Di Lucia Caretti
Pubblicato su La Stampa il 27 aprile 2020
Donare allenandosi. Si chiama TrainUp, era nata come applicazione, per vendere e comprare lezioni di fitness. L’avevano utilizzata 25 mila persone in due anni e mezzo. Poi, il boom: è arrivata la pandemia, tutti hanno cominciato a fare ginnastica in salotto. L’app è diventata un sito che in un mese ha superato i 10 mila iscritti e ora ospita una delle palestre virtuali più grandi d’Italia. Ogni sera su home.trainup.fit si svolgono 110 video-corsi in contemporanea, con 800 atleti in collegamento da mezzo mondo. Gli allievi pagano la seduta, mentre gli istruttori non hanno commissioni: i due fratelli torinesi che hanno inventato TrainUp hanno deciso di rinunciare ai loro profitti. E hanno sviluppato una funzionalità che permette ai 1000 trainer registrati di destinare una percentuale degli incassi a Specchio dei tempi.
Sono già 144 i professionisti che hanno aderito. Qualcuno devolve addirittura il 100%, la media il 10%. Sugli allenamenti solidali compare un cuore: chi li sceglie sa che una parte di quello che spenderà andrà alla fondazione benefica de “La Stampa” per i progetti contro il Coronavirus. Insomma esercizi e sudate si trasformano in macchinari e dispositivi di protezione che Specchio consegna ogni giorno agli ospedali.
[wds id=”168″]
“Abbiamo lanciato TrainUp Home per dare una mano ai trainer che con i centri sportivi chiusi hanno perso il lavoro” racconta Nicolò Ammendola. Doveva essere solo una sperimentazione, e invece, sorpresa: “Questa emergenza ha accelerato tutto. In un mese abbiamo raggiunto risultati per cui prima avremmo impiegato cinque anni. Cresciamo del 50% ogni settimana, senza spendere un euro di pubblicità”. La startup torinese, nata dall’incontro dei fratelli Ammendola con Marco Boglione, presidente del gruppo BasicNet e primo sostenitore del progetto, era stata fondata con il sogno di costruire una palestra senza confini. Si potevano trovare sessioni cardio in discoteca, yoga nei parchi e corse nelle piazze di notte. “Ma siamo sempre rimasti legati a spazi fisici, ed era un limite” ammette l’ideatore. “Il lockdown ci ha obbligati a rimediare con gli spazi virtuali”. La ricetta del successo.
Il 20% del traffico arriva dall’estero e capitano storie così: una signora di Lugano fa pilates con un trainer brianzolo, insieme alla figlia connessa dagli Stati Uniti. E un personal di Palermo allena due ragazzi collegati dal Giappone. “I più bravi guadagnano più di prima, perché hanno meno costi: sono dei piccoli influencer con 60 mila fan sui social media. I più lungimiranti tengono i prezzi bassi e puntano sulla quantità, per mantenere il servizio anche dopo la quarantena. I più creativi hanno investito su luci e videocamere e hanno allestito veri e propri set. Tutti hanno capito che non c’è bisogno di recarsi sul posto di lavoro per continuare a fatturare”.
Nicolò ha 32 anni e un fratello e socio di 29, Sebastiano. Aveva già fondato una piattaforma di didattica online che oggi è tra le più cliccate, e dice che fare innovazione nello sport è complicato ma bellissimo, come nelle scuole. “I trainer, legati a doppio filo alle palestre, si sono trovati in emergenza. Però, dopo aver visto improvvisamente crollare il loro fatturato, hanno reagito con grinta e umiltà, buttandosi online”. Sì perché non basta aver studiato Scienze Motorie per sopravvivere alla crisi: “Bisogna diventare nerd. Essere nerd non è da sfigati, è il presupposto per farcela domani. La rete è meritocratica: con una buona connessione e tanta passione, un istruttore di un paesino sconosciuto può arrivare ad allenare una star di Beverly Hills”.
(Nicolò, il fondatore di Trainup)