Day Hospital Sant'Anna, il 20 giugno il via ai lavori

Articolo di Angelo Conti

La prima regola di Specchio dei tempi è mantenere gli impegni e le promesse. E così, il progetto di ricostruzione del Day Hospital Oncologico dell’ospedale Sant’Anna ha continuato a svilupparsi come da programma anche in queste ultime settimane, mentre è sempre attiva la sottoscrizione a sostegno dell’iniziativa. Cosa abbiamo fatto? Innanzitutto abbiamo completato la progettazione, che è stata approvata dalla Direzione Generale della Città della Salute. Subito dopo abbiamo invitato alcune imprese torinesi, che ci hanno sottoposto i loro preventivi e, in qualche caso, anche le migliorie che erano pronte ad aggiungere. C’è stata una valutazione da parte dello staff tecnico di Specchio dei tempi che ha scelto, sulla base di una serena disamina dei costi e delle capacità tecniche, la MIT di Nichelino per l’esecuzione dei lavori. Ora si passerà ad una serie di adempimenti burocratici e legali e, presumibilmente fra una ventina di giorni, cominceremo i lavori veri e propri. L’impresa ha garantito di concluderli in 210 giorni, salvo imprevisti, ed è quindi rispettata anche la previsione di inaugurare la nuova struttura nei primissimi mesi del prossimo anno, dopo averla completata con gli arredi e le apparecchiature necessarie per le due sale di chemioterapia.

A sostegno del progetto, sabato 15 giugno in piazza San Carlo, Specchio dei tempi organizzerà una giornata della prevenzione dove medici del Sant’Anna, a bordo dello Specchiobus (che è dotato di due ambulatori), saranno a disposizione delle donne che desidereranno sottoporsi a una visita preventiva.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Palazzo Madama sarà cardioprotetto da Specchio

Di Angelo Conti

Giovedì 11 luglio, Specchio dei tempi inaugurerà un suo defibrillatore all’interno di Palazzo Madama. La storica costruzione di piazza Castello, che vanta una storia bimillenaria (sin dalla prima porta romana che sorgeva su quest’area), è stata infatti sede del primo Senato d’Italia ed è oggi sontuoso contenitore di importantissime mostre ed eventi. Il defibrillatore, la cui installazione viene seguita dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione, è il 321 esimo donato da Specchio dei tempi negli ultimi 5 anni. Fieri di poter portare uno strumento di vita in uno dei palazzi che hanno fatto la storia di Torino. E dell’Italia.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Tutoraggio, voucher ai ragazzi che hanno aiutato i compagni.

Di Angelo Conti

È iniziata questa mattina alla Giambattista Vico (IC Pertini) la distribuzione dei voucher (per acquisto libri) relativi al progetto di tutoraggio sviluppato da Specchio dei tempi e Fondazione Ferrero. Sono stati premiati i “primi della classe” che si sono messi a disposizione per migliorare la preparazione dei compagni in difficoltà, con doposcuola pomeridiani. Nei prossimi giorni la distribuzione toccherà anche tutte le altre scuole partecipanti al progetto. L’iniziativa, partita cinque anni fa proprio alla Pertini, il prossimo anno scolastico interesserà una ventina di istituti. Con Elena Cappai e Paola Farnia. 

Day hospital Sant'Anna, entro giugno l'avvio dei lavori

All’Ospedale Sant’Anna ogni anno vengono diagnosticati 1500 casi di tumore ad altrettante donne. Per loro inizia un cammino lungo e difficile verso la guarigione. Ad oggi le pazienti devono muoversi tra un ospedale e l’altro per farsi curare: un percorso di cura psicologicamente difficile, per di più frammentato e complicato dalla burocrazia. Specchio dei tempi ha deciso di ripristinare il day hospital oncologico, prendendo per mano queste donne e garantendo loro un percorso di continuità, riducendo i tempi di diagnosi, di chirurgia, di inizio del trattamento chemioterapico e un sostegno psicologico. Il cronoprogramma per la realizzazione procede secondo le aspettative. Ed è confermato l’inizio dei lavori entro la fine del mese di giugno. La consegna dell’opera è invece prevista per gennaio 2020. In poco più di 6 mesi ristruttureremo questa area, 1050 metri quadrati, che è una delle più delicate dell’ospedale. La spesa sarà di 1,25 milioni di euro, a carico della Fondazione Specchio dei tempi, che ha lanciato una sottoscrizione popolare.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Bambini mai in vacanza, ancora 3 posti disponibili

Specchio dei tempi propone anche quest’anno il progetto “Bambini in vacanza” rivolto alle famiglie indigenti che non possono permettersi di mandare i loro piccoli al mare (frequentanti dalla seconda alla quinta elementare). I posti previsti sono 100 posti in due turni: dal 24 al 30 giugno e dall’1 al 7 luglio. Tre (3) posti sono ancora disponibili. Le famiglie interessate possono scrivere, a specchiodeitempionlus@lastampa.it inserendo nel tema “Bambini in vacanza” oppure telefonando allo 011.6568376 in orario di ufficio. Segnalazioni possono essere inviate anche da istituti scolastici. Il soggiorno balneare è previsto in Liguria a Vallecrosia, in una struttura e con il supporto tecnico logistico dei Salesiani. Sono state intanto fissate le date per gli incontri con i genitori, giovedì 30 maggio, venerdì 31 maggio e martedì 4 giugno, sempre alle 18 al Valdocco. 


Info: 011.6568376 – specchiotempi@lastampa.it – specchiodeitempionlus@lastampa.it

Madri sole, educazione alla sopravvivenza

Di Angelo Conti

Il progetto “madri e figli in difficoltà” prevede anche momenti di crescita e di conoscenza. Come le lezioni condotte da Antonio Cajelli e Paola Farnia anche sull’utilizzo di Internet per trovare le migliori soluzioni di spesa e risparmiare. Oltre al come orientarsi fra i tanti servizi a sostegno della genitorialità. Nella foto alcune delle 100 mamme, questa mattina nell’aula informatica dell’Educatorio di corso Trento.

Fenestrelle cardioprotetta, Specchio dona defibrillatore alla comunità

Di Angelo Conti

Specchio dei tempi ha donato martedì mattina un defibrillatore automatico alla comunità di Fenestrelle e soprattutto alle tre scuole (infanzia, elementari e medie) che si trovano in questo comune a circa 1200 metri di altezza, in media Val Chisone. L’Associazione Lorenzo Greco ha curato al logistica dell’installazione ed ha condotto un incontro con i ragazzi delle scuole per far loro conoscere le manovre base della cardiorianimazione.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Terremoto Centro Italia, 89 domande per contributi alle imprese

Di Angelo Conti

Sono 89 le domande giunte alla sede di Specchio dei tempi da parte di piccole imprese, artigiani e commercianti dei comuni terremotati di Arquata del Tronto, Amatrice ed Accumuli. La somma a disposizione è di 100.000 euro, messa a disposizione dalle imprese che lavorano per Reale Immobili . I vincitori verranno individuati dalla Commissione Specchio/Reale Mutua entro due settimane.

[La Stampa] Nelle scuole vuote dello Sri Lanka ferito "Abbiamo paura"

Articolo di Angelo Conti su La Stampa del 17/05/2019

Martedì scorso in Sri Lanka, 23 giorni dopo gli attentati, hanno riaperto le scuole. Non ci è andato quasi nessuno, troppa paura. Pochissimi nelle classi della capitale Colombo, aule completamente vuote nelle aree colpite dalle bombe dei terroristi islamici. Nessuno alunno nelle scuole di Negombo, che qui chiamano “Little Rome”.

In questa cittadina sul mare, a due passi dall’aeroporto intercontinentale di Bandaranaike. il 70% degli abitanti è cattolico (nel resto del paese non arrivano al 10%) e qui, non a caso, si è abbattuta feroce la furia dei terroristi. Nella chiesa di San Sebastiano, il cuore del cattolicesimo cingalese, sono morte più della metà delle circa 300 vittime del 21 maggio (un bilancio esatto non esiste ancora). La chiesa (una bella copia della cattedrale di Reims) appare ora presidiata più del palazzo presidenziale con i militari dei corpi speciali, armatissimi, gentili con gli stranieri ma determinati a non fare avvicinare nessuno.

sri-lanka-negombo

Qui si temono altri attentati. Nessuno a Negombo è convinto che tutto sia ormai alle spalle e la paura è palpabile in ogni discorso. Anche in quello di Joseph Almeida, il superiore salesiano che guida il Don Bosco Center: “La gente non si sente sicura. Prima degli attentati qui esisteva un certo equilibrio: i pescatori cattolici a sostenere l’economia della zona, i commercianti islamici a investire nel terziario, soprattutto negozi e piccole imprese artigiane. C’era una forbice economica che comunque si allargava: più ricchi (e quindi anche più prolifici) i musulmani, più poveri, ma più abituati al sacrificio ed anche più coesi, i cattolici. Le bombe dei kamikaze hanno demolito questo equilibrio”.

I pescatori si sono ulteriormente stretti fra loro ed i contatti con i musulmani sono ora limitati ai momenti delle contrattazione del pesce, ogni mattina all’alba, nel mercato coperto. Giovani cattolici hanno pure dato vita a piccole azioni di ritorsione: alcuni negozi appartenenti a musulmani hanno subito danni, durante una spontanea manifestazione popolare.

La polizia, impegnata in indagini difficili per la modestia delle tecnologie a disposizione, impone con intransigenza la nuova normativa che proibisce il burqa: nel nord del Paese tre donne completamente velate sono state arrestate mentre partecipavano ad un funerale. Così, nei quartieri islamici delle città e dei paesi non si vedono più donne per strada, la gente sta chiusa in casa e il clima appare teso e lunare. Ogni giorno annunci di arresti e di sequestri di armi, spade e coltelli compresi, alimentano quella che qui tutti chiamano «islamofobia» che ha radici negli attentati e nei morti, ma alla quale anche il governo cerca di porre un freno. Anche proponendo il cardinale cattolico di Colombo Malcom Ranjith (che ha condannato ogni tipo di rappresaglia) per il Premio Nobel della Pace.

I genitori cattolici hanno costituito dei “comitati per la sicurezza” composti da mamme che presidiano fisicamente l’ingresso delle scuole, armate di cellulare e pronte a dare l’allarme in caso di qualsiasi sospetto.

I lettori de La Stampa sono vicini alle vittime degli attentati di Pasqua. In questi giorni Specchio dei tempi, che ha lanciato una sottoscrizione, è in Sri Lanka, dove ha effettuato sopralluoghi ed incontri con le comunità di Negombo, Kattuapitiya e Batticaloa. Più che aiuti alle famiglie, qui desiderano aiuti per tornare alla normalità. I genitori cattolici della scuola elementare statale di Negombo chiedono che le la loro struttura, trascurata dal governo, possa offrire più attrattive per questi bimbi spaventati, molti dei quali hanno visto morire parenti ed amici. Vogliono momenti di evasione, progetti che li aiutino ad uscire da un mondo troppo stretto, fatto adesso soprattutto di odio. In un paese poverissimo dove chi ha risorse sceglie l’istruzione privata, i figli dei pescatori di Negombo cercano di avere anche loro un futuro, in questo “fortino” cattolico che vogliono trasformare in un “fortino” di pace. Noi siamo qua, con i lettori de La Stampa, per dare loro una mano.

scuola-sri-lanka-negombo

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

> Scopri di più sull’attività di Specchio dei tempi in Sri Lanka:

Gli aiuti alle comunità colpite dagli attentati

Le bambine di Ibbawale

 

Il 5×1000 di Specchio, una scelta concreta

La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi aiuta le persone in difficoltà, a Torino, in Italia e nel mondo: bambini, malati, famiglie disagiate, anziani soli, popolazioni vittime di calamità naturali. Finanzia il restauro di beni architettonici e ospedali, la ricerca contro il cancro, la cardioprotezione e vari progetti con le scuole e le associazioni del territorio piemontese.

Tra gli oltre 70 progetti attivi, spiccano le iniziative per i terremotati di Arquata e quelle a favore delle famiglie monogenitoriali. Ma soprattutto il cantiere dell’ospedale Sant’Anna di Torino, il polo di riferimento per le donne della città, dove Specchio dei tempi ristrutturerà il day hospital per le cure chemioterapiche che è in disuso dal 2016. Le pazienti potranno così compiere l’intero ciclo terapeutico all’interno della stessa struttura, senza doversi più spostare da un ospedale all’altro. Servono 1,2 milioni di euro e si può contribuire destinando il 5×1000, in fase di dichiarazione dei redditi, alla nostra onlus: una scelta che non costa nulla e può dare speranza a migliaia di malate oncologiche. Un gesto concreto per combattere il cancro.

Info: www.specchiodeitempi.org/cinquepermille 
Tel. 011 65 68 376

I prossimi incontri salvabimbi, "come affrontare le emergenze dei più piccoli"

Da quattro anni Specchio dei tempi finanzia completamente l’attività dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione nel progetto Salvabimbi che, ogni anno, avvicina migliaia di nonni e genitori a cui vengono insegnate le manovre salvavita in caso di emergenze legate ai bambini. I docenti sono pediatri, infermiere professionali, rianimatori.

IC CASTIGLIONE TORINESE – 08/05/2019 17:00 – 19:00
ISTITUTO SOCIALE- Torino – 09/05/2019 17:00 – 19:00
IC ALBERTI- Torino – 10/05/2019 alle ore 16:30 – 18:30
SALA CONSILIARE COMUNE – Brandizzo – 14/05/2019 alle ore 17:00 – 19:00
IC VIVALDI MURIALDO – Torino – 15/05/2019, 7:00 – 19:00
ASILO NIDO COMUNALE TABONA – PINEROLO – 16/05/2019, 17:30 – 19:30
IC VOLPIANO – 17/05/2019 alle ore 17:30 – 19:30
ASILO NIDO SAN DONATO (Associazione Minori e futuro) – 20/05/2019 alle ore 17:00 – 19:00
+SPAZIO 4 (La Casa delle Rane Onlus) – 21/05/2019 alle ore 17:00 – 19:00
LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI PONT CANAVESE – 22/05/2019 alle ore 16:30 – 18:30
CASA NEL PARCO (Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus) – 29/05/2019 alle ore 18:00 – 20:00
ASILO NIDO COMUNALE GIANNI RODARI – TORINO – 13/06/2019 alle ore 17:00 – 19:00
ASILO NIDO COMUNALE BRUNO MUNARI – TORINO – 17/06/2019 alle ore 17:00 – 19:00

Ingresso libero e gratuito, ma con prenotazione sul sito http://www.aicr.eu/attivita/lezioni-salva-bimbi/

Sold out il Chorus Contest Specchio dei tempi

Di Angelo Conti

Teatro Nuovo esaurito per il primo Chorus Contest Specchio dei tempi fra le Scuole Primarie torinesi. Domenica 19 maggio sono attesi otto cori (per complessivi 295 bambini più 18 accompagnatori) e 620 fra genitori, parenti e simpatizzanti. In tutto 933 persone. L’ingresso è gratuito, ma era necessaria la prenotazione online. Tutti i posti sono ora esauriti. La gara comincerà alle 16 ( coro ospite Vox Viva) mentre le prove generali sono state programmate dalle 11 del mattino. Alla scuola vincitrice il Premio Specchio dei tempi-Iren: una fornitura informatica del valore di 5.000 euro.
Ad attendere bambini e spettatori anche i cani della pet therapy di Specchio dei tempi, oltre a stand che illustreranno tutte le attività della nostra fondazione. Sarà possibile effettuare offerte libere per il programma “Madri e figli in difficoltà” che assiste 100 famiglie monogenitoriali in condizioni economiche particolarmente critiche.