[LaStampa] Tredicesime dell’amicizia, pet therapy e ospedali: l’aiuto di Specchio ai torinesi più fragili

Il primo assegno, nel ’76, fu di trenta lire: versato a trenta anziani. Da allora ogni Natale le Tredicesime dell’Amicizia ritornano, puntuali, sempre più numerose e generose: nell’ultima edizione, la 42°, ne sono state consegnate 2400 da 500 euro. Uno sforzo da 1,2 milioni di euro che è solo una parte dell’impegno di Specchio dei tempi a Torino. Grazie ai lettori de La Stampa, in tre anni, la fondazione ha investito altri 5 milioni di euro per ristrutturare quattro reparti dell’ospedale infantile Regina Margherita. E ha donato una risonanza magnetica ad alta gamma da 1,3 milioni di euro all’istituto di Candiolo. Poi c’è la pet therapy, un progetto nato per portare un sorriso agli anziani delle case di riposo della città e ora esteso anche ai malati oncologici dell’Irccs e ai bambini disabili di alcune scuole elementari. Due sperimentazioni uniche in Italia.

-> Clicca qui per vedere il servizio du La Stampa di Lucia Caretti e Angelo Conti con il video di Daniele Solavaggione.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.

 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
 

[LaStampa] Da Canelli ad Arquata, le due scuole rinate grazie ai nostri lettori

Ci sono soltanto due scuole intitolate alla Fondazione Specchio dei tempi: quella di Canelli, ricostruita nel ’94 dopo l’alluvione che devastò il Piemonte e operativa ancora oggi, dopo 24 anni. E poi quella di Arquata del Tronto, l’ultima delle 25 che la onlus de La Stampa, grazie alla generosità dei lettori, ha realizzato in Italia e nel mondo. Inaugurata il 15 settembre del 2017 dopo quattro mesi di lavori svolti a tempo record, ha permesso a un centinaio di alunni di elementari e medie di tornare tra i banchi lo stesso giorno di tutti gli altri studenti delle Marche. È costata 2,6 milioni di euro ed è stata finanziata da circa 14 mila donatori. È considerata un modello per l’edilizia scolastica in tutto il Centro Italia: è antisismica, ecocompatibile, interamente cablata e dotata delle migliori tecnologie per la didattica. Sarà presto completata da una palestra che Specchio sta costruendo accanto alle aule. Un altro simbolo di speranza, per un paese che ha avuto 51 morti e a quasi due anni dal terremoto è ancora completamente distrutto.

-> Clicca qui per vedere il servizio di Lucia Caretti e Angelo Conti con il video di Daniele Solavaggione.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LaStampa] Le mille storie di Specchio dei tempi, ecco chi siamo e cosa facciamo

Oltre 50 milioni di euro raccolti in 63 anni, 25 scuole ricostruite in tutto il mondo, 2000 anziani soli aiutati ogni Natale, 12 famiglie aiutate ogni mattina nel nuovo sportello di via Santa Maria 6/h. E poi quattro reparti ristrutturati all’ospedale Regina Margherita, 300 defibrillatori donati, 500 over 60 formati con i corsi di smartphone per combattere l’esclusione digitale. È impossibile citare tutti i numeri di Specchio dei tempi: con oltre 70 progetti attivi e finanziati grazie alla generosità dei lettori, la fondazione de La Stampa è una macchina della solidarietà che opera in tutti gli ambiti del disagio sociale con efficienza e trasparenza. Per spiegare come vengono impiegate le offerte, Specchio ha voluto raccontare ai torinesi le sue «mille storie», con una serata al Piccolo Regio. Ecco un video che le riassume.

-> Clicca qui per vedere il servizio di Lucia Caretti e Angelo Conti con il video di Daniele Solavaggione.

Questo servizio è stato realizzato in occasione dello “Specchio Day” del 23 maggio, a Torino. Qui il racconto della serata.

I ragazzi di Arquata alla Pertini

di Angelo Conti

Lorenzo e Leonardo Filotei, con la mamma Sabrina Cappelli, hanno incontrato questa mattina i bambini della prima A della elementare Pertini. Hanno loro raccontato la terribile esperienza del devastante terremoto. Tante le domande dei piccoli scolari che, alla fine, hanno voluto dedicare agli ospiti una bella canzone. L’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Torino è gemellato con il plesso scolastico “Specchio dei tempi” di Arquata del Tronto. E fra le due scuole ci sono frequenti contatti, anche multimediali.


-> Clicca qui per leggere il post Facebook dell’Istituto Sandro Pertini con i commenti e le storie dei bambini
 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il 5xMille a Specchio per le Tredicesime dell'Amicizia

PERCHE’ Il 5XMILLE A SPECCHIO DEI TEMPI?

Per l’aiuto che portiamo, ogni Natale, a 2000 anziani poveri e soli con le Tredicesime dell’Amicizia

Quarantadue edizioni, 69.495 aiuti consegnati, una raccolta pari a circa 25 milioni di euro (attualizzata ad oggi). Sta in queste cifre il miracolo delle Tredicesime dell’Amicizia di Specchio dei tempi. 

Nata nel 1976 da una richiesta della leggendaria suor Pierina (ancora attiva oggi nei quartieri più degradati di Torino) da allora è stato un appuntamento che Specchio dei tempi ha riproposto ogni anno. Sottoscrizione che ha maggior valore e maggior peso soprattutto negli anni difficili, come questi. Anni in cui la crisi colpisce i più deboli, innanzitutto gli anziani. Persone che si trovano, spesso, con una pensione davvero minima, sempre più inadeguata di fronte alle maggiori spese. In più gli anziani sono “senza voce”: non riescono né a protestare, né a lamentarsi. Spesso dissimulano grandi povertà con tratti di orgoglio. Ecco così evidente, anche quest’anno, la necessità e l’attualità delle Tredicesime dell’Amicizia, pur in un contesto di crisi che vede aumentare le richieste di aiuto e diminuire le possibilità dei donatori.

Le richieste arrivano ogni autunno sulle scrivanie di Specchio. Richieste a volte espresse con frasi disperate, altre volte con la ritrosia di chi non avrebbe mai voluto chiedere, ma che ora non ce la fa più. Sull’altro piatto della bilancia ecco l’affetto della città e dei lettori de “La Stampa” per quanti hanno già superato i 65 anni e che, oltre al peso dell’età, devono sopportare quello della solitudine, dell’indigenza, delle malattie.

Il primo assegno fu, nel 1976, di 30.000 lire, versato a trenta anziani. Una cifra che oggi pare piccolissima ma che allora consentiva di acquistare il carbone per tutto l’inverno. L’assegno fu portato a 50.000 lire, poi 100 e crebbe fino alle 700 mila lire del ’98. Con l’avvento dell’euro la cifra divenne 360 euro, sino al 2003 quando fu elevata a 400 euro.

Oggi il contributo è salito a 500 euro. E, con il passare del tempo, il numero degli anziani beneficiati ogni anno ha raggiunto quota 2000. Negli ultimi anni le donazioni dei torinesi hanno poi consentito di elevare a 2200 gli aiuti. In una gara di solidarietà commuovente, che pare senza fine.

[wds id=”22″]

Non dimenticate il nostro numero magico: 97507260012. E’ quello del nostro codice fiscale che va trascritto sulla dichiarazione dei redditi per aiutarci a fare del bene.

RICEVI VIA MAIL IL CF DELLA FONDAZIONE

Inserisci la tua email e ti invieremo automaticamente il codice fiscale della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, così lo avrai a portata di mano quando compilerai la dichiarazione dei redditi.



Invio...

-> Clicca qui per tutte le informazioni su come donare il tuo 5×1000

DONA ORA

 

Premio Sannino, alla Stratorino Specchio dona un defibrillatore

Articolo di Lucia Caretti pubblicato su La Stampa del 14/05/2018

Un lungo applauso commosso. Quando sale sul palco la famiglia Sannino, piazza Castello si ferma: è il momento di ricordare Alfonso, stroncato da un malore durante la Stratorino di un anno fa. “Sono sicura che ci stia guardando contento – dice la figlia Nastinca – avrebbe voluto questo”. Avrebbe voluto rivedere i suoi figli e la nipotina Jennifer, 7 anni, partecipare insieme alla gara che lui amava tanto. “L’aveva fatta un sacco di volte, siamo tornati per onorarlo”. E trasformare il dolore in speranza con un premio: un defibrillatore donato da Specchio dei tempi all’istituto Sella AALTO. Il 286° del progetto con cui la fondazione de “La Stampa” veglia sulla città. Scuole, campi sportivi, piscine, fermate della metropolitana, volanti della Polizia e gazzelle dei Carabinieri: adesso in memoria di Sannino sarà cardioprotetta anche la scuola superiore di via Braccini.

-> Clicca qui per leggere la cronaca di Lucia Caretti sulla StraTorino pubblicata su La Stampa completa di gallery foto e video

Alfonso era un ferroviere in pensione. “Sempre sorridente e con la battuta pronta”. Stava correndo al Valentino con moglie e figli, tutti al completo per la prima volta. Ieri mamma Assunta, Nastinca e il fratello Valerio sono tornati proprio lì dov’è successo. Poi al traguardo hanno voluto ringraziare “tutti quelli che ci sono stati vicino”. Nei prossimi giorni visiteranno la scuola vincitrice insieme a “Piemonte Cuore”, la onlus che da anni tiene centinaia di corsi negli istituti torinesi finanziati con il contributo di Specchio e la generosità dei lettori de “La Stampa”. “Questo defibrillatore è uno strumento di cultura, un libro aperto che ci ricorda che ognuno di noi può fare la differenza” ha spiegato durante la premiazione il presidente Marcello Segre. Quindi Nastinca ha dato appuntamento al prossimo anno: “Ci sarà il premio e noi saremo uno in più”. Mostra il pancione, il segno che la vita va avanti.

[wds id=”26″]
 
Cinquanta centesimi per ogni iscrizione alla Stratorino saranno devoluti a Specchio dei tempi per due progetti: aiuteremo i piccoli scampati all’Isis e le madri sole di Torino.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il 5 x Mille a Specchio per i bimbi curdi

PERCHE’ Il 5XMILLE A SPECCHIO DEI TEMPI?

Per l’aiuto che portiamo ogni giorno a centinaia di bimbi curdi

È stato a lungo il luogo più pericoloso e difficile del mondo. Qui la morte è stata di casa tutti i giorni. E i bambini sono quelli che hanno pagato il prezzo più alto, anche in termine di vite. Parliamo di Mosul, la cittadina rimasta per anni sotto l’attacco dell’Isis, e dei suoi 250.000 profughi che si trovano da mesi nei campi intorno ad Erbil, appena 77 chilometri più in là. Fra loro almeno 40.000 fra bambine e bambini.

A Duhok, poco a nord di Erbil, Specchio dei tempi nel 2017 ha lanciato (sostenendola completamente) l’operazione Mirror of Peace, “Specchio di pace”. Abbiamo costruito, proprio al centro del campo profughi dell’etnia curdo yazida (la più odiata dal Califfato per motivi religiosi), due «Children’s friendly space», cioè delle piccole oasi dove i piccoli tra i 6 e i 14 anni sono curati, assistiti, confortati e posti anche nella condizione di giocare.

[wds id=”20″]


Per sviluppare il progetto Specchio dei tempi collabora con il Gus (Gruppo Umana Solidarietà), che opera in zona dal marzo 2017 ed è partner di Specchio dei tempi da circa vent’anni in interventi sia in Italia e sia in Paesi lontani (Sri Lanka, India, Nepal). Concretamente, sono stati allestiti, operativi già dall’autunno 2017, spazi ricreativi e di educazione, pensati soprattutto per i più fragili: minori con forti traumi, bambine vittime di brutali violenze, disabili.

Specchio dei tempi e Gus sono presenti in quell’area con un capoprogetto italiano, con una decina di volontari della ong locale partner che si chiama Weo e, appena possibile, anche con quattro volontari del Servizio Civile. Inoltre tutta l’attività delle due strutture è periodicamente monitorata in loco da giornalisti di Specchio dei tempi.

Non dimenticate il nostro numero magico: 97507260012. E’ quello del nostro codice fiscale che va trascritto sulla dichiarazione dei redditi per aiutarci a fare del bene.

RICEVI VIA MAIL IL CF DELLA FONDAZIONE

Inserisci la tua email e ti invieremo automaticamente il codice fiscale della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, così lo avrai a portata di mano quando compilerai la dichiarazione dei redditi.



-> Clicca qui per tutte le informazioni su come donare il tuo 5×1000

DONA ORA

Il punto sulla palestra di Arquata

di Angelo Conti

I nostri bambini che giocano davanti alla scuola che abbiamo inaugurato a settembre. E il paese ancora distrutto. Angelo Conti è tornato ad Arquata a combattere contro la burocrazia: grazie alla generosità dei lettori de La Stampa costruiremo una palestra per completare questa struttura che è già considerata un gioiellino e sta dando speranza a un paese intero. Abbiamo promesso che sarà pronta a settembre e ce la faremo!

Forza Arquata, Specchio dei tempi è con voi.

Nella foto di Daniele Solavaggione, il terreno dove verrà costruita la palestra.

[wds id=”24″]

Messico, la scuola di Specchio pronta entro l'estate

di Angelo Conti

A Tochimilco si lavora alle fondamenta: i lavori saranno terminati entro l’estate. La scuola sarà cablata e connessa con tutto il mondo.

Ci arrivano nuove immagini da Santa Catarina di Tochimilco, dove l’impresa Benitez ha messo mano alla realizzazione delle fondamenta della scuola che Specchio dei Tempi sta costruendo per sostituire la vecchia struttura, pesantemente danneggiata dal terremoto di metà settembre 2017. La nuova scuola sarà pronta in estate, forse già entro luglio.

[wds id=”21″]
 ⇒ Specchio in Messico a febbraio, diario di viaggio

Tappa successiva sarà il cablaggio della scuola che, via satellite (a Santa Catarina non arriva alcun segnale, nè telefonico, nè internet, nè televisivo…), collegheremo con le altre scuole legate a Specchio dei tempi nel mondo.

Sarà la ventiseiesima scuola ricostruita dalla Fondazione Specchio dei tempi negli ultimi 20 anni. Ne siamo orgogliosi. Tutto questo, anche grazie al supporto logistico del Gruppo Umana Solidarietà e della Università Buap di Puebla.


 ⇒ Il nostro impegno per il Terremoto del Centro Italia

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Arquata, il punto sulla palestra

Angelo Conti è tornato ad Arquata, dove Specchio dei Tempi costruirà una palestra accanto alla scuola che abbiamo inaugurato. Abbiamo delle difficoltà perché la burocrazia a volte rallenta e complica anche le cose semplici.

Noi di Specchio dei tempi però siamo abituati ad affrontarle e verranno superate al più presto. Contiamo di iniziare i lavori nel giro di due settimane e di concluderli per settembre.

⇒ Basta un clic per sostenere il progetto

Un mattinata alla Pertini con la Prima A

di Angelo Conti 

Bello essere stato stamattina con i bambini della prima A della Pertini. Con la docente Antonella Di Massa e con la educatrice Paola abbiamo intrattenuto la scolaresca sul Nepal e sulla vita quotidiana dei bambini che vivono là. E sulle attività di Specchio dei tempi nel mondo. Grande interesse e partecipazione con tante domande simpatiche.

Cose belle da tenere nel cuore.

Specchio aiuta i dentisti volontari con le protesi per gli indigenti

di Angelo Conti

Specchio dei tempi supporterà anche per il 2018 l’attività dei dentisti volontari dell’Associazione Protesi Dentaria Gratuita di via Negarville. E’ il terzo anno consecutivo che i lettori de La Stampa sono vicini a questo gruppo di dentisti ed odontotecnici pensionati che prestano gratuitamente il loro lavoro a favore degli indigenti. Nel 2017 l’associazione ha fornito 4776 prestazioni sanitarie a 1038 pazienti diversi, di questi 92 erano i minori. I dentisti volontari hanno installato ben 577 elementi protesici a 308 adulti e 44 minori. Il 68% degli assistiti è risultato italiano, il 32% sono stati gli stranieri.

Il contributo di Specchio dei tempi per il 2018 ammonta a 25.000 euro destinati alla copertura delle spese vive delle protesi. Specchio è vicino a chi soffre di più. A Torino, in Italia e nel mondo.

⇒ Il nostro impegno per l’ospedale infantile di Torino: 5 milioni di euro in tre anni 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA