TREDICESIME OLTRE I 750 MILA EURO

di Angelo Conti

Settecentocinquantamila euro. Venerdì la sottoscrizione di Specchio dei tempi per le Tredicesime dell’amicizia ha superato questa cifra. E, contemporaneamente, il numero di aiuti distribuiti ha toccato quota 1500. Mancano ancora poco meno di 250.000 euro, pari a quasi 500 aiuti da 500 euro per raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati: una raccolta di 1 milione di euro, così da garantire 2000 aiuti ad altrettanti anziani poveri e soli. Riusciremo a colmare questa differenza prima di Natale? Forse sì, perché sono sempre gli ultimi giorni quelli che garantiscono il gettito più importante. L’avvicinarsi del Natale rende tutti più solidali e questa generosità diventa tangibile nelle donazioni per le Tredicesime, storico progetto della fondazione benefica de “La Stampa”, che quest’anno è giunto alla 42^ edizione. L’esperienza ci insegna che il traguardo è raggiungibile: se sarà possibile superarlo, la cifra eccedente verrà immediatamente trasformata in altre Tredicesime. Così da aumentarne il numero, visto che è sempre impossibile far fronte a tutte le richieste, anche quest’anno oltre quota 3000. 

COME VERSARE. Si può donare online con un click QUI: è semplicissimo. O si può scaricare la nostra app cliccando qui. E’ possibile fare un versamento in via Santa Maria 6H, presso il nuovo Specchio Point, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 (anche con bancomat e carta di credito). Sempre in centro è possibile versare, in orario di ufficio, presso l’agenzia Castello di Reale Mutua, in piazza Castello 113 (torre littorea) in orario di apertura degli uffici. Oppure con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione – La Stampa Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, Iban: IT14 P033 5901 6001 0000 0117 200. Oppure tramite conto corrente postale numero 1035683943, intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi. Oppure ancora agli sportelli presso l’Ufficio Abbonamenti de La Stampa in via Lugaro 21 a Torino (anche con carta di credito o bancomat) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 (sabato e domenica 16-19). Tutti i versamenti (esclusi quelli in contanti) sono fiscalmente deducibili. Per informazioni 011.6568376, specchiodeitempi@lastampa.it. 

⇒ TREDICESIME OLTRE I 500 MILA EURO
⇒ PET THERAPY PER GLI ANZIANI CON SPECCHIO

MERCOLEDI' 20 IL CONCERTO DI EINAUDI

di Angelo Conti

Torna Ludovico Einaudi per il Concerto di Natale di Specchio dei tempi. Il grande pianista torinese sarà all’Auditorium Lingotto mercoledì 20 dicembre, alle ore 21. Si tratta di un importante ritorno di uno degli artisti italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo. E’ al suo terzo concerto di Natale, in cinque anni, per Specchio dei tempi. L’utile della serata andrà alle Tredicesime dell’Amicizia, l’iniziativa di Specchio dei tempi che da ormai oltre 40 anni porta un aiuto agli anziani più poveri e più soli della città di Torino. Biglietti esauriti da sei mesi…

⇒ DONA ORA per le Tredicesime dell’Amicizia

TREDICESIME OLTRE I 500 MILA EURO

A metà strada. La sottoscrizione di Specchio dei tempi per le Tredicesime dell’Amicizia ha superato sabato scorso i 500.000 euro. Con questa somma sono già state avviati alla distribuzione un migliaio di assegni da 500 euro, mentre altri partiranno presto, seguendo il ritmo della raccolta. Nei prossimi 15 giorni, sulla base dell’esperienza degli anni passati, crediamo di poter distribuire circa 75 aiuti ogni giorno, con una stima di un incasso medio quotidiano di circa 35.000. I giorni che vanno dal 10 al 25 dicembre sono da sempre i più importanti per una sottoscrizione che pensa soprattutto al Natale, quel giorno in cui gli anziani poveri e soli avvertono più nettamente il peso della disperazione e dell’indigenza.


Ma i torinesi, lettori de La Stampa ma non soltanto quelli, avvertono da 42 anni l’esigenza di essere vicini ai più deboli, a chi ha meno voce, agli anziani spesso dimenticati in case popolari, di fronte a pensioni minime sempre uguali, ogni anno un po’ più povere. L’assegno di Natale è una boccata d’ossigeno per tanti, per troppi anche l’opportunità di tornare ad accendere il riscaldamento, in case drammaticamente gelide, con rischi importanti per la salute di chi è spesso davvero molto anziano.

⇒ DONA ORA PER LE TREDICESIME 

Le Tredicesime dell’Amicizia sono questo. Uno slancio d’affetto sotto l’albero, un pensiero delicato per chi è comunque condannato ad un Natale di solitudine e di privazioni. Noi, di Specchio dei tempi, consegniamo quasi sempre personalmente questo aiuto (attraverso i giornalisti o attraverso i volontari delle associazioni che collaborano con noi, a cominciare dalla San Vincenzo) per offrire anche un momento di dialogo e di condivisione, un lampo di presenza vera in esistenze tristi.

A chi ci legge chiediamo, come sempre, di darci una mano. Noi ci mettiamo impegno, passione, attenzione, rapidità. Chi ci versa anche solo un euro deve sapere che verrà utilizzato il giorno dopo, immediatamente trasformato in solidarietà vera, autentica, palpabile. Il denaro versato a Specchio non viene mai accantonato per fini lontani, noi lo mettiamo subito in azione. Soprattutto quando si tratta di Tredicesime,  soprattutto quando si tratta di anziani in difficoltà, perché sappiamo che chi soffre non deve e non può aspettare.

TREDICESIME A QUOTA 270 MILA EURO

di Angelo Conti

Da oggi trovate su La Stampa la nostra campagna per le Tredicesime dell’Amicizia. Come va la raccolta? Ce lo chiedono in tanti, in questi giorni. La sottoscrizione di Specchio dei tempi che punta a raccogliere 1 milione di euro entro Natale, così da aiutare con 500 euro ciascuno almeno 2000 anziani poveri e soli, è partita ufficialmente alla fine di ottobre ed ha già raggiunto quota 270.000 euro. Ma il cammino resta lungo. Da qui a Natale, e mancano appena 40 giorni, dovremo infatti raccogliere almeno altri 730.000 euro. Ci stiamo mettendo l’impegno di sempre…

Si può donare online cliccando qui. Oppure in tanti altri modi: li trovate tutti qui.
 

CONCERTO EINAUDI, MILLE BIGLIETTI VENDUTI

di Angelo Conti

E mille!

Il concerto di Ludovico Einaudi sarà il 20 dicembre alle 21 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto.

Ma nei primi nove giorni di vendita, sono già stati acquistati 1000 biglietti per un incasso di circa 45.000 euro. Tutti gli utili dell’evento saranno destinati alle Tredicesime dell’Amicizia di Specchio dei Tempi, a favore degli anziani più poveri e più soli. Facile prevedere il sold-out nel giro di un paio di settimane, a cinque mesi dal concerto!

Grazie!

Acquista ora online il tuo biglietto su TicketOne al seguente link http://bit.ly/2siucIL oppure nei migliori punti vendita della tua città.

500 BIGLIETTI IN 5 GIORNI PER IL CONCERTO DI EINAUDI

di Angelo Conti

È incredibile la risposta dei torinesi per il torinese Ludovico Einaudi. Per il Concerto di Natale di Specchio dei tempi (20 dicembre all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto) venduti 526 biglietti in 5 giorni per un incasso di 23.580 euro. Verso il sold-out entro luglio, cinque mesi prima del concerto.

Gli utili saranno destinati alle Tredicesime dell’Amicizia della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi a favore degli anziani più poveri e più soli.
Grazie!

Acquista ora online il tuo biglietto su TicketOne al seguente link http://bit.ly/2siucIL oppure nei migliori punti vendita della tua città.

 

CONCERTO DI NATALE CON EINAUDI AL LINGOTTO

di Angelo Conti

Sono ufficialmente aperte le vendite dei biglietti per il concerto di Ludovico Einaudi del prossimo 20 dicembre all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto a Torino.

Acquista ora online il tuo biglietto su TicketOne al seguente link http://bit.ly/2siucIL oppure nei migliori punti vendita della tua città.

Il ricavato del concerto verrà devoluto alle Tredicesime dell’Amicizia, il progetto della nostra Fondazione che da ormai oltre 40 anni porta un aiuto agli anziani più poveri e più soli.

CONCERTO DI NATALE CON LUDOVICO EINAUDI

di Angelo Conti

Torna Ludovico Einaudi per il Concerto di Natale di Specchio dei Tempi. Il grande pianista torinese sarà al Lingotto la sera di mercoledì 20 dicembre, alle 21. Si tratta di un importante ritorno di uno degli artisti italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo. Al suo terzo concerto di Natale, in cinque anni, per Specchio dei tempi.
Biglietti in vendita, dalla settimana prossima, su TicketOne. Utile della serata alle Tredicesime dell’Amicizia, a favore degli anziani più poveri e più soli.

CONCERTO DI NATALE: ULTIMA CHIAMATA

di Angelo Conti

Ben 1529 biglietti venduti in 10 giorni per un incasso di oltre 65.000 euro.

Uno straordinario successo (a 5 mesi dal concerto!) a favore delle Tredicesime dell’Amicizia per gli anziani più poveri e soli!

Specchio dei Tempi: qualcosa ogni giorno, tutti i giorni.

Acquista ora online il tuo biglietto su TicketOne al seguente link http://bit.ly/2siucIL oppure nei migliori punti vendita della tua città.

TREDICESIME DELL'AMICIZIA: L'OBIETTIVO È DISTRIBUIRE 2000 AIUTI

di Angelo Conti

Ce la faremo ad aiutarli tutti? Sono già 2350 le richieste di aiuto giunte a Specchio dei tempi: tanti gli anziani che ci hanno chiesto una mano, spiegando di essere in difficoltà e fornendoci la documentazione della loro pensione minima e della loro indigenza. Nei 36 anni di vita delle Tredicesime dell’Amicizia non avevamo mai registrato numeri simili, soprattutto a novembre. Specchio dei tempi ha già messo in moto la sua “macchina” per le necessarie verifiche e per la compilazione dei primi elenchi, ma a decidere sino a che punto potrà giungere l’aiuto agli anziani più poveri e più soli saranno ancora una volta i lettori. Al momento la raccolta ha superato di poco i 200.000 euro ed il primo target resta lontano, tanto lontano: 800.000 euro per aiutare i primi 2000 anziani. Poi, se la generosità dei lettori lo consentirà, questo numero potrà aumentare, ma al momento è difficile fare previsioni. Questa è una stagione difficile: circola meno denaro, c’è timore a spendere, nei mesi scorsi ci sono state le sottoscrizioni per la carestia in Africa e poi la mobilitazione per le alluvioni di Liguria e Toscana. Anche la generosità sente la crisi.

L’impegno sarà comunque massimo, perché lo meritano le lettere che ci giungono. Tante vergate con grafia tremolante, a raccontare di estreme povertà, di gravi malattie, di energia elettrica tagliata, di freddo tagliente anche in casa, di dilemmi fra il fare la spesa o pagare le bollette. C’è chi scrive, con disarmante serenità, che “ammalarsi è diventato un lusso ed a novant’anni è difficile stare proprio bene“. Già, perché ci sono anche tante medicine che “la mutua non passa”, perché “ci sono i ticket”, oppure semplicemente perché “i denti sono andati e non posso più mangiare quello che capita”.

E’ lo spaccato di una Torino e di un Piemonte che ansimano, con decoro ma con preoccupazione, di fronte alla povertà ed anche alla crisi. E’ il grido di dolore dei nostri anziani, quelli più poveri e disperati, assistiti da una pensione minima sempre più fragile e inadeguata.