Il nostro Salone del libro con suor Cristina

IL CARGO BIKE CHE RACCOGLIE I LIBRI DESTINATI AI SENZA TETTO

Nella domenica del luccichio del Salone del Libro, vi presentiamo l’umile lavoro di Suor Cristina di Casa Santa Luisa che gira per la città a raccogliere libri destinati alla biblioteca della Colazioni dei poveri.
Stamattina Specchio dei Tempi è stato con lei.

Grazie ai runners della Stratorino

Grazie agli ottomila runners della Stratorino che stamattina hanno corso per noi la storica gara de La Stampa. Con il ricavato aiuteremo i piccoli scampati all’Isis (www.specchiodeitempi.org/erbil) e le madri sole di Torino. Da 62 anni Specchio dei tempi ha un sogno: vedere tutti i bambini sorridere così, come nella foto sopra scattata da Daniele Solavagione!

Specchio al Salone del libro contro il bullismo

Stop al Bullismo.
Stop alle prese in giro sui social, alle discriminazioni, a tutte quelle cattiverie digitali che lasciano ferite reali sulla pelle dei più fragili. Ieri Angelo Conti e Anna Torelli sono stati al Salone Internazionale del Libro a presentare questo video e il progetto che Specchio dei tempi e La Stampa Novara stanno realizzando nelle scuole con Fondazione De AgostiniFondazione Banca Popolare Di Novara e Fondazione Comunità Novarese Onlus. Lavoriamo insieme per mettere i bulli fuorilegge!
-> Clicca qui per vedere il video “antibulli degli studenti novaresi”
-> Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su La Stampa di Filippo Massara 

IL 26 E IL 27 A GRUGLIASCO "CASCINE APERTE" PER SPECCHIO

Cascine aperte 2018 “Il Territorio incontra i Suoi Sapori” sabato 26 e domenica 27 maggio

Un weekend all’insegna dello sport per chi ama i cavalli e le auto da corsa con i piloti di Delt1One Club Italia. Benessere e massaggi a cura dei professionisti “Coccole e chiocciole” by S’agapò. Divertimento assicurato con i falchi e il musical Mary Poppins. Una lotteria very easy: primo premio una Panda Easy. Eccellenze gastronomiche da Cherasco e Carmagnola. Prelibatezze per grandi e piccini in una 48ore senza sosta alla Cascina Duc di Grugliasco.

Per info e prenotazioni tel. 011 4088200 Mail: eventi@genziamcp.it – info@cascineaperte.it

Il 5 x Mille a Specchio per i bimbi curdi

PERCHE’ Il 5XMILLE A SPECCHIO DEI TEMPI?

Per l’aiuto che portiamo ogni giorno a centinaia di bimbi curdi

È stato a lungo il luogo più pericoloso e difficile del mondo. Qui la morte è stata di casa tutti i giorni. E i bambini sono quelli che hanno pagato il prezzo più alto, anche in termine di vite. Parliamo di Mosul, la cittadina rimasta per anni sotto l’attacco dell’Isis, e dei suoi 250.000 profughi che si trovano da mesi nei campi intorno ad Erbil, appena 77 chilometri più in là. Fra loro almeno 40.000 fra bambine e bambini.

A Duhok, poco a nord di Erbil, Specchio dei tempi nel 2017 ha lanciato (sostenendola completamente) l’operazione Mirror of Peace, “Specchio di pace”. Abbiamo costruito, proprio al centro del campo profughi dell’etnia curdo yazida (la più odiata dal Califfato per motivi religiosi), due «Children’s friendly space», cioè delle piccole oasi dove i piccoli tra i 6 e i 14 anni sono curati, assistiti, confortati e posti anche nella condizione di giocare.

[wds id=”20″]


Per sviluppare il progetto Specchio dei tempi collabora con il Gus (Gruppo Umana Solidarietà), che opera in zona dal marzo 2017 ed è partner di Specchio dei tempi da circa vent’anni in interventi sia in Italia e sia in Paesi lontani (Sri Lanka, India, Nepal). Concretamente, sono stati allestiti, operativi già dall’autunno 2017, spazi ricreativi e di educazione, pensati soprattutto per i più fragili: minori con forti traumi, bambine vittime di brutali violenze, disabili.

Specchio dei tempi e Gus sono presenti in quell’area con un capoprogetto italiano, con una decina di volontari della ong locale partner che si chiama Weo e, appena possibile, anche con quattro volontari del Servizio Civile. Inoltre tutta l’attività delle due strutture è periodicamente monitorata in loco da giornalisti di Specchio dei tempi.

Non dimenticate il nostro numero magico: 97507260012. E’ quello del nostro codice fiscale che va trascritto sulla dichiarazione dei redditi per aiutarci a fare del bene.

RICEVI VIA MAIL IL CF DELLA FONDAZIONE

Inserisci la tua email e ti invieremo automaticamente il codice fiscale della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, così lo avrai a portata di mano quando compilerai la dichiarazione dei redditi.



-> Clicca qui per tutte le informazioni su come donare il tuo 5×1000

DONA ORA

Il punto sulla palestra di Arquata

di Angelo Conti

I nostri bambini che giocano davanti alla scuola che abbiamo inaugurato a settembre. E il paese ancora distrutto. Angelo Conti è tornato ad Arquata a combattere contro la burocrazia: grazie alla generosità dei lettori de La Stampa costruiremo una palestra per completare questa struttura che è già considerata un gioiellino e sta dando speranza a un paese intero. Abbiamo promesso che sarà pronta a settembre e ce la faremo!

Forza Arquata, Specchio dei tempi è con voi.

Nella foto di Daniele Solavaggione, il terreno dove verrà costruita la palestra.

[wds id=”24″]

Con Fratel Marco pensando ai bimbi dell'Ecuador

Quattro chiacchiere oggi pomeriggio con fratel Marco De Magistris, frate dei Giuseppini del Murialdo, la congregazione torinese che Specchio dei tempi sostiene nella sua attività in Amazzonia. Piccoli interventi a favore della potabilizzazione dell’acqua e della sanità di base nelle scuole. Un pezzetto di cuore anche in Ecuador.
Specchio dei tempi per i bambini del mondo
Aiutateci ad aiutare
VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

Lo Specchio Day il 23 maggio al Regio

Di Angelo Conti

Specchio dei tempi presenterà a Torino ed ai torinesi la sua attività il prossimo 23 maggio, alle 17,30, al Piccolo Regio. Sarà l’occasione per percorrere, insieme ai protagonisti di tanti progetti, un pezzo della nostra storia. Quella di una fondazione che ha il cuore, l’anima e le risorse a Torino ma che sa guardare all’Italia ed al mondo, con impegno e con passione.

In prima linea nel sostegno ai bambini, ai ragazzi, agli anziani, a chi soffre e a chi fatica a vivere. Con slanci di solidarietà rapidi ed efficaci. Offerti senza fronzoli, ma con passione. E con la consapevolezza, sempre, di avere alle spalle il respiro di una grande città e di un grande giornale.

Presto su questo sito i dettagli e tutte le informazioni per poter partecipare. Seguiteci!

Un mattinata alla Pertini con la Prima A

di Angelo Conti 

Bello essere stato stamattina con i bambini della prima A della Pertini. Con la docente Antonella Di Massa e con la educatrice Paola abbiamo intrattenuto la scolaresca sul Nepal e sulla vita quotidiana dei bambini che vivono là. E sulle attività di Specchio dei tempi nel mondo. Grande interesse e partecipazione con tante domande simpatiche.

Cose belle da tenere nel cuore.

Grazie 5×1000

di Angelo Conti

Grazie. Grazie ai 3128 amici che nel 2016 (dichiarazione dei redditi 2015) hanno scelto la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi come destinataria del 5xmille. Tanta generosità porterà alle casse della fondazione 126.411 euro (di solito vengono poi di fatto versati ad ottobre) che impiegheremo per sostenere le Tredicesime dell’Amicizia 2018, rivolte agli anziani più poveri e più soli.

E, poichè siamo nel periodo della dichiarazione 2018 sul 2017, non dimenticate il nostro numero magico: 97507260012. E’ quello del nostro codice fiscale che va trascritto sulla dichiarazione dei redditi per aiutarci a fare del bene.

-> Clicca qui per tutte le informazioni su come donare il tuo 5×1000

Specchio aiuta i dentisti volontari con le protesi per gli indigenti

di Angelo Conti

Specchio dei tempi supporterà anche per il 2018 l’attività dei dentisti volontari dell’Associazione Protesi Dentaria Gratuita di via Negarville. E’ il terzo anno consecutivo che i lettori de La Stampa sono vicini a questo gruppo di dentisti ed odontotecnici pensionati che prestano gratuitamente il loro lavoro a favore degli indigenti. Nel 2017 l’associazione ha fornito 4776 prestazioni sanitarie a 1038 pazienti diversi, di questi 92 erano i minori. I dentisti volontari hanno installato ben 577 elementi protesici a 308 adulti e 44 minori. Il 68% degli assistiti è risultato italiano, il 32% sono stati gli stranieri.

Il contributo di Specchio dei tempi per il 2018 ammonta a 25.000 euro destinati alla copertura delle spese vive delle protesi. Specchio è vicino a chi soffre di più. A Torino, in Italia e nel mondo.

⇒ Il nostro impegno per l’ospedale infantile di Torino: 5 milioni di euro in tre anni 

VAI ALLA CAMPAGNA DONA ORA

[LA STAMPA] E' partita la pet therapy a Candiolo

Dall’articolo di Angelo Conti pubblicato su La Stampa il 12/04/2018

La pet therapy da ieri è ufficialmente una delle risorse a disposizione dei malati dell’Istituto di Candiolo. L’iniziativa è della Fondazione Specchio dei tempi che sostiene l’attività dell’Associazione Aslan. Ieri, alla vernice dell’iniziativa, sono intervenuti anche il direttore generale di Candiolo Sottile e il direttore sanitario Fenu. Il primo gruppo di sei pazienti ha incontrato Olly, una femmina golden retriver di 2 anni, che era accompagnata dalla presidente di Aslan, Antonia Tarantini: “Dopo le case di riposo, gli hospice e le scuole, i nostri cani fanno ora il loro ingresso anche in un ambiente delicato, dove ci si confronta tutti i giorni con una malattia che mette paura. L’aiuto che può venire dalla pet therapy è importante e noi siamo qui, con i nostri animali, per essere vicini a chi lotta”.

Tutti i golden retriver impegnati nel programma di Candiolo vengono continuamente controllati dai veterinari e sottoposti ad analisi a cura dell’Istituto Zooprofilattico. L’iniziativa ha destato interesse anche scientifico. Gli studenti che frequentano Candiolo hanno già espresso l’intenzione di studiare gli effetti della pet therapy, facendone anche oggetto di approfondimenti e di tesi di laurea.

Specchio dei tempi finanzia ormai da anni l’attività di pet therapy in numerose strutture torinesi. Quest’anno è partito anche il progetto sperimentale per assistere, a scuola, i bambini disabili gravi. L’iniziativa, che sta riscuotendo risultati eccezionali, riguarda ormai tre istituti: Salgari, Berta e Sclarandi. L’anno prossimo diventeranno dieci.