Amina e la sua comunità di agricoltori ad Afar, Etiopia

Il Diario di Angelo Conti dall’Etiopia

Avrei tante cose da raccontarvi, stasera. La mia giornata, qui, nella regione desertica dell’Afar, fra l’Eritrea e Gibuti, è stata piena di cose, ma anche di tanta strada, di tanto caldo, anche di tanta fatica. Ci sarà tempo per un puntuale reportage nei prossimi giorni. Stasera (qui il sole è tramontato da parecchio) mi limito a farvi conoscere lo straordinario volto di Amina, una bimba di 6 anni che vive vicino a Chifra, in una comunità di agricoltori che coltiva ettari di terra strappati al deserto dalla Cooperazione Internazionale. Un ottimo modo per dare un futuro sicuro a questa gente, che altrimenti avrebbe come sola alternativa una complessa e pericolosa emigrazione verso altri paesi africani e anche verso l’Europa. Strategie solidali semplici, efficaci, non costosissime, sulle quali dovremmo tutti riflettere.

Bando Eureka, il 28 gennaio la premiazione con Gros-Pietro e Molinari

Articolo di Lucia Caretti

Favorire l’autosufficienza economica delle persone affette da lievi disabilità cognitive: questo è l’obiettivo che si è posto il bando “Eureka”, lanciato a luglio 2018 da Museo del Risparmio, Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Le persone affette da disabilità cognitive risultano infatti essere più vulnerabili e maggiormente esposte al rischio di esclusione sociale in ambito economico, politico e relazionale. Una maggiore consapevolezza nell’uso del denaro è quindi imprescindibile per una piena ed efficace partecipazione nella società su basi paritarie. Di qui la proposta di un concorso di idee rivolto a chiunque desiderasse sviluppare un progetto innovativo al fine di garantire, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e la realizzazione di percorsi didattici di educazione finanziaria, una maggiore autonomia economica alle persone affette da limitata abilità mentale di età compresa tra i 6 e i 99 anni.

Consegnate entro il 15 novembre 2018, le proposte pervenute sono state valutate da una commissione di esperti, composta da Matteo Migheli (Professore di Economia Università Torino), Benedetto Vitiello (Direttore responsabile del reparto di Neuropsichiatria infantile del Regina Margherita) e Paolo Giovine (Conversa S.r.l.), secondo i criteri di fattibilità tecnica della proposta, coerenza della tematica, originalità, completezza ed efficacia della presentazione. I tre vincitori verranno premiati il 28 gennaio alle ore 15:30 presso il Museo del Risparmio alla presenza di Gian Maria Gros-Pietro (Presidente Intesa Sanpaolo), Lodovico Passerin d’Entrèves (Presidente Fondazione LA STAMPA – Specchio dei Tempi), Maurizio Molinari (Direttore La Stampa) e Maurizio Montagnese (Presidente Intesa Sanpaolo Innovation Center) e riceveranno un premio in denaro di 10.000 euro per il progetto primo classificato, 7.000 euro per il secondo e 3.000 euro per il terzo.

Il 6 febbraio Simone Tempia e il maggiordomo Lloyd all'Auditorium La Stampa

Articolo di Angelo Conti

Non sarà la presentazione di un libro… Anche se i libri ci saranno, e parleremo anche tanto del maggiordomo Lloyd, ma sarà soprattutto un incontro fra amici. Un amico di Specchio dei tempi, Simone, che incontra tanti altri amici di Specchio dei tempi, i nostri donors e i nostri sostenitori.Un momento di festa, di allegria, di serenità. E chi vorrà acquistare uno dei libri di Simone sarà contento di sapere che una parte del prezzo di copertina sarà devoluto a Specchio dei tempi per il progetto “Madri e figli”, che aiuta 100 madri povere e sole.
Mercoledì 6 febbraio alle 18 in via Lugaro 15. A Torino. 
Salvate la data e l’ora. Con Simone, vi aspettiamo.

Via al tutoraggio anche alla Sidoli

Articolo di Angelo Conti

È partito anche alla scuola media Sidoli di via Flecchia il progetto di tutoraggio ideato è gestito dalla Fondazione Ferrero e finanziato da Specchio dei tempi. L’idea è semplice: i migliori della classe aiutano i compagni più in difficoltà assistendoli nel doposcuola. Stasera la firma degli impegni da parte dei piccoli tutor che riceveranno un buono libri a fine anno pari a 5 euro ogni pomeriggio di assistenza ai tutorati. Quest’anno sono coinvolte 14 scuole.
Con Paola Farnia e Laura Buscemi.

Sri Lanka, dal 20 gennaio il Mini Magic Bus e il Villaggio delle Bambine su Rai3

Articolo di Lucia Caretti
Foto di Daniele Cagnazzo

Quattro amici, uno scuolabus e un sogno: aiutare le bambine abusate del Villaggio di Specchio dei tempi in Sri Lanka. Domenica 20 gennaio intorno alle 18.15 durante Kilimangiaro su Rai Tre andrà in onda il reportage dei video maker Ludovico de Maistre e Gabriele Saluci, che insieme ai blogger Daniel Mazza e Stefano Cantarini, hanno visitato il villaggio di Ibbawale, dove Specchio ospita da 8 anni decine di piccole violate o abbandonate. La troupe le ha incontrate dopo un tour nel paese a bordo del “Mini magic bus”, un pulmino giallo che grazie alla generosità di centinaia di donatori è stato regalato alle bimbe. Da alcune settimane i monaci buddisti che si prendono cura di loro (insieme alla fondazione de “La Stampa” e al Gus), lo utilizzano per accompagnarle a scuola.

Per raccontare il progetto sono nate quattro puntate di 12 minuti circa, che il Kilimangiaro trasmetterà il 20 e 27 gennaio e il 3 e 10 febbraio, all’interno de “Viaggi al Rallentatore”, la rubrica ideata, prodotta e diretta da de Maistre e Saluci. I video si potranno vedere anche sulle pagine Facebook “Mondo Aeroporto” e “Kant’s roads”, i diari social di Mazza e Cantarini. E diventeranno presto un documentario di 60 minuti prodotto dalla Travel Media House. Verranno organizzati eventi, mostre e proiezioni in occasione dell’uscita: i quattro amici ci stanno già lavorando insieme al fotografo Daniele Cagnazzo e ai videomaker Marta Lombardelli e Massimiliano Manzo, gli altri tre protagonisti della spedizione.
Prosegue intanto la raccolta benefica: si può donare con un clic su www.minimagicbus.com

[wds id=”67″]
 

Il nostro grazie ai negozi di Specchio

Specchio dei tempi ha anche tanti negozi amici, in cui è possibile ritirare materiale informativo sull’attività della nostra fondazione. Ed è stata preziosa la loro collaborazione durante la sottoscrizione per le Tredicesime dell’Amicizia.
“Grazie a coloro che hanno scelto di supportare l’iniziativa – ha commentato il Presidente Passerin d’Entrèves – abbiamo aiutato 2000 anziani poveri e soli. Confidiamo che questa rete benefica, che conferma gli alti valori di solidarietà che caratterizzano da sempre la nostra città, possa svilupparsi e raccogliere nuove adesioni”.

Un grande grazie a: Bar Stampa; Baudracco – Gastronomia; Caffè Cavour; Caffetteria Monti; Centro Congressi Unione Industriale; Chiodi Latini – Caffetteria; Cibo Container; Confetteria Avvignano; Dezzutto – Pasticceria e confetteria; Farmacia Collegiata Santa Maria; Farmacia Del Cambio; Farmacia del Monumento; Gerla – Bar Pasticceria; Gilibert – Libreria Antiquaria; Gobino – Cioccolateria artigianale; Il Cartiglio – Libreria Antiquaria; Il Circolo – Ristorante; Il Tempo delle Mele – Frutta e verdura; La Boa – Abbigliamento; La Bottega della Carne – Macelleria; La Cloche – Ristorante; L’Angolo dei Sapori – Frutta e verdura; Macelleria Beltrami; Mulino di Piova; Rao – Abbigliamento; Ristorante Del Cambio; Ristoro 28 Marzo; Rosada Gastronomia; San Carlo dal 1973 – Abbigliamento; Stratta – Pasticceria e confetteria; Tione – Autoricambi.

La pet therapy per i malati di alzheimer

Articolo di Angelo Conti

Mercoledì prossimo, 23 gennaio, parte una nuova iniziativa di Specchio dei tempi sul territorio: la pet therapy in aiuto dei malati di Alzheimer. Il progetto si inserisce in un intervento più ampio, che la Fondazione Specchio dei tempi realizza (con gli Alzheimer Caffè di Torino e con l’Associazione Asvad) a sostegno delle famiglie che si trovano ad affrontare questa complessa e difficile malattia. Il primo incontro sarà fra la presidente dell’Associazione Aslan, la pedagogista Antonia Tarantini, che realizza e sviluppa i programmi di pet therapy di Specchio dei tempi, ed i famigliari dei malati. Nelle settimane successive cominceranno invece gli incontri con i pazienti. Il progetto (che in Italia non ha uguali) prevede per il 2019 una dozzina di incontri, che raddoppieranno, secondo un programma già stilato, nel 2020. Quest’anno l’attività si svolgerà esclusivamente nei locali di via Luserna di Rorà, mentre l’anno prossimo si estenderà anche alla sede dei Caffè Alzheimer di via Rubino. L’iniziativa è coordinata dagli psicologi Davide Gallo e Monica Lanteri Laura. Ed è completamente sostenuta economicamente da Specchio dei tempi.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il reportage sul Villaggio delle Bambine in Sri Lanka in onda su Kilimangiaro

Articolo di Angelo Conti

Domenica 20 gennaio fra le 15 e le 18 durante Kilimangiaro su Rai Tre andrà in onda il reportage di Ludovico de Maistre sullo Sri Lanka e sul Villaggio delle Bambine di Specchio dei Tempi. Con la storia dello scuolabus che abbiamo regalato alle nostre ragazze per consentire loro di andare a scuola con più facilità… Il Villaggio delle Bambine è da 8 anni sostenuto completamente da Specchio dei tempi. Ospita decine di bambine violate o abbandonate, sottratte dai tribunali cingalesi a vite difficili. Con i monaci buddhisti della Southern Province e con il Gus.

interventi di Pet Therapy in ospedale

[LaStampa] Un fondo per la Pet Therapy in ospedali, scuole e ospizi

Articolo di Angelo Conti

E’ disponibile dai giorni scorsi, sui canali di raccolta delle donazioni per Specchio dei tempi, un fondo particolare (607) finalizzato a raccogliere offerte per sostenere la pet therapy nelle scuole, negli ospedali e nelle case di riposo. La richiesta è venuta dai nostri abituali donors che hanno espresso il desiderio di essere coinvolti in quella che è una operazione importante (attivata da Specchio dei tempi oltre tre anni fa), utile nei rapporti con bambini e malati, ma anche condotta con rigore scientifico, in linea con le precise indicazioni del Ministero della Sanità. La pet therapy di Specchio dei tempi è realizzata in stretta collaborazione con l’associazione Aslan, la cui attività è coordinata da pedagogisti, psicologi e medici veterinari. Continuo è il dialogo con i medici degli ospedali in cui interveniamo, ad esempio quelli dell’Istituto per la Cura del Cancro di Candiolo, dove svolgiamo attività di sostegno a malati sottoposti a chemioterapia. www.specchiodeitempi.org

Disabili e denaro, scelti i vincitori del bando Eureka

Articolo di Angelo Conti

Riunione stamattina al piano 32 del grattacielo di Intesasanpaolo per scegliere i vincitori del Bando Eureka indetto da Specchio dei tempi e Intesasanpaolo per un progetto su “educazione finanziaria e disabilità cognitive” per soluzioni destinate soprattutto ad anziani e bambini. Giovedì pubblicheremo il nome dei tre vincitori a cui andranno i 20.000 euro in palio. Lunedì 28 alle 1530 la premiazione al Museo del Risparmio.

Estate 2019, 100 bambini in vacanza su Specchio

Articolo di Angelo Conti

Dopo il successo dell’iniziativa dello scorso anno, Specchio dei tempi è già al lavoro per realizzare, anche quest’anno, il progetto “Bambini mai in vacanza” che ha l’obiettivo di portare al mare per una settimana, in Liguria, bambini di famiglie in difficoltà. Quest’anno i piccoli che potranno godere di questa opportunità, fra fine giugno ed inizio luglio, saliranno a 100, tutti delle scuole primarie torinese (l’anno scorso erano stati 50).
Presto i dettagli e le modalità per le segnalazioni.

Specchio porta in volo i bambini del Regina Margherita

Di Angelo Conti

Specchio dei tempi finanzierà anche nel 2019 l’Associazione Falchi di Daffi per consentire di portare in volo decine di bambini malati dell’Ospedale Regina Margherita. L’intervento di Specchio consentirà agli aerei dei soci dell’Associazione di volare per molte ore, alternando in cabina i piccoli ospiti, quasi tutti al battesimo del volo. 
In primavera vi racconteremmo anche i dettagli di questa giornata speciale.