Così ogni giorno potete seguire i nostri progetti

Articolo di Lucia Caretti

Le foto dei cantieri, il racconto quotidiano delle attività nelle scuole, negli ospedali e nelle case di riposo, gli aggiornamenti dalle nostre sedi a Torino e nel mondo. Per conoscere gli oltre 70 progetti attivi non ci sono soltanto le pagine de “La Stampa”: proprio qui, nel sito web della fondazione, c’è una sezione dedicata alle news che si chiama “Cosa Facciamo”. Una specie di diario di bordo, dove ogni giorno cerchiamo di spiegare con articoli, immagini e video come le donazioni dei lettori si trasformino in aiuti concreti. Siamo presenti su Facebook, Instagram, Twitter e Youtube per documentare il nostro lavoro, rispondere con trasparenza alle vostre domande, ascoltare le richieste di chi è più fragile. Ma anche per allargare sui social media il dibattito della rubrica che ogni mattina trovate sul giornale. Da quest’estate abbiamo attivato la possibilità di donare su Facebook: basta un clic per sostenerci e si possono pure creare raccolte per il compleanno e le occasioni speciali. 

Specchio Point Pinerolo, apre domani in piazza Duomo

Articolo di Angelo Conti

Specchio Point raddoppia. S’inaugura domani a Pinerolo, alle 10, nella centrale piazza San Donato 2 (area Duomo), lo Specchio Point 2 realizzato in collaborazione con Acea e con il Rotary Club Pinerolo. L’ufficio, fronte strada, sotto i portici, sarà aperto tutti i mercoledì dalle 9 alle 13. Farà da punto di riferimento per le famiglie del Pinerolese in difficoltà (quindi non solo il capoluogo ma anche tutti i comuni della zona) per interventi di emergenza, in primis pagamenti di affitti e utenze. Qui sarà anche possibile effettuare versamenti a favore di tutti i progetti della fondazione. L’iniziativa è sostenuta dal contributo economico di Acea e dall’intervento di Specchio dei tempi, che si è assunto l’onere dei locali ed ha messo a disposizione il know-how. L’intervento del Rotary Club Pinerolo sarà invece concretizzato attraverso la presenza di una ventina di volontari che ruoteranno nella gestione dell’ufficio.


(Il video dello Specchio Point di Torino e l’articolo dell’inaugurazione)

Info: specchiotempi@lastampa.it; tel. 0116568376.

Specchio Point Pinerolo apre domani in piazza Duomo

Articolo di Angelo Conti

Specchio Point raddoppia. S’inaugura domani a Pinerolo, alle 10, nella centrale piazza San Donato 2 (area Duomo), lo Specchio Point 2 realizzato in collaborazione con Acea e con il Rotary Club Pinerolo. L’ufficio, fronte strada, sotto i portici, sarà aperto tutti i mercoledì dalle 9 alle 13. Farà da punto di riferimento per le famiglie del Pinerolese in difficoltà (quindi non solo il capoluogo ma anche tutti i comuni della zona) per interventi di emergenza, in primis pagamenti di affitti e utenze. Qui sarà anche possibile effettuare versamenti a favore di tutti i progetti della fondazione. L’iniziativa è sostenuta dal contributo economico di Acea e dall’intervento di Specchio dei tempi, che si è assunto l’onere dei locali ed ha messo a disposizione il know-how. L’intervento del Rotary Club Pinerolo sarà invece concretizzato attraverso la presenza di una ventina di volontari che ruoteranno nella gestione dell’ufficio.

Info: specchiotempi@lastampa.it; tel. 0116568376.

13 buone ragioni per sostenere le Tredicesime il 10 novembre

Una giornata in piazza per raccontare le Tredicesime dell’Amicizia, che da oltre 40 anni portano aiuto nelle case più povere di Torino. Si chiama “#13buoneragioni – Disruptive Donor Experience” l’evento organizzato dai Talenti per il Fundraising della FONDAZIONE CRT a favore della storica sottoscrizione di Specchio dei tempi, la Fondazione del quotidiano La Stampa: il 10 novembre, in via Carlo Alberto angolo via Andrea Doria, gli studenti del master della Fondazione CRT racconteranno ai torinesi come dal 1976 i lettori de “La Stampa” abbracciano gli over60 in difficoltà.

La povertà degli anziani non è fatta non soltanto di indigenza economica, ma anche di solitudine e indifferenza. Ogni anno, Specchio dei tempi bussa alle loro porte per offrire un po’ di compagnia, per ascoltare storie altrimenti dimenticate e per portare un regalo: un assegno di 500 euro che viene utilizzato per le spese primarie, le cure, il riscaldamento nei mesi invernali. La commozione e il calore del momento fanno sperare nella possibilità di un mondo migliore, più buono, più attento al prossimo.

Senza l’aiuto di migliaia di lettori de “La Stampa”, tutto questo non potrebbe accadere. Il 10 novembre gli studenti ci aiuteranno a capire perché ogni torinese, con il suo contributo, può fare la differenza. Ogni giorno sulla pagina Facebook dell’evento, racconteranno le #13BuoneRagioni per sostenere le Tredicesime dell’Amicizia.

Si può donare per l’iniziativa con un bonifico (coordinate qui specchiodeitempi.org/donazioni), su Facebook, su specchiodeitempi.org cliccando qui oppure il 10 novembre in piazza. In tutti i casi, bisogna specificare nella causale “tredicesime via Carlo Alberto”.

[wds id=”53″]

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Scoprire lo Sri Lanka in “Mini magic bus” a favore delle bambine vittime di violenza

Il Children’s Village di Specchio dei tempi, ad Ibbawale in Sri Lanka, è il “luogo sicuro” in cui vengono accolte e assistite le bambine vittime di abusi o abbandoni. Qui, d’intesa con i locali Tribunali e con i monaci della Southern Province, si offre un’oasi di pace e serenità a bambine e ragazze che hanno sofferto esperienze a volte terribili. In cinque case famiglia, le piccole ospiti vengono seguite negli studi e possono frequentare anche corsi di informatica, cucito e pittura tenuti da volontarie italiane del Servizio Civile. Per sostenere l’attività del Children’s Village una troupe di videomaker italiani realizzerà quattro filmati per la rubrica “Viaggi al Rallentatore” che andrà in onda al Kilimangiaro (Rai 3) a inizio 2019. Sarà inoltre prodotto un documentario per Amazon Prime Video che racconterà le avventure del viaggio che attraverserà l’intera isola di Ceylon, dalla zona Tamil a nord sino all’area devastata dallo tsunami di 14 anni fa, nel sud del paese.

Siamo quattro amici, giramondo per lavoro e per passione – ci hanno raccontato i protagonisti del viaggio Ludovico De Maistre (Taurinorum Team), Gabriele Saluci (Stograntour), Daniel Mazza (Mondo Aeroporto) e Stefano Cantarini (Kant’s Roads) – Ogni tanto decidiamo di realizzare un viaggio insieme per raccogliere fondi che servono ad aiutare persone che ne hanno bisogno. Con le donazioni raccolte vorremmo regalare un pulmino al Children’s Village che servirà come scuolabus. Il nostro viaggio sarà un’avventura alla scoperta delle zone più sconosciute dello Sri-Lanka e racconteremo tutti i luoghi magici che scopriremo, compresi quelli che stanno rinascendo a seguito dello tsunami”.

È possibile donare online su www.minimagicbus.com o tramite i canali tradizionali della Fondazione con la causale “Mini Magic Bus”. Tutti coloro che sosterranno l’iniziativa riceveranno il documentario in anteprima assoluta! Il progetto è in collaborazione con Travel Media House, Travel Film School, Ferrino, Pentax e Fowa.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Partiti i nuovi corsi di informatica di base per la terza età

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi è da sempre vicino alla Terza Età. Innumerevoli le iniziative a sostegno delle povertà, ma anche semplicemente della voglia di imparare sempre, di restare attivi, di continuare ad essere protagonisti della propria vita e del nostro tempo. Dopo l’incredibile successo del Corso Smartphone dell’anno scorso (500 iscrizioni!), quest’anno abbiamo scelto corsi di informatica di base (andati presto esauriti, ma cercheremo di riproporli…) che sono cominciati ieri nell’aula corsi di via Lugaro a La Stampa e questa mattina all’Educatorio di corso Trento alla Crocetta, dove Specchio dei tempi ha una sua aula, cablata e dotata di 10 computer.
Specchio per la città. Sempre.

Specchio alla WINS per le Olimpiadi della Scienza

Articolo di Angelo Conti

Specchio dei tempi sarà presente oggi, dalle 16 alle 20 con video e notizie sulle sue attività internazionali al pomeriggio organizzato da WINS – World International School of Torino -, in via Traves 28 (Area Continassa), nel contesto del Festival dell’Innovazione e della Scienza. Si tratta di un evento destinato a tutti i “giovani scienziati” da 5 a 15 anni, che hanno voglia di scoprire la passione per la matematica e la tecnologia con tutta la famiglia.

Per un intero pomeriggio il Campus Wins si trasforma in un enorme playground della scienza all’interno del quale bambini e ragazzi, dalle 16 alle 20, potranno spostarsi liberamente per provare a progettare un robot, giocare con la realtà aumentata, divertirsi insieme ai ricercatori

Per i più piccoli un primo contatto con il mondo della scienza, per i ragazzi un modo per imparare, mettersi alla prova e riscoprire il gusto di stupirsi. Special guest e.DO, il robot kit modulare e open source di Comau, che porterà i bambini a scoprire il fantastico mondo della robotica.

In queste vere e proprie olimpiadi della scienza l’unica sfida è divertirsi. E chi riuscirà a visitare tutti i laboratori salirà sul palco del Festival dell’Innovazione a Settimo Torinese domenica 21 x per essere premiato.

Oltre 20 laboratori tutti da provare gratuitamente e proposti da Associazione Centroscienza Onlus, Briks 4 Kidz®, Comau, We Arena, parco digitale che inaugurerà in primavera a Torino nell’area ex-Continassa che porterà a Wins tante attività.

Mentre i ragazzi si divertono a fare gli scienziati, grazie alla collaborazione con TEDxTorino, in Auditorium i genitori potranno scoprire il mondo TEDx, con i video delle idee che cambieranno il mondo.

Il 22 specchio si racconta al centro studi piemontesi

Lunedì 22 ottobre alle 18 al Centro Studi Piemontesi in via Ottavio Revel 15 vi racconteremo tutto di Specchio dei tempi. Dall’infinita pioggia di lettere che i torinesi ci affidano da 65 anni ai tanti miracoli di solidarietà che migliaia di piccoli e grandi donors rendono possibili ogni giorno.
Con il Presidente Lodovico Passerin d’Entreves a Angelo Conti

Inaugurato lo SpecchioBus, da oggi operativo

Articolo di Angelo Conti

Alla presenza della sindaca di Torino, Chiara Appendino, la fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ha inaugurato oggi il suo mezzo operativo (un Ducato Iveco a passo lungo) che verrà impiegato nell’attività di prevenzione nelle scuole ma anche nelle emergenze sul territorio. Realizzato con l’AICR “Lorenzo Greco” dispone, oltre che dei servizi, di due locali, uno pensato per funzionare come accoglienza ed ufficio operativo, l’altro realizzato per ospitare visite mediche. Il mezzo è completamente cablato e quindi in connessione totale con gli uffici di Specchio dei tempi di via Lugaro a Torino. Verrà utilizzato da subito nel progetto “Giovani Cuori”, cioè nello screening cardiologico per gli studenti delle scuole superiori torinesi. 


(Video e foto di Daniele Solavaggione)

La sindaca ha avuto parole di elogio e di stima, invitando la fondazione a continuare l’attività di installazione dei defibrillatori (ormai ne abbiamo donati circa 300) anche nei parchi cittadini. Alla inaugurazione è intervenuto anche il presidente della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, Lodovico Passerin d’Entreves.

[wds id=”52″]

Pet therapy iniziato anche nelle primarie

Articolo di Angelo Conti

Dopo l’avvio, la scorsa settimana, della pet therapy nelle scuole dell’infanzia, ieri pomeriggio Specchio dei tempi e Associazione Aslan hanno avviato, per il secondo anno, il progetto primarie. La scuola della vernice stavolta è stata la Alfieri di via Palmieri. Coinvolta tutta la seconda D. Sono dieci le scuole primarie torinesi interessate quest’anno da questa iniziativa.

Domani inauguriamo lo SpecchioBus

Articolo di Angelo Conti

Domani, martedì 16 ottobre, inauguriamo ufficialmente lo SpecchioBUS, l’ambulatorio mobile della Fondazione Specchio dei Tempi in collaborazione con AICR Onlus. L’appuntamento è in Piazza Palazzo di Città alle 12.
Due momenti ufficiali con le autorità. Alle 12 viene inaugurato lo SpecchioBUS, Ufficio e Ambulatorio mobile donato ad AICR dalla Fondazione Specchio dei Tempi. Il bus verrà utilizzato per progetti di prevenzione cardiologica e per la promozione di stili di vita sani sul territorio cittadino oltre che per interventi di emergenza in aree colpite da catastrofi naturali.
Presenti all’inaugurazione la Sindaca Chiara Appendino e il Presidente della Fondazione Specchio dei Tempi Lodovico Passerin D’Entreves.
A seguire, una cerimonia di donazione di 3 defibrillatori a Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia Municipale.