Alluvione in Piemonte, Specchio dei tempi in campo con i primi aiuti e 60.000 euro raccolti.

Mentre il Piemonte affronta l’ennesima emergenza causata da piogge torrenziali e allagamenti, Fondazione La Stampa Specchio dei tempi si è mobilitata per portare aiuto concreto alle popolazioni del Canavese, del Pinerolese, della Val di Susa e poi ai Comuni del Chivassese come San Raffaele Cimena e limitrofi, Monteu da Po, Lauriano, Brusasco e Cavagnolo (dove è stato allestito un centro per accogliere gli sfollati). La raccolta fondi ha già superato quota 60 mila euro (30 dei quali donati da Borello Supermercati).

Come donare per l’emergenza

Tutti possono contribuire alla raccolta fondi “Alluvione Piemonte” sul sito ufficiale di Specchio dei tempi tramite carta di credito e PayPal. In alternativa, si può effettuare un bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, al codice IBAN IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, specificando nella causale: Alluvione Piemonte 2025.

Puoi donare anche direttamente sull’App di Satispay, andando su Servizi alla sezione Donazioni.

DONA ORA

Tutti i fondi raccolti saranno gestiti con trasparenza e utilizzati direttamente per sostenere le famiglie e i territori maggiormente colpiti.

 

Specchio dei tempi interviene per l’alluvione in Piemonte: stanziati €10.000 euro e via alla raccolta fondi

Di fronte all’emergenza che ha colpito diverse aree del Piemonte a causa delle piogge torrenziali e degli allagamenti, la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi si è immediatamente attivata, stanziando un primo contributo di 10.000 euro e lanciando una sottoscrizione straordinaria a favore delle comunità colpite.

Le zone maggiormente interessate dall’ondata di maltempo sono il Canavese, San Raffaele Cimena e limitrofi, Monteu da Po, Cavagnolo e Val di Susa, dove si registrano danni significativi e numerose famiglie in difficoltà.

Non lasciamoli soli” è l’appello della Fondazione, che da anni interviene al fianco dei cittadini nei momenti più critici. I primi fondi serviranno per avviare interventi di emergenza: dalla consegna di beni di prima necessità agli aiuti economici diretti, fino al supporto concreto alla ripartenza.

Come donare per l’emergenza

È possibile contribuire alla raccolta fondi “Alluvione Piemonte” sul sito ufficiale di Specchio dei tempi tramite carta di credito, PayPal e Satispay. In alternativa, si può effettuare un bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, al codice IBAN IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, specificando nella causale: Alluvione Piemonte 2025.

Tutti i fondi raccolti saranno gestiti con trasparenza e utilizzati direttamente per sostenere le famiglie e i territori maggiormente colpiti.

Pasqua solidale con Forza Mamme: 100 uova di cioccolato per 100 mamme

Anche quest’anno, la Pasqua della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi si colora di gesti concreti e attenzione verso chi affronta situazioni difficili. In occasione delle festività pasquali, grazie alla generosa collaborazione con l’azienda Borello, verranno donate 100 uova di cioccolato alle mamme del progetto Forza Mamme.

L’iniziativa è in programma per venerdì 18 aprile, e rappresenta molto più di un dono: è un segno di affetto e solidarietà verso donne che ogni giorno affrontano la sfida di crescere i propri figli da sole, spesso in condizioni economiche precarie.

Forza Mamme, giunto alla sua settima edizione, supporta ogni anno 100 donne attraverso un aiuto concreto: dalla spesa settimanale a percorsi di empowerment, dall’assistenza psicologica a consulenze mediche e lavorative. L’obiettivo è offrire strumenti reali per favorire l’autonomia, il reinserimento nel mondo del lavoro e una migliore qualità della vita per mamme e bambini.

La Fondazione ringrazia di cuore Borello per la sensibilità dimostrata, che ha reso possibile regalare un momento di gioia e dolcezza a tante famiglie in difficoltà.

Inaugurazione dei lavori di ripristino dell’I.C. G. Salvemini

Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 9.30, in Strada Castello di Mirafiori 57/1, si terrà l’inaugurazione ufficiale dei lavori di ripristino del cancello dell’Istituto Comprensivo Gaetano Salvemini, gravemente danneggiato dall’alluvione dello scorso 14 agosto.

All’evento interverranno il dott. Andrea Gavosto, Consigliere Delegato della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, la dott.ssa Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione, Edilizia Scolastica, Giovani, Periferie e Rigenerazione Urbana e la dott.ssa Barbara Floris, Dirigente Scolastico dell’Istituto Salvemini e Luca Rolandi Presidente Circoscrizione 2

Il progetto di riqualificazione edilizia a seguito degli agenti atmosferici, frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni e realtà locali, ha permesso di rinnovare il cancello, grazie al contributo della Fondazione La Stampa Specchio dei tempi, che ha sostenuto questo intervento simbolico per l’accessibilità e la sicurezza della struttura.

Andrea Gavosto ha dichiarato: «Il ripristino del cancello rappresenta un impegno concreto per la sicurezza e l’innovazione delle infrastrutture scolastiche. Collaborare con l’Amministrazione comunale e la comunità educativa è un esempio di come la sinergia tra istituzioni e realtà civiche possa trasformare criticità in opportunità».

L’evento celebra la capacità di reagire alle emergenze e costruire soluzioni durature, con un focus sulla rigenerazione urbana e il benessere degli studenti.

L'informatica non ha età

“L’informatica non ha età” arriva a Vercelli

La Fondazione Specchio dei Tempi, nell’ambito della sua iniziativa “L’informatica non ha età”, offre un corso gratuito rivolto agli over 65 che desiderano apprendere o perfezionare l’uso del proprio smartphone. Il corso, che si terrà presso La Biblioteca Civica di Vercelli, offrirà ai partecipanti un percorso didattico pensato per imparare ad utilizzare al meglio le funzioni più comuni degli smartphone, indipendentemente dalle loro conoscenze informatiche precedenti.

L’iniziativa non solo ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali degli anziani, ma si inserisce anche nel più ampio impegno della Fondazione nel contrastare la solitudine, un fenomeno che spesso affligge gli anziani, soprattutto in un mondo sempre più digitale e interconnesso. Offrire a queste persone gli strumenti per entrare in contatto con familiariamici e servizi pubblici attraverso la tecnologia è un passo fondamentale per migliorare la loro qualità della vita e fornire loro un momento di socialità e ritrovo.

Il corso

Il percorso didattico parte dalle funzioni di base dello smartphone e si estende fino alle funzioni più comuni che gli utenti utilizzano quotidianamente. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per navigare il mondo digitale con maggiore facilità e sicurezza.

I principali argomenti trattati nel corso includono: le Impostazioni base dello smartphone (connessione Wi-Fi, gestione della connessione dati, configurazione delle notifiche, aggiornamenti software e applicazioni, e come gestire le impostazioni in modo ottimale); come scaricare e utilizzare applicazioni (posta elettronica, i trasporti pubblici), i servizi sanitariFascicolo sanitario elettronicoGoogleYouTube e molto altro); la gestione della casella di posta (Accesso e gestione delle email, incluse le operazioni di lettura, cancellazione, gestione dello spam, invio e ricezione di allegati); come riconoscere e prevenire le truffe onlinecome utilizzare lo SPID e la CIE (come ottenere le credenziali e come utilizzarle per accedere a servizi online come il portale INPS, Agenzia delle Entrate e altri servizi pubblici digitali).

Il corso, tenuto da Valeria Marchiandi del Circolo Informatico Torino, è strutturato per essere facilmente comprensibile e accessibile, indipendentemente dal livello di esperienza informatica dei partecipanti. Ogni incontro prevede una durata di 2 ore, due volte a settimana, per due settimane, con lezioni pratiche e teoriche, nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì 5 maggio dalle 10 alle 12
  • Venerdì 9 maggio dalle 10 alle 12
  • Lunedì 12 maggio dalle 10 alle 12
  • Venerdì 16 maggio dalle 10 alle 12

Le iscrizioni apriranno il 7 aprile e saranno aperte fino al 2 maggio 2025. Il corso ha un numero limitato di posti. Il corso è gratuito, ma è necessario iscriversi in anticipo.

Non è mai troppo tardi per imparare e migliorare le proprie competenze digitali, e questo corso offre una fantastica opportunità non solo di crescita personale, ma anche di integrazione sociale.

Per iscriversi:

telefonare a: +39 0116568376 oppure inviare una email: info@specchiodeitempi.org (comunica nome e cognome, data di nascita e numero di telefono)

 

Tredicesime dell'Amicizia

Specchio dei tempi: la solidarietà dei fatti in aiuto di chi ha bisogno

Specchio dei tempi partecipa a La Stampa è con voi: sarà Paola Casacci, responsabile degli eventi e della raccolta fondi, a illustrare i progetti della Fondazione, che dal 1955 aiuta le persone in difficoltà.

Tra le tante iniziative solidali, ogni Natale Specchio dei tempi abbraccia gli anziani più poveri con le Tredicesime dell’Amicizia. Sono gli assegni di 500 euro che ogni anno vengono consegnati agli anziani in difficoltà, capaci di donare un sorriso e un momento di serenità in concomitanza delle feste.

Una cifra importante quando, ad esempio, arrivano le bollette del riscaldamento e della luce. Una tradizione solidale che dal 1976 ha già devoluto quasi 31 milioni di euro a Torino, nelle province di Cuneo, Alessandria, Biella, Novara, Verbania, Vercelli e Asti dove, grazie agli astigiani e alla loro generosità, le donazioni per le Tredicesime sono passate dalle 68 del 2021 (per 7.561 euro) alle 100 del 2022 per 14.092 euro, con un incremento dell’86%. Tutti possono contribuire, tramite il sito della Fondazione.

Con la solidarietà anche campagne di prevenzione come Un soffio ti può salvare la vita: nata per sensibilizzare sull’uso consapevole di alcol e prevenire la guida in stato di ebrezza, nel giugno scorso ha fatto tappa anche ad Asti. Nelle quattro ore astigiane, il laboratorio camper di Specchiobus, l’ambulatorio mobile, aveva effettuato 80 test.

Anche in passato Asti è stata spesso sostenuta da Specchio dei tempi, come è successo nelle più grandi emergenze degli ultimi 30 anni: l’alluvione del 1994 e l’emergenza sanitaria del 2020. Nel primo caso, si deve alla Fondazione la ricostruzione di due scuole materne: la Medici di Castello d’Annone e quella di Canelli, che porta il nome di Specchio dei tempi.

E l’aiuto non si ferma. Confermato l’impegno sulle Tredicesime dell’Amicizia, nel futuro di Specchio dei tempi c’è la volontà di aumentare il numero degli anziani assistiti, ma anche di introdurre il progetto Forza Mamme!, per sostenere donne rimaste sole con i loro bambini.

Mattie_consegna contributo

Mattie: Specchio dei tempi consegna i primi aiuti

Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato a Mattie i primi aiuti dopo l’alluvione che ha colpito il piccolo paese della Val di Susa la settimana scorsa.

In cinque giorni la raccolta ha consentito di portare a Eric Rossero, 23 anni,  il titolare dell’azienda agricola più colpita dall’esondazione del rio Gerardo, un primo consistente aiuto economico.

A consegnare il contributo è stato il consigliere delegato della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi Andrea Gavosto, alla presenza del sindaco di Mattie, Marina Pittau.

Eric Rossero è apparso particolarmente commosso: “Questo è un aiuto importante. Sia per la sua consistenza economica e sia perché è arrivato subito. In questi momenti è facile lasciarsi prendere dalla disperazione, ma un gesto di questo tipo dà morale”.

Con il denaro inizierà a pensare ai suoi animali: “Ora sono in un garage, a Sant’Antonino di Susa, ed evidentemente soffrono. Sono due asinelli, alcune caprette, le galline. Li voglio riportare qui al più presto, dopo aver ripristinato una recinzione adatta anche ad evitare le scorribande dei lupi, che popolano questi boschi e queste montagne”.

Tappa successiva sarà l’acquisto delle attrezzature e dei macchinari agricoli, strappati al magazzino dalla furia delle acque. E poi il ripristino graduale delle coltivazioni: “Mi sono specializzato nelle verdure, che crescevano su oltre 5000 metri quadrati. Un’area agricola che è stata scavata dal fiume e coperta di massi. Sarà complicato ripristinarla”.

Nei prossimi giorni un aiuto raggiungerà anche la famiglia del trattorista di San Francesco al Campo, scomparso nel fiume Orco in piena. E sono previsti nuovi contributi anche al piccolo Comune di Mattie, che con 700 abitanti ha una disponibilità di spesa molto modesta.

Nei primi cinque giorni di raccolta sono stati versati quasi 20.000 euro da oltre 150 donatori.

La sottoscrizione rimane aperta: dona ora per aiutare Mattie e gli altri comuni colpiti dall’alluvione.

Ugo Nespolo

Mostra di Ugo Nespolo a Imperia promossa da Specchio dei tempi

Mercoledì 4 settembre, alle 18:30, alla Galleria del Castello in piazza San Francesco 3, a Imperia, è previsto un evento promosso dalla Fondazione Specchio dei tempi con il patrocinio del Distretto Nordovest di Fidapa Bpw (le sezioni di Imperia, Sanremo e Ventimiglia).

Si tratta di una visita guidata alla mostra personale di Ugo Nespolo dal titolo “E se fosse un vento pop?“, inaugurata il 31 agosto e che sarà ospitata nella Galleria imperiese fino al 21 settembre.

L’iniziativa benefica prevede appunto la visita guidata accompagnata da un aperitivo a buffet, al costo di 20€, il cui ricavato andrà a sostenere le Tredicesime dell’Amicizia anche in Liguria. La Galleria donerà a Specchio dei tempi un quadro che verrà poi messo all’asta.

Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 366 463 3245.

Federica Porro, titolare della Galleria del Castello, è entusiasta: “Ho aperto la Galleria del Castello con mio marito 4 anni fa, per farlo diventare anche un luogo di condivisioni, dove poter organizzare eventi. Oggi finalmente il nostro sogno diventa realtà. Iniziamo con una firma prestigiosa, quella di Ugo Nespolo, uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea. Una mostra per dialogare con la città, un evento inedito per Imperia. Ci saranno diversi eventi collaterali, tra cui quello di beneficienza a favore di Specchio dei tempi, organizzato da Fidapa”.

Spiega la presidente della sezione Fidapa di Imperia, Laura Amoretti: “Ringraziamo Silvia Moglia, la presidente del distretto Nordovest, che promuove l’evento. Siamo felici: rientra nel tema nazionale Cultura del rispetto ed è seguito dalla vicepresidente del distretto, Raffaella Panizzi. Abbiamo coinvolto la sezione di Sanremo, presieduta da Gabriella Imperlini, e quella di Ventimiglia, presieduta da Ingrid Biancardi. Fa inoltre piacere che questa mostra di valore dell’artista Ugo Nespolo si svolga nella Galleria d’arte di una nostra concittadina, la maestra d’arte Federica Porro”.

Fermento in Langa

Fermento in Langa 2024: un aiuto a Specchio dei tempi

Nel Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo (CN), il 9 settembre 2024, ItaliaSquisita tornerà a raccontare la cucina italiana contemporanea con Fermento in Langa 2024, la grande festa dove musica dal vivo, birra artigianale ed eccellenza gastronomica si incontrano con la beneficenza.

Chef, pizzaioli, pasticcieri, cioccolatieri e mixologist proporranno tante creazioni gourmet e della tradizione, accompagnate da preziose birre artigianali, bibite e variazioni sui cocktail più amati.

L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto a Specchio dei Tempi.

La festa di fine estate di ItaliaSquisita al Baladin Open Garden di Piozzo

Piozzo, lunedì 9 settembre 2024, ore 19:00.

Una grande festa dove cuochi Michelin, pizzaioli e panificatori gourmet, pasticcieri e mixologist si alterneranno in vari corner all’interno del Baladin Open Garden per fare degustare al pubblico piccoli assaggi di alta cucina.

L’evento inizierà con un aperitivo in concerto, grazie alla performance musicale dell’orchestra di archiAlti e Bassi Orchestra“.

A fine concerto, intorno alle 20:30, inizierà l’evento gourmet.

Il costo della serata è di €80 e comprensivo di ingresso al concerto e offerta gourmet, bevande incluse.

L’executive chef Christian Meloni Delrio, insieme a tutti i professionisti dell’alta cucina, guiderà i partecipanti in un itinerario goloso attraverso le “isole del gusto”. Ad accompagnare i piatti ci saranno le birre artigianali Baladin, selezionate da Teo Musso.

Banca Territori del Monviso

Specchio dei tempi e BTM: uniamo le forze per il bene della comunità

Banca Territori del Monviso collabora con la Fondazione per sostenere progetti di solidarietà e inclusione sociale

Si può essere vicino al prossimo e fare parte di una comunità in mille modi. Banca Territori del Monviso lo fa da sempre attraverso le sue venti filiali.

Adesso lo farà anche collaborando con Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, che “rappresenta un po’ il cuore de La Stampa, il principale quotidiano della nostra regione”.

Fin dal 1955, anno in cui nacque la rubrica, per la prima volta in Italia aperta alla voce dei lettori, Specchio dei tempi è stato una sorta di social ante litteram. Da allora, Specchio è diventato un punto di riferimento per i lettori che vogliono dare una mano a chi si trova in difficoltà.

Le analogie con una banca radicata nel territorio come BTM non sono poche. In ogni caso, da quel lontano 1955, Specchio dei tempi ha fatto molta strada e oggi conta 85 progetti attivi a Torino, in Piemonte, in Italia e nel mondo.

Dagli anziani soli alle famiglie bisognose, dai malati ai senzatetto, dai bambini alle popolazioni colpite da calamità, Specchio ha sempre dato e continua a dare speranza a tutti e aiuti concreti. Chiedetelo ai terremotati e agli alluvionati di Nepal, Messico, Haiti, ma soprattutto delle Marche, dell’Emilia Romagna e del Piemonte, quest’ultimo aiutato dopo l’alluvione del ’94 con una storica sottoscrizione di ben 24 miliardi di lire.

Ogni anno, a Natale, dal 1976, Specchio aiuta alcune migliaia di anziani del nord-ovest d’Italia in difficoltà economiche e fondamentalmente soli.

Tutto questo è possibile solo grazie alla generosità dei lettori de La Stampa e di tanti amici, come lo è anche, da oggi, la Banca Territori del Monviso. Di quei 85 progetti, “abbiamo scelto di sostenerne, in particolare, due: Negozi amici e Forza mamme!” spiega il direttore generale Luca Murazzano. “Il primo perché aiuterà Specchio dei tempi a radicarsi ancora di più nella provincia di Cuneo, la nostra provincia; il secondo perché lo troviamo un progetto efficace e veramente vicino alle donne”.

Rim, la prima bimba nata nel villaggio di Specchio dei tempi.

Angelo Conti

Rim è arrivata al villaggio di Specchio dei tempi tre mesi fa, pochi giorni dopo che la sua famiglia aveva trovato ospitalità in uno dei prefabbricati allestiti dopo il terremoto. Una nascita attesa con gioia, nonostante le gravissime difficoltà del momento. La mamma Fatima, appena 18 anni, la porta costantemente a condividere ogni attimo della vita del villaggio. Cinema per i bambini compreso. I genitori sono anche loro profughi siriani, con alle spalle mesi durissimi, complicati dalla gravidanza della giovane mamma in un ambiente che non poteva essere accogliente. “Ora, con la casetta tutta nostra – spiega Fatima – Rim potrà crescere meglio. Poco importa se gli spazi sono stretti, appena 21 metri quadrati, ma qui abbiamo tutto quello che serve. E soprattutto sentiamo continuamente la presenza dei volontari che ci aiutano quando abbiamo bisogno di una mano”.

A Fatima abbiamo spiegato cosa è Specchio dei tempi: “Lo so, venite dall’Italia, un paese a cui adesso vogliamo davvero bene”. E per cementare questa amicizia e questo affetto, Fatima sta imparando, grazie ai dialoghi con i volontari italiani, anche un po’ della nostra lingua. Quando mostra la piccola Rim ha già pronta la suggestiva traduzione in italiano di quel nome: Antilope Bianca. “L’ho chiamata così perché voglio che sia una bimba leggera, capace di correre lontano. Lontano da questo tremendo terremoto che ha ucciso tanti miei amici”.

Torino Photo Marathon

Il 6 Ottobre torna Torino Photo Marathon.

ISCRIVITI QUI:



L’Associazione culturale REFLEX Tribe, in collaborazione con la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, presenta la dodicesima edizione della TORINO PHOTO MARATHON.

L’obiettivo è quello di coniugare la creatività fotografica con l’impegno sociale, fornendo l’opportunità ai partecipanti di esprimere la propria passione e, allo stesso tempo, contribuire a un progetto solidale.

Il ricavato, infatti, è destinato a sostenere la storica sottoscrizione Tredicesime dell’Amicizia, grazie alla quale Specchio dei tempi sostiene, da ben 49 edizioni, gli anziani più soli e fragili durante il Natale.

ISCRIVITI ORA!

L’evento

La Torino Photo Marathon è una competizione che coniuga la passione per la fotografia e la promozione del territorio. È rivolta ai fotoamatori, ai professionisti e a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova.

L’appuntamento è domenica 6 ottobre 2024, in Piazza Carlo Alberto, i partecipanti avranno il compito di catturare immagini uniche nella città di Torino, seguendo 9 differenti temi fotografici, comunicati nel corso della giornata dall’organizzazione.

La mezzanotte di domenica è il termine ultimo per gli scatti, mentre entro martedì andranno caricate sul portale italiaphotomarathon.it un massimo di 9 foto.

Le foto saranno poi valutate da una giuria composta da esperti e fotografi professionisti, che decreterà le migliori serie di 9 scatti e le più belle per ciascun tema.

Ogni vincitore riceverà un premio e sul portale verranno pubblicate le foto con tutti gli scatti dei partecipanti.

Iscrizioni su www.italiaphotomarathon.it con possibilità di iscriversi anche il giorno dell’evento al click-point in piazza Carlo Alberto.
Quota di partecipazione a persona: 15 €.

Torino Photo Marathon è un’iniziativa di: