[VIDEO] CHI SIAMO, COME LAVORIAMO, PERCHE' SPECCHIO

Sessantadue anni di lettere e di progetti a Torino, in Italia e nel mondo. Dal ’55 Specchio dei tempi è la rubrica de La Stampa dedicata al dialogo con i lettori, ma anche una fondazione onlus che nel tempo ha saputo raccogliere oltre 50 milioni di euro, per aiutare i poveri, i bambini, gli anziani, i malati e le popolazioni vittime di calamità naturali. Nato come spazio di dibattito, Specchio divenne immediatamente il “cuore” del giornale, una catena di solidarietà con cui rispondere alle emergenze denunciate dalle lettere o dalla cronaca. Eccoci: vi raccontiamo chi siamo e come lavoriamo. E perché le persone si fidano di noi!

NOVARA, SPECCHIO CONTRO I BULLI INSIEME A EMMA MARRONE

di Angelo Conti

Specchio dei tempi è attivo, con altre realtà novaresi, in un progetto contro bullismo e cyberbullismo che avrà il suo primo momento martedì 21 novembre alle 11 al Teatro Coccia di Novara: qui la cantante Emma Marrone racconterà ai ragazzi delle scuole la sua triste esperienza di bullizzata. I ragazzi di Novara stanno preparando anche una serie di iniziative per tenere desto l’interesse sul problema: l’obiettivo è quello di presentare l’anno prossimo al Senato un fumetto, uno spettacolo teatrale e una mostra fotografica.

MESSICO, INIZIATI I RILIEVI ALLA SCUOLA

di Angelo Conti

Specchio dei tempi cerca di stringere i tempi nella ricostruzione della scuola di Santa Catarina a Tochimilco, in Messico. Ieri lo staff della Facoltà di Architettura dell’Università di Puebla, guidato dal professor Rafael Sid Moral che collabora con la nostra fondazione e con il Gus di Macerata, ha effettuato i rilievi sui due blocchi della scuola elementare di Santa Catarina. Confermate le iniziali indicazioni: da abbattere e ricostruire il corpo centrale irrimediabilmente lesionato dal terremoto di metà settembre, da consolidare e ristrutturare il secondo blocco (due aule). In attesa della conferma delle perizie da parte del Governo (…i tempi sono messicani…), i tecnici dell’Università lavoreranno nei prossimi giorni sul progetto e sui preventivi. Anche qui il nostro impegno è massimo (nonostante i tempi messicani), per ridare al più presto una scuola agli 80 bambini di questo piccolo paese, proprio sotto il vulcano Popocatépe.

Si può sostenere il progetto donando qui. 

[VIDEO] MESSICO, LA SCUOLA SOTTO IL VULCANO

Quattro aule, una cucina, un centinaio di bambini tra i 6 e 12 anni. Ecco la scuola di Santa Catarina Cuilotepec, una frazione di Tochimilco, a circa 100 km da Puebla. Questo è l’istituto che abbiamo scelto di adottare per aiutare il Messico con le donazioni dei lettori de “La Stampa”, dopo il drammatico terremoto di settembre, che ha causato oltre 360 vittime. Santa Catarina è un paese di allevatori e contadini, proprio sotto alla bocca del vulcano Popocatepe. Il progetto è in via di definizione: attendiamo la valutazione delle autorità locali che devono decidere se sia meglio ricostruire o ristrutturare gli edifici. Siamo pronti in entrambi i casi!

 

[VIDEO] ARQUATA, LAVORIAMO SULLA PALESTRA

Ieri il nostro Angelo Conti era ad Arquata, per salutare i ragazzi della scuola e fare il punto sulla palestra che vorremmo costruire accanto all’istituto, con campo da basket e pallavolo, spogliatoi e servizi. Ci vorrebbero 100 giorni e circa un milione di euro. Al momento potremmo coprire circa due terzi delle spese. Stiamo cercando un partner e definendo gli ultimi dettagli del progetto. Vi terremo aggiornati!

ARQUATA, DOMANI RIUNIONE PER LA PALESTRA

di Angelo Conti

Sono ripartito per Arquata del Tronto. Ci torno volentieri, anche perché ormai ho la nostra scuola ed i nostri ragazzi nel cuore. Domattina presto sarò lì a salutarli tutti….
Ma ci torno anche perchè, domattina alle 9, con il sindaco e con gli assessori interessati parleremo della palestra (nella foto vedete il progetto della Buildings che verrebbe realizzato da Wolf Haus, cioè gli stessi professionisti e le stesse imprese che hanno costruito la scuola).
Le risorse della fondazione La Stampa-Specchio dei tempi, rimaste dopo la costruzione dell’edificio scolastico e la realizzazione di tutte le opere esterne, consentono una copertura solo di circa il 60% dei costi della palestra. Mentre continua la raccolta fondi (molto attivi anche gli amici americani), dobbiamo perciò pensare ad una partnership con altri enti o associazioni. Già qualcosa si è mosso e fondi interessanti potrebbero essere in arrivo.
Ma c’è da lavorarci su… Cosa che, come gli amici marchigiani sanno bene, certo non ci spaventa.
Forza Arquata!

Potete sostenere il progetto donando qui. Grazie!

[VIDEO] I NOSTRI BIMBI IN MESSICO

di Angelo Conti

Buona domenica da Santa Caterina, frazione di Tochimilco, Puebla, Mexico! Questi sono i bambini della scuola che ricostruiremo grazie alla generosità dei lettori de La Stampa e all’aiuto dei nostri amici del Gruppo Umana Solidarietà.

Dettagli qui (basta un click per donare!)

[VIDEO] ECCO LA SCUOLA CHE RICOSTRUIREMO IN MESSICO

Il nostro Angelo Conti è a Santa Catarina Cuilotepec, una frazione di Tochimilco, a circa 100 km da Puebla. Questa è la scuola che i lettori de La Stampa faranno rinascere dopo il terremoto del Messico. Stiamo valutando i danni e i progetti, dobbiamo capire se ricostruirla da zero o ristrutturarla. L’abbiamo scelta dopo un sopralluogo tra vari istituti danneggiati: Santa Caterina è una frazione sperduta, proprio accanto alla bocca del vulcano Popocatepe, un paese di allevatori e contadini. Gente povera e modesta che ci ha accolto commossa e ha bisogno di aiuto.

v

PARTITI I NUOVI CORSI SALVABIMBI

di Angelo Conti

È partita oggi la seconda edizione del Progetto Salvabimbi, con i suoi corsi di primo soccorso pediatrico riservati ai genitori organizzati da Specchio dei tempi e da Piemonte Cuore. L’anno scorso sono stati frequentati da 2800 persone. La prima lezione è stata tenuta alla scuola elementare Salgari.

ARQUATA, LA NOSTRA SCUOLA FA SCUOLA

di Angelo Conti

Wolf Haus, l’azienda leader in Italia nella costruzione di ecostrutture antisimiche (e realizzatrice della scuola di Specchio dei tempi), ha organizzato per domani pomeriggio un seminario tecnico destinato ad ingegneri, architetti e geometri sulla costruzione di scuole antisismiche, con speciale riferimento a quelle realizzate in area con forte incidenza di terremoti. Case history la nostra scuola, la cui storia verrà illustrata sin dall’iniziale scelta della nostra fondazione. La struttura verrà poi visitata da tutti i partecipanti. Contenti che la nostra scuola faccia scuola… 

Ecco che cosa vedranno i tecnici. Foto di Daniele Solavaggione. 

MESSICO, INTERVERREMO SU UNA SCUOLA DI PUEBLA

di Angelo Conti
SARA’ UNA SCUOLA DI PUEBLA L’OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERVENTO

Nelle prime ore dopo un sisma è sempre difficile avere le idee chiare su cosa fare. Noi di Specchio abbiamo esperienza, ma è anche vero che in questa fase occorre attendere le rilevazioni dei danni. Comunque, siamo già in contatto con le autorità messicane, che ci hanno già anticipato un primo report, che pubblichiamo qui sotto. Puebla è la città con il maggior numero di scuole danneggiate. Abbiamo già avviati contatti in questa zona e disponiamo già di alcune immagini di scuole di Puebla danneggiate (una è qui sotto). Come sempre entreremo presto nella fase operativa, in aiuto di una zona terremotata e in più particolarmente povera.
(Grazie per la foto a “El Sol De Puebla”)

DA ARQUATA AL MESSICO, ECCO PERCHE'

di Angelo Conti

DA UNA SCUOLA CHE NASCE AD UNA CHE MUORE
ECCO PERCHE’ SPECCHIO INTERVIENE IN MESSICO

Ieri mattina, pochi minuti prima delle 9, lo staff operativo di Specchio dei tempi era ad Arquata del Tronto, al lavoro nella bellissima sala professori della scuola che stavamo donando a quella comunità. Con Lodovico, Lucia, Daniele, le Patrizie, Letizia e Maurizio eravamo davvero molto allegri, nonostante la pioggia copiosa, che sapevamo comunque come affrontare… Poi sui display dei nostri pc sono apparse le notizie dal Messico, prima quelle generiche di una scossa tremenda e poi quella del crollo della scuola Rèbsamen di Città del Messico e dei 32 bambini morti sotto le macerie.

Il presidente di Specchio, Lodovico Passerin D’Entreves, turbato quanto noi, ha subito chiamato il direttore de La Stampa, Maurizio Molinari, per avere un aggiornamento della situazione e per discutere sul da farsi. Poi, indossata idealmente per un attimo la “giacca” di consigliere di amministrazione della fondazione, è toccato a me esprimere un parere: “Credo che un momento di gioia come questo, come l’inaugurazione ufficiale di Arquata, debba riservare un angolo, un pensiero, uno sforzo per questa nuova tragedia. E’ giusto fare qualcosa in Messico, per ricordare che i bimbi sono bimbi dappertutto”.

Andremo dunque in Messico, appena sarà possibile individuare un intervento preciso a sostegno di quella scuola o di altre scuole danneggiate, dimostrando che la solidarietà vera non può tenere conto delle distanze o degli oceani da attraversare. Con vicino la grande comunità dei lettori de La Stampa e di chi segue Specchio dei tempi con attenzione e con fiducia. 

 

VICINI AL MESSICO.

 
Direttamente in via Lugaro 21 alla sede de La Stampa Torino con contanti, assegno, bancomat e carta di credito.
Con bonifico o bollettino di conto corrente postale (indicando fondo 603).
Dettagli  www.specchiodeitempi.org/donazioni