Rwanda, con la piccola Lambertine per sconfiggere il tumore

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi è attivo per aiutare anche i bambini del Rwanda. Per sostenere le loro scuole, la loro educazione, la loro crescita e quella del loro paese. In questo contesto segue da vicino la scuola di Nganzo, frequentata da 744 bambini (132 bambini di scuola materna e 612 di scuola primaria).  La struttura si compone di 13 classi che versano in condizioni fatiscenti. Qui la nostra fondazione è intervenuta per migliorare i servizi igienici e per realizzare un campo sportivo, che è stato terminato nelle scorse settimane.

Ora Specchio dei tempi sta cercando di aiutare Lambertine, una bambina di 9 anni di poverissima famiglia (ha 4 fratelli e non ha padre) che vive a Kicukiro e che è stata sottoposta l’altro ieri ad una operazione per la rimozione di un tumore, fra occhio ed orecchio. Specchio ha già provveduto ad un immediato intervento economico, ma si tratterà ora di seguirla per cercare di offrirle le migliori cure possibili, in un paese molto difficile. Chi vuole può aiutare la piccola con donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/rwanda . Indicando nella causale “Per Lambertine”

Puoi aiutare Lambertine:

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio dei tempi non chiude mai

Articolo di Angelo Conti

C’è chi chiude ad agosto. Non certo Specchio dei tempi che, anche nelle settimane centrali del mese delle vacanze, garantisce un presidio per interventi di emergenza e per seguire i progetti attivi a Torino, in Italia e nel mondo.
La solidarietà non si ferma, non si può fermare… Comunicazioni possono dunque essere inviate in qualsiasi momento a specchiotempi@lastampa.it , con risposta garantita entro poche ore.

Noi continueremo a tenere d’occhio anche i nostri cantieri, ricordando i cronoprogrammi a chi lavora. A cominciare dal cantiere dell’Ospedale Sant’Anna che, come vedete nelle foto qui sotto, procede regolarmente con la demolizione in corso delle vecchie pareti. La fine dei lavori è prevista fra gennaio e febbraio. Vorremmo inaugurare il nuovo day hospital oncologico l’8 marzo 2020, giorno della festa della donna. Ce la metteremo tutta, come sempre. Anche a Ferragosto…


[Le foto sono di Daniele Solavaggione (Reporters)]

[wds id=”94″]

Con lo SpecchioBus arriva la prevenzione porta a porta

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi finanzierà e sosterrà, da settembre, un nuovo progetto di prevenzione sanitaria nei quartieri di Torino. L’iniziativa gode già del partenariato dell’Atc che l’ha caldeggiata anche attraverso le parole dl suo presidente Marcello Mazzù, che è un medico di base. L’attività verrà svolta dal lunedì al sabato, due settimane al mese, in 6 diversi quartieri di Torino. Lo Specchiobus fornirà informazioni sulla prevenzione di un vasto spettro di malattie (da quelle vascolari a quelle oncologiche) e gli infermieri potranno effettuare, nei due ambulatori che sono a bordo dello Specchiobus, anche semplici accertamenti diagnostici (dall’elettrocardiogramma a comuni esami del sangue a risposta immediata).


Il progetto è sviluppato da Specchio dei tempi in collaborazione con l’Associazione Lorenzo Greco.

[LaStampa] Un defibrillatore a Palazzo Madama

Iniziativa La Stampa – Specchio dei Tempi.
La regione: ora una app per localizzarli

Articolo di Alessandro Mondo pubblicato su La Stampa il 12/7/19

Una “app” dedicata, scaricabile su smartphone e su scala regionale, per velocizzare il primo soccorso delle persone colpite da infarto. Obiettivo: permettere di localizzare il defibrillatore più vicino, evitando di perdere tempo prezioso. Fanno fede i casi di persone decedute nonostante la presenza di un apparecchio a poche decine di metri di distanza. E’ uno dei progetti di Luigi Icardi, assessore regionale alla Sanità, su un fronte estremamente importante.

Proprio ieri, grazie alla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, è stato dotato di defibrillatore anche Palazzo Madama: il frutto di un impegno costante in termini di prevenzione. Con quello a Palazzo Madama salgono a 321 gli apparecchi installati grazie alla Fondazione nei luoghi pubblici: scuole, ma anche impianti sportivi e sedi istituzionali. Stando ai dati della Regione, oggi in tutto il Piemonte se ne contano 1.800: più i 200 sui mezzi del 118. Una partita tuttora aperta che il nuovo assessore intende giocare fino in fondo, senza accontentarsi della mappa con la dislocazione disponibile sul portale della Regione. Conta il numero e la capillarità degli apparecchi, certo. Conta la formazione. Ma conta anche la possibilità per chiunque si imbatta in un infartuato di localizzare il defibrillatore più vicino, senza attendere le indicazioni degli operatori del 112 e soprattutto senza essere costretto a consultare Internet. «E’ un’idea già concretizzata in alcune realtà territoriali, senza costi eccessivi, da mettere a regime ed estendere su scala regionale – spiega Icardi -. Valuteremo come farlo».

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio al Prosperity Festival di Pinerolo per sostenere lo Specchio Point

Articolo di Angelo Conti

La prosperità non è affatto solo una condizione finanziaria: è una consapevolezza di abbondanza, una combinazione di pensieri, convinzioni ed emozioni. Le persone prospere sono consapevoli delle loro capacità e sentono di avere il controllo della loro vita; non assumono mai un atteggiamento da vittima e non aspettano che siano gli altri a soddisfare le loro necessità. La prosperità è una condizione fisica, emotiva e spirituale, una combinazione fra sentirsi amato, riconosciuto, accettato, apprezzato, libero, degno, sereno e sicuro.

Il Festival, da stasera a San Secondo di Pinerolo, intende proporre un programma articolato di circa 20-25 appuntamenti che si sviluppano a partire da giovedì 11 luglio (evento serale di inaugurazione) fino a sabato 13, dalle 10.00 alle 23.00. Specchio dei tempi è presente con uno stand per raccogliere risorse da destinare allo Specchio Point di Pinerolo, attivo tutti i mercoledì mattina in piazza Duomo, a sostegno delle famiglie più povere.

Palazzo Madama da oggi cardioprotetto

Articolo di Angelo Conti
Foto di Maurizio Bosio Reporters

Con una breve e simpatica cerimonia, alla presenza del direttore Guido Curto e di autorità religiose e civili (fra cui rappresentanti del sindaco, di Torino Musei e del Miur), Specchio dei tempi ha consegnato a Palazzo Madama un defibrillatore che è stato poi posizionato all’ingresso dell’aulico edificio, nei pressi delle biglietterie. Sono stati consegnati anche gli attestati ad una decina di dipendenti di Palazzo Madama che hanno seguito i corsi di cardiorianimazione. Marcello Segre e l’Associazione Lorenzo Greco, che da sempre seguono la parte tecnica ed operativa delle installazioni nonchè la parte formativa, hanno curato la regia di una mattinata riuscita. Con quello di Palazzo Madama sono 321 i defibrillatori donati da Specchio dei tempi ed installati in scuole, impianti sportivi, stadi, palazzetti dello sport, stazioni della metropolitana, piazze e corsi aulici e meno aulici.

[wds id=”90″]

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Serata per il Sant’Anna il 23 luglio allo Sporting

Per sostenere la ristrutturazione del Day Hospital Oncologico del Sant’Anna, la Fondazione Specchio dei tempi e “Insieme per Breast Unit” organizzano, martedì 23 luglio, una serata benefica al Circolo della Stampa – Sporting (corso Agnelli 45). Dalle 21.30 è in programma un party a bordo piscina con la musica dal vivo del gruppo Carletto e gli Impossibili Dottori, storica band.

L’evento rientra nel calendario di appuntamenti della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi che per il 2019 ha scelto di sposare la causa della Breast Unit del Sant’Anna. Obiettivo è raccogliere 1,2 milioni di euro per riqualificare i locali del primo piano in disuso da anni e ripristinare le sale chemioterapiche: migliaia di donne, infatti, sono oggi costrette a spostarsi in altri ospedali per le cure e le visite. “Insieme per Breast Unit” parteciperà dunque alla raccolta fondi della Fondazione Specchio dei tempi, proseguendo il proprio impegno rivolto alla lotta contro il tumore al seno.

L’evento è in prevendita.
Per i biglietti (offerta minima di 30 euro a persona, n. 2 consumazioni incluse) contattare:
– Stefania Toso 347 2347752
– Circolo della Stampa Sporting, c.so Agnelli 45 Torino (011 3245411), dal lunedì al venerdì ore 9/13 e 14/19, sabato ore 10/18.

L’ingresso dà diritto a due consumazioni alcoliche e/o analcoliche, oltre alla degustazione dei prodotti offerti dagli sponsor Caffè Borbone, Bival, Sparea, Bavaria, Panna Elena, Battaglio, Santal, Foto Industrial.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

sant'anna - avvio lavori

Sant'Anna, il nuovo day hospital sarà completamente climatizzato

Articolo di Angelo Conti

A differenza del progetto originale, con uno sforzo economico importante, Specchio dei tempi aveva già deciso, nei mesi scorsi, in fase di correzione progettuale, di dotare il nuovo Day Hospital Oncologico del Sant’Anna di un avanzatissimo sistema di climatizzazione e insonorizzazione. Perché anche un ambiente confortevole e sereno aiuta le donne malate a combattere il cancro, soprattutto nelle delicate fasi della chemioterapia.

I lavori del nuovo Day Hospital, finanziati da Specchio dei tempi per 1,25 milioni di euro, sono partiti martedì. Si concluderanno fra gennaio e febbraio del prossimo anno.

È aperta una sottoscrizione a sostegno della iniziativa.

Diamo speranza:

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il mare di Specchio, tornati i primi 50 bambini, oggi parte il secondo turno

Di Angelo Conti 

Giornata di avvicendamento per i 100 bambini delle primarie, appartenenti a famiglie in difficoltà, a cui Specchio dei tempi dona un soggiorno di una settimana al mare, a Vallecrosia. Ieri sono rientrato i primi 50 e domani oggi il secondo turno. In un clima di gioia. Con l’organizzazione tecnica dei salesiani di Valdocco. Grazie a Marta e Maurizio dello staff di Specchio, impegnati nella gestione delle iscrizioni e nei rapporti con le famiglie e con le scuole.

Un altro bel progetto realizzato grazie alla generosità dei lettori de La Stampa e di tutti i sostenitori di Specchio.

[wds id=”88″]
 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Connettiamo i bambini nel mondo, riparte il progetto

Di Angelo Conti

Con il cablaggio della scuola di Santa Catalina di Tochimilco, ricostruita da Specchio dei tempi dopo il terremoto di 2 anni fa in Messico, si apre un nuovo capitolo di “Connettiamo i bambini del mondo”, il progetto pensato per avvicinare le scuole che Specchio dei tempi ha ricostruito o dotato di tecnologie particolarmente avanzate, in Italia e nel mondo. Le scuole in aree marginali (Nepal, Messico, Siri Lanka) verranno dotate di particolari notebook” rugged”, cioè capaci di resistere a climi severissimi ed a colpi e cadute.
Primo test a metà settembre con una connessione a tre: Santa Catalina, Arquata del Tronto (scuola Specchio dei tempi) e Torino (IC Pertini).

Tutoraggio, insieme anche durante l'esame

Articolo di Angelo Conti

Ci scrivono due mamme, di scuole diverse e lontane, in cui Specchio dei tempi (in una con la Fondazione Ferrero e nell’altra con Acmos) ha finanziato nell’anno scolastico appena concluso iniziative di tutoraggio: i più bravi della classe che, al pomeriggio, aiutano quelli rimasti più indietro a migliorare il profitto. Un progetto nato e sviluppato all’Istituto Comprensivo Pertini e poi esteso, con l’appoggio di Specchio dei tempi, negli ultimi tre anni ad una quindicina di scuole torinesi. Bene, queste mamme mi raccontano la stessa cosa: ringraziano perchè i loro figli stanno svolgendo con sicurezza l’esame di terza media e raccontano del fatto che all’orale, accanto ai loro ragazzi, si sono presentati stamattina anche i tutor, cioè i loro compagni più bravi che li avevano assistiti negli ultimi mesi. per consentire loro di recuperare il profitto. Ecco, i “bravi” che non lasciano soli i loro tutorati nel momento dell’ultima, più difficile fatica. Poche righe, di entrambe le mamme, ma quanta soddisfazione: la crescita scolastica unita alla condivisione delle cose, delle speranze e delle paure. Sì, qualcosa di meraviglioso…

L'impegno di Specchio in Myanmar, dopo la clinica mobile anche la barca sanitaria

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi è il principale sostenitore di Medacross, la onlus torinese attiva a Kawthaung, nell’estremo sud del Myanmar, dove è impegnata a garantire l’assistenza sanitaria gratuita alle fasce più povere della popolazione e agli abitanti delle aree rurali più remote del distretto. Kawthaung è la città più meridionale del paese, al confine con la Thailandia, si affaccia sulle Andamane, un arcipelago di 800 isole abitate dai Moken, gli ultimi “zingari del mare”.
Avviata grazie al contributo di Fondazione Specchio dei Tempi, dal 2017 è attiva a Kawthaung la Basic Health Clinic che ha in cura oggi oltre 4.000 pazienti. L’equipe medica, composta da un medico e tre infermiere, opera una media di 50 visite al giorno. 
Nel 2018 Medacross ha avviato il programma Mobile Clinic per portare assistenza e medicinali nei villaggi più isolati, raggiungibili solo attraverso tortuosi sentieri in terra battuta e lontani decine di chilometri dalle strutture sanitarie attrezzate. Inizialmente il programma visitava mensilmente 5 villaggi, per un totale di 500 pazienti.
A febbraio 2019 Medacross ha investito il contributo di Specchio dei Tempi per l’acquisto di un fuoristrada con il quale è stato possibile quadruplicare il numero di villaggi raggiunti, arrivando a coprire oltre 150 chilometri di raggio e curando migliaia di persone, in particolare bambini affetti da malnutrizione e problemi respiratori.
Medacross sta ora lavorando al potenziamento dell’Aung Bar Station Hospital, un piccolo ospedale rurale, con l’obiettivo di migliorarne i servizi, la formazione del personale e l’approvvigionamento di medicinali in modo da coprire il fabbisogno sanitario della popolazione che vive e lavora nell’area e che al momento è costretta a percorrere 80 chilometri per raggiungere l’ospedale di Kawthaung. In collaborazione con Aung Bar, Medacross sta progettando l’attivazione di un servizio di clinica mobile su barca per raggiungere alcune delle isole Andamane popolate dai Moken e completamente scoperte da qualsiasi forma di assistenza sanitaria.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA