A Maria Teresa la prima Tredicesima, “una solidarietà che fa bene al cuore”

Giancarlo Zattoni,
La Stampa, 29/10/22

La prima tredicesime dell’Amicizia 2022 è stata consegnata l’altro giorno da Specchio dei tempi a Maria Teresa, 83 anni, di Iglesias, ma da molti anni residente a Torino, a Barriera di Milano. Una donna che, da moglie e da madre, ha avuto una vita tormentata e difficile, costellata da mille malanni e da ben 8 interventi chirurgici.

La sua casa popolare è molto piccola, ma curata e piena di peluche. “Scusate se vi accolgo con il girello ma sono caduta nel cucinino, mi sono ferita alla testa e ho battuto il bacino che ancora mi duole. Nella mia vita ho attraversato tante malattie ed ora a 83 anni sono diventata magra e smilza come un uccellino. I miei figli vivono lontani ma ogni tano mi vengono a trovare. Con loro è bellissimo tornare al mercato. Da sola non ce la farei”.

Teresa ricorda il primo amore: “Si chiamava John, era un giovanissimo americano che, con la sua divisione, era stato mandato in una base in Sardegna. Iniziai a provare affetto per lui. Un giorno, però, John partì all’improvviso e non ne ho saputo più nulla.

Dona ora per gli anziani come Maria Teresa

Qualche tempo dopo Maria Teresa si sposa, ha tre figli e una nuova vita a Roma. Per caso scopre che il marito, travolto dalla ludopatia, la inganna e si sta rovinando. Sono anni difficili. “Nei momenti di sconforto la mia forza sono sempre stati i miei tre figli, anche quando eravamo veramente poveri e non avevamo nulla. Spesso i bambini erano malati e in quei momenti mi sentivo il mondo crollare addosso. In quel periodo per guadagnare lavoravo fino alle 3 di notte in una trattoria nei pressi dell’Appia Antica, dove aiutavo anche in cucina”.

Per questo ancora adesso Maria Teresa ama seguire i programmi di cucina in televisione: “per me sono una compagnia e quando vedo che si parla di piatti sardi come culurgiones e seadas provo sempre tanta nostalgia per la mia isola”.

Dopo il trasferimento a Torino e la morte del marito nel 1998, la donna combatte ancora per tenere la barra della sua vita dritta e sostenere i suoi figli, ma è in agguato un altro dolore: “Nel 2015 un grave tumore mi ha portato via uno dei figli: ora è un angioletto che mi protegge dal cielo”.

Nel ricevere l’assegno di 500 euro della Tredicesima dell’Amicizia da parte della Fondazione Specchio dei Tempi la signora Maria Teresa si commuove e ringrazia tutti i donatori: “In annate come queste, in cui i soldi sono sempre meno e tutto appare più difficile, questa solidarietà fa bene al portafoglio troppo vuoto, ma fa soprattutto bene al cuore”.

Dona ora per gli anziani come Maria Teresa

Kevin è nato senza metà gamba e sogna di correre come tutti i bambini

Angelo Conti

Kevin è nato senza metà della gamba. Niente dal ginocchio alla caviglia.  Ora ha cinque anni e una malattia che colpisce un bambino su un milione: “enimimelia tibiale 5°”. Non gli permette nemmeno di camminare. Kevin non ha la tibia, il perone va ricostruito, c’è una biforcazione nel femore e il piede è piegato verso l’interno.  Vive con i genitori alle Vallette, a Torino. “Abbiamo provato di tutto in Italia, sette interventi ma nessuno ha funzionato, così siamo partiti per l’America” spiega Elisabetta, la madre di Kevin. “

Abbiamo intrapreso un percorso al Paley Institute in Florida. Quel primo intervento, un anno fa, ci ha dato speranza: i primi miglioramenti si sono visti subito” spiega Fabio, suo padre, operaio fresatore. Poi sono seguite altre tre operazioni, con altri piccoli miglioramenti. Ora la famiglia chiede aiuto: mancano le risorse per continuare con le operazioni successive, per dare al bimbo una vita normale.

“Quando ho partorito ho subito capito che qualcosa non andava. Ero in ascensore, aspettavo di vedere mio figlio appena nato, e poi ho sentito la dottoressa dire che doveva parlare con mio marito”. All’inizio nessuno capiva. Parte da qui una ricerca infinita di soluzioni che alla fine non sono mai abbastanza. “Abbiamo provato di tutto. Siamo entrati e usciti dalle sale operatorie senza avere mai un successo. Kevin non migliora, non riusciva a camminare”, spiega sua madre. “Hai paura”, aggiunge il padre, “vuoi aiutare tuo figlio e non sai come fare”.

Poi mamma Elisabetta trova una storia uguale a quella di suo figlio. Un bambino polacco, si chiama Bartek ed è stato aiutato da un dottore americano che si chiama Paley. Il ciclo di operazioni costano però centinaia di migliaia di euro. La famiglia fa l’impossibile e organizza trasferta e operazione.  “Là hanno tecniche che in Italia non esistono, per la prima volta abbiamo visto miglioramenti”, spiega il padre. Tre interventi per applicare un fissatore esterno in grado di mettere in asse il femore e ruotare il piedino a 90 gradi con la fusione della caviglia.

Ma per Kevin la strada è ancora lunga, fatta di altre operazioni: la prossima fra pochi mesi. La sua famiglia, operaia, ha messo mano a tutte le proprie risorse e  non può più affrontare costi che sono proibitivi. L’Asl Città di Torino ha fatto la sua parte, erogando consistenti aiuti, ma molte spese non sono coperte. E così il papà di Kevin è venuto a trovarci, lo abbiamo accolto, poi abbiamo ascoltato i medici e trovato conferma che la strada americana è l’unica possibile. Specchio dei tempi darà una mano anche a lui, con l’aiuto di tutti.

Tulipani e solidarietà, domenica 23 ottobre al Castello di Pralormo

Angelo Conti

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18, tutti potranno assistere nella cornice del Castello di Pralormo alla messa a dimora. Consolata Pralormo ha pensato infatti di condividere anche quest’anno con i visitatori il momento emozionante ed impegnativo del piantamento dei bubi di tulipano nel parco storico del Castello di Pralormo, in attesa della prossima edizione di Messer Tulipano che si terrà dal 1° aprile al 1° maggio 2023.

Sarà una giornata dedicata ai bulbi e in particolare ai tulipani: sarà possibile assistere alle diverse fasi del piantamento nel parco, a conversazioni sulla storia dei tulipani e della tulipomania, con approfondimenti sulle caratteristiche, le particolarità e le varietà botaniche dei bulbi. Infine, sarà possibile anche acquistare bulbi di diverse varietà. I visitatori e le famiglie potranno trascorrere la giornata nel parco storico, visitare l’interno del Castello e approfittare dei prati per giocare e fare picnic.

Messer Tulipano anche quest’anno sosterrà Specchio dei tempi nella raccolta di donazioni a favore delle Tredicesime dell’Amicizia, il progetto che ha l’obiettivo di aiutare, per Natale, con un assegno da 500 euro oltre 2000 anziani poveri e soli di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

A questo fine Consolata Pralormo donerà alla fondazione de La Stampa circa 5000 bulbi di tulipano che verranno consegnati a chi effettuerà un versamento a favore delle tredicesime dell’Amicizia presso il nuovo Specchio Point di via Madama Cristina con orario dalle 10 alle 13 di tutti i giorni feriali. Domenica 23 ottobre Specchio dei tempi sarà presente anche al Castello di Pralormo con un desk informativo delle proprie attività e con un servizio di raccolta fondi..

Anche a Vercelli, come «Sopravvivere alle nuove bollette»

R. Mag.
La Stampa, 18/10/22

Si intitola «Sopravvivere alle nuove bollette» e ha l’obiettivo di fornire alle famiglie esempi pratici per tentare di rendere più sopportabili i rincari di acqua, luce e gas. Si tratta di un incontro organizzato dalla Fondazione La Stampa- Specchio dei tempi sabato 29 ottobre alle 16,30 al Teatro Civico. Sarà un appuntamento gratuito, ma con prenotazione su www.specchiodeitempi.org/bollette.

Verranno fornite soluzioni semplici, autentiche e credibili; la logica dell’incontro non è ascoltare un esperto, ma leggere insieme le fonti di ciò di cui si parla, anche nell’ottica di orientare ogni cittadino alla ricerca di informazioni certe. Con Antonio Cajelli, educatore finanziario che lavora da diversi anni con la Fondazione, si parlerà quindi di consumi domestici e bollette, di come utilizzare siti e portali web e di come intaccare convinzioni che si sono costruite per letture parziali, imprecise o interessate. Fondamentale sarà poi l’approfondimento sui contratti: come riconoscere gli elementi essenziali nei documenti forniti, il «diritto alla trasparenza», la richiesta di visionarli prima della firma.

Scarica il programma completo

 

Specchio a Rivne, la città degli orfani

Angelo Conti

In Ucraina c’è anche la città degli orfani. Si chiama Rivne e sta nel nord ovest, a pochi chilometri dal confine con la temutissima Bielorussia, da dove sono partiti molti dei missili nell’attacco della scorsa settimana a Kiev, Leopoli ed altre città del Paese.

Qui Specchio ha cominciato ad operare dalla scorsa settimana, avviando la costruzione di una tensostruttura d’emergenza nella piazza più centrale ed iniziando a sostenere le tante famiglie che si sono trovate senza il papà, caduto al fronte: “La divisione Rivne dell’esercito ucraino – spiega il governatore della città metropolitana, Alex Tretiak – è stata la prima a contrastare l’invasione russa, già il 24 febbraio all’alba nell’oblast di Kiev, ed è quella che ha avuto più perdite. Solo in città abbiamo quasi 100 orfani di guerra, con le relative mamme. Gente che non dobbiamo assistere solo sotto il profilo economico, ma anche condividendo il loro dramma”.

Alex Tretiak, ex seminarista, è l’astro nascente della politica ucraina. Ha 36 anni ed è il più giovane governatore di una città metropolitana: guida da due anni il distretto di Rivne. Eletto nelle liste dell’ex presidente Poroshenko battuto da Zelensky nel 2019, allo scoppio del conflitto ha subito cancellato ogni divisione: “Ora dobbiamo fare fronte comune e siamo tutti dalla stessa parte”. Zelensky ha apprezzato e spesso, adesso, lo consulta. È una zona delicatissima, quella di Rivne, perché confina con la Bielorussia da cui si attendono attacchi in qualsiasi momento: “Sulla città sono caduti missili che hanno devastato l’aeroporto ed alcune altre strutture logistiche. Ora sappiamo che a Luninets, ad appena 50 chilometri dal nostro confine, ci sono le rampe per i droni kamikaze iraniani, ed abbiamo obbiettivamente paura”.

Ma il vero dramma potrebbe arrivare non dalla Bielorussia ma dal taglio dell’energia: “La nostra è l’area più fredda del paese, e non solo perché è a nord. Il blocco della centrale nucleare di Zaporizhia, che è di gran lunga la più importante dell’Ucraina ma che è in mano ai russi, colpirebbe soprattutto noi. Senza energia qui si corre realmente il rischio di morire di freddo. Lo temiamo molto più dei droni”.

Non c’è materialmente il tempo per trovare soluzioni alternative: “In alcuni comuni già la settimana scorsa abbiamo sfiorato gli zero gradi. In tanti sono tornati alla legna, anche raccogliendola nei boschi. Per fortuna che da noi gli alberi non mancano. Ma sono in pochi ad avere stufe adatte e sul mercato non se ne trovano più…”.

Il Club Tenco per le Tredicesime dell’Amicizia

Giulio Gavino,
La Stampa, 14/10/22

La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi sbarca alla rassegna Tenco, la più prestigiosa manifestazione italiana in materia di canzone d’autore. È una partnership solidale quella che andrà in scena dal 20 al 22 ottobre a Sanremo, con il pubblico del Teatro Ariston chiamato a contribuire e sostenere Specchio dei tempi e in particolare la storica iniziativa delle «Tredicesime dell’amicizia». Serate di grande spettacolo, ma anche solidarietà concreta quindi, una vetrina importante che Specchio racconterà anche raccogliendo testimonianze tra gli artisti presenti.

E i nomi attesi sul palco sono davvero di primo piano. Si inizia il 20 ottobre con ‘A67, Ditonellapiaga, Madame, Marracash, Simona Molinari,  Gualtiero Bertelli e Ferdinando Arnò. Poi il 21 si prosegue con Alice, Giorgio Conte, Pino Marino, Michael McDermott, Olden ed  Eileen Rose. Gran finale sabato 22 con Claudio Baglioni, Fabio Concato, Bénabar, Djelem do Mar, Erica Mou e Jurij Ševčuk (i biglietti per assistere alle serate si possono acquistare sul sito www.clubtenco.it). Ma in quei giorni tutta Sanremo dedicherà spazi alla musica e alla canzone d’autore, ad esempio con una masterclass di Morgan su «Le canzoni su cui è nato il club Tenco», che quest’anno compie 50 anni. E ancora concerti alla Pigna nell’ex chiesa di Santa Brigida, nel centro storico medievale e convegni al casinò (attesa anche Dori Ghezzi).

Nato da un’idea di Amilcare Rambaldi nel ’72, per raccogliere la realtà dei cantautori a quell’epoca «emarginati» dalla musica commerciale e dal Festival, il Tenco con il passare dei decenni ha lasciato quel ruolo oggi anacronistico di «riserva indiana» diventando una realtà dove si ascolta la «buona e bella musica» – come afferma il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi. Con uno sguardo sempre attento al sociale e, per questo, decisamente in linea con le finalità di Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. Tutti ottimi motivi per regalarsi una trasferta a Sanremo e sottoscrivere le «Tredicesime dell’amicizia» 2022.

“Sopravvivere alle bollette”, domenica incontro al Teatro Casinò di Sanremo

D.Bo,
La Stampa, 14/10/22

Sopravvivere alle nuove bollette». E’ il tema dell’incontro, a cura della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi che domenica, alle 16,30, al Teatro del casinò di Sanremo (con ingresso gratuito), darà informazioni e consigli per salvare il portafoglio. «Soluzioni semplici, autentiche e credibili per risparmiare denaro e diventare consumatori consapevoli», spiegano gli organizzatori.

Antonio Cajelli, educatore finanziario, condurrà una chiacchierata-spettacolo con due fili conduttori: bollette e consumi da una parte e contratti dall’altra. Una tappa del tour di Specchio dei Tempi, tra informazione e divulgazione che sta toccando i principali centri del Nord Ovest. Cajelli fornirà al pubblico una sorta di «cassetta degli attrezzi» per affrontare nel miglior modo possibile la bufera che di materializzerà sotto forma di una bolletta.

Si parte dall’invito a diffidare di chi propone offerte mirabolanti per risparmiare sulle utenze: spesso infatti dietro si nasconde una fregatura. È un principio valido sempre ma in particolare ora che ci saranno molte più persone in difficoltà, facili prede di personaggi senza scrupoli.

INFO E PRENOTAZIONI

Bando imprese Marche: dal 24 ottobre pagamenti agli alluvionati

Angelo Conti

Sono 64 le domande giunte alle fondazioni Specchio d’Italia e Specchio dei tempi a sostegno delle piccole attività dei comuni marchigiani alluvionati. Ora le candidature verranno valutate e controllate: dalla fine della prossima settimana inizieranno i pagamenti che contiamo di concludere entro la fine del mese.

Sul piatto 50 aiuti da 2000 euro ciascuno per uno stanziamento complessivo di 100.000 euro da parte di Specchio dei tempi e di Specchio d’Italia. Intanto la sottoscrizione ha superato i 200.000 euro che consentiranno, entro la fine del mese, altri interventi a favore delle comunità alluvionate.

Messer Tulipano per le Tredicesime, un bulbo a chi farà donazione

Angelo Conti

Messer Tulipano anche quest’anno sosterrà Specchio dei tempi nella raccolta di donazioni a favore delle Tredicesime dell’Amicizia, il progetto che ha l’obiettivo di aiutare, per Natale, con un assegno da 500 euro oltre 2000 anziani poveri e soli di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

A questo fine Consolata Pralormo donerà alla fondazione de La Stampa circa 5000 bulbi di tulipano che verranno consegnati, a partire da lunedì 24 ottobre, a chi effettuerà un versamento a favore delle tredicesime dell’Amicizia presso il nuovo Specchio Point di via Madama Cristina con orario dalle 10 alle 13 di tutti i giorni feriali.

Domenica 23 ottobre Specchio dei tempi sarà presente anche al Castello di Pralormo con un desk informativo delle proprie attività.

I nostri incontri con le Unitrè

Angelo Conti

La fondazione Specchio dei tempi è disponibile ad organizzare incontri con le Unitrè del territorio su tutti i temi del giornalismo e della solidarietà. La logistica è curata dalla Cooperativa Crescere 1979.

Ecco il calendario dei nostri prossimi impegni:

  • 13 OTTOBRE ore 15.15 SETTIMO TORINESE VIA BUONARROTI 8/C: fake news
  • 22 OTTOBRE ore 15 LEINI’ (Silvio Falco) Sanità pubblica
  • 24 OTTOBRE ore 15 SANT’AMBROGIO: giornalismo di guerra
  • 25 OTTOBRE ore 15.15 CIRIE’: fake news
  • 27 OTTOBRE ore 15.30 BORGIO VEREZZI solidarietà’ 4.0
  • 3 NOVEMBRE ore 9.30 SAN GILLIO fake news
  • 9 NOVEMBRE ore 17 GRUGLIASCO guerra
  • 10 NOVEMBRE ore 15.30 PINO TORINESE fake news
  • 16 NOVEMBRE ore 16 PECETTO guerra
  • 17 NOVEMBRE ore 15.30 SAN MAURIZIO CANAVESE giornalismo sportivo
  • 23 NOVEMBRE ore 17 GRUGLIASCO fake news

Apre l’Info Specchio in via Madama Cristina 35 a Torino

Angelo Conti

A un passo da corso Marconi, a due passi dal Mercato di via Madama, a tre passi dal Valentino ed in pieno quartiere San Salvario, è nato “Infospecchio”, il nuovo punto di incontro fra Specchio dei tempi e la città.

Vi aspettiamo per quattro chiacchiere, un aggiornamento sui nostri progetti, magari per una donazione per le Tredicesime dell’Amicizia. Ad ottobre sarà aperto dalle 10 alle 13, tutte le mattine dal lunedì al venerdì. Poi a novembre e dicembre gli orari saranno più dilatati.

La gestione della nostra “vetrina” sulla città sarà affidata anche ai tanti volontari di Specchio dei tempi, sempre preziosi ed entusiasti in questa avventura solidale che viviamo insieme, fra mille progetti, stimoli ed idee.

Sabato a Novara i consigli per risparmiare sulle bollette

La Stampa, 04/10/22

Sopravvivere al caro bollette è possibile? E’ la grande sfida di questi mesi e per andare incontro alle famiglie la Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi dà appuntamento sabato alle 16,30 all’arengo del Broletto di Novara, in via Fratelli Rosselli 12, per un appuntamento che si preannuncia ricco di informazioni utili. Quelle che servono per rendere meno leggero il portafogli e corazzarsi a fronte di tante avversità.

L’evento, patrocinato dal Comune di Novara, è a ingresso libero ed è la seconda tappa, dopo Torino, di un tour dedicato al risparmio che La Stampa – Specchio dei Tempi porterà in tutto il Piemonte. Antonio Cajelli, educatore finanziario che lavora da diversi anni con la fondazione, offrirà la possibilità di conoscere tutti i possibili sistemi e accorgimenti che possono, in molte occasioni, rendere più sopportabili le spese inattese.

«Oggi il problema del pagamento delle bollette di luce e gas o del contenimento dei consumi- dice Cajelli – non è più un problema che riguarda esclusivamente le persone e le famiglie più fragili. E’ un problema dilagante. Per questo negli incontri che abbiamo in calendario metteremo a disposizione di tutti gli strumenti, gratuito, che sono quelli che lo Stato ci mette a disposizione, come il portale dell’Arera e quello del consumatore. Infine ci concentriamo sui contratti, per imparare a leggerli bene, confrontarli. Costruiremo insieme una “cassetta degli attrezzi” dei consumatori di luce e gas. E ricordatevi che ogni volta che vi trovate davanti a qualcuno che vi propone qualcosa, ad esempio un contratto, è bene farsi la domanda “chi sei?”».

Scarica il programma completo

 

Iscriviti all’evento più vicino!