La pet therapy 2019 di Specchio e Aslan

Articolo di Angelo Conti

Riunione stamattina in fondazione con la dottoressa Antonia Tarantini, presidente dell’Associazione Aslan (e con lo splendido Noah) per pianificare l’attività 2019 di pet therapy sostenuta da Specchio dei tempi. Sarà un anno davvero speciale perché Specchio porterà la pet therapy in 12 scuole (compresa una scuola per l’infanzia, la Tolmino), all’Istituto per la cura del cancro di Candiolo, in 3 case di riposo ed ai Caffè Alzheimer (per incontrare 6 malati alla volta, primo appuntamento il 23 gennaio). Parallelamente sarà sviluppata una ricerca scientifica sui benefici tratti dai bambini affetti da disabilità e curati con la pet therapy nelle scuole. Un lavoro di ricerca sarà anche svolto a Candiolo, insieme alla Direzione Sanitaria. 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Auguri a Ouadini, Kumari, Sandaly e alle altre nostre bimbe cingalesi

Un momento della festa di Capodanno al Villaggio delle bambine di Specchio dei tempi, ad Ibbawala, nel sud dello Sri Lanka. Qui sosteniamo completamente, con il supporto logistico dei monaci buddhisti e del Gus, l’attività e la vita di 25 bambine sottratte dai tribunali dello Sri Lanka alle famiglie. Quasi sempre dopo storie di abusi e violenze. L’ultima arrivata ha appena 5 anni…
Siamo con loro a Capodanno, e lo siamo sempre, ogni giorno e ogni ora. Le nostre “scarpette rosse” concrete, che non finiscono mai.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LaStampa] Tornano i corsi over 60 per smartphone e pc

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi ripropone anche nel 2019 corsi gratuiti sull’utilizzo degli smartphone e dei pc riservati agli over 60. I due corsi , che sono un regalo di Specchio dei tempi ai torinesi con qualche primavera in più della media, si svolgeranno presso La Stampa in via Lugaro 15 e presso l’Educatorio della Provvidenza di corso Trento (Crocetta). Si tratta della replica dei corsi che hanno registrato, lo scorso anno, un grande successo di iscrizioni. Quest’anno si comincerà, per i primi gruppi, già lunedì 7 gennaio. Il corso prevede 4 lezioni per gli smartphone e 8 lezioni per i personal computer (questi ultimi disponibili nelle aule informatiche). Due i livelli a disposizione: principiante ed esperto. Per le iscrizioni si può telefonare, da questa mattina (giovedì 3 gennaio) e sino a venerdì sera, al numero 011.6568037. Sino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Un anno di Specchio, mai tante cose così

Di Angelo Conti

Iniziato il 2019, è giusto fare un resoconto dell’anno appena trascorso. Penso, sorridendo, che ho cominciato ad occuparmi di Specchio dei tempi nel 1982. Allora Marco Marello, caposervizio in Cronaca, mi mandava a recapitare tredicesime degli anziani per tutto dicembre, con buona pace della capocronista (allora era la rigidissima Gabriella Poli) che non si lamentava troppo di quel suo reporter prestato alla solidarietà. Così, facendo un po’ di conti, mi accorgo che sono 36 anni che la mia strada intreccia quella di Specchio. Tanti anni in cui la fondazione è cresciuta e cambiata. Ma mai come quest’anno… Uno staff azzeccato e senza orari, la dedizione e la capacità dei nuovi arrivati, lo slancio di un presidente che dimostra metà degli anni che ha, quando si tratta di buttare il cuore oltre l’ostacolo, ci hanno consentito risultati importanti, mai centrati prima. 

[wds id=”65″]


Così, in ordine sparso, ricordo la costruzione e l’inaugurazione della palestra della scuola di Arquata del Tronto; la costruzione e l’inaugurazione della scuola di Tochimilco in Messico; la ristrutturazione e la riapertura dei reparti di Cardiorianimazione e di Neuropsichiatria Infantile al Regina Margherita; il primo anno di attività dello Specchio Point di via Santa Maria 6 a Torino, con 1500 (millecinquecento!) famiglie concretamente aiutate; l’avvio del programma “madri e figli” che ci vede assistere 100 donne e 200 bambini in situazione di indigenza; l’apertura in autunno anche di uno Specchio Point a Pinerolo (insieme al Rotary e all’Acea); lo sviluppo delle Colazioni dei Poveri di Casa Santa Luisa: ora sono quasi 50.000 l’anno ed abbiamo aggiunto un servizio medico per i senza dimora; l’estensione anche alle province piemontesi dell’operazione defibrillatori (ne abbiamo donati in tutto 306, l’ultimo al Palavela, con il supporto tecnico dell’Associazione Lorenzo Greco); i corsi di informatica e di smarthpone per anziani (oltre 500 iscrizioni) e l’apertura di un’aula informatica attrezzata di Specchio dei tempi all’Educatorio della Provvidenza; l’avvio del programma “bimbi al mare” per regalare una settimana di vacanza ai piccoli più poveri; la pet therapy anche a Candiolo (Istituto contro il Cancro) e nelle scuole d’infanzia (oltre che nelle Case di Riposo e nelle scuola per i bimbi disabili); il finanziamento di “Dare voce al silenzio” per contrastare le violenze domestiche sui bambini; lo screening cardiologico per migliaia di allievi delle scuole superiori torinesi; i corsi contro le cattive abitudini di vita dei ragazzi; l’ormai storico “Salvabimbi” per molte migliaia di nonni e genitori; il programma di aiuto alle famiglie con malati di Alzheimer condotto insieme ai Cafè Alzheimer di Torino; l’attività di housing sociale in tre alloggi Atc. E all’estero, oltre alla scuola di Tochimilco, da segnalare la ripresa della attività nel “nostro” ospedale pediatrico di Hargeisa (Somaliland) con la ristrutturazione della Neonatologia; il sostegno al progetto delle Cliniche Mobili nel sud del Myanmar (con Medacross); la continua assistenza alle nostre bimbe violate in Sri Lanka (con i monaci buddisti e il Gus); l’apertura di due strutture per assistere i bimbi curdi yazidi nel campo di Duhok nel nord del Kurdistan iracheno. E, di nuovo a Torino
, l’impegno per la corretta scolarizzazione dei bambini ed i ragazzi del Moi (ex Villaggio Olimpico) e l’avvio del programma “Il Villaggio che lavora” per dare istruzione e lavoro ai ragazzi occupanti più volenterosi (sinora un successo!); la difficile sfida sui campi della Società Sportiva Madonna di Campagna per l’integrazione dei bambini rom; il tutoraggio ormai in 14 scuole; i corsi di giornalismo (con Lucia Caretti e Daniele Solavaggione); l’avvio del programma scolastico di agricoltura verticale; quello della lettura dei libri nelle case di riposo; il sostengo all’attività dei dentisti volontari in pensione che curano i poveri a Mirafiori. Oltre, naturalmente, alle Tredicesime dell’Amicizia: anche quest’anno abbiamo aiutato 2000 anziani (con un assegno da 500 euro ciascuno) dopo la raccolta fra novembre e dicembre, di 1 milione di euro fra i lettori de La Stampa.

Tante cose, vero? Ed abbiamo taciuto le meno importanti, per non trasformare l’articolo in un romanzo….
Siamo soddisfatti. Soddisfatti per aver fatto funzionare al meglio una “macchina” difficile, ma soprattutto per avere aiutato migliaia e migliaia di persone, di esseri umani in difficoltà. E questo grazie alla generosità di chi ci è stato, ci sta e ci starà vicino. Una comunità di lettori, di amici, di piemontesi che ci sostiene, con slancio e passione. E ai quali diciamo grazie. A nome di tanti.

 

Protesi dentarie gratuite, stanziati 40.000 euro da Specchio per il 2019

Articolo di Angelo Conti

Salirà a 40.000 euro il contributo annuo per il 2019 di Specchio dei tempi all’Associazione Protesi Dentarie Gratuite. La decisione è stata presa dal CdA della nostra fondazione in relazione al grande impegno dei professionisti dell’associazione di via Negarville (tutti dentisti e odontotecnici volontari oppure in pensione) che cura gratuitamente ogni anno centinaia di indigenti. E’ stato anche siglato un accordo per l’assistenza gratuita dentistica alle famiglie del progetto di Specchio dei tempi “Madri e figli” che aiuta cento famiglie monogenitoriali in gravi difficoltà, quasi tutte madri sole con bimbi.

Gli auguri colorati di Specchio dei tempi

Di Angelo Conti

Ai 20.000 amici che, con le loro donazioni, ci hanno consentito, anche quest’anno, di realizzare sogni.
Alle 5.000 famiglie che abbiamo aiutato nel corso del 2018.
Alle 100 mamme sole del progetto “madri e figli”, alle quali siamo stati e saremo vicini.
Ai bambini di Arquata del Tronto, a cui quest’anno, dopo la scuola, abbiamo regalato una palestra nuova.
Ai bambini di Tochimilco, in Messico, ai quali ad agosto abbiamo donato una scuola antisismica.
Ai bambini di Torino (ma non solo) a cui abbiamo messo a disposizione quattro reparti del Regina Margherita, gli ultimi due inaugurati proprio in questi ultimi mesi.
Ai 2000 anziani che anche quest’anno abbiamo aiutato a Natale con le Tredicesime, offrendo loro un sostegno economico ma anche attenzione e affetto.
A suor Cristina di Casa Santa Luisa che trasforma in 50.000 colazioni dei poveri il nostro contributo di ogni anno.
Ai bimbi del Moi (ex Villaggio Olimpico) ed ai piccoli rom di Madonna di Campagna, a cui stiamo insegnando valori, onestà e rispetto.
Al nostro consiglio di amministrazione, che ha imparato a condividere anche i sogni.
E soprattutto alla volontaria Alessia, stanotte la punta più avanzata, che passerà la notte di Natale accanto alle nostre bimbe in Sri Lanka, ad Ibbawala, nel villaggio in mezzo agli alberi di cannella.
E a tutti, proprio a tutti, il nostro augurio per un Natale pieno di colori. Proprio quei colori che riempiono la vita di Specchio dei tempi e che ci danno la forza per non fermarci mai.

Una barella alla Croce Verde di Villastellone

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi ha donato alla Croce Verde di Vilastellone (attivissima su Torino) una speciale barella bariatrica, indispensabile per il trasporto di pazienti con problemi di carico, colpiti da traumi particolari oppure molto obesi. Oggi la speciale barella entra in servizio, proprio sull’ambulanza donata da Specchio un anno fa sempre a questa vivace Croce Verde, spesso impegnata anche al Regina Margherita di Torino. Un regalo di Natale particolare, concreto, utile alla gente.

La Tredicesima a Giuseppe per pagare le cure contro il tumore

 
Il signor Giuseppe scuote la testa: “Questo tumore non può guarire”. Ne ha già avuti altri, ora è in cura al San Giovanni Bosco. “Sono bravissimi. Ma in ospedale non ti possono tenere per troppo tempo”. Per questo tra un ricovero e l’altro torna a casa, nel complesso Atc a pochi passi dalla sede de “La Stampa”. Quando arriva Specchio dei tempi il suo monolocale è gelido: “Non ci venivo da tre mesi, c’è stato qualche problema nell’attivazione del riscaldamento”. Prima di rientrare in reparto per le cure proverà a risolvere. Da solo. “Da 24 anni sono separato. Avevamo un negozio. La pensione non basta: oltre all’affitto ci sono tutti i mesi circa 200 euro di spese non coperte dal sistema sanitario. Ecco perché questo aiuto è così importante”.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Tredicesime oltre 900.000 euro, sabato nuova vendita di Torino XXL

La sottoscrizione di Specchio dei tempi ha superato ieri sera quota 900.000 euro. I prossimi giorni saranno cruciali per raggiungere quota 1 milione di euro, che consentirebbe di aiutare 2000 anziani poveri e soli con 500 euro ciascuno. Tante le iniziative di sostegno: sabato sarà di nuovo possibile acquistare il gioco Torino XXL presso lo Specchio Point (ore 9-12). Tutti possono comunque donare: allo Specchio Point di via Santa Maria 6, dal lunedì al sabato compreso, fra le 9 e le 13 (sabato 22 anche al pomeriggio). Nella Torre Littoria presso Agenzia Principale Torino Castello di Reale Mutua (accesso da piazza Castello 111 con ascensore dedicato). Presso l’Ufficio Abbonamenti La Stampa in via Lugaro 21 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19, sabato e domenica 16-19. In tutti questi sportelli anche con carta di credito o bancomat. Le altre modalità di versamento (online compresa) su www.specchiodeitempi.org/donazioni. Info: 011 65 68 376, specchiotempi@lastampa.it.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
 

Pet Therapy sotto la neve all’ircc di Candiolo

Sotto la neve all’IRCC di Candiolo per stilare i nuovi programmi per la pet therapy destinata ai malati oncologici in cura in quella struttura. Con Antonia Tarantini, presidente Aslan, abbiamo incontrato il direttore sanitario Piero Fenu. La nostra attività a Candiolo durerà anche nel 2019 e darà vita ad una ricerca scientifica. Quest’anno abbiamo seguito 35 pazienti. L’anno prossimo saranno almeno cento.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Sottoscrizione Tredicesime, dalla Fondazione Crt 60.000 euro

La sottoscrizione di Specchio dei tempi ha superato quota 840.000 euro. I prossimi 7 giorni saranno cruciali per raggiungere quota 1 milione di euro, che consentirebbe di aiutare 2000 anziani poveri e soli con 500 euro ciascuno. Tante le iniziative a sostegno della iniziativa di Specchio, giunta alla sua 43esima edizione. Da segnalare il contributo arrivato dalla Fondazione Crt che ha destinato alle Tredicesime 60.000 euro. Tutti possono comunque donare: allo Specchio Point di via Santa Maria 6, dal lunedì al sabato compreso, fra le 9 e le 13 (sabato 22 anche al pomeriggio). Nella Torre Littoria presso Agenzia Principale Torino Castello di Reale Mutua (accesso da piazza Castello 111 con ascensore dedicato).  Presso l’Ufficio Abbonamenti La Stampa in via Lugaro 21 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19, sabato e domenica 16-19. In tutti questi sportelli anche con carta di credito o bancomat. Le altre modalità di versamento  su www.specchiodeitempi.org/donazioni. Info: 011.6568376, specchiotempi@lastampa.it.

[LaStampa] Reazione dei passanti mette in fuga ladro di defibrillatore in piazza Castello

Articolo di Angelo Conti

La reazione dei passanti ha impedito, ieri alle 13,48 in piazza Castello, il furto di uno dei 300 defibrillatori che Specchio dei tempi ha installato in città, nel contesto del programma di cardioprotezione  messo a punto insieme all’Associazione Lorenzo Greco.  Un giovane si è avvicinato al defibrillatore, che è posto proprio accanto al Palazzo della Regione, e dopo aver aperto la teca ha cercato di impossessarsi dell’apparecchiatura. La manovra ha attivato i sistemi di allarme: sia la sirena in loco, sia l’avviso telematico alla centrale di sorveglianza. Il suono della sirena ha destato l’attenzione di alcuni passanti che, compreso quanto stava accadendo, hanno iniziato ad inveire contro il ladro che, di fronte a questa inattesa reazione, si è dato alla fuga.

Specchio dei tempi e l’Associazione Lorenzo Greco sono intervenuti immediatamente, soprattutto per valutare i danni al defibrillatore che, comunque, a metà pomeriggio era di nuovo al suo posto, in perfetta efficienza.

E’ il terzo tentativo di furto registrato fra i centinaia di defibrillatori installati in questi ultimi 4 anni dalla fondazione de La Stampa, ben 210 soltanto nelle scuole. Nessuno è sinora riuscito a portare a termine un furto: l’apparecchiatura asportata nella stazione Spezia della Metropolitana è stata recuperata dalle forze dell’ordine nella casa di un tossicodipendente, mentre gli altri due tentativi di furto non sono riusciti per l’attivazione dei sistemi di allarme.

In una nota l’Associazione Lorenzo Greco stigmatizza l’accaduto “che potrebbe mettere a repentaglio vite umane, qualora il defibrillatore venisse asportato o messo nelle condizioni di non funzionare più”. Specchio dei tempi, dal canto suo, ha annunciato che proseguirà nella cardioprotezione della città:  proprio domenica prossima verrà inaugurato il defibrillatore installato al Palavela nel corso della partita della Fiat Auxilium. Il numero 305 da quando è stato avviato il progetto, quattro anni fa.