mattina è arrivata in fondazione a Torino, in tempo reale, la prima immagine dei lavori della palestra scolastica di Arquata del Tronto, progettata e finanziata da Specchio dei tempi. 
Da questa mattina Buildings Torino, Impresa Quaglia di Arquata e Wolf Haus di Vipiteno, superate le ultime immancabili difficoltà burocratiche che ci avevano fermati per alcune settimane, potranno mettere in campo tutta la loro professionalità ed il loro impegno. La nuova struttura sarà così inaugurata, come promesso, entro settembre. E l’inaugurazione sarà un’altra bella festa per questo comune a cui ormai vogliamo bene e del quale ci sentiamo a tutti gli effetti cittadini. Ovviamente vi daremo notizia giorno per giorno del prosieguo dei lavori.

[wds id=”29″]


Specchio dei tempi aveva già realizzato, l’anno scorso, il nuovo plesso scolastico (che la comunità ha voluto chiamare proprio “Specchio dei tempi”) composto da scuola d’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Una struttura cablata e dotata di tutte le tecnologie più avanzate.
L’impegno di Specchio dei tempi su Arquata è di circa 3,5 milioni di euro. Si può ancora donare con un clic oppure con tutte le modalità indicate qui. 


 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio a Novara insieme a J-AX per combattere il bullismo

di Angelo Conti

A lezione con un «prof» speciale, un artista che da 25 anni riempie le arene e fa ballare diverse generazioni. Che nel 2017 è diventato papà, ma che nel testo di una sua canzone ricorda anche di avere «due milioni di nipoti» e cioè di fan. J-AX è pronto per incontrare oltre 1.600 studenti delle scuole novaresi al Pala Dal Lago. L’appuntamento di stamattina alle 10,30 è la chiusura del progetto «Bullifuorilegge» ideato da La Stampa con l’Ufficio scolastico regionale, ambito di Novara, e il sostegno di fondazioni novaresi e della fondazione La Stampa – Specchio dei tempi.

⇒ Il video di “Bullifuorilegge”
⇒ L’incontro di “Bullifuorilegge” con Emma Marrone

J-ax a Novara, foto di Angelo Conti

I bimbi del Moi scrivono un giornalino insieme a Specchio

Angelo Conti è caporedattore del giornalino più straordinario che Torino abbia mai prodotto: è l’Olimpico, redatto dai bambini che abitano nell’area ex Moi. Lo abbiamo progettato, insieme ai bambini ed agli educatori di Acmos e Lvia, qualche settimana fa. Poi ha preso pian piano forma. Oggi è quasi una realtà. Sabato sera lo distribuiremo, stampato, fra i partecipanti alla festa (dalle 20) che ci sarà al Moi per la fine del Ramadam e, nei giorni successivi, anche nel quartiere. 

Lo scopo del giornaletto è raccontare cose semplici, quelle che sono presenti su tutti i giornalini scolastici del mondo. Con la differenze che il parco redattori dell’Olimpico è composto da bambini e ragazzi con i cognomi più strani e disparati, provenienti da una decina di paesi. Raccontano molto della loro vita e delle loro passioni. E a questo giornalino affidano anche un forte messaggio di integrazione ed amicizia: vogliono spiegare a tutti che i bimbi dell’ex Moi sono uguali agli altri bambini del mondo. Quando, scrivendo e disegnando, raccontano dei loro sogni.

E’ una iniziativa sostenuta da Specchio dei tempi nell’ambito del progetto “Il villaggio che cresce”.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
 

Pet therapy, i disegni dei bimbi e gli incontri con i genitori

di Angelo Conti

Specchio dei tempi promuove la pet therapy nelle case di riposo, nelle scuole, persino all’Ircc di Candiolo. Ma non dimentica di spiegarne le tecniche, gli obiettivi ed i risultati. Come abbiamo fatto ieri con i genitori delle classi della Direzione Didattica Emilio Salgari. Destando grande interesse ed anche entusiasmo. Con Antonia Tarantini, presidente Aslan – Il legame con gli animali, e Giovanna Caputo, dirigente Salgari.

UN LIBRO DI DISEGNI DEI BIMBI DEDICATO A RUM E NOAH

Questa iniziativa è straordinaria e sta riscuotendo un grande successo alla Salgari, alla Berta e alla Sclarandi dove sono impegnati Rum e Noah. I cani riempiono di gioia i bambini, che per ringraziarli hanno preparato questi disegni. Dall’anno prossimo Specchio dei tempi introdurrà la pet therapy in altre scuole primarie. Per aiutare soprattutto bimbi in difficoltà.
[wds id=”28″]
 

I pulcini di specchio dei tempi

Articolo di Angelo Conti

E’ una delle grandi sfide di Specchio dei tempi. Attraverso lo sport dare regole e istruzione ai bambini rom di Strada Aeroporto. Siamo al lavoro sui campi dell’Associazione Sportiva Madonna di Campagna, che sosteniamo completamente. E questa è la nostra squadra pulcini. Femmine e maschi. Quasi tutti rom.

Specchio dei tempi. Piccole grandi cose. Ogni giorno.

-> Clicca qui per scoprire tutto il progetto “Un Pallone per l’Integrazione” finanziato da Specchio dei tempi

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il 5xMille a Specchio dei tempi per donare defibrillatori

PERCHE’ Il 5XMILLE A SPECCHIO DEI TEMPI?

Perché ogni giorno i nostri 285 defibrillatori, donati alle scuole, agli impianti sportivi ed alla città, cardioproteggono centinaia di migliaia di adulti e bambini, offrendo loro una speranza di vita in caso di arresto cardiaco…

Ogni giorno 285 defibrillatori installati da Specchio dei tempi vegliano sulle nostre vite. Pronti, nella malaugurata eventualità di un arresto cardiaco, ad entrare in azione. Sono in scuole, impianti sportivi, stazioni della metropolitana, piazze e vie, oltre che sulle volanti della Polizia Stradale e sulle gazzelle dei Carabinieri, a bordo dei mezzi dei Vigili del Fuoco.

Il progetto, lanciato da Piemonte Cuore Onlus tre anni fa, è stato sostenuto dalla nostra fondazione che ha finanziato l’acquisto dei macchinari e la formazione di migliaia di volontari, oggi in grado di utilizzare in modo corretto l’apparecchiatura (che è comunque semiautomatica e dà istruzione in voce, passo passo, così da far svolgere correttamente le operazioni di rianimazione da chiunque). Tantissimi gli incontri con i ragazzi delle scuole, anche elementari, a cui sono stati insegnate le procedure per un corretto massaggio cardiaco. Ogni defibrillatore gode anche di assistenza tecnica per 8 anni, così da non gravare, ad esempio, sui sempre fragili bilanci delle scuole.

[wds id=”25″]
 

Questo progetto è affiancato da una attività di screening cardiologico sui ragazzi delle scuole secondarie torinesi. Migliaia di studenti vengono sottoposti a elettrocardiogrammi e, se necessario, a successive visite di approfondimento. Numerose le malattie evidenziate, facilmente contrastabili con una condotta di vita corretta. Quest’ultimo progetto è sviluppato con la Associazione Lorenzo Greco che ricorda un bambino deceduto a scuola, alcuni anni fa, per un improvviso arresto cardiaco.

Non dimenticate il nostro numero magico: 97507260012. E’ quello del nostro codice fiscale che va trascritto sulla dichiarazione dei redditi per aiutarci a fare del bene.

RICEVI VIA MAIL IL CF DELLA FONDAZIONE

Inserisci la tua email e ti invieremo automaticamente il codice fiscale della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, così lo avrai a portata di mano quando compilerai la dichiarazione dei redditi.



Invio...

-> Clicca qui per tutte le informazioni su come donare il tuo 5×1000

[La Stampa] Il sindaco di Arquata a Torino: “Non avevamo ancora le casette e Specchio ci aveva già consegnato la scuola”

“Ad Arquata abbiamo solo la scuola e ancora 300 mila tonnellate di macerie. Quel poco che c’è non si sa se sarà abbattuto”. A quasi due anni dal terremoto che ha ucciso 51 abitanti e devastato il piccolo paese marchigiano, il sindaco Aleandro Petrucci allo “Specchio Day” fa il punto sulla situazione del Comune che i lettori de “La Stampa” hanno praticamente adottato, ricostruendo asilo, elementari e medie con un intervento da 2,6 milioni di euro. “La scuola di Specchio dei tempi è all’avanguardia, un modello per il Centro Italia” ha spiegato Petrucci davanti alla platea del Piccolo Regio, ricordando il cantiere record della scorsa estate. “In quattro mesi era pronta, non avevamo ancora tutti gli alunni perché mancavano le casette”. Nelle prossime settimane la fondazione sarà ancora al lavoro, per consegnare ai piccoli una palestra che nascerà proprio accanto alle aule (si può ancora donare qui su www.specchiodeitempi.org/arquata). Un altro passo per ripopolare le frazioni abbandonate dopo il sisma: “La nostra speranza è che i bambini siano radicati al territorio”.

-> Clicca qui per vedere il servizio su La Stampa di Lucia Caretti e Angelo Conti con il video di Daniele Solavaggione.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata

[LaStampa] Dai corsi di smartphone alle colazioni dei poveri: l’impegno di Specchio a Torino

L’ultima sfida di Specchio dei tempi a Torino sono i corsi di smartphone per gli over60, per battere l’esclusione digitale: quella sensazione di essere tagliati fuori dal mondo perché non si conoscono le nuove tecnologie. La fondazione aveva lanciato l’iniziativa con un progetto sperimentale da 20 posti, in poche ore sono arrivate 500 richieste, il segno di un bisogno sociale fortissimo. Tutti sono stati accolti. E tutti vengono accolti ogni pomeriggio al doposcuola del Moi, la nuova casa di Specchio all’ex Villaggio Olimpico: un posto dove i compiti e i giochi servono per fare integrazione e dare a tutti l’opportunità di diventare dei buoni cittadini. A Casa Santa Luisa, invece, la speranza passa da una tazza di caffè. È il miracolo delle “Colazioni dei poveri”: ogni mattina alle 7,15 le suore e i volontari della famiglia vincenziana offrono a un centinaio di bisognosi quello che per molti sarà l’unico pasto della giornata. Ogni anno si sfiorano le 40 mila colazioni (tutte finanziate dai lettori de La Stampa) e ogni giorno suor Cristina coltiva lo stesso sogno: «Aprire il portone di via Nizza 24 e non trovare più nessuno ad aspettare».

-> Clicca qui per vedere su La Stampa il video di Angelo Conti, Lucia Caretti, Punto Rec e Daniele Solavaggione.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.

Cresce il progetto di pet therapy nelle scuole

Oggi pomeriggio con Antonia Tarantini dell’Associazione Aslan (e con Noah!) abbiamo definito le linee guide per il progetto “Pet Therapy School” relativo al prossimo anno scolastico. Le scuole interessate saliranno a sei ed i bimbi disabili che potranno giovarsi di questa particolare terapia saranno oltre 50. Una iniziativa di Specchio dei tempi per i bambini di Torino.

Piccoli grandi cose. Sempre.