Sri Lanka, la storia del Villaggio delle Bambine di Specchio

Articolo di Angelo Conti

Il “Children’s Village” di Specchio dei tempi si trova ad Ibbawale, nel sud dello Sri Lanka, a circa 11 chilometri in linea d’aria dal mare (la località costiera più vicina è Welligama). Il villaggio è composto da otto diversi edifici: cinque case famiglia, il Centro Servizi , il deposito attrezzi e il sito degli uffici. Intorno si notano macchie verdi: si tratta di arbusti di cannella che vengono coltivati da contadini del posto. All’interno del villaggio contiamo anche una decina di imponenti alberi di mogano. E un enorme prato, meraviglioso, sul quale vengono celebrati gli eventi come la “festa della gioventù” di sabato scorso.

[wds id=”56″]

 

Costruito dopo lo tsunami di 14 anni fa e inizialmente destinato ad attività sanitarie a favore delle popolazioni colpite dal cataclisma (che qui fece decine di migliaia di morti), nel 2009 è stato convertito, d’intesa con il Ministero della Giustizia e con i monaci buddhisti della Southern Province, in una struttura di accoglienza per bambine vittime di violenze, abusi ed abbandoni. Nei primi otto anni di attività sono transitate dal villaggio circa 60 bambine. Attualmente ne vengono ospitate 25, sotto il controllo del Tribunale di Matara. Le ragazze restano con noi sino ai 18 anni quando vengono inserite nel mondo del lavoro, dopo corsi di formazione che teniamo all’interno dl villaggio. Molte comunque si sposano già a quella età.

Nella struttura lavorano anche volontarie del Servizio Civile Italiano perché teniamo moltissimo a dare a queste sfortunate ragazze un tocco di italianità, offerto loro attraverso corsi di canto, danza, disegno e lingua.
Specchio dei tempi ha sostenuto circa il 90% dei costi di realizzazione degli otto edifici e si assume da sempre tutti gli oneri di funzionamento (personale, viveri, arredi, manutenzione). Partner logistici sono il Gus (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata e la Oba Mama Association (che fa capo ai monaci buddisti).

La gestione del Villaggio delle Bambine è complessa anche per la continua manutenzione agli edifici in un’area soggetta a frequenti tifoni. Il programma 2019 prevede la realizzazione di nuovi servizi (sanitari e docce) per le nostre piccole ospiti. Tappa successiva sarà una importante ristrutturazione del Centro Servizi.
Aiutateci ad aiutare queste bambine. Aiutateci a trasformare le scarpette rosse delle piazze in qualcosa di realmente concreto, ogni giorno.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Sri Lanka, a scuola col bus di Specchio

Articolo di Angelo Conti

Questa mattina, per la prima volta, le ragazze del Cildren’s Village di Ibbawale, in Sri Lanka, hanno potuto raggiungere le loro scuole con lo scuolabus donato da Specchio dei tempi e dalla troupe della Rai che sta realizzando un reportage sullo Sri Lanka. Specchio dei tempi assiste da quasi 10 anni le bambine abbandonate o violate, in una operazione condotta con la collaborazione dei monaci buddhisti della Southern Province dello Sri Lanka e con il Gruppo Umana Solidarietà di Macerata. Sostieni anche tu questa iniziativa con offerte sulla Rete del Dono (www.minimagicbus.com) o qui, sul sito di Specchio dei tempi.
Solidarietà con i fatti, prima che con le parole. Sempre.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[wds id=”56″]

Un viaggio in minibus per aiutare le bambine di Specchio in Sri Lanka

Si chiama “Mini magic bus” ed è uno scuolabus che sta attraversando lo Sri Lanka: a bordo tre film-maker e un blogger, con il sogno di produrre un documentario e aiutare la fondazione Specchio dei tempi. Ludovico De Maistre, Stefano Cantarini, Gabriele Saluci e Daniel Mazza sono partiti il 3 novembre e visiteranno anche il villaggio di Ibbawale, dove la onlus de “La Stampa” si prende cura di 25 bambine abusate sottratte alle famiglie, insieme ai monaci buddisti. Il 15 novembre la troupe regalerà il pulmino alle studentesse, che potranno utilizzarlo per andare a lezione e viaggiare nel Paese. Si può contribuire all’acquisto del mezzo donando su www.minimagicbus.com.
 

Le Tredicesime a quota 300 mila euro

Mentre la sottoscrizione supera quota 300.000 euro, comincia la distribuzione delle Tredicesime dell’amicizia agli anziani più poveri e più soli. Alla fine saranno 2000, non solo a Torino ma in tutto il Piemonte, a ricevere un assegno da 500 euro. Specchio dei tempi ha attivato tutti i canali per le donazioni (fondo 500). Anche quest’anno è possibile donare tutte le mattine allo Specchio Point di via Santa Maria 6, dal venerdì al sabato compreso, fra le 9 e le 13. Anche con bancomat o carta di credito.  Si può anche versare nella Torre Littoria presso Reale Mutua Torino Castello (accesso da piazza Castello 111 con ascensore dedicato). Di persona presso l’Ufficio Abbonamenti La Stampa in via Lugaro 21 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19, sabato e domenica 16-19). Tramite banca con bonifico sul conto intestato a Fondazione – La Stampa Specchio dei tempi, Iban: IT14 P033 5901 6001 0000 0117 200. Oppure tramite conto c/c postale numero 1035683943, intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. E anche online sul sito www.specchiodeitempi.org/tredicesime

 

[LaStampa] Un viaggio in Sri Lanka per donare un pullmino alle bambine vittime di abusi

Quattro amici e un sogno: girare lo Sri Lanka a bordo di uno scuolabus, armati di videocamere. Produrre un documentario. Incontrare le bimbe abusate del villaggio di Specchio dei tempi a Ibbawale. E donare loro il pullmino dell’impresa, perché possano crescere viaggiando, grazie alla solidarietà dei lettori de “La Stampa”. Si chiama “Mini magic bus” l’ultimo progetto nato per sostenere la fondazione benefica del nostro giornale, un’iniziativa promossa da tre videoreporter e un blogger, quattro influencer con migliaia di follower e un cuore grande, decisi a spendere la loro popolarità in Rete e la loro professionalità per aiutare le piccole cingalesi.

-> Clicca qui per continuare a leggere l’articolo di Lucia Caretti pubblicato su La Stampa

Contest a premi: una soluzione innovativa per la disabilità cognitiva

Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi è con il Museo del Risparmio e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo nel promuovere un concorso di idee volto a favorire l’autosufficienza economica delle persone affette da lievi disabilità cognitive (talvolta semplice conseguenza dell’età). In pratica si cercherà di aiutare anziani e bambini, spesso in difficoltà di fronte alla gestione del denaro.

Le persone affette da disabilità cognitive risultano infatti essere più vulnerabili e maggiormente esposte al rischio di esclusione sociale in ambito economico, politico e relazionale. Oltre che a maggior rischio di fronte a tentativi truffaldini. Una più elevata consapevolezza nell’uso del denaro è elemento imprescindibile per una piena ed efficace partecipazione di queste persone alla vita sociale. Abbiamo così lanciato un contest, per cercare soluzioni tecniche e strategiche in grado di aiutarle.

[wds id=”37″]
 

Alla luce di ciò, Il Museo del Risparmio, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi presentano “Eureʞa”, hanno indetto un concorso di idee rivolto a chiunque desideri sviluppare un progetto innovativo al fine di garantire, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e la realizzazione di percorsi didattici di educazione finanziaria, una maggiore autonomia economica alle persone affette da limitata abilità mentale di età compresa tra i 6 e i 99 anni.

Una Commissione di esperti valuterà le proposte e selezionerà le tre migliori, che riceveranno un premio in denaro pari a: 10.000 euro lordi per il progetto primo classificato, 7.000 euro lordi per il secondo e 3.000 euro lordi per il terzo.

Tutte le informazioni relative alla partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso, consultabile sul sito internet del Museo del Risparmio.

 

Specchio torna in Sri Lanka per il Villaggio delle Bambine

Angelo Conti è tornato in Sri Lanka, dove Specchio dei tempi finanzia completamente la vita e i sogni di 50 ragazzine fra i 5 ed i 14 anni, e ne aiuta in altri modi almeno altrettante. Sono bimbe e ragazze che hanno conosciuto la violenza, gli abusi, gli abbandoni. Bimbe e ragazze che il tribunale di Matara e il ministero della Giustizia dello Sri Lanka affidano a noi ed ai monaci buddisti per aiutarle a superare i traumi del passato e cercare una vita nuova.

Un progetto che si è sviluppato grazie alla collaborazione logistica del Gus di Macerata, e soprattutto del suo presidente Paolo Bernabucci, e che si avvale di ragazze del Servizio Civile Italiano, capaci di portare fra queste sfortunate bambine un po’ d’italianità. “Chi mi conosce sa che è il progetto di Specchio che amo di più e che anche stavolta, con le difficoltà che quando si opera così lontano non mancano mai, cercherò di supportare con tutta la mia passione e con tutto il mio cuore. Vi racconterò….” conclude Angelo Conti. 

[La Stampa] Con Specchio dei tempi la sfida a burraco è solidale

Articolo di Cristina Insalaco uscito su “La Stampa” del 7 novembre

Siamo arrivati da Sanremo per partecipare al torneo di burraco con una coppia di amici, e abbiamo deciso di iscriverci per dare una mano a chi è difficoltà e fare qualcosa di buono per gli altri». Marino Boeris, 74 anni, ex dirigente d’azienda, e sua moglie Anna Maria Pettenuzzo, 71 anni, sono due dei 130 partecipanti che ieri sera si sono sfidati a burraco nel Sala del Senato di Palazzo Madama, a Torino. Un super match solidale, organizzato dalla Fondazione Specchio dei tempi de La Stampa, per raccogliere fondi per le tredicesime dell’amicizia. Grazie alle quote d’iscrizione alla partita e alle donazioni dei partecipanti, ieri sera sono stati raccolti 5mila euro che contribuiranno al raggiungimento del milione di euro che come l’anno scorso verrà distribuito a dicembre a duemila anziani poveri e soli del Piemonte. «E’ la prima iniziativa di questo tipo organizzata dalla Fondazione – dice Lodovico Passerin d’Entreves, presidente della Fondazione Specchio dei Tempi – e stiamo lavorando per l’edizione primaverile. I primi a essere invitati saranno gli esclusi dal torneo di ieri per mancanza di posti. Il cuore della Stampa è Specchio dei Tempi, e negli ultimi 43 anni abbiamo aiutato 70 mila anziani con le tredicesime dell’amicizia. Una delle 27 attività che portiamo avanti sul fronte della scuola, sanità, disabilità e aiuti nella calamità naturali in mezzo mondo».

Seduti attorno ai trenta tavoli soprattutto over 60 appassionati di burraco e in molti casi già donatori a Specchio dei Tempi. Come Ines Mollar, 79 anni, torinese: «Mi piace aiutare chi è meno fortunato di me e poi sono innamorata di questo gioco da molti anni». L’amica davanti a lei continua: «Il burraco è divertente e di classe». E in questo caso meno competitivo rispetto ad altri match: «Di solito perdo sempre o arrivo ultima – dice Maria Rizzi, 72 anni – ma è il clima conviviale e amichevole a piacermi di più». I tre vincitori ieri sera si sono aggiudicati un abbonamento alla Stampa, uno sconto per un viaggio Alpitour e il gioco da tavola Torino Xxl.

Ma non c’erano solo over 60. Il più giovane dei partecipanti si chiama Alessandro Ronchi, ha 22 anni e studia economia all’Università: «Il burraco l’ho imparato da mia nonna, e oggi sono qui con lei – dice -. Questa occasione unisce la solidarietà alla bellezza di un gioco fatto di talento ma anche di fortuna». Patrizia Gulotta, 64 anni, bancaria: «il burraco a Torino ha preso il posto della pinnacola ed è bellissimo potersi divertire con uno sguardo rivolto a chi sta male». Un’amica prosegue: «Partecipo a questo evento anche per mia mamma, che adesso non c’è più».

 

Scoprire le Tredicesime con la realtà virtuale il 10 novembre

In quarantadue edizioni, la Fondazione Specchio dei tempi ha consegnato oltre 69.000 Tredicesime dell’amicizia. Nel 2017 ne ha portate 2000 nelle case dei torinesi, ma punta a fare sempre di più.

Quest’anno vorremmo raccontarti la storia di alcune torinesi che hanno beneficiato di questo aiuto di 500 euro, che le aiuterà a pagare le bollette e le spese mediche a fine anno. Lo faremo con un visore e un video a 360° che ti porterà dentro le storie di Maria Carmela e Tina. Vivrai momenti importanti della loro vita e l’esperienza della Tredicesima.

Saremo nel dehor del Bar La Stampa, in via Bertola 2, dalle 15 in poi. La visione del video è gratuita, mentre nel bar si potrà gustare uno sfizioso aperitivo al costo di 9 euro: una parte del ricavato andrà a finanziare le Tredicesime di Specchio dei Tempi. Per tutti i partecipanti ci sarà un gadget in omaggio.

L’evento è organizzato dagli studenti del progetto Talenti per il Fundraising della Fondazione Crt, in collaborazione con Specchio dei tempi.

 

Il miracolo delle Tredicesime dell'amicizia a 360° ???? Grazie ai Talenti per il Fundraising della FONDAZIONE CRT per…

Posted by Specchio dei tempi on Friday, 2 November 2018

La "Fiesta de Todos Santos" nella scuola di Specchio

Di Angelo Conti

I bambini che frequentano la scuola elementare di Santa Catarina di Tochimilco, ricostruita da Specchio dei tempi dopo il terremoto dell’anno scorso, festeggiano in queste ore la ricorrenza dei Santi, particolarmente sentita in Messico. La dirigente scolastica Angelica Jimenez ci ha mandato queste belle immagini che condividiamo con i sostenitori di Specchio. Ai nostri bambini messicani, alla preside Angelica ed agli insegnanti che lavorano lassù, un grande abbraccio dall’Italia. 


(Il video edito dalla TV messicana dopo l’inaugurazione della scuola di Specchio ad agosto)
 
[wds id=”55″]

[LaStampa] Inaugurato a Pinerolo un ufficio della fondazione Specchio dei Tempi

Inaugurato questa mattina (mercoledì 31 ottobre), dietro al Duomo di Pinerolo in piazza San Donato 2, un ufficio della fondazione Specchio dei Tempi nel quale ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, potranno rivolgersi le persone che hanno bisogno di un aiuto economico. Il progetto nasce in collaborazione con il Rotary, l’Acea, e l’appoggio della Pontevecchio e della Renolit Gor.
 

? Video Antonio Giaimo

Tredicesime dell'amicizia, toccati questa settimana €250.000

Articolo di Angelo Conti

Tredicesime dell’Amicizia, la sottoscrizione ha toccato questa settimana i 250.000 euro. Siamo dunque ad un quarto della somma necessaria per raggiungere l’obiettivo che ci siamo dati, quel milione di euro che starebbe a significare 2000 aiuti da 500 euro ciascuno agli anziani più poveri e più soli della città. Con consegna prevista entro Natale:

Specchio dei tempi ha attivato tutti i tradizionali canali per le donazioni, aprendo il consueto fondo 500 che raccoglie le offerte fatte con questa destinazione. In questi giorni sono arrivate negli uffici delle fondazioni anche le ultime richieste (lettere dei singoli interessati e segnalazioni di enti ed associazioni benefiche) che saranno ora attentamente vagliate e verificate. Come tutti gli anni la distribuzione vera e propria degli aiuti avverrà da inizio dicembre, appena pronti e validati gli elenchi definitivi, ma già adesso è possibile procedere ad erogazioni in situazioni di particolare emergenza, le prime già effettuate la scorsa settimana.

Quest’anno è previsto, per tutti coloro che effettueranno una donazione per le Tredicesime in via Lugaro 21, in via Santa Maria 6 e presso Reale Mutua in piazza Castello 111, l’omaggio di una confezione di “polenta dell’amicizia”, di produzione piemontese e macinata presso il Mulino di Piova (Castellamonte). Una eccellenza della nostra terra che è un piccolo segno di affetto verso i nostri donors che da 43 anni continuano a sostenere quella che è la più antica iniziativa solidale della città.

[wds id=”22″]
 
Come donare:
Anche quest’anno è possibile donare tutte le mattine allo Specchio Point di via Santa Maria 6 (a due passi da piazza Solferino, via Garibaldi e piazza Arbarello), dal venerdì al sabato compreso, fra le 9 e le 13. Qui ci si può presentare anche muniti di bancomat o carta di credito. Con assegno o in contanti si può anche versare nella Torre Littoria di piazza Castello presso gli uffici di Reale Mutua (accesso da piazza Castello 111 con ascensore dedicato). Di persona si può anche versare presso l’Ufficio Abbonamenti de La Stampa in via Lugaro 21 (anche con carta di credito o bancomat) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 (sabato e domenica 16-19). Tramite banca (senza commissioni da tutte le agenzie di Intesasanpaolo) anche con bonifico sul conto corrente intestato a Fondazione – La Stampa Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, Iban: IT14 P033 5901 6001 0000 0117 200. Oppure tramite conto corrente postale numero 1035683943, intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. E’ possibile utilizzare la carta di credito anche con donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org (dove sono disponibili informazioni sui nostri progetti aggiornate ogni giorno, e spesso più volte al giorno). E’ disponibile anche una app gratuita, raggiungibile da tutti i telefonini (basta digitare da uno store “specchio dei tempi”), attraverso la quale è possibile inviare contributi. Tutti i versamenti (esclusi quelli in contanti) sono fiscalmente deducibili.

Da mercoledì prossimo sarà infine possibile sostenere le Tredicesime anche da Pinerolo, dove la fondazione de La Stampa ha aperto nella centralissima Piazza San Donato (piazza Duomo) al numero 2, sotto i portici, lo Specchio Point Pinerolo. Una iniziativa che vede protagonista, insieme a Specchio, anche l’Acea e il Rotary Pinerolo. Tutti i mercoledì mattina (dalle 9 alle 13) verranno accolte famiglie in difficoltà per erogare aiuti esattamente come avviene a Torino, in via Santa Maria.