5000 libri per gli homeless di Casa Santa Luisa

Specchio dei tempi é lieto di sostenere suor Cristina Conti e le attività di Casa Santa Luisa (via Nizza 24 a Torino) dove ogni anno distribuiamo insieme quasi 50.000 colazioni dei poveri. Alla offerta verso i senza dimora si aggiungono il servizio docce, il servizio vestiario, il servizio sanitario e da questi giorni anche una bella biblioteca – sala studio che dispone di oltre 5.000 libri.

Moi, l'Estate Ragazzi di Specchio per i bimbi in difficoltà

Articolo di Angelo Conti

È partita anche quest’anno l’Estate Ragazzi di Specchio dei tempi nell’ambito del progetto “Il villaggio che cresce” condotto nell’area circostante gli ex Mercati Generali e l’ex Villaggio Olimpico. Rivolto a bambini di famiglie disagiate ha raccolto 50 adesioni, un terzo italiani. La partecipazione è gratuita. Con Acmos e Lvia.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Sri Lanka, il premio è questo sorriso

Di Angelo Conti

Sbarcando a Malpensa, mi è difficile non tornare alle emozioni di questi giorni in Sri Lanka . E vorrei condividere con i lettori de La Stampa, a cui Specchio dei tempi deve le risorse per tutti i suoi interventi anche laggiù, il sorriso di Kumari e la serenità di Ouadini. Due delle bimbe che assistiamo nel nostro villaggio di Ibbawale. Insieme, voi lettori e noi di Specchio, facciamo cose bellissime e la vostra fiducia merita tutto il nostro impegno e la nostra dedizione. La fatica, di fronte a questi volti, non sarà mai una opzione. Grazie.

Arquata, terminata la messa in piano dell'area della palestra

di Angelo Conti

Ad Arquata è terminata ieri8 la prima fase della realizzazione della palestra di Specchio dei tempi. Il terreno è stato messo in piano da Impresa Quaglia e Buildings ha compiuti i rilievi e le misurazioni. La prossima settimana si passerà alla gettata della piattaforma, già predisposta per servizi, allacciamenti ed utenze. Il 9 luglio comincerà la costruzione anche della struttura antisismica da parte di Wolf Haus.

Il 19 settembre inaugureremo la palestra. 
Non prendete impegni: vi vogliamo con noi.

[wds id=”33″]

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Specchio in Sri Lanka con i monaci buddhisti

di Angelo Conti 

I monaci buddhisti sono partner e garanti di fronte ai tribunali cingalesi dell’intervento a favore delle bambine più sfortunate che Specchio dei tempi e Gus svolgono in Sri Lanka da otto anni. Così è stato normale incontrare, ieri a Matara, il monaco Ratanasare, l’autorità religiosa di questa provincia cingalese, per pianificare insieme il futuro del progetto anche nell’ottica di un aumento del numero delle piccole assistite. È stata anche l’occasione per una breve cerimonia volta a cementare la nostra forte amicizia con la condivisione di qualcuno dei miei sogni.

 
 

Messico, procede spedita la 26^ scuola di Specchio

di Angelo Conti

Buone notizie anche dal Messico, dove Specchio dei tempi sta ricostruendo la scuola elementare di Santa Catarina di Tochimilco. Confermato il termine lavori per la metà di agosto. La nuova scuola verrà inaugurata il primo giorno del nuovo anno scolastico, che in Messico è alla fine di agosto.
Con la collaborazione del Gruppo Umana Solidarietà.

Ecco le immagini scattate ieri intorno al cantiere.
[wds id=”32″]

Proseguono i lavori della palestra di Arquata, inaugurazione il 19 settembre

Articolo di Angelo Conti

Le buone notizie corrono da Arquata del Tronto verso lo Sri Lanka (ndr: dove si trova in questi giorni Angelo). Questa mattina, ecco arrivare le immagini scattate oggi dal geometra Cecchi ad Arquata del Tronto, dove Buildings, Impresa Quaglia e Wolf Haus stanno costruendo la nuova palestra di Specchio dei tempi che si affiancherà al plesso scolastico, anche questo costruito l’anno scorso dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi.
Intanto è stata già fissata la data dell’inaugurazione: mercoledì 19 settembre.
Vi aspettiamo tutti.
Rivivremo insieme l’emozione del primo giorno di scuola.
 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Il 20 giugno Specchio inaugura il quarto reparto al Regina Margherita

di Angelo Conti

Specchio dai tempi sostiene da anni le attività dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Grazie al supporto dei tanti donatori, negli ultimi cinque anni la Fondazione ha finanziato alcuni importanti interventi di ristrutturazione: il progetto, per un valore complessivo di 5 milioni di euro, ha già visto il restauro dei Poliambulatori al pian terreno, del Reparto di Cardiologia e di Cardiochirurgia. L’obiettivo è l’ottimizzazione della cura dei piccoli pazienti, nonché il miglioramento della qualità della degenza, con particolare attenzione all’umanizzazione degli spazi, rendendo il reparto a misura di bambino.

La ristrutturazione del Reparto di Neuropsichiatria infantile, ultima tappa di questo importante percorso, è terminata. L’inaugurazione avverrà presso l’Aula Magna Mercoledì 20 giugno 2018, alle ore 11.00.

-> Qui il video-racconto dell’inaugurazione del Percorso Cuore di febbraio, sempre al Regina Margherita e sempre finanziato da Specchio dei tempi.

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA
 
 
 

Bando Griot, tutti i vincitori dell'edizione 2018

* L’immagine di copertina è dedicata a Federica Cresto, una delle vincitrici della passata edizione del Bando Griot/Specchio dei tempi: studia l’applicazione della fisica nella battaglia contro il cancro.

BANDO GRIOT / SPECCHIO DEI TEMPI: ASSEGNATI 122.500 EURO A GIOVANI PINEROLESI PER PROGETTI DI ISTRUZIONE E DI LAVORO

In data 30 maggio 2018 si è riunita la Commissione esaminatrice composta da: Lodovico Passerin d’Entrèves, Angelo Cappetti, Angelo Conti, Franco Picollo. Presiede Angelo Conti.

Conti illustra come siano pervenute n. 57 domande, di cui 54 valide. La maggior parte di esse si concentra in due principali gruppi costituiti da:
a. progetti di studio e formazione, universitaria e non.
b. progetti di attività economica individuale o societaria, spesso in forma di startup.

Conti fa presente che scopo dell’erogazione dei sussidi Griot, in conformità con il testo dell’atto di donazione, consiste nel premiare:
1. il merito e considerare il reddito solo a parità di altre condizioni.
2. la progettualità.

Di conseguenza sono state escluse le domande:
a. mancanti di una esplicita indicazione del progetto e/o dei relativi costi;
b. volte al semplice finanziamento di corsi di studio ordinari;
c. riguardanti il finanziamento di attività meramente commerciali già in corso.


-> Clicca qui per la storia dei fratelli fornai di Alte Farine, vincitori dell’edizione 2017 

Sulla base di questo schema, continua Conti, sono stati selezionati 15 progetti, di cui 9 riguardanti studi e ricerche e 6 per attività economiche e start-up. La distribuzione per sesso dei vincitori vede premiati 7 maschi e 8 femmine.

La Commissione comunica quindi che i Sussidi Dr. Livio Griot 2018 sono stati così assegnati:
Barbarossa Gabriele (Pinerolo), corso di giardiniere professionista, euro 6.000;
Calautti Veronica (Roletto), primo anno laurea magistrale in restauro, euro 4.000;
Eynard Jean David (Torre Pellice), ricerche per Ph.D. in letteratura rinascimentale, euro 5.500;
Falco Serena (Angrogna), corso triennale di psicomotricità, euro 8.000;
Garrone Federica (Pinasca), master in professioni e prodotti dell’editoria, euro 7.000;
Medica Simone (Pinerolo), master in amministrazione di impresa Univ. Burgos, euro 6.000;
Zurlo Vanessa (Pinerolo), ricerca su trasmissione epatite E da carni suine, euro 15.000;
Amato Chiara (Pinerolo), Corsi per ideazione e produzione abiti innovativi, euro 7.000;
Burzio Stefano (Barge), startup produzione birra artigianale, euro 11.000;
Costabello Marco (Roletto), sviluppo piano tutela edifici esistenti, euro 8.000;
Chiavia Manuele (Villar Pellice), produzione artigianale miele e didattica, euro 12.000;
Zucalli Erica (Perrero), attrezzature per azienda agricola di montagna, euro 13.000;
Ciardossin Elisa (San Germano Chisone), recupero vitigni autoctoni, euro 10.000;
Prin Alice (Sestriere), Corso di formazione pubblica per segretario comunale, euro 10.000.

La somma investita ammonta nel complesso ad oltre euro 120.000,00.

-> Clicca qui per i vincitori della passata edizione
 

[La Stampa] La sindaca Appendino in campo per Specchio dei tempi

La sindaca Chiara Appendino è scesa in campo ieri pomeriggio nel torneo di calcio dell’Associazione Madonna di Campagna, in strada Bellacomba, proprio alle spalle del campo rom di strada Aeroporto. Era l’occasione per festeggiare l’intervento della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi che ha permesso, nell’arco di appena sei mesi, di ripristinare l’efficienza di tutti i campi da gioco, degli spogliatoi, dell’impianto di riscaldamento e dell’illuminazioneLa società Madonna di Campagna (che ha appena compiuto 100 anni ed è la più vecchia compagine calcistica torinese) presenta sette formazioni maschili, iscritte ai vari campionati, ed una squadra di pulcine rom che ieri hanno debuttato in una partita ufficiale con una sonora vittoria. In tutto gli atleti sono circa 150 fra italiani, stranieri e rom.
-> Clicca qui per leggere l’articolo completo di Angelo Conti su La Stampa di oggi 11/06/18
[wds id=”31″]

Ultimo giorno di scuola, un abbraccio ai nostri 5000 ragazzi

di Angelo Conti

Oggi è, per tantissimi studenti, l’ultimo giorno di scuola. Chiudono i battenti tutte le quindici scuole che Specchio dei tempi ha costruito in Italia (altre dieci le abbiamo costruite nel mondo ed una, quella di Tochimilco in Messico, sta crescendo giorno dopo giorno e la inaugureremo ad agosto).
In questo giorno noi di Specchio vogliamo davvero inviare una carezza ai 5000 ragazzi che frequentano le nostre scuole italiane, da quelle dell’infanzia alle medie. Dal Molise all’Abruzzo, dalle Marche alla Sicilia, dalla Liguria al Piemonte.

[wds id=”30″]

E consentiteci un pensiero speciale ai bambini di Arquata ed a quelli di Santa Catalina di Tochimilco. Per loro c’è un affetto speciale perchè qui le difficoltà e le paure non sono ancora del tutto superate. Sotto il monte Vettore e sotto il vulcano Popocateptl, 10.000 chilometri di distanza, questi ragazzi devono sapere che li teniamo nel cuore. E che saremo con loro sino a quando il loro sorriso tornerà ad essere pieno. Un pochino anche grazie alle donazioni dei lettori de La Stampa ed alla nostra fatica.


⇒ Via ai lavori della palestra di Arquata, sarà pronta a settembre
⇒ Messico, ecco il cantiere della scuola di Specchio dei tempi

Arquata, via ai lavori della palestra: tutto pronto entro settembre

Accolta da un po’ di emozione, questa mattina è arrivata in fondazione a Torino, in tempo reale, la prima immagine dei lavori della palestra scolastica di Arquata del Tronto, progettata e finanziata da Specchio dei tempi. 
Da questa mattina Buildings Torino, Impresa Quaglia di Arquata e Wolf Haus di Vipiteno, superate le ultime immancabili difficoltà burocratiche che ci avevano fermati per alcune settimane, potranno mettere in campo tutta la loro professionalità ed il loro impegno. La nuova struttura sarà così inaugurata, come promesso, entro settembre. E l’inaugurazione sarà un’altra bella festa per questo comune a cui ormai vogliamo bene e del quale ci sentiamo a tutti gli effetti cittadini. Ovviamente vi daremo notizia giorno per giorno del prosieguo dei lavori.

[wds id=”29″]


Specchio dei tempi aveva già realizzato, l’anno scorso, il nuovo plesso scolastico (che la comunità ha voluto chiamare proprio “Specchio dei tempi”) composto da scuola d’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Una struttura cablata e dotata di tutte le tecnologie più avanzate.
L’impegno di Specchio dei tempi su Arquata è di circa 3,5 milioni di euro. Si può ancora donare con un clic oppure con tutte le modalità indicate qui. 


 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA