Partita la pet therapy di Specchio, 15 scuole coinvolte

Di Angelo Conti

Quest’anno abbiamo ricevuto davvero tantissime richieste e non è stato facile scegliere le 15 scuole in cui programmare la nostra attività. Stamattina siamo partiti con la prima seduta alla scuola d’infanzia Andersen, con la new entry Daisy che si è comportata benissimo, dopo qualche spavento di fronte a venti piccoli fantastici bambini. Grazie alla docente e alla conduttrice Vivienne. L’attività in 15 scuole si affianca a quelle nelle case di riposo, nei Caffè Alzheimer e all’Istituto dei tumori di Candiolo. Tutti progetto sorretti economicamente da Specchio dei tempi.

 

[LaStampa] L'appello di Barbara Bonansea per il Sant'Anna

Mancano 150 giorni: entro l’8 marzo la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi inaugurerà il day hospital oncologico che sta ristrutturando al Sant’Anna. Un progetto contro i tumori femminili che ha come testimonial la calciatrice Barbara Bonansea. 

Sono Barbara Bonansea, calciatrice.
Vivo alla giornata e prendo le cose come vengono. Come è successo con Specchio dei tempi: un colpo di fulmine, una scelta rapida. Ricevo molte richieste per iniziative benefiche. Ho deciso di puntare su una, questa, perché penso che bisogna essere presenti e dare il massimo per riuscire davvero a trasmettere energia. Eccomi dunque accanto a Specchio: vi racconto perché ho voluto impegnarmi per la ristrutturazione del day hospital oncologico del Sant’Anna.
Sono convinta di una cosa: chi affronta una malattia è un guerriero. Quante persone combattono ogni giorno! Hanno dentro dei sentimenti di forza importanti. Ma a volte hanno bisogno di qualcuno che glielo ricordi. O che, anche solo con un sorriso, possa tirargliela fuori questa forza. Ci proverò.
Ho solamente 28 anni e non voglio dare lezioni di vita a nessuno. Vorrei semplicemente spiegarvi perché questo progetto mi sembra intelligente. E perché ci credo. Credere per me è fidarsi, quindi ho scelto con fiducia di partecipare attivamente. Ho visitato il cantiere, conosciuto i medici. Quando il reparto sarà aperto alle donne che si dovranno curare le incontrerò.
Ho fatto mio il motto del progetto: “Diamo speranza”. Ho scelto la praticità, la voglia di fare, di costruire, perché solidarietà per me significa agire. Gli stessi valori che ho sposato in Specchio dei tempi. Insieme, diamo speranza. Ristrutturiamo un reparto fantasma per permettere alle donne di essere curate in un posto accogliente con tecnologie all’avanguardia: diamo speranza. Sorridiamo, costruiamo. Diamo speranza.

-> Clicca qui per leggere le parole di Barbara su La Stampa del 08 ottobre 2019

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

La scuola di Negombo entra nel network "Connettiamo i bambini del mondo"

Di Angelo Conti

La Dungalpitya Public School di Negombo entra nel network di “Connettiamo i bambini del mondo” di Specchio dei tempi. Questa settimana abbiamo consegnato un pc “rugged” al dirigente scolastico e ad Helen Nisha, la docente responsabile di progetto della Dungalpitya School di Negombo in Sri Lanka.

Presto i primi collegamenti con Arquata del Tronto, Torino e Tochimilco in Messico. Tutte le “scuole di Specchio dei tempi” in rete, per aiutare i nostri bambini a guardare lontano.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Pet therapy, la nuova golden Daisy nelle scuole d'infanzia

Di Angelo Conti

Questa in foto è Daisy, uno dei nuovi arrivi dell’Associazione Aslan. Quest’anno, nel programma di pet therapy destinato a 15 scuole torinesi, completamente sostenuto finanziariamente da Specchio dei tempi, avrà un ruolo importante: dovrà occuparsi dei più piccoli, dei bambini delle scuole d’infanzia colpiti da disabilità.


E sarà proprio lei, con la pedagogista Antonia Tarantini e la sua conduttrice Vivienne Fantone, ad aprire, il 10 ottobre, la stagione 2019-2020 alla scuola d’Infanzia Andersen di via Stelvio 45 a Torino.
La squadra dei cani impiegati da Specchio dei tempi è intanto salita a otto, sei dei quali golden retriever.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

"Stella polare", il progetto per aiutare i bambini a crescere con i giusti valori

Di Angelo Conti

Stella Popolare è un progetto ideato e sviluppato da Specchio dei tempi con Acmos e Lvia. Si prefigge di aiutare i bambini ed i ragazzi di Barriera di Milano attraverso assistenza didattica, contrasto alla dispersione scolastica, insegnamento dei valori di legalità e cittadinanza. Il progetto è attivo dalla scorsa estate e si svilupperà, con nuove iniziative, anche nelle scuole del quartiere con sinergie verso docenti e dirigenti scolastici.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Visite senologiche gratuite alla Stratorino

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi contro i tumori femminili, anche nel contesto della Stratorino. L’impegno della fondazione è quello di realizzare il completo rifacimento del Day Hospital Oncologico del Sant’Anna e offrire alle donne malate di cancro un percorso di cura completo e di qualità. Il cantiere è in piena attività e si prevede l’inaugurazione nella primavera 2020. Per raggiungere questo scopo, è in corso una sottoscrizione popolare. Ma Specchio è anche sensibile alla prevenzione ed ha organizzato due giornate di visite gratuite sabato 28 (dalle 14 alle 19) e domenica 29 settembre (dalle 9 alle 13), in Piazza Castello. I medici del Sant’Anna saranno disponibili negli ambulatori dello Specchiobus e i volontari illustreranno l’iniziativa di Specchio dei tempi a favore del Sant’Anna.

Per donazioni e offerte è possibile accedere al sito www.specchiodeitempi.org/santanna, oppure telefonare allo 011.6568376, o effettuare versamenti direttamente alla Stampa Store di via Lugaro 21, allo Specchio Point di via Santa Maria 6H, oppure all’Agenzia Centrale Castello di Reale Mutua, in orario di ufficio.

Per tutti i dettagli, clicca qui.

Le tredicesime dell'amicizia ad Asti

Articolo di Angelo Conti

Le Tredicesime dell’Amicizia rappresentano il più consolidato ed amato fra i tanti progetti della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. Nate 44 anni fa a Torino, per volontà di un giornalista de La Stampa, Marco Marello, e di una suora di periferia, suor Pierina, volevano rappresentare un aiuto concreto agli anziani più poveri, più deboli e indifesi, soprattutto sotto Natale quando bisogna fare i conti col freddo, i costi del riscaldamento, le malattie, la solitudine, le paure.  Inizialmente i beneficiari furono 30, ma pian piano il loro numero è salito, sino agli attuali 2000. Come è salito l’assegno che viene loro donato: oggi 500 euro. Le condizioni sono che i beneficiati abbiano superato i 65 anni, godano di pensione minima e vivano soli.

Da quest’anno l’iniziativa di Specchio dei tempi si rivolgerà anche alle province piemontesi. In ognuna di esse verranno distribuite almeno 50 tredicesime (per una spesa da parte di Specchio dei tempi di 25.000 euro ciascuna) che potranno salire di numero in base agli esiti della sottoscrizione popolare associata all’iniziativa.

Specchio dei tempi sarà presente nella Redazione di Asti de La Stampa  giovedì 26 settembre, dalle 11,30 alle 13, a disposizione di privati oppure enti ed associazioni benefiche che volessero conoscere le modalità di erogazione degli aiuti. Eventuali contatti saranno, in questo orario, possibili anche via telefono, al numero della redazione di Asti.

Per donare è possibile effettuare un bonifico sull’Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, indicando “Fondo 500 per Asti” oppure versare con carta di credito all’indirizzo  www.specchiodeitempi.org/tredicesime.  Tutte le donazioni in arrivo dall’area geografica di Asti verranno reimpiegate sul medesimo territorio.

Per informazioni è anche disponibile la mail: specchiotempi@lastampa.it

Ex Moi, riparte il villaggio che cresce

Articolo di Angelo Conti

È in corso nella sede del Villaggio che cresce in via Pio VII 19, la festa inaugurale della stagione 2019 2020. Anche quest’anno (il terzo), fittissimo il programma di doposcuola, formazione, giochi.
Stasera è prevista anche una cena per almeno un centinaio di persone. Tanti, tantissimi bambini, con le loro famiglie stanno animando i prati antistanti le palazzine dell’emergenza abitativa.
Il Villaggio che cresce è una iniziativa di Specchio dei tempi, con Acmos e Lvia, per contrastare la dispersione scolastica, favorire una corretta integrazione, sostenere la legalità.

Specchio porta 500 bimbi "A casa dei maghi"

(Marco Aimone, presidente del Circolo Amici della Magia)

La magia non è fatta di miracoli, ma di arte, abilità, destrezza. Una rilettura delle fantasie di Harry Potter con gli occhi della razionalità, ma senza rinunciare all’emozione, è quanto propongono Specchio dei tempi e il Circolo Amici della Magia a 500 allievi delle quarte e quinte elementari torinesi. E poi, ad un migliaio di spettatori, in un grande spettacolo, lo “Specchio magico” che verrà realizzato nel mese di aprile in un grande teatro cittadino.
Il programma è stato a messo a punto, d’intesa con il presidente del Circolo Aimone, per avvicinare i bambini delle scuole al mondo della magia attraverso un percorso che passa dalla informazione storica, all’evoluzione delle tecniche dell’illusionismo sino alla condivisione di alcuni semplici trucchi, per divertire e stupire mamme e amici, una volta tornati a casa.

L’evento conclusivo del progetto “A casa dei maghi”, e cioè lo spettacolo teatrale, avrà come obiettivo la raccolta fondi per il progetto “Madri e figli in difficoltà” di Specchio dei tempi, che aiuta ogni giorno 100 mamme sole ed i loro circa 180 bambini. Con una serie di iniziative che vanno dai buoni spesa alla formazione professionale, ai corsi di avviamento al lavoro sino alle consulenze sul tema della casa e della genitorialità. Da questo autunno partiranno anche gli intrattenimenti per i bambini, per dare anche ai piccoli più in difficoltà l’occasione di vivere momenti sereni.
Il programma si svilupperà fra gennaio e marzo per le visite alla “casa dei maghi”, mentre lo spettacolo conclusivo di magia è previsto fra marzo ed aprile.

Ripartita la pet therapy per i malati di Alzheimer

Articolo di Angelo Conti

Completamente sostenuta da Specchio dei tempi, è ripartita ieri (dopo la pausa estiva) l’attività a sostegno dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie. Si tratta di una serie di incontri che vengono effettuati nei due Caffè Alzheimer di Torino. Ieri la “vernice” è stata in via Luserna di Rorà nel salone della palazzina dei Bagni Pubblici.
L’attività è gestita logisticamente dall’associazione Asvad e si avvale del personale e dei cani dell’Associazione Aslan.

-> Clicca qui per vedere il video di Daniele Solavaggione pubblicato su La Stampa il 18 settembre 2019

Arquata, benvenuto al nuovo preside del plesso Specchio dei tempi

Articolo di Angelo Conti

Abbiamo costruito 26 scuole nel mondo. E fra queste ce ne sono due, in Italia, che portano il nome della nostra fondazione. Una sta a Canelli, provincia di Asti: è una scuola dell’infanzia e venne radicalmente ristrutturata da Specchio dei tempi dopo l’alluvione del 1994. La seconda, molto più recente, è quella di Arquata del Tronto, il comune devastato dal terremoto di 3 anni fa, con 51 morti fra i suoi cittadini. L’abbiamo inaugurata 12 mesi dopo il terremoto, nel settembre 2017. In realtà non si tratta di una sola scuola, ma di un plesso scolastico che accoglie scuola dell’infanzia, la primaria, la secondaria di primo grado, oltre a sala professori, salone riunioni, aula super informatica, cucina e mensa.

Il plesso “Specchio dei tempi” quest’anno cambia dirigente. Dopo Patrizia Palanca, la coraggiosa preside del terremoto, e Silvia Giorgi, la dolce dirigente che ha accompagnato l’avvio della nuova scuola e accolto anche il successivo dono della palestra, è arrivato quest’anno Sergio Spurio. Il nuovo preside si è presentato con un bel discorso, la scorsa settimana durante la consegna degli aiuti ai piccoli imprenditori locali, che si è svolta accanto alla nuova palestra. Si è detto orgoglioso di guidare la scuola di Arquata “un esempio di come si possa realizzare con rapidità ed intelligenza una struttura scolastica all’avanguardia, certamente una delle più avanzate dell’intera regione”. A Sergio Spurio (foto), Specchio dei tempi dà il suo benvenuto più affettuoso: siamo pronti a lavorare con lui per rendere sempre più funzionale, moderna e propositiva la “nostra” scuola, in una terra dove ancora si fatica a vivere.

Sant'anna, Barbara Bonansea visita il cantiere

“Volevo vedere con i miei occhi. Toccare con mano. Aiutare gli altri, per me, significa fare qualcosa di concreto”. Promessa mantenuta. Barbara Bonansea ha visitato oggi l’ospedale Sant’Anna, dove la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi sta ristrutturando il day hospital oncologico. Un’operazione da 1,2 milioni di euro che rinnoverà 1050 mq di locali, comprese le sale di infusione per la chemioterapia. Il reparto, in disuso dal 2016, sarà inaugurato a marzo 2020, per la festa della donna.

I lavori sono iniziati a giugno e subito la calciatrice aveva annunciato che sarebbe tornata al cantiere. Bonansea è la prima testimonial sportiva della Fondazione, che ha 65 anni di storia e oltre 40 progetti attivi in tutto il mondo. La collaborazione è cominciata a maggio, con un video in cui la campionessa di Bricherasio palleggia dentro i corridoi ora in ristrutturazione.

“Voglio dare un messaggio alle donne che saranno curate qui: continuate a lottare, non abbassate lo sguardo, non perdete mai il sorriso” aveva detto allora la 28enne, alla vigilia di un’estate straordinaria per la sua carriera. Oggi ha voluto ribadire la sua vicinanza: “Ho scelto di sostenere questo progetto per stare accanto alle donne che combattono il cancro. Vorrei dare loro un po’ della mia forza, un po’ della mia energia. Vorrei aiutarle a sorridere”.

Nonostante le stampelle (sta recuperando un infortunio), Barbara ha voluto incontrare i medici che tra meno di sei mesi accoglieranno le malate. Accompagnata dallo staff della fondazione, ha potuto verificare come le offerte ricevute si stiano trasformando immediatamente in mattoni: “Tutto procede molto bene – ha commentato l’atleta – le tempistiche saranno rispettate”. La raccolta intanto ha superato quota 500 mila euro, ne mancano altri 700 mila. Si può donare su www.specchiodeitempi.org, su Facebook o Satispay, con bonifico, conto corrente postale o agli sportelli di via Lugaro 15 e via Santa Maria 6/h a Torino, con contanti, assegno, carta di credito o bancomat. Per informazioni: 011/65.68.376.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA